Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1



Documenti analoghi
RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/ /2017)

per il mondo INSIEME Paolo Cadorna Monica Poisa SPORTELLO BES

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

NOVITÀ per l IRC. I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa!

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

Il futuro parte da qui.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

DISCIPLINA: Geografia

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Eventi organizzati presso lo STAND CENTRO LEONARDO (10 posti utili)

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Il progetto classi 2.0

Bisogni Educativi Speciali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

L' amico del cuore. I testi base. Nuova edizione. 1 a -2 a -3 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning. Insegnamento veicolare della lingua inglese. Scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

il libro per il bambino gli strumenti per l insegnante e la classe il libro digitale

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Bologna, 27 novembre 2014

Catia Cardillo Piccolino, Cinzia Ponsillo. Insieme con ritmo!

Giunti Editore 1

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

VERSO UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016


Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Progettista della comunicazione web

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

Scuola dell infanzia di Gallicano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

OFERTA CLASELE 0 - IV ITALIANA

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015

G. Parisi - D. Rizzo L'ora di geografia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LABORATORIO di CARTOGRAFIA. Referente Alberto Turci Settore Ambiente Comune di Modena

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

Nasce

A2 - B1 - B2. Student s Book and Workbook David Spencer MPO. tlibro mis

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

I am Carolina. I am Polly the Collie

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

E: / T:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Corso di Laurea in Disegno Industriale

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

I DIPARTIMENTI dipartimento il curricolo disciplinare

Normativa Scolastica e DSA

Transcript:

Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti Grandi, Marocco, Tagliaferri, Pala, Musso, Saddemi, Moretti, Faravelli, Garbizza, Mastroianni, aventi titolo all adozione, dopo aver preso in esame i libri per le classi prime PROPONGONO l adozione del testo CODICE ISBN AUTORE TITOLO EDITORE 9788869170362 G. Porino Kilimangiaro plus Lattes per i seguenti motivi: CARATTERI METODOLOGICI A CUI SI ISPIRA Kilimangiaro Plus è un corso di Geografia che mostra un attenzione al coinvolgimento nel processo educativo di tutti gli studenti, nell ottica di una didattica inclusiva con una proposta didattica attenta a studenti con Bisogni Educativi Speciali La trattazione del programma è arricchita da un accurata cartografia e una ricca iconografia, e pone una grande attenzione alla costruzione delle Competenze indicate dalle Nuove Indicazioni Nazionali. PROPORZIONI TRA LE PARTI Il corso è articolato in Parti suddivise in Unità, a loro volta scandite da Lezioni in doppia pagina; in apertura di ogni Parte vengono declinati: i Contenuti Digitali Integrativi, le pagine dedicate ai Bisogni Educativi Speciali, presenti sia dentro il libro (Didattica inclusiva) sia in volumi a parte (Didattica compensativa), e le attività per la Costruzione delle Competenze che si trovano nel Quaderno che correda il Corso. Ogni Parte si conclude con le Attività di verifica dei contenuti, articolate secondo gli Obiettivi Didattici indicati dalle Nuove Indicazioni Nazionali. Alcuni esercizi vengono proposti in inglese, nel quadro della costruzione delle competenze trasversali di lingua inglese (CLIL). Inoltre a conclusione di ogni Parte è presente la sezione COSTRUISCO I SAPERI DI BASE, pensata in chiave di didattica inclusiva e scritta in carattere ad alta leggibilità: è formata da 0141 948238 0141 946814 cell.333 3374037 FAX 0141945329 www.icvillanovasti.gov.it - atic80600e@istruzione.it - dirigente@icvillanovasti.gov.it

