Procedure operative in sala prelievi: Informatizzazione e Sistema Qualità. Giancarlo Carbone U.O.C. Medicina Trasfusionale ASL Roma B



Documenti analoghi
Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Garantire la sicurezza trasfusionale, report di una esperienza

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.


CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

La CASSAFORTE DIGITALE per

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione

Il software sviluppato Dyrecta per il controllo dell AntiRiciclaggio. a norma del D.M. 143 del 03/02/2006

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

L. 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEI PROSPETTI INFORMATIVI

GB Software Antiriciclaggio

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Dr. Michelangelo Iannone. Il ruolo del Medico prelevatore nelle Unità Associative

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

Conferenza Stato Regioni

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti

Dott. Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale AVIS

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale.

Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali

COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Software per Helpdesk

Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

L INFORMATION TECHNOLOGY IN UNA TERAPIA INTENSIVA

Registratori di Cassa

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Software Servizi Web UOGA

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

PROPOSTA DI LEGGE N" 167/9^^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE IMBALZANO RECANTE: "ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE SANGUE"

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

s.i.sos (Soluzione Informatica per una Sala Operatoria Sicura).

SELEZIONE ICD icandidati

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Documentazione illustrativa

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver o succ. SPLIT PAYMENT)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO


Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Transcript:

Procedure operative in sala prelievi: Informatizzazione e Sistema Qualità Giancarlo Carbone U.O.C. Medicina Trasfusionale ASL Roma B

Aspetti normativi LEGGE SANGUE 219 DEL 21-10-2005 (nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati) capo VIII, paragrafo 3: Le regioni adottano tutte le misure atte a garantire le rintracciabilità delle unità di sangue, di emocomponenti e dei farmaci emoderivati prodotti in convenzione o importati, che consentano di ricostruire il percorso dal momento del prelievo fino alla destinazione finale. A tale fine le Regioni emanano direttive affinché le strutture trasfusionali adottino adeguati sistemi di registrazione e di archiviazione dati che consentano l identificazione univoca dei donatori e delle donazioni di sangue e dei relativi prodotti fino alla destinazione finale.

Aspetti normativi D.L. 191 DEL 19-08-2005 (Norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti) - Art. 9: adottano le misure necessarie perché i servizi trasfusionali e le unità di raccolta istituiscano e mantengano un sistema di qualità basato sui principi della buona prassi e secondo quanto previsto dalla normativa vigente. - Art. 12: è assicurata la tracciabilità del percorso dal donatore al ricevente e viceversa. - Art. 23, c: non avviene alcuna divulgazione indebita di tali informazioni, garantendo al tempo stesso la tracciabilità delle donazioni.

Aspetti normativi D.M. DEL 03-03-2005 (caratteristiche e modalità della donazione del sangue e di emocomponenti) - Art. 1, comma 2: per ogni singola donazione devono essere registrati i dati identificativi del personale coinvolto, i dati del donatore, il tipo di procedura adottata, l anticoagulante ed eventualmente il sedimentante impiegato, il volume ed il contenuto degli emocomponenti raccolti, la durata della procedura e l eventuale premedicazione farmacologica.

Aspetti normativi 2010

Quindi. I dati raccolti debbono essere sempre: Leggibili Identificabili Facilmente rintracciabili Gli operatori (medici infermieri e volontari) debbono essere sempre identificabili e rintracciabili I dati raccolti debbono comunque essere sempre protetti, ma disponibili per la consultazione da parte del personale autorizzato

Le fasi della sala donazione 1. Compilazione del questionario 2. Inserimento dati anagrafici 3. Controllo dei valori pressori e dell emoglobina 4. Colloquio con il medico 5. La donazione Identificazione Donatore - Sacca - Provette 6. La post donazione Tutte queste attività: coinvolgono più operatori, danno origine a dati sensibili, debbono essere tracciate possono essere causa di errore Reason 90

1) Compilazione del questionario

1) Compilazione del questionario

1) Compilazione del questionario Operatori coinvolti (a supporto): Volontari associazione Personale Infermieristico Personale Medico Criticità Scarsa comprensione delle domande poste Scarsa attenzione nel compilarlo

