Diagnosi precoce e screening nei tumori epiteliali dell ovaio



Documenti analoghi
CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

Il Pap test di triage

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Screening. Definizione

Programma di screening

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

per una buona salute Claudio Andreoli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Il problema delle calcificazioni. Este

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

GRUPPO DI STUDIO TUMORI GINECOLOGICI

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Gentile signora, Carlo Lusenti

La frazione dei guariti dal cancro

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

coin lesion polmonare

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Neoplasie della mammella - 1

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

Trials clinici. Disegni di studio

Dai dati disponibili

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

R e g i o n e L a z i o

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

La preparazione per le gare brevi

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino


Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Effetto della polipectomia

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

Cosa è il cancro colorettale

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

STATISTICA IX lezione

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Il concetto di valore medio in generale

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Transcript:

6 Diagnosi precoce e screening nei tumori epiteliali dell ovaio F. Sopracordevole SOC di Oncologia Ginecologica - Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Anno XXIII N. 2 pagg. 6-12 Introduzione I tumori epiteliali dell ovaio (TEO) rappresentano circa il 4% dei cancri ginecologici nel mondo, e in Europa sono la più frequente causa di morte tra i tumori ginecologici: solo circa un terzo dei casi sono infatti vivi a 5 anni (1). Ciò è legato alla particolare difficoltà nel riscontrare questa neoplasia negli stadi iniziali, in relazione alla rapidità della storia naturale, alla localizzazione endocelomatica delle ovaie, con la possibilità di sviluppare lesioni di volume anche considerevole prima che venga riconosciuta una sintomatologia che inizia il processo diagnostico, alla mancanza di test validati per uno screening. Per questi motivo infatti solo il 10-15% dei casi viene diagnosticato negli stadi early (I e II FIGO)(2), mentre la gran parte dei casi viene diagnosticata in stadio già avanzato (III e IV), quando la possibilità di cura è minore (3). sopravvivenza a 5 anni negli stadi iniziali, in cui la malattia è confinata all ovaio, può raggiungere il 70-90%, mentre in caso di malattia riscontrata negli stadi avanzati la sopravvivenza a 5 anni si riduce al 20-30% (4), di cui solo il 9% è senza malattia (5), malgrado terapie integrate molto costose (5,6). Va notato come circa i due terzi dei TEO si presentino in età postmenopausale, mentre solo circa un terzo si presentano prima della menopausa, raramente al di sotto dei 25-30 anni. Circa il 90% dei TEO sono sporadici, mentre solo per circa il 10% è identificabile una famigliarità (una parente di primo grado con ca ovario triplica il rischio) o una alterazione genetica correlata mutazione di BRCA-; in genere i casi con famigliarità vengono riscontrati più frequentemente in premenopausa. Tutto ciò comporta l impossibilità di restringere processi di diagnosi precoce a gruppi a rischio. Presupposti per lo screening e la diagnosi precoce Sono rivolti, in mancanza di lesioni preinvasive identificabili, a rilevare la malattia negli stadi iniziali, quando è più curabile. I TEO sono una patologia a bassa prevalenza (40 x 100000 donne/anno al di sopra dei 50 anni), e quindi un test di screening dovrebbe essere molto sensibile ma anche,molto specifico, con un basso numero di FP, anche perché ogni positivo verrebbe inviato a chirurgia. E stato stimato che un test di screening per il cancro ovarico dovrebbe avere una sensibilità almeno del 75%, una specificità almeno del 99.6% per avere un VPP di almeno il 10%, che significa inviare ad esplorazione chirurgica 10 donne per ogni TEO riscontrato(7). L applicazione dello screening dovrebbe far diminuire la mortalità nella popolazione screenata, ma non è chiaro se tali procedure siano in grado di avere un reale impatto sulla morbilità e sulla mortalità sulla popolazione, al di fuori di quanto riscontrato in studi clinici, tanto che diverse Società Scientifiche nel decennio passato si sono espresse contro l attuazione di screening di popolazione, tra cui l America Cancer Society. Per contro sicuramente lo screening invia a chirurgia un numero considerevole di donne senza patologia, con il rischio di complicanze maggiori (anestesiologiche, chirurgiche lesioni iatrogene intestinali, dell apparato urinario, vascolari, con emorragie, fistole etc), non ancora ben quantificate, e con costi non indifferenti. Va anche considerato che, data la veloce o incerta storia naturale dei TEO, l eventuale test di primo livello (o combinazione di test) dovrebbe essere eseguito con una certa frequenza, sicuramente almeno annuale (7,8) mentre nei casi a rischio la frequenza del test dovrebbe essere almeno semestrale (9). Attualmente sono in discussione diverse metodiche possibile di screening, utilizzando l esame obiettivo ginecologico, l ecografia transvaginale, il dosaggio del CA125 e/o di altri marcatori, la valutazione della sintomatologia accusata dalle donne, l integrazione di più metodiche. Più che allo screening, le metodiche di diagnosi precoce vengono utilizzate per stabilire preoperatoriamente 004_Sopracordevole.indd 6 02/12/10 15:04

