GESTIONE DELLE EPILESSIE FARMACORESISTENTI UN REPORT DI HTA PER LE REGIONI EMILIA ROMAGNA, LAZIO, LOMBARDIA



Documenti analoghi
LA GESTIONE DELLE EPILESSIE FARMACORESISTENTI HTA REPORT

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Buona codifica e costo standard

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

GEPADIAL permette di:

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Ministero della Salute

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

L infermiere al Controllo di Gestione

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

TAVOLA ROTONDA: Esperienze a confronto

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

Ministero della Salute

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Brescia, 11 febbraio 2012

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

PROCEDURE - GENERALITA

Le regole del SSR Lombardo

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

1.2 TIPOLOGIA DI ACQUISIZIONE Acquisto Noleggio Service Leasing Donazione Comodato d'uso. 1.3 PRIORITA' PER IL REPARTO Alta Media Bassa

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

La NeurostimolazioneMidollare nel trattamento del dolore cronico post-intervento vertebrale

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

A cura di Giorgio Mezzasalma

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Trials clinici. Disegni di studio

corso di laurea in INFERMIERISTICA

TECNOLOGIE SANITARIE

Terapia del dolore e cure palliative

CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

NUOVI MODELLI DI RICERCA CLINICA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Progetto MATTONI SSN

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

dott. Francesco Cavasin

Transcript:

GESTIONE DELLE EPILESSIE FARMACORESISTENTI UN REPORT DI HTA PER LE REGIONI EMILIA ROMAGNA, LAZIO, LOMBARDIA Stefania Lopatriello pbe consulting, Verona

HTA E ANALISI DEI PERCORSI TERAPEUTICI Tre sono i livelli decisionali di applicazione dell HTA: micro, meso, macro La stima del costo dei percorsi terapeutici può essere utile ad un livello decisionale micro (dipartimenti, reparti) per conoscere le implicazioni economiche e capire gli effetti delle scelte organizzativogestionali Tuttavia, questa analisi può costituire il livello di base di altre analisi che supportano altri livelli decisionali, quali l analisi di impatto di budget nel livello decisionale meso (ASL/ospedale/Regione) oppure le analisi complete (CEA/CUA) a livello macro (SSN/Regione) P. Berto. HTA e valutazioni economiche Cap 7 in L applicazione delle tecniche HTA alla valutazione di farmaci e dispositivi medici

OBIETTIVI DEL REPORT Analizzare, nella prospettiva degli Ospedali dei Centri partecipanti, i percorsi diagnostici e terapeutici del paziente con epilessia farmacoresistente che è sottoposto ad un intervento neurochirurgia o stimolazione del nervo vago Verificare la congruenza tra costi sostenuti e remunerazione dal Servizio Sanitario Regionale nel percorso del paziente farmacoresistente

TEAM DI LAVORO Neurologi, neurochirurghi, farmacisti, infermieri, Controlli di Gestione Neurochirurgia, UCSC Policlinico Gemelli, Roma G.Colicchio, F.Fuggetta U.O. Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Bellaria, Bologna G.Rubboli, M.Giulioni, L.Volpi, P.Riguzzi, R.Michelucci, S.Vanelli Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Bologna P.Tinuper, F.Bisulli, I.Naldi, L.Alvisi Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano MP.Canevini, V.Chiesa, M.Tamagno Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano R.Spreafico, C.Marras, G.Didato, F.Villani, A.Dominese Azienda Ospedaliera Niguarda, Milano L.Tassi, L.Castana, L.Gargano pbe consulting, Verona S.Lopatriello, P. Berto

LE ALTERNATIVE TERAPEUTICHE ED IL PAZIENTE TARGET Il 30%-40% dei pazienti con epilessia non risponde ad alcuna terapia antiepilettica, anche adeguata. Si definisce come paziente farmacoresistente il soggetto che, nonostante l assunzione di almeno 2 farmaci diversi in mono o politerapia, presenti ancora crisi La chirurgia è ritenuta una metodica efficace e sicura nella terapia di pazienti selezionati affetti da epilessia parziale farmacoresistente Mentre la chirurgia resettiva ha come gold standard il conseguimento della libertà dalle crisi, altri interventi chirurgici, come la stimolazione del nervo vago (VNS), e la callosotomia possono essere presi in considerazione per quei pazienti con elevata frequenza di crisi che non sono candidabili alla chirurgia resettiva, al fine di ridurre almeno la frequenza o l intensità delle crisi