Operatori coinvolti: 2) Inserimento dati anagrafici Personale infermieristico Personale Medico

Operatori coinvolti: 2) Inserimento dati anagrafici Personale infermieristico Personale Medico Criticità Errato inserimento dei dati Incompleto inserimento dei dati

PPP PPP 81A01 H501R! Raccomandazione CNS

3) Controllo dei valori pressori e dell emoglobina Operatori coinvolti: Personale Infermieristico Personale Medico

3) Controllo dei valori pressori e dell emoglobina Operatori coinvolti: Personale Infermieristico Personale Medico Criticità Errore di campionamento (Hb). Errore nel controllo pressorio

4) Colloquio con il medico Operatori coinvolti: Personale Medico

4) Colloquio con il medico Operatori coinvolti: Personale Medico Criticità Disattenzione nell esaminare il questionario Superficialità nella selezione Inappropriatezza della donazione AB0 Plasma PLT EC

4) Colloquio con il medico Donazione 1. PC 2. Stampante laser 3. Stampante etichette Bar Code 4. Bilance Valutazione Hb Pressione e inserimento anagrafica

5) La donazione

5) La donazione

5) La donazione Operatori coinvolti: Personale Infermieristico Personale Medico Criticità Scambio etichette donatori. Scambio provette sacca/donatore Impostazione di errato profilo donatore Difficoltà nella registrazione del volume e peso unità raccolta. Difficoltà nel tracciare l operatore che ha eseguito l attività di raccolta sangue.

Rilevamento Eventi Avversi Donazione

Categorie 100 Reazioni locali correlate alla venipuntura 120 Lesione ai nervi 130 Altre complicanze dovute alla venipuntura 200 Reazioni generali 210 Rilevamento Reazioni vasovagali Eventi Avversi Donazione 300 Reazioni rare, importanti: la diagnosi deve essere confermata clinicamente. Include solo quelle complicanze che richiedono un trattamento medico 310 Correlate alla lesione del vaso 320 Incidenti 330 Reazioni cardiovascolari 340 Correlati con le procedure aferetiche 350 Morte, per qualsiasi causa entro 7 giorni dalla donazione 360 altro GRADI: A = Lieve B = Moderato C = Severo

Rilevamento Eventi Avversi Donazione Risultati Reazioni locali legate alla venipuntura 146 Ematoma 145 Puntura arteriosa 1 Lesione ai nervi 1 Reazioni generali: reazioni vasovagali 749 Di tipo immediato 703 Di tipo ritardato (entro 24 ore) 46 Correlati con le procedure aferetiche 15 Parestesie/formicolii da citrato 11 Sensazione di freddo 3 Dati Presentati SIMTI 2008 Rimini

Rilevamento Eventi Avversi Donazione 41,00 21,00 Conclusioni Sono stati rilevati 978 eventi avversi 51,24% 48,76% Pari all 1,1% delle donazioni totali 1,00 Uomini su un 89.332 donazioni (di cui 68.968 di S.I.) Donne

Sala frazionamento e lavorazione EC Tracciabilità nel corso della donazione Server centrale Compilazione questionario Sala donazione Accettazione Colloquio Medico Riconoscimento operatore bilancia donatore

L Interfacciamento Bidirezionale Avviene tra sistema informatico gestionale e strumentazione e permette di andare oltre la sola raccolta dati e la memorizzazione nel sistema informatico centrale (Host). In questa modalità il gestionale stesso invia direttamente alle apparecchiature la programmazione decisa, senza intervento di operatori. Il sistema permette di decidere a priori la donazione a cui una unità di sangue verrà sottoposta. In sede di accettazione del donatore, diventa possibile selezionare il profilo di donazione adeguato. Il programma di donazione non viene comunicato dal medico all operatore, ma inviato direttamente dal gestionale alla bilancia, riducendo l errore umano. Rimane invariata la piena tracciabilità dei dati. Alla fine della lavorazione, ogni dato è memorizzato ed ordinato nel sistema gestionale.