Pagina 2 di 5 brevi sintesi dei concetti fondamentali sviluppati nelle pagine precedenti corredate di illustrazioni e facili esercizi di verifica. Tali esercizi sono affiancati dal box Studio Assistito, che contiene suggerimenti per la persona che segue l alunno nello studio; inoltre viene qui suggerito il recupero di alcuni elementi presenti nelle pagine precedenti del testo (carte geografiche, disegni, tavole illustrate e materiali multimediali), consentendo la creazione di un percorso di studio personalizzato. La sezione si conclude con una mappa concettuale, utile strumento per la memorizzazione e la preparazione dell esposizione orale. CARATTERISTICHE EDITORIALI Il punto di forza di questo testo sono le riproduzioni fotografiche molto accattivanti che guidano il ragazzo nello studio attraverso la memoria visiva. In un ottica di costruzione dei saperi di base, le macroregioni dell Europa e del mondo sono introdotte da Studio con la carta: gli studenti sono guidati in modo semplice alla lettura della carta, opportunamente semplificata Studio con la mappa, utile a focalizzare ed organizzare i concetti fondamentali in vista dell esposizione orale. Ogni volume si conclude con un glossario (Il linguaggio della geografia) dove i termini più importanti del lessico geografico sono tradotti nelle 4 lingue maggiormente in uso tra gli stranieri giunti in Italia: romeno, spagnolo, arabo e cinese. In conformità alle Nuove Indicazioni Nazionali la trattazione dell Italia, sia nei vari aspetti generali di geografia fisica e umana, sia regione per regione, è stata integrata al primo volume del corso. Nei tre volumi si svolge inoltre un percorso trasversale dedicato alle Competenze di Cittadinanza. Per una maggiore funzionalità e fruibilità, le schede dedicate alla Costruzione delle competenze e le relative Verifiche vengono proposte in un Quaderno a parte, articolate secondo le quattro competenze e in ordine di crescente difficoltà. Nello stesso volume si trovano anche le Prove Invalsi per i tre anni. L opera è inoltre arricchita alcune rubriche di approfondimento: Focus: utile per approfondire argomenti più complessi Geostoria: rubriche di collegamento tra la storia e la geografia. Geonatura: relative alle problematiche ambientali Geoclick: studio della geografia attraverso le immagini Inoltre il corso di Geografia è corredato di tavole fuori testo, dedicate agli argomenti fondamentali dei vari anni: quella del primo anno è dedicata a Europa: ambienti e paesaggi; quella del secondo anno a Europa: Stati e capitali; per il terzo anno sono state preparate due tavole, la prima Il mondo: ambienti e paesaggi, la seconda Il mondo: etnie, nazioni e città. Si tratta di carte geografiche fisiche (due dell Europa e due planisferi), molto semplificate e corredate da illustrazioni che veicolano i concetti fondamentali: tali strumenti infatti sono stati pensati per chi ha grosse difficoltà ad apprendere attraverso la lettura di un testo 0141 948238 0141 946814 cell.333 3374037 FAX 0141945329 www.icvillanovasti.gov.it - atic80600e@istruzione.it - dirigente@icvillanovasti.gov.it

Pagina 3 di 5 ma si avvale più facilmente del canale visivo. A partire dall Osservazione della tavola e attraverso la lettura del testo che la accompagna, viene guidata l organizzazione del pensiero e dei contenuti, anche grazie all acquisizione del lessico specifico. Una pagina, nuovamente contrassegnata dal logo Studio con te, guida la persona che segue lo studente nello studio, nel far approfondire il tema attraverso le pagine cartacee e digitali del libro di testo. L offerta didattica è completata dai Contenuti Digitali Integrativi, presenti sia sulla piattaforma bsmart sia sul DVD (per il docente e per ogni alunno) contenente: - Lo sfoglialibro interattivo - La versione audio di tutte le lezioni delle Unità - Le letture di approfondimento - Le lezioni interattive già predisposte per la LIM, con verifica finale - Gli esercizi interattivi - Le carte geografiche visualizzabili a livelli - Gli esercizi di trascinamento relativi a carte tematiche o a tavole illustrate - Brevi video - Ulteriore materiale iconografico: fotografie e disegni Per il docente accompagna l opera l Atlante multimediale delle macroregioni: un percorso di lezioni per la L.I.M. per la costruzione delle competenze di Geografia. Per l insegnante Guida che contiene: La guida alla programmazione; Le verifiche sommative; Le soluzioni di tutti gli esercizi. Configurazione completa Volume 1 Europa e Italia: paesaggi e popolazione (pp. 312) con DVD-Rom e con Atlante 1 Tavola Europa: ambienti e paesaggi Mi preparo per l interrogazione (pp. 32) Quaderno delle Competenze e Prova Invalsi b) codice adozione 978-88-6917-036-2 18,20 c) versione digitale 978-88-6917-045-4 10,92 QUALITA DEL CONTENUTO Gradualità, completezza, grafica accattivante e buon supporto multimediale sono gli elementi che hanno determinato la scelta di questo testo rispetto ai molti altri presi in considerazione 0141 948238 0141 946814 cell.333 3374037 FAX 0141945329 www.icvillanovasti.gov.it - atic80600e@istruzione.it - dirigente@icvillanovasti.gov.it

Pagina 4 di 5 PROPRIETA DEL LINGUAGGIO Semplice e lineare, adeguato anche a ragazzi con difficoltà. Molto importante è il completamento con il materiale multimediale. Data, 13/05/2015 Le insegnanti 0141 948238 0141 946814 cell.333 3374037 FAX 0141945329 www.icvillanovasti.gov.it - atic80600e@istruzione.it - dirigente@icvillanovasti.gov.it

Pagina 5 di 5 0141 948238 0141 946814 cell.333 3374037 FAX 0141945329 www.icvillanovasti.gov.it - atic80600e@istruzione.it - dirigente@icvillanovasti.gov.it