Colposcopia 7 in Italia L ecografia transvaginale L ETV è in grado di valutare il volume, le caratteristiche morfologiche e la vascolarizzazione dell ovaio. E stato stabilito che il limite superiore del volume delle ovaie in premenopausa è di circa 20 cm 3, mentre in postmenopausa è di circa 10 cm 3. Oltre al volume vanno considerate le caratteristiche morfologiche dell ovaio o della neoformazione annessiale (presenza di cisti, eventuale multiloculazione, setti, vegetazioni endocistiche, aree solide, contenuto transonico o meno, vegetazioni o lesioni pericapsulari) ed extraovariche (ascite, impianti metastatici etc). A seconda dei parametri considerati nei diversi studi, sono stati prodotti diversi indici, con sensibilità variabili dal 70 al 100% e specificità tra il 70 e l 83% (8,20). Questi dati risentono anche della capacità dell operatore, e sensibilità e specificità sono il frutto di esami in cui la variabilità interosservatore può non essere trascurabile. L ETV si è dimostrata maggiormente in grado, rispetto alla visita ginecologica, di identificare le ovaie in postmenopausa e nelle donne obese (85 vs 44%)(15), è bene accetta dalle pazienti, impiega poco tempo per uno screening completo (tra i 5 e i 10 minuti), e non presenta complicazioni mediche o chirurgiche. Il suo costo può rimanere nei limiti dei costi di altri screening se utilizzata su alti volumi di persone (20,21), e la variabilità intra-operatore può essere accettabile (21) dopo una appropriata curva di apprendimento (8), con un aumento rispetto alle donne non screenate di riscontrare TEO negli stadi iniziali (22). Tra i limiti dell ETV sta la non ottimale sensibilità e il relativamente basso VPP, e la presenza di FN, correlato soprattutto alla presenza di lesioni ovariche di superficie che possono non far variare sostanzialmente il volume dell ovaio. In realtà il VPP nei diversi studi va dall 1% (23) al 27% (22): quest ultimo valore è legato da un lato alla particolare selezione delle donne in studio, diverse dalla popolazione generale, e dal fatto che non sono state inviate a chirurgia donne con lesione cistica persistente < 5 cm e Ca 125 nei limiti, che venivano invece solo seguite in follow-up: ciò ha comportato, per l University of Kentucky Ovarian Cancer Screening Project, un aumento del VPP dall 8.8 al 27% circa (22). In seguito alla valutazione della prevalenza dei TEO per classi di età, per razionalizzare i costi lo studio del KOla possibile malignità o benignità delle masse pelviche già riscontrate occasionalmente, al fine di programmare l eventuale chirurgia e la sede più appropriata in cui eseguire l intervento. Infatti il parametro prognostico più importante, oltre alla disseminazione iniziale, è una corretta stadiazione e una chirurgia adeguata, eseguibile da ginecologic oncologi esperti nella chirurgia del cancro ovario, e in grado di ottenere una citoriduzione fino a R0. Per questo vengono utilizzati diversi indici. Questi indici sono stati costruiti mediante valutazione di parametri ecografici (8), sintomi (10), l andamento di marcatori biochimici, o combinazioni di più metodiche (11) - solitamente la combinazione di uno score ecografico, dei livelli di Ca125 e la valutazione dello stato menopausale (11,12,13)-. In genere l uso di indici si è rivelato più efficace della singola metodica. In questa discriminazione l ETV mediante appositi index- è maggiormente in grado di predire la malignità, mentre l assenza di sintomi indice e di sospetto ecografico è correlata alla presenza di malattia benigna Le metodiche diagnostiche visita ginecologica annuale Le possibilità di diagnosi precoce si basavano in passato sulla possibilità di eseguire almeno annualmente una visita ginecologica con esplorazione bimanuale e valutazione delle ovaie, in donne peraltro asintomatiche, stabilito un volume di riferimento normale delle ovaie in premenopausa ed in menopausa (14). In realtà la sensibilità della metodica si è dimostrata molto bassa, le ovaie sono difficilmente esplorabili nelle donne obese e possono sfuggire alla valutazione in menopausa o in presenza di un utero di volume aumentato (15). L analisi della sintomatologia: l Ovarian Cancer Symptom Index E stato recentemente dimostrato che donne con cancro ovario presentavano sintomi clinici nel periodo antecedente la diagnosi, tra cui l 89% delle donne con neoplasie al I e II stadio (16), soprattutto sintomi gastrointestinali, aumento del volume addominale, dolori pelvici, disturbi urinari, e ne è stata valutata la frequenza e la durata in relazione alla presenza di malattia (17), ed è stato evidenziato che sintomi che durino da meno di un anno e che si presentino almeno 12 volte in un mese sono da considerare sospetti (17), e come siano significativamente più frequenti nelle donne affette rispetto ai controlli, con una sensibilità nella popolazione esaminata del 56% per gli stadi precoci e del 95 per gli stadi avanzati, con una specificità tra l 86 ed il 90%. Il vantaggio di queste valutazioni è che costano poco, e possono selezionare pazienti da sottoporre ad ulteriori indagini. Sono però stati riportati dati per cui la sintomatologia può essere assente fino all 80% dei casi di cancro ovario, soprattutto se iniziale (8), e se è evidente che la sintomatologia deve essere considerata nel processo diagnostico vanno guardati con sospetto dati troppo ottimistici (18), in quanto probabilmente frutto di una particolare selezione delle pazienti. 004_Sopracordevole.indd 7 02/12/10 15:04