LE ALTERNATIVE TERAPEUTICHE ED IL PAZIENTE TARGET Gli approcci chirurgici palliativi utilizzati nel trattamento delle Epilessie Farmacoresistenti sono: neuromodulazione o VNS stimolazione cerebrale profonda callosotomia Questi approcci non sono alternativi, ma si rivolgono a tipologie differenti di pazienti

LE ALTERNATIVE TERAPEUTICHE ED IL PAZIENTE TARGET La stimolazione del nervo vago costituisce una valida alternativa terapeutica per i pazienti affetti da epilessia farmacoresistente che non possono essere sottoposti ad intervento chirurgico curativo circa il 40% dei pazienti farmacoresistenti - oppure che rifiutano di sottoporsi all intervento di chirurgia resettiva Tra le alternative Palliative che svolgono la loro funzione utilizzando un dispositivo medico, VNS é l unica ad aver ottenuto l approvazione ufficiale dell indicazione clinica a livello europeo ed americano da più di dieci anni, permettendo un ampia esperienza nella pratica clinica, supportata da una vasta mole di studi

STRUTTURA DEL REPORT NEUROCHIRURGIA Impatto clinico: efficacia, sicurezza, report di HTA Impatto etico e sociale: qualità della vita, produttività Impatto organizzativo: costo dei percorsi terapeutici Impatto economico: CEA, CUA Finanziamento attuale VNS Impatto clinico: efficacia, sicurezza, report di HTA Impatto etico e sociale: qualità della vita, produttività Impatto organizzativo: costo dei percorsi terapeutici Impatto economico: CEA, CUA Finanziamento attuale

RICERCA DELLE EVIDENZE : METODI Ampia e dettagliata ricerca bibliografica: banche dati Medline, Pubmed, ed Embase Cochrane siti di società scientifiche (LICE) siti istituzionali: Ministero della Salute, FDA, HAS, NICE siti di agenzie internazionali di HTA: INAHTA, CADTH, NCCHTA siti istituzionali - amministrativi delle Regioni, gazzette ufficiali Questa ricerca ha quindi consentito di reperire le informazioni relative ai capitoli sulla patologia (capitoli 5 e 6), sull intervento di neurochirurgia (capitolo 7), impianto della VNS (Capitolo 8) e sul loro impatto sociale (capitolo 9)

ANALISI DEI PERCORSI TERAPEUTICI: METODI Specifica ricerca di costing: valorizzazione dei costi con metodo di microcosting, tecnica bottom-up, ovvero di costruzione del costo delle procedure a partire dalle componenti fondamentali di consumo e raccogliendo i prezzi unitari la ricerca di costing è stata di tipo misto (parte osservazionale, parte da expert panel advice) e si è basata sulla collaborazione di sei Clinici esperti, appartenenti alla LICE, che hanno partecipato al Progetto sin dalle sue fasi iniziali come componenti dello Steering Committee, e su dati forniti dalle Amministrazioni e Uffici Controllo Gestione degli Ospedali dei Centri partecipanti il consumo di risorse sanitarie dirette (farmaci, ricoveri, visite, esami, dispositivi) rilevato mediante una scheda raccolta dati strutturata

LE FASI DEL PERCORSO TERAPEUTICO Le fasi analizzate sono state: diagnostica non invasiva ed invasiva video-eeg video-eeg invasiva intervento di chirurgia resettiva intervento di impianto di VNS follow-up a 5 anni dopo intervento di chirurgia resettiva follow-up a 5 anni dopo intervento di impianto di VNS

PROCEDURE VIDEO-EEG NON INVASIVA ED INVASIVA costo pieno (materiali utilizzati, elettrodi, farmaci, apparecchiature, degenza per registrazione, sala operatoria, tempo del personale sanitario dedicato) stimato per le singole procedure di diagnostica non invasiva ed invasiva media min max video-eeg 3.406 2.692 4.688 video-eeg invasiva 34.790 33.137 36.443

FASE DIAGNOSTICA NON INVASIVA Confronto costo medio ospedaliero e tariffe DRG 25/563 (convulsioni e cefalea eta`> 17 anni senza complicanze) 8.000 7.411 7.000 6.000 5.000 4.000 4.585 4.818 3.000 2.000 1.183 2.048 1.686 1.000 0 costo pieno DRG Lombardia costo pieno DRG Lazio costo pieno DRG EmRom Lombardia Lazio EmRom

