Corporate storytelling



Documenti analoghi
Master in Europrogettazione

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Master in Europrogettazione

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Master in marketing e comunicazione

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi.

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Calendario corsi di formazione Promotore della lettura Provincia di Siracusa

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LABORATORIO DI INFORMATICA

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Master in Euro-progettazione e Project Management

Cartoni animati: alleati educativi?

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Master in Europrogettazione

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

AIF DELEGAZIONE PIEMONTE

CHI SIAMO. Giorgia Gay

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Curricolo verticale di ITALIANO

Obiettivi perseguiti:

1- Corso di IT Strategy

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Roma Città del gusto VIII EDIZIONE

La valutazione nella didattica per competenze

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

Progetto Volontariato e professionalità

COMUNICAZIONE E MARKETING

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il corso di italiano on-line: presentazione

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

BANDI E FINANZIAMENTI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

ASSE STORICO SOCIALE

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

workshop Creare valore al di là del profitto

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Curriculum Vitae Europass

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Società di Selezione e Formazione del Personale. Orientamento. Strumenti per affrontare le scelte scolastico professionali

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Corso di specializzazione in Web Marketing e Social Media. 160 ore formative

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Lavorare come Psicologo: strategie e tecniche operative per avviarsi alla libera professione di Psicologo

Università per Stranieri Siena

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Il master è in collaborazione con

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

icarocommunication.com

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO

CALL 4 MEDIA PARTNER EDITION

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

L ARCHITETTO DELLE PERSONE

Transcript:

EXECUTIVE MASTER Corporate storytelling Presentazione I mercati sono conversazioni. Questo è ormai un fatto quotidiano della nostra esperienza umana, sociale, politica ed economica. Il racconto e le conversazione di mercato sono lo spazio connettivo dentro cui ci muoviamo e oggi costruiamo le nostre identità individuali e collettive, sociali e istituzionali. Per questo le Istituzioni, profit e no profit, pubbliche e private sono chiamate a conoscere le dinamiche della narrazione d impresa e saper gestire progetti di storytelling con una precisa governance organizzativa. Il Master di I livello nasce proprio con la finalità di formare figure professionali capaci di collocarsi all interno di un contesto organizzato e all interno di esso sviluppare progetti di Corporate Storytelling che possano generare una narrative accountability efficace e in grado di diffondersi in logica trasmediale sui tanti canali che caratterizzano in questo momento la comunicazione pubblica. Durata: 400 h (20 h per modulo) Stage: 6 mesi di stage retribuito Lista delle materie e docenti: 1. Soggetti organizzativi e narrazione Che cosa è un organizzazione, che cosa è una impresa Docente: Giuseppe Varchetta Si racconta sempre all interno di un contesto sociale. Il racconto non è mai solipsistico, nemmeno quando è autobiografico. Per questo diventa necessario conoscere e approfondire le dinamiche psicosocio-analitiche delle organizzazioni. Chi racconta cosa. Perché. A

chi. Con quali potere e ruoli organizzativi. Sono solo alcune delle variabili da conoscere per saper gestire correttamente progetti di Corporate Storytelling. Nel modulo si approfondiranno i seguenti temi: Il racconto del Sé come si forma l impresa autonarrante Il racconto dell Altro come generare l incontro che si racconta Il racconto dell Organizzazione il terzo che dà vita al patto narrativo Vincoli organizzativi alla narrazione d impresa: il ruolo, il potere, il conflitto, la possibilità (gli eterni contrasti) 2. La mente narrativa: implicazioni e applicazioni Docente: Alessandra Cosso Dalla neuronarratologia alla fisica quantistica, dalla sociologia allo psicodramma, dalla neurolinguistica alla narrazione copionale. Il modulo offrirà agli allievi un excursus tra le discipline scientifiche e le scienze umane che oggi posso spiegarci come la nostra mente crei i racconti che la abitano. E come il nostro cervello costruisca mondi narrativi che governano la nostra vita e danno forma al nostro quotidiano, individuale e collettivo. Il modulo affronterà i seguenti temi: evoluzione della specie e sviluppo del linguaggio le neuroscienze e il pensiero narrativo la percezione d sé e la relazione con la realtà (spunti da psicologia, fisica quantistica e neuroscienze) il racconto e la relazione: comunicazione tra mondi narrativi raccontarsela: il racconto di sé e l'identità identità narrate, individuali e collettive: implicazioni della narrazione per la ricerca sociale e l'evoluzione personale stanze di copione: "IO sono ampio, contengo moltitudini..." 3. Corporate Storytelling Strategie e vincoli della narrazione d impresa Docente: Andrea Fontana Raccontarsi in una organizzazione richiede competenze specifiche, soprattutto di tipo strategico. Il modulo si concentrerà sugli elementi di base per costruire efficaci elementi di narrazione organizzativa prendendo in considerazione tutte le diverse variabili necessarie. Il modulo affronterà i seguenti temi:

Cosa è un racconto d impresa? Cosa significa creare una narrability organizzativa Quali sono le trame e le tipologie di racconti organizzativi più diffusi Strumenti e metodi del racconto d impresa I diversi canali su cui raccontare: dal web alla stampa, dalla radio alla tv, verso le multipiattaforme narrative 4. Storytelling project management Come si costruisce un progetto di corporate storytelling e quali problemi e soluzioni esistono nei progetti di narrazione d impresa Docente: Sara Mazzocchi Per fare narrazione d impresa sono necessarie competenze manageriali e organizzative. Il modulo intende analizzare le diverse abilità manageriali necessarie per gestire progetti di Corporate storytelling dando metodi e strumenti per costruire progetti significativi. Durante il modulo verranno analizzati: i passaggi chiave di un progetto di Corporate Storytelling; le fasi di gestione delle attività di un progetto; criticità e soluzioni di un progetto di narrazione d impresa; le competenze manageriali specifiche per gestire e sviluppare progetti di storytelling. 5. Tecniche di scrittura narrativa Come si costruisce e scrive un racconto d impresa Docente: Daniele Orzati Il modulo fornirà agli studenti gli strumenti, le tecniche e i parametri per progettare operazioni narrative di diversa portata e per diverse tipologie di mercato: dall ideazione di format, alla ridefinizione di uno specifico prodotto comunicazionale, fino alla progettazione e gestione di un intera campagna narrativa su più media. Al fine di fornire agli studenti una piena consapevolezza progettuale, durante il modulo si alterneranno passaggi teorici, studio di casi ed esercitazioni di gruppo. Programma dettagliato di massima: Gli strumenti dello Storytelling Designer I parametri di valutazione narrativa La progettazione di format e prodotti

La progettazione di campagne narrative 6. Visual Storytelling e identità visive d impresa Cosa significa raccontare per immagini Docente: Viola Giacometti La dimensione visiva è diventata preponderante nella comunicazione contemporanea. Dai social media ai cartelloni pubblicitari classici il racconto visivo è fondamentale per generare emozione e adesione. Ma il vero problema non sono le immagini, ma gli immaginari ad essi collegati. Gli unici che generano davvero un profondo racconto simbolico e capaci di vivere a lungo nei diversi canali comunicativi. Durante il modulo verranno prese in considerazione: come si racconta per immagini e per video; cosa è la dimensione visiva di un racconto; come si costruisce un immaginario visivo nel Corporate Storytelling; quali sono gli immaginari visivi più diffusi; quali sono gli strumenti di visual storytelling più diffusi da usare. 7. Branded Content e web narrative Come sviluppare un racconto sul web Docente: Joseph Sassoon Il web è racconto. A volte spezzato e diluito nel tempo, a volte pervasivo e massimo nella sua distribuzione mediatica. I brand devono usare il web ma come? E poi esistono storie virali capaci di aumentare la narrability organizzativa? Le risposta affermative conducono questo modulo ad approfondire tematiche legate alla narrative accountability sul web. Nello specifico il modulo tratterà: Quali sono le dinamiche del branded content Come si costruisce un piano di branded content narrativo Come ci si racconta sul web Le regole cardine per generare viralità narrativa sul web 8. Trasmedia storytelling Quali diversi strumenti usare per fare narrazione d impresa Docente: Claudio Branca Il modulo trasferirà agli studenti gli le coordinate, gli strumenti e un metodo di base per la progettazione di una narrazione transmediale.

Si condivideranno innanzitutto un lessico e un quadro di riferimento precisi e operativi, facendo chiarezza sui dubbi e sugli errori più comuni. Sarà illustrato passo a passo come procedere nella costruzione di una narrazione transmediale, fornendo esempi pratici, confrontandosi con casi di studio (di livello semplice, intermedio e avanzato) e applicando i concetti appresi in esercitazioni mirate. L'insieme dei modelli e delle esercitazioni condotte traccerà un metodo di base, scalabile e adattabile, per la costruzione delle diverse forme di narrazione transmediale possibili. Programma di massima: Transmedia Storytelling: l'unico modo ragionevole di affrontare l'irragionevole complessità dei media Crossmedia Storytelling VS Transmedia Storytelling: definizioni, pro e contro Lo Storyholder: il ruolo del lettore nel Transmedia Storytelling I quattro principi del fare transmedia Progettare Transmedia: processi e strumenti 9. Raccontare e raccontarsi nei social media Tecniche di scrittura creativa per la rete Docente: Lucia Tilde Ingrosso I social media sono oggi un terreno fertile dove diffondere racconti di sé istituzionali e/o personali. Ma come si costruisce una precisa e specifica strategia di personal branding, e come ci si racconta in ambienti mediali frammentari, temporalmente sincopati, e con strumenti differenziati? Il modulo approfondisce con taglio estremamente pratico queste variabili. Nello specifico i temi affrontati: Cosa significa costruire e avere un personal brand Come si mantiene una narrazione personale Come si diffonde una narrazione personale nei social media Come ci si racconta nei social Quali sono gli strumenti cardine per il racconto social 10. Tecniche di scrittura narrativa II Elementi evoluti di script e storytelling Docente: Federico Batini Le conversazioni organizzative on line e off line sono sempre scrittura. Che si tratti di un video o di un post di Facebook dietro c è