8 CSP (22) ha offerto una ecografia annuale alle donne di età >50 anni o di >25 se con famigliarità positiva per cancro ovario o mammario o portatrici di mutazione BRCA. In questo studio 364/25325 donne sono state inviate a chirurgia, riscontrando 20 TEO invasivi + 9 borderline, con 9 FN riscontrati entro 1 anno dall esecuzione dell esame. Negli anni percentuale di stadi iniziali tra i casi riscontrati è salita all 82%, contro solo il 34% nella popolazione non screenata, e con una sopravvivenza a 5 anni del 77% vs 49% nelle donne non screenate (22). Altro limite importante dell ETV da sola è costituito dalla scarsa specificità (19), e di fatto tra i tumori riscontrati negli stadi iniziali sono presenti TEO borderline che probabilmente non avrebbero avuto un impatto sulla sopravvivenza della popolazione esaminata. Per ridurre i falsi positivi tra le donne affette da massa pelvica sospetta all ETV sembrano promettenti l uso del color doppler con una sensibilità media dell 87% e una specificità del 92%- (24) e di tecniche che studiano la distribuzione tridimensionale della vascolarizzazione (25,26,27). In campioni selezionati di pazienti raggiungerebbero un VPP del 100% e un VPN del 95%. Associazione di ETV e valutazione clinica Per migliorare i risultati dell ETV è stata associata una valutazione clinico-sintomatologica; nel campione di donne in studio l uso delle due valutazioni in serie non ha migliorato la sensibilità ma ha aumentato la specificità al 97.9% nel distinguere tra patologia maligna e benigna: utilizzandoli in parallelo è aumentata leggermente la sensibilità, ma la specificità è diminuita (8). Il Ca-125 L antigene Ca-125 viene espresso da circa l 80% dei TEO in stadio avanzato, da circa il 50% dei tumori in stadio iniziale, ma anche da circa il 2% della popolazione normale, oltre ad essere espresso dalle pazienti affette da endometriosi (con livelli che possono essere elevati), dalle flogosi che coinvolgono il peritoneo, in presenza di versamenti ascitici anche non neoplastici, in presenza di PID, recente chirurgia addominale, gravidanza, fibromiomi, oltre che in presenza di altri tumori coinvolgenti o meno il peritoneo (pancreas, mammella e, più raramente, colon, polmone, endometrio) (7,28,29,30,31). Utilizzato da solo ha rivelato una sensibilità variabile tra il 62 (32) e 71 (19); utilizzando dosaggi seriati la sensibilità aumenta fino all 86% nei casi preclinici, in quanto in presenza di una lesione neoplastica si verificherà un progressivo aumento del marcatore (32), tanto da suggerire specifici algoritmi per identificare i casi neoplastici con maggior sensibilità e specificità (33). specificità è maggiore nelle donne in postmenopausa, dove una lesione producente Ca-125 è quasi sempre di tipo neoplastico, rispetto alle donne in premenopausa, dove la presenza di endometriosi, PID e altre condizioni benigne o parafisiologiche possono far diminuire la specificità. In una recente review la sensibilità media per TEO+TEO-borderline (TEO-B) era dell 80%, con una specificità del 75% (31). L HE4 L Human Epidydimis Protein 4 HE4- è stata recentemente valutata come marcatore di malattia ovarica. sensibilità in caso di neoplasia ovarica potrebbe raggiungere il 96.9%, significativamente più alta che per il CA125 secondo alcuni studi (34), e con una minor quantità di falsi positivi. Il livello di HE4 limite sarebbe di 70 pm (35), e nelle donne sane di età inferiore a 35 anni i livelli sierici risentono di fluttuazioni statisticamente significative nelle le diverse fasi del ciclo, con la necessità di interpretare i risultati del test alla luce del periodo mestruale in queste donne, mentre non sono state osservate variazioni cicliche nelle donne di età >35 anni (36). presenza di una minor quantità di falsi positivi sarebbe particolarmente utile nella diagnostica differenziale delle cisti endometriosiche: in presenza di endometriosi ovarica i livelli di HE4 resterebbero dentro i limiti di norma in oltre il 90% dei casi, a differenza del CA125 (37,38). Il marcatore, sempre utilizzato insieme al CA125, sarebbe in grado di identificare le donne con massa pelvica a rischio per TEO da indirizzare per chirurgia nei centri di riferimento (39). In realtà la performance sarebbe migliore nel discriminare donne con TEO rispetto a donne sane, e sarebbe minore nel discriminare tra donne con TEO e donne con patologia benigna (40). In caso di recidiva la salita dei livelli di HE4 anticiperebbe di mesi quella del CA125, potendo essere quindi un marcatore precoce di recidiva (34). Come circa 25 anni fa per il CA125, sarà necessario un congruo numero di studi clinici controlati per verificare le reali potenzialità dell HE4 nella comune pratica clinica. Associazione di più marcatori L associazione di più marcatori ovviamente aumenta la sensibilità e la specificità del metodo, ma ne aumenta i costi, e non sempre il VPP è superiore al 10% quando i risultati di questi studi, solitamente eseguiti su campioni poco numerosi, vengono ricalcolati sulla prevalenza di TEO attesa nella popolazione generale (41). Attualmente non hanno una indicazione nella corrente pratica clinica. Anche recentemente si è dimostrato, utilizzando 65 marcatori, che l utilizzo di CA125 e HE4 erano la miglior associazione, e che 004_Sopracordevole.indd 8 02/12/10 15:04

