Famiglie: cambiamenti, nuovi bisogni, nuovi modelli di intervento



Documenti analoghi
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Psicologia. I mutamenti delle famiglie: dinamiche interpersonali e processi sociali.

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Disabilità e Omosessualità

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Genitorialità e famiglie: due costrutti al plurale per superare il pregiudizio omofobico. Paola Bastianoni e Chiara Baiamonte Università di Ferrara

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

Costituzione italiana

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI


LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Interventi nelle istituzioni

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale,

COMMUNITY CARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - CZ

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

Aspettative occupazionali e di reddito: uno studio pilota della disoccupazione giovanile in Italia. Chiara Binelli (University of Southampton & RCEA)

La costruzione del benessere organizzativo: variabili strutturali e sovrastrutturali

Le Linee di Indirizzo Nazionali per l Affidamento Familiare

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.

Bologna 29 Giugno 2015

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

Norma. Laura Landi - avvocato

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Centro per la Famiglia

Facoltà di Scienze della formazione

PROGETTO ALBA. Territorio/i di attuazione del progetto formativo

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

Singolare Plurale: famiglia, scuola, comunità

Consultori familiari

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015)

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare

2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

PIANO DIDATTICO C O R S O D I S P E C I A L I Z Z A Z I O N E I N M E D I A Z I O N E F A M I L I A R E F O R E N S E

La nuova PAC per la Sardegna

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Il master è in collaborazione con

P R O V I N C I A D I L E C C E Assessorato Politiche Sociali Pari Opportunità Servizio Politiche Sociali e di Parità

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Una prima definizione del fenomeno

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici

Dott.ssa Angela Di Prinzio

Programma provinciale a sostegno delle politiche sociali Annualità 2015

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

PROCESSI DI AIUTO COMUNITARIO E ORGANIZZATIVO

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Piano triennale di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA CORSO PROGETTO 2014

Analisi dell andamento Milano 30/31 marzo 2012

CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione

Curriculum formativo- professionale

CURRICULUM VITAE PERCORSO SCOLASTICO

xxxxxxxxx xxxxxxxxxx

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

SCHEDA PROGETTUALE N. 2

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio politiche sociali e abitative LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Le professioni sociali nei sistemi di welfare regionali

La Comunicazione Liberata. Pratica e applicazioni del Neorealismo Pubblicitario

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

ROSSI LORELLA Nata a Milano il 22 aprile 1968 lorella.ross@libero.it

Transcript:

Famiglie: cambiamenti, nuovi bisogni, nuovi modelli di intervento Laura Fruggeri Dipartimento di Psicologia Università di Parma Convegno Regionale CARD Emilia- Romagna Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamenti socio-demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità Piacenza, 18 novembre 2011

I cambiamenti nelle/delle famiglie Dalla famiglia dei doveri e delle norme alla famiglia dei diritti e degli affetti Riduzione dell ampiezza del nucleo Disarmonie del ciclo di vita familiare Riduzione dell interfaccia comunitaria Nuove forme di famiglie

Le famiglie tradizionali Struttura della genitorialità Struttura della famiglia Appartenenza etnica Orientamento sessuale Provenienza geografica bigenitoriale nucleare monoculturale eterosessuale autoctone

Le famiglie contemporanee Struttura della genitorialità: monogenitoriale bigenitoriale plurigenitoriale Struttura della famiglia: nucleare plurinucleare Appartenenza etnica: monoculturale pluriculturale Orientamento sessuale: eterosessuale omosessuale Provenienza geografica: autoctone immigrate

Nuove condizioni di crescita delle famiglie contemporanee (Fruggeri, 2005, 2007) q pluri-nuclearità (pluri-appartenenza) q gestione allargata della genitorialità q discriminazione sociale q differenziazione tra genitorialità biologica e socio-affettiva q interculturalità q monogenitorialità q riduzione del sostegno comunitario q coesistenza di diritti individuali e responsabilità dei legami q armonizzare fasi contrastanti della vita personale e familiare

Cambiamenti irreversibili No alla demonizzazione Non riduzione ma ridistribuzione delle capacità assistenziali

I nuovi bisogni delle famiglie contemporanee essere accompagnate/coadiuvate nelle funzioni familiari senza che ciò - ne espropri le competenze - le riconduca a circuiti valutativi/ auto-colpevolizzanti - attivi percorsi sacrificali o istanze anacronistiche

Le problematiche psicologico/relazionali nell assistenza Il rischio dell Inversione dei ruoli Il mantenimento del rispetto nella dipendenza La dignità nella regressione La coniugazione della responsabilità assistenziale con il diritto alla vita personale La distribuzione dei carichi di cura L evitamento della retorica del tutto o nulla

I nuovi modelli dell assistenza modelli diadici vs modelli triadici modelli sostitutivi vs modelli co-evolutivi badante vs figura di collegamento assistenza alla fragilità + cura dei rapporti servizi assistenziali vs comunità che si prende cura

Bibliografia Fruggeri, L. (1998) Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali. Roma, Carocci. # Fruggeri, L. (2005) Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari. Roma, Carocci Editore.# Fruggeri, L. (2007) Il caleidoscopio delle famiglie contemporanee: la pluralità come principio metodologico. In, P. Bastianoni e A. Taurino (a cura di) Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive. Unicopli, Milano, pp. 41-67.# Fruggeri, L. (2008) Diverse normalità: discontinuità familiari e modelli di analisi. In Chianura, P., Schepisi, L., Dalla Rosa, A.C., Menafro, M., Peruzzi, P. (a cura di) Le relazioni e la cura. Milano, Edizioni Franco Angeli, pp.235-244. # Fruggeri, L. (2011) Le famiglie chiedono aiuto. Rappresentazioni e modelli d'intervento nei servizi territoriali, in P. Bastianoni, A. Taurino, F. Zullo (a cura di), Genitorialità complesse. Interventi di rete a sostegno dei sistemi familiari in crisi. Unicopli, Milano, pp. 33-48.