FASE DIAGNOSTICA NON INVASIVA composizione del costo medio ospedaliero 8.000 7.411 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 4.585 4.818 farmaci in degenza altro** personale in degenza degenza reparto* esami strumentali 0 Lazio Lombardia E. Romagna farmaci in degenza 25 10 22 altro** 83 32 0 personale in degenza 1.120 447 761 degenza reparto* 1.067 0 588 esami strumentali 5.116 4.096 3.446 *degenza reparto (solo per le giornate in cui non si effettua registrazione) **medicazione compressiva, perfusione

FASE DIAGNOSTICA INVASIVA Confronto costo medio ospedaliero con la tariffa DRG 002 (craniotomia età > 17 anni, senza cc) 20.000 18.000 17.732 16.000 14.000 14.161 12.000 11.556 10.000 9.399 8.000 6.000 4.000 2.000 0 costo pieno -Lombardia tariffa DRG - Lombardia costo pieno -Lazio tariffa DRG- Lazio

FASE CHIRURGICA RESETTIVA Confronto costo medio ospedaliero della fase di chirurgia resettiva con la tariffa DRG 002 (craniotomia età > 17 anni, senza cc) 18.000 16.000 16.242 15.055 16.301 14.000 12.000 10.000 11.556 9.399 10.004 8.000 6.000 4.000 2.000 0 costo pieno Lombardia DRG Lombardia costo pieno Lazio DRG Lazio costo pieno EmRom DRG EmRom

FASE CHIRURGICA RESETTIVA composizione del costo medio ospedaliero 18.000 16.000 14.000 12.000 15.055 16.242 16.301 10.000 8.000 fase di rianimazione fase di degenza fase di interv ento 6.000 4.000 2.000 0 Lazio Lombardia E. Romagna fase di rianimazione 1.503 1.102 1.466 fase di degenza 4.183 6.397 6.931 fase di intervento 9.369 8.744 7.905

FASE IMPIANTO VNS Confronto costo medio ospedaliero della fase di impianto di VNS con le tariffe DRG 008 (interventi su nervi periferici e cranici e altri interventi su SNC senza complicanze) + extratariffa 15.255/Lazio, 15.000/E.Rom, 16.867/Lombardia 30.000 28.444 25.468 25.717 25.000 20.000 18.677 18.025 18.276 15.000 10.000 5.000 0 costo pieno Lombardia DRG Lombardia costo pieno Lazio DRG Lazio costo pieno EmRom DRG EmRom

FASE FOLLOW-UP A 5 ANNI Chirurgia resettiva: tutti i centri eseguono il follow-up in regime ambulatoriale tranne due Ospedali: il primo effettua, ad 1 anno dall intervento, un ricovero ordinario di 7 giornate nel reparto di neurochirurgia, il secondo un accesso di day-hospital a 6 mesi, ad 1 e 2 anni in sintesi, il costo di follow-up al 5 anno è pari in media ad 2.541/paziente si riscontra una mancata remuneratività per tutte le Regioni Impianto di VNS: tutti i centri eseguono il follow-up in regime ambulatoriale tranne al 5 anno, in cui, su tutti i centri, il 40% dei pazienti viene ricoverato in regime di ricovero ordinario per effettuazione del cambio del generatore di impulsi al 5 anno, il costo pieno medio stimato è 1.760/paziente per Lazio ed Emilia Romagna si ottiene, con il finanziamento a tariffa, un parziale recupero ( 300-340/pz) dei costi pieni. Per la Regione Lombardia, il finanziamento è invece insufficiente (delta rispetto al costo pieno di 237), probabilmente come conseguenza di un protocollo di gestione che comprende visite ambulatoriali ed RM più frequenti, nonché un costo del ricovero ordinario più alto

COSTO TOTALE PERCORSO Percorso terapeutico standard (fase diagnostica non invasiva + intervento + FUP) di un paziente adulto affetto da epilessia farmacoresistente al 5 anno di follow-up Chirurgia resettiva Impianto di VNS Lombardia 23.571 32.244 Lazio 25.571 34.176 Emilia Romagna 22.886 34.871

CONCLUSIONI Il finanziamento del percorso terapeutico di gestione del paziente con epilessia farmacoresistente, sottoposto ad un intervento di chirurgia resettiva o di impianto VNS, appare insufficiente a remunerare i costi sostenuti dalle Aziende Ospedaliere indipendentemente da come è effettuato il percorso e dalla Regione di appartenenza Questo report di HTA suggerisce che la scelta clinica di entrambi gli approcci terapeutici è da considerarsi basata sulle evidenze scientifiche (Linee-guida LICE Percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia dell epilessia, 2010) suggerisce la necessità di richiedere alle Regioni la revisione delle relative tariffe DRG

stefania.lopatriello@pbe.it