Colposcopia 9 in Italia Numerosi studi sono stati fatti per verificare la fattibilità dello screening, tenuto conto sia dei benefici ma anche dei costi, non solo economici ma anche di salute, dati dall esecuzione di interventi chirurgici non necessari in donne non affette da TEO. Vengono qui riportati alcuni studi significativi recentemente pubblicati. A): LO STUDIO PLCO (USA) (47) I dati sulla capacita dello screening di popolazione di ridurre la mortalità non sono ancora disponibili; lo studio PLCO negli USA prevede la randomizzazione tra ETV e Ca125 come test iniziale; il VPP è stato, escludendo i TEO-B, di 3.7% in caso di valore anomalo di Ca125, e di 1 % per una anormale ETV su 39115 donne tra i 55 e i 74 anni screenate, che saliva al 23% combinando i due test, con il riscontro di 29 TEO (9 borderline) (47); la possibilità di studiare le ovaie con l ETV diminuiva con l età. Complessivamente è stato riscontrato un TEO ogni 994 soggetti screenati, con complessivamente 570 procedure chirurgiche (tra cui 325 laparotomie), 550 circa inutili in termini di miglioramento della sopravvivenza da TEO (1 TEO ogni 20 procedure chirurgiche effettuate sulla base dello screening: 1 ogni 4 Ca125 alterati, 1 ogni 24 ETV alterata. E verosimile che la resezione dei TEO-B trovati non abbia di fatto aumentato la sopravvivenza, considerando che questa è attorno al 90% a 5 anni in questi tumori al III stadio (48). Inoltre, 15/20 TEO riscontrati nello studio PLCO erano allo stadio avanzato: è presumibile che, rimossi questi tumori con il primo round, i round successivi siano in grado di riscontrare tumori in stadio più iniziale, anche se forse la prevalenza via via inferiore farà diminuire l efficacia del test. B) LO STUDIO UKCTOCS (UK) (49) Sono state randomizzate oltre 200.000 donne tra i 50 e i 74 anni d età, tra solo controllo clinico, Ca-125 anl aggiunta di altri non migliorava la diagnosi in modo significativo (42). proteomica Lo studio di un panel di molte proteine plasmatiche può rivelare alterazioni del profilo proteico espresso dalle donne affette da neoplasie iniziali. Si tratta di procedure che attualmente sono solo in fase di studio per quanto riguarda l ovaio, ma che in futuro potranno permettere una diagnosi precoce con una maggior sensibilità e specificità (18). Risk of malignancy index (RMI) In genere si tratta di indici realizzati secondo la formula U x M x Ca125, in cui U è lo score ecografico, M è lo stato menopausale, e il Ca125 viene considerato nel suo valore assoluto. Lo score per i parametri U e M è diverso in diversi studi, che pertanto risultano difficilmente paragonabili. A seconda di come vengono realizzati gli score viene definito un valore soglia di discriminazione tra masse benigne e maligne. All originaria formula proposta da Jacobs (19) recentemente è stato aggiunto anche la dimensione della lesione ecografia (U x M x S x Ca 125), ottenendo uno score più affidabile nella distinzione tra masse maligne e benigne (43). Questi indici si sono dimostrati più efficace di ogni singola metodica(36) soprattutto nel distinguere benignità o malignità di una data massa pelvica (12). Il limite è dato dalla presenza di falsi negativi (11), che può arrivare al 19% dei casi (13), e dall essere poco affidabile per la diagnosi di TEO-B(13). Il vantaggio sarebbe comunque quello di selezionare donne da inviare a laparotomia rispetto a quelle da inviare a laparoscopia in quanto sospette per benignità (13). Ovviamente, abbassando la soglia di ognuno di questi index si aumenta la sensibilità, a scapito però della specificità, con un aumento dei FP che vengono inviati a chirurgia; una soglia più bassa è bene allora che vanga utilizzata negli ospedali periferici, al fine di riferire presso centri di riferimento il maggior numero possibile di casi positivi, mentre un livello soglia più alto può essere utilizzato nei centri di riferimento al fine di stabilire le procedure chirurgiche più appropriate(19). Risk of Ovarian Malignant Algorithm (ROMA) Determinato utilizzando il livello di HE4, di Ca125 e lo stato menopausale. Si tratta di un index relativamente semplice e di facile attuazione, meno complesso della valutazione dell RMI, che necessita di uno score di imaging (Risonanza Magnetica / Ecografia), del livello del CA 125 e dello stato menopausale. Il ROMA si è dimo- strato più sensibile nel riconoscere i cancri ovarici dalle lesioni benigne in donne affette da masse pelviche (94.3 vs 84.6%) (45). Nei casi con malattia early la sensibilità scenderebbe all 85%, significativamente più alta del 64.7% raggiunto in queste pazienti dall RMI (45) Symptom Index/Ca125/HE4 Utilizzando il Symptom Index come discriminante l utilizzo poi sui casi selezionati di HE4 e CA125 porta ad una sensibilità complessiva troppo bassa (58%) anche se con una alta specificità(98.5%) (46).Ciò è ovviamente in relazione alla bassa sensibilità del Symptom Index; utilizzando associati i tre marcatori, la sensibilità raggiunge il 95% con una specificità dell 80% (46). Lo screening 004_Sopracordevole.indd 9 02/12/10 15:04