sempre una scrittura più o meno efficace. Ma l abilità di scrittura è la più difficile competenza da possedere e sviluppare. Il modulo è pensato per approfondire questa competenza essenziale nel Corporate Storytelling con format e tecniche evolute per esperti. Nello specifico si approfondiranno i temi: Tecniche evolute di scrittura narrativa I format meno diffusi da conoscere: dalla trasgressione controllata all auto-contro-narrazione Le criticità da affrontare quando si scrive 11. Diritto e comunicazione dell industria culturale Limiti legali e possibilità sociali del discorso narrativo pubblico Docente: Caterina Grillone Il corso è indirizzato a una rassegna comparata delle diverse problematiche giuridiche connesse all avvento delle tecnologie digitali. Con un introduzione sommaria alle figure del diritto, tale parte offre una serie di risposte essenziali al diritto d autore, alla privacy e al diritto d immagine, o a proposito dei contratti di esclusiva, e i limiti del diritto di cronaca presenti nelle convenzioni nazionali ed internazionali. Si seguiranno i seguenti temi: - Diritto d autore e normativa del giornalismo; - Tematiche della privacy; - Documentazione mass-mediale e diritto di cronaca. 12. Psicologia dell imprenditoria Le Personalità Imprenditoriali Docente: Stefano Amodio Il corso è indirizzato a una trattazione delle diverse personalità psicologiche del mondo imprenditoriale. Con un introduzione sommaria delle tematiche legate alla psicologia della personalità, tale parte offre una serie di risposte essenziali alla comprensione della personalità e dei tratti della personalità dell imprenditore. Si seguiranno i seguenti temi: - Principi di psicologia della personalità; - La personalità dell imprenditore; - Tratti della personalità dell imprenditore.

13. La formula del racconto giornalistico Come si produce una storia sul campo Docente: Souad Sbai Il modulo offre uno studio puntuale sui processi della scrittura giornalistica nelle sue diverse forme - articolo, reportage, editoriale, eccetera -, nonché una ricognizione delle tappe e delle funzioni attive nel lavoro di una redazione. Poiché scrivere un articolo, o pubblicare un reportage è una forma di lavoro sul campo, di storie sul campo dei conflitti e delle tensioni sociali, via oggi pervasiva e diffusa di narrazione collettiva. Esso si ripartirà nei seguenti momenti: - Forme e formule del testo giornalistico; - Canali multimediali e storie sociali; - Narrazione come testimonianza del quotidiano 14. Storia dell editoria e della narrativa Narrare dalla parte dell industria editoriale Docente: Cristina Siciliano In questa parte del Master si ripercorrono i successivi momenti salienti del processo storico relativo all editoria, mettendone in risalto le dinamiche più significative nella relazione tra il prodotto e il suo pubblico. Il corso si ripropone di dare i fondamenti generali delle discipline relative al marketing editoriale, specie in relazione al genere della narrativa. L obiettivo è dotare gli allievi degli strumenti essenziali in materia, secondo la seguente serie d argomenti: - storia e storie dell editoria; - il genere narrativo: definizioni teoriche, evoluzioni di mercato, suoi sottogeneri; - marketing multimediale e narrazione aperta Laboratori (60 ore) A cura di Osservatorio Storytelling I Laboratori sono pensati per far vivere direttamente casi ed esperienze concrete di Corporate Storytelling, con le diverse problematiche organizzative che devono essere risolte nella realtà quotidiana. Sono stati pensati 6 Laboratori di 10 ore ciascuno che affronteranno diversi aspetti della narrazione d impresa:

1. Narrazione e copioni psico-sociali: come si costruiscono, vivono e leggono A cura di Alessandra Cosso 2. Perfect Speech: come si costruisce un racconto orale e si racconta in poco tempo A cura di Francesca Marchegiano 3. Tecniche di contro-narrazione: come si gestisce una aggressione ai propri racconti A cura di Daniele Orzati 4. Tecniche cinematografiche: racconto visivo e filmico A cura di Viola Giacometti 5. Realtà sociale e racconto mediale A cura di Alessandro Denti 6. Storie Documentarie A cura di Giuseppe Carrieri Laboratorio Linguistico (ore 60) Linguistics strategies in corporate communication Prof.ssa Sabrina Aulitto, dottorato in Scienze linguistiche e letterarie ( Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), docente a contratto presso l Università degli studi L Orientale di Napoli e la Seconda Università di Napoli. Prof.ssa Connie Smith, madrelingua. Docente a contratto in Business English presso la Seconda Università di Napoli. Obiettivi: 1. Formare alle storytelling skills e alle abilità narrative capaci di gestire progetti di narrazione d impresa 2. Definire tools e metodi in logica crossmediale e trasmediale capaci di generare narrative accountability; 3. Approfondire tecnicalità per costruire racconti di impresa (aziendale, sociale, politica, etc) efficaci

4. Approfondire le dinamiche comunicazionali e conversazionali delle Organizzazioni e Istituzioni contemporanee 5. Accreditare una professionalità rivelante nel campo del Corporate Storytelling.