Sarà quindi possibile creare i programmi o profili di donazione e programmare le bilance al fine di standardizzare le procedure di raccolta E.C. Monitorare le azioni che le bilance stanno compiendo, ottenendo informazioni in tempo reale durante lo svolgimento delle donazioni. Ricavare numerose informazioni, riguardo la durata della donazione, il peso ed il volume dell unità di sangue raccolta, l operatore coinvolto Rilevare eventuali eventi avversi alla donazione

Tra i vari dati possiamo annoverare: data e ora di prelievo. volume donazione programmato. volume donazione effettivamente ottenuto. durata donazione. identità della sacca raccolta (codice di donazione, codice identificativo del lotto e della tipologia della sacca). identità della bilancia che ha eseguito l operazione. indentità dell operatore che ha eseguito la procedura (tramite lettura di un codice abbinato all operatore, con la possibilità di implementare anche un secondo operatore distinguendo così tra chi esegue la venipuntura e chi termina la donazione). identità delle provette raccolte.

6) La post donazione ed il ristoro

6) La post donazione ed il ristoro Operatori coinvolti (a supporto): Volontari associazione Personale Infermieristico Personale Medico Criticità Difficoltà nel monitoraggio del donatore, specie nei periodi di grande afflusso Difficoltà nel gestire il follow up del donatore Difficoltà nel valutare la compliance post donazione

6) La post donazione ed il Sala frazionamento e lavorazione EC ristoro Server centrale Compilazione questionario Sala donazione Accettazione Colloquio Medico

6) La post donazione ed il frazionamento e vorazione EC Computer Associazione ristoro Follow up Donatore Valutazione compliance post donazione Sala donazione Ristoro Colloquio Medico

frazionamento e vorazione EC L informatizzazione dei processi ci permette la tracciabilità globale del sistema Computer Associazione Follow up Donatore Valutazione compliance post donazione EmoDonor Sala donazione Ristoro Colloquio Medico Implementando sia gli standard qualitativi della produzione che la gestione del rischio clinico

Considerazioni sull introduzione di tecnologie di monitoraggio e registrazione in fase di raccolta emocomponenti 1. Fare un attenta pianificazione in sede progettazione 2. Stabilire strategicamente i livelli decisionali per l implementazione del sistema 3. Pianificare adeguatamente l infrastruttura di rete 4. Usare protocolli corretti per la trasmissione dei dati (IHE, DICOM, HL7, SQL, HTML) 5. Scegliere server idonei in grado di gestire la tecnologia. 6. Scegliere tecnologie harware e software integrabili con il sistema gestionale (Emonet, Cetraplus, Pellicano ecc ) 7. Implementare una cartella elettronica integrata virtuale del donatore 8. Rispettare le normative riguardo la privacy e la sicurezza 9. Formare il personale all uso e alla gestione delle nuove tecnologie

Vantaggi del sistema Implementazione della Governance Implementazione della gestione del Rischio Clinico Riduzione degli errori in corso di prelievi Riduzione degli errori dovuti al Cartaceo (trasferimento dati anagrafici, unità raccolte, referti di laboratorio ecc.) Eventuale identificazione e rilevazione degli eventi avversi durante la donazione Incremento e Standardizzazione del livello qualitativo della produzione di emocomponenti Monitoraggio dei consumi e conseguente riduzione degli sprechi, dei costi diretti ed indiretti di produzione

Applicazioni a medio EmoZione breve

Sala frazionamento e lavorazione EC Computer Associazione Compilazione questionario Sala donazione Accettazione Colloquio Medico

Sala frazionamento e lavorazione EC Computer Associazione Compilazione questionario Sala donazione Accettazione Colloquio Medico

Collaborazione e condivisione tra Regione, Associazioni e Istituzioni Affinché l informatizzazione non sia vista come un ostacolo ma come uno strumento per incrementare la sicurezza e la qualità in ambito trasfusionale

VNIO MENTIVM MAGNA PERFECIT ET AD MAJORA IMPELLIT LUCIO ANNEO SENECA I SEC D.C.