10 nuale (interpretato secondo l algoritmo per il rischio di ca ovario) con ETV come esame di II livello (Multi Modal Screening MMS), e ETV da sola; le donne con test anormale sono state ritestate, e inviate, in caso di alterazione persistente, a valutazione clinica fino a chirurgia. L 8.7% delle donne nel gruppo MMS e il 12 % di quelle sottoposte a ETV hanno dovuto ripetere l esame; rispettivamente lo 0.3% e il 3.9% sono state quindi valutate clinicamente, e lo 0.2% nel gruppo MMS e l 1.8% del gruppo ETV hanno avuto una procedura chirurgica, con il riscontro di rispettivamente 42 e 45 TEO, e di rispettivamente 8 e 20 TEO-B. Tra i TEO il 48% erano allo stadio I e II, senza differenze tra il gruppo MMS e quello ETV. Purtroppo nei 12 mesi seguenti sono stati riscontrati altri 13 TEO (5 nel gruppo MMS, 8 in quello ETV. Relativamente solo agli invasivi, la sensibilità, specificità e VPP sono state di 89.5%, 99.8% e 35.1% nel gruppo MMS e 75%, 98.2% e 2.8% per l ETV, con una differenza in specificità statisticamente significativa a favore del MMS: in pratica significativamente meno ripetizioni degli esami (evitando quindi eventuali ritardi diagnostici) e meno procedure chirurgiche per caso di TEO riscontrato: 35 interventi per un TEO invasivo nel gruppo ETV, 2.9 interventi nel gruppo MMS. Va notato come siano state eseguite 942 procedure chirurgiche, 97 nel gruppo MMS e 845 in quello ETV che è meno specifico -, con una percentuale minore di laparotomie in questo secondo gruppo (77% vs 47%), e complessivamente nelle donne senza TEO si sono verificate 24 complicanze chirurgiche maggiori. Lo screening risulta fattibile, i risultati sulla sopravvivenza nella popolazione screenata sono ancora da verificare. C) LO STUDIO DELLA BIRMINGHAM SCHOOL OF MEDICINE USA (23) Lo screening comportava l uso di ETV e di CA125 annualmente, proposto a oltre 32000 donne, con una compliance che è andata diminuendo dall 83 al 77.6% dal primo al quarto anno dello screening; venivano considerate positive donne con anormalità all ETV o con livelli di CA 125 >35, e a discrezione del clinico potevano essere inviate a follow-up o ad approfondimento fino a chirurgia. frequenza di positività all ETV si è abbassata, dal 4.6 al 3.4 % delle donne esaminate, mentre la positività del CA125 è rimasta costante nelle quattro tornate dello screening che vengono riportate. Sono stati riconosciuti dallo screening 60 cancri sugli 89 riscontrati (quindi solo il 65%), e di questi 60 ben il 72% erano in stadio avanzato. Sono stati necessari in media 19.5 interventi per identificare correttamente un cancro. Gli autori sollevano dubbi sulla efficacia dello screening sull abbassamento della mortalità da cancro ovarico (23). Lo screening nelle donne a rischio Le donne con famigliarità per ca ovario o per ca mammella (soprattutto per neoplasie insorte nelle parenti di primo grado prima della menopausa) o portatrici di mutazione del gene BRCA dovrebbero essere inviate a consiglio genetico e dovrebbe essere consigliato loro uno screening, solitamente con associazione di CA125 e di ETV, con periodicità che viene suggerita annuale o semestrale (9), a partire dall età di 35 anni (o anche precedentemente), con ovariectomia alla fine del percorso riproduttivo (50), anche se non è dimostrato che questo serva per far aumentare la sopravvivenza in questo gruppo di donne. Conclusioni Allo stato attuale delle conoscenze non è consigliato lo screening di popolazione, neppure ristretto alla parte di popolazione a maggior prevalenza, e cioè alle donne al di sopra dei 50-55 anni. Non solo i risultato oggi sono controversi, con troppe persone senza TEO che verrebbero inviate a chirurgia, ma con anche una quantità di falsi negativi non tracurabile, soprattutto relativamente ai casi iniziali, vero obiettivo dello screening. E invece presente accordo tra i vari Autori sulla necessità di sottoporre a screening intensivo le donne con famigliarità per ca ovarico o portatrici di mutazioni del gene BRCA. E invece necessario studiare adeguatamente le masse pelviche e annessiali riscontrate, al fine di poter identificare quelle sospette per neoplasia: poiché la prognosi dei TEO è legata anche all esecuzione di una adeguata stadiazione chirurgica e ad una prima chirurgia ottimale, questi casi vanno riferiti per la chirurgia a centri di riferimento adeguati a trattare il cancro ovarico invasivo, Oggi, con le metodiche integrate a nostra disposizione, possiamo selezionare le pazienti in modo che siano sempre meno le donne affette da TEO che si ritrovano ad essere trattate con chirurgia non adeguata. E questo oggi il modo migliore di utilizzare la diagnosi precoce per migliorare la sopravvivenza nelle donne affette da cancro ovarico.. 004_Sopracordevole.indd 10 02/12/10 15:04

