Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Documenti analoghi
Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Il mercato dei beni e la curva IS

Domanda aggregata IS LM DA

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Aspettative, produzione e politica economica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

OFFERTA AGGREGATA, AS

Keynes e il Modello IS LM

Politica fiscale: Stabilizzazione

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il Modello IS-LM chiuso

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Mercato dei beni e curva IS

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Corso di. Economia Politica

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Offerta aggregata, AS

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

IS verticale. orizzontale. verticale

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Questionario: Esercitazione 6.6

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Alessandro Scopelliti.

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Il modello AD-AS. Modello semplice

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

24 Febbraio Prova Generale

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Matricola Cognome Nome

Economia Politica H-Z Lezione 18

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata.

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Il modello macroeconomico (prima parte)

Transcript:

Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4

Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario (della moneta e dei titoli): Domanda = offerta 2

Programma Prossime Lezioni IS-LM: Costruzione di IS e LM; Equilibrio generale di breve periodo: - Politica Fiscale; - Politica Monetaria; - Mix di politiche fiscali e monetarie. Ipotesi di base: guardiamo al breve periodo quando i prezzi sono fissi. 3

Equilibrio * Equilibrio parziale, i.e., di un mercato in isolamento, come quello dei beni o quello finanziario, e in cui il reddito degli agenti è esogeno. Equilibrio generale, i.e., di tutti i mercati simultaneamente, e cioè sia del mercato dei beni che di quello finanziario, e in cui il reddito degli agenti è determinato in maniera endogena dai prezzi di equilibrio. 4

Due Modelli: IS * 1. Mercato dei beni: Attraverso la condizione di equilibrio parziale della domanda e dell offerta di beni si determina il livello di reddito, dato il livello del tasso di interesse nominale, nel breve periodo. Esercizi di