11 Bibliografia Colposcopia in Italia tally detected using transvaginal ultrasonography in screening: importance of interval for ovarian cancer screening and selection of population with a high risk of ovarian cancer. Eur J Gynaecol Oncol 2009;30(2):208-10 10. Goff BA., Mandel L., Muntz HG., Melancon CH.: Ovarian cancer diagnsosis. Cancer 2000;89:2068-75 11. Harry VN., Narayansingh GV, Parkin DE.: The risk of malignancy index for ovarian tumours in Northeast Scotland a population based study. Scott Med J 2009;54(2):21-3 12. Akdeniz N., Kuyumcuglu U., Erdemoglu M., Caca F.: Risk of malignancy index for adnexal masses. Eur J Gynaecol Oncol 2009;30(2):178-80 13. Enakpene CA., Omigbodun AO., Goecke TW., Odokogbe AT., Beckmann MW.: Preoperative evaluation and triage of women with suspicious adnexal masses using risk of malignancy index. J Obstet Gynaecol Res 2009;35:131-8 14. Pavlik EJ., DePriest PD., Gallion HH., Ueland FR., Reedy MB., Kryscio RJ., va Nagell JR Jr.: Ovarian volume related to age. Gynecol Oncol 2000;77:410-12 15. Ueland FR., DePriest PD., De Simone CP., Pavlik EJ., Lele SM., Kryscio RJ., van Nagell JR Jr.: The accuracy of examination under anesthesia and transvaginal sonography in evaluating ovarian size. Gynecol Oncol 2005;99:400-3 16. Olson SH., Mignone L., Nakraseive C et al.: Symptoms of ovarian cancer. Obstet- Gynecol 2001;98:212-17 17. Goff BA., Mandel LS., Drescer CW., Urban N., Gough S., Schurman KM et al.: Development of an ovarian cancer symptom index. Cancer 2007;109:221-7 18. Nossov V., Amneus M., Su F et al.: The early detection of ovarian cancer: from traditional methods to proteomics can we really do better 1. Sant M., Aareleid T., Berrino F.,Bielska sota M., Carli PM., Faivre J et al.: EURO- CARE-3: survival of cancer patients diagnosed 1990-94- Results and commentary. Annal of Oncology 2003;14:v61-v118 Supplement 5. 2. Winter-Roach BA., Kitchener HC., Dickinson HO.: Adjuvant (post-surgery) chemotherapy for early stage epithelial ovarian cancer. Review. The Cochrane Collaboration. Published by John Wiley and Sons, Ldt, 2009. The Cochrane Library 2009, Issue 3 3. Jemal A., Siegel R., Ward E., Hao Y., Xu J., Murray T et al.: A Cancer Journal for Clinicians 2008;58:71-96 4. Ozols RF., Rubin SC., Thomas GM., Robboy S.: Epithelial ovarian cancer. In: Hoskins WJ., Perez CA., Young R., Barakat R. et al.: Principles and Practice of Gynaecologic Oncology. 4 th ed, Philadelphia, Pa: Lippincot Williams & Wilkins; 2005:895-987 5. Cooper AL., Nelsen DF., Doran S., Ueland FR., De Simone CP., DePriest PD., McDonald JM., et al.: Long term survival and cost of treatment in patients with stage IIIC epithelial Ovarian Cancer. Current Women s Health Review 2009;5(1):44-50 6. Aletti GD., Podratz KC., Moriarty JP., Cliby WA., Long KH.: Aggressive and complex surgery for advencad ovarian cancer: an economic analysis. Gynecol Oncol 2009;112(1):16-21 7. Clarke-Pearson DL.: Screening for ovarian cancer. NEJM2009;361(2):170-176 8. Pavlik E.J., Saunders B.A., Doran S., McHugh K.W., Ueland FR., DeSimone CP., et al: The search for meaning-symtoms and transvaginal sonography screening for ovarian cancer. Cancer 2009;115:3689-3698 9. Fukuyama A., Yokoyama Y., Wada J., Hashimoto T., Oda T., Sato S., Mizunuma H.: Two cases of ovarian cancer at an early stage incidenthan Ca125? Am J Obstet Gynecol 2008;199:215-23 19. Jacobs I., Oram D., Fairbanks J., Turner J., Frost C., Grundzinkas JK.: A risk of malignancy index incorporating Ca-125, ultrasound and menopausal status for the accurate preoperative diagnosis of ovarian cancer. Br J Obstet Gynecol 1990;97:922-929 20. Pavlik EJ., Johnson TL., DePriest PD., Andrykowski MA., Kryscio RJ, van Nagell JR Jr: Continuing participation supports ultrasound screening for ovarian cancer. Ultrasound Obstet Gynecol 2000;15:354-64 21. Higgins RV., van Nagell JR., Woods CH., Thompson EA., Kryscio RJ.: Interobserver variation in ovarian measurements using transvaginal sonography. Gynecol Oncol 1990;39:69-71 22. van Nagell JR Jr, De Priest PD., Ueland FR., De Simone CP., Cooper AL., McDonald JM et al.: Ovarian cancer screening with annual transvaginal sonography. Cancer 2007;109:1887-96 23. Partridge E., Kreimer AR., Greenlee RT et al.: Results from four rounds of ovarian cancer screening in a randomized trial. Am J Obstet Gynecol 2005;192:1214-21 24. Medeiros LR., Rosa DD., da Rosa MI., Bozzetti MC.: Accuracy of ultrasonography with color doppler in ovarian tumor: a systematic quantitative review. Int J Gynecol Cancer 2009;19(2):230-6 25. Alcazar JL., Rodriguez D.: Three dimensional power Doppler vascular sonographic sampling for predicting ovarian cancer in cystic-solid and solid vascularized masses. J Ultrasound Med 2009;28(3):275-81 26. 26)Chase DM., Crade M., Basu T., Saffari B., Berman ML.: Preoperative diagnosis of ovarian malignancy: preliminary results of the use of 3-dimensional vascular ultrasound. Int J Gynecol Cancer 2009;19(3):354-60 27. Kupesic S., Plavsic BM.: Early ovarian cancer: 3-D power Doppler. Abdom Imaging 2006;31:613-619 28. Bast RC. Jr., Klug TL., St John E. et al.: A radioimmunoassay using a monoclonal antibody to monitor the course of epithelial ovarian cancer. N Engl J Med 1983;309:883-7 29. Sopracordevole F., Finco B., Scarabelli C., Campagnutta E., Alimena C., Perin A.: Il livello sierico dell antigene CA-125 nella diagnostica delle neoplasie ovariche. Min Gin 1985;37:589-587 30. Maggino T., Sopracordevole F., Matarese M., Di Pasquale C., Tambuscio G.: CA-125 serum level in the diagnosis of pelvica masses: comparison with other methods. Eur J Gynaecol Oncol 1987;8:590-595 31. Medeiros LR., Rosa DD., da Rosa MI., Bozzetti MC.: Accuracy of CA 125 in the diagnosis of ovarian tumors: a quantitative systematic review. Eur J of Obstet Gynecol Reprod Biol 2009;142:99-105 32. Skates SJ., Menon U., Mac Donald N. et al.: Calculation of the risk of ovarian cancer from serial CA125 value for preclinical detection in postmenopausal women. J Clin Oncol 2003;21 Suppl: 206s210s 33. Menon U., Skates SJ., Lewis S et al.: Prospective study using the risk of ovarian cancer algorithm to screen for ovarian cancer. J Clin Oncol 2005;23:7919-7926 34. Anastasi E, Marchei GG, Viggiani V, Gennarini G, Frati L, Reale MG. HE4: a new potential early biomarker for the recurrence of ovarian cancer. Tumor Biol 2010;31(2):113-9 35. Moore Rg, Brown AK, Miller MC, Skates S, Allard WJ Verch T, Steinhoff M, Messerlian G, DiSilvestro P, Granai CO, Bast RC. The use of multiple novel tumor biomarkers for the detection of ovarian carcinoma in patients with a pelvic mass. Gynecol Oncol 2008;108:402-408 004_Sopracordevole.indd 11 02/12/10 15:04

12 Bibliografia 36. Anastasi E, Granato T, Marchei GG, Viggiani V, Comploj S, Reale MG, Frati L, Midulla C. Ovarian tumor markers HE4 is differently expressed during the phase of the menstrual cycle in healthy young women. Tumor Biol 2010;31(5):411-5 37. Montagnana M, Lippi G, Danese E, Franchi M, Guidi GC. Usefulness of serum HE4 in endometriostic cysts. Br J Cancer 2009;101:548 38. Huhtinen K, Suvitie np, Hiissa J et al. Serum HE4 concentration differentiates malignant ovarian rumors from ovarian endometriotic cysts. BJC 2009;100:1315-1319. 39. Moore RG, McMeekin DS, Brown AK, DiSivestro P, Miller MC, Allard WJ, Gajewski W, Kurman R, Bast RC, Skates SJ. A novel multiple markers bioassay utilizing HE4 and CA125 for the prediction of ovarian cancer in patients with a pelvic mass. Gynecol Oncol 2009;112(1):40-6 40. Shah CA, Lowe KA, Paley P, Wallace E, Anderson GL, McIntosh MW, Anderson MR, Scholler N, Bergan LA, Thorpe JD, Urban N, Drescher CW. Influence of Ovarian Cancer Risk Status on the diagnostic performance of the serum biomarkers Mesothelin, HE4, and CA125. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2009;18(5):1365-72 41. Visintin I., Feng Z., Longton G. et al.: Correction: diagnostic markers for early detection of ovarian cancer. Clin Cancer Res 2008;14:5308 42. Nolen B, Velikokhatnaya L, Marrangoni A, De Geest K, Lomakin A, Bast RC, Lokshin A. Serum biomarkers panels for the discrimination of benign from malignant cases in patients with an adnexal mass. Gynecol Oncol 2010;117(3):440-5 43. Yamamoto Y., Yamada R., Oguri H., Maeda N., Fukaya T.: Comparison of four malignancy risk indeces in the preoparative evaluation of patients with pelvic masses. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2009;114:163-67 44. Ulusoy S., Akbayir O., Numanoglu C., Ulusoy N., Odabas E., Gulkilik A.: The risk of malignancy index in discrimination of adnexal masses. Int J Gynaecol Obstet 2007;96:186-91 45. Moore RG, Jabre-Raughley M, Brown AK, Robinson KM, Miller MC, Allard WJ, Kurman RJ, Skates SJ. Comparison of a novel multiple marker assay vs the Risk of Malignancy Index for the prediction of epithalial ovarian cancer in patients with a pelvic mass. Am J Obstet Gynecol 2010;203(3):228.e1-6 46. Anderson MR, Goff BA, Lowe KA, Scholler N, Bergan L, Drescher CW, Paley P, Urban N. Use of a symtom Index, CA125 and HE4 to predict ovarian cancer. Gynecol Oncol 2010;116(3):378-83 47. Buys SS., Partridge E., Greene MH., Prorok PC., Reding D., Riley TL et al.: Ovarian cancer screening in the prostate, lung, colorectal and ovarian (PLCO) cancer screening trial: findings from the ini- tial screen of a randomized trial. Am J Obstet Gynecol 205;193:1630-9 48. Zanetta G., Rota S., Chiari S., Bonazzi C., Bratina G., Mangioni C.: Behavior of borderline tumors with particolar interest to persistence, recurrence, and progression to invasive carcinoma: a prospective study. J Clin Oncol 2001;19:2658:64. 49. Manon U., Gentry-Maharay A., Hallet H., Ryan A., Burnell M., Sharma A et al.: Sensitivity and specificity of multimodal and ultrasound screening for ovarian cancer, and stage distribution of detected cancers: results of the prevalence screen of UK Collaborative Trial of Ovarian Cancer Screening (UKCTOCS). ncet Oncol 2009;10:327-40 50. National Coomprehensive Cancer Network Practice Guidelines in Oncology: Ovarian cancer and genetic screening. Rilevabile all indirizzo http://www. nccn.org/professionals/ physician_gls/pdf/genetics_screening.pdf. 004_Sopracordevole.indd 12 02/12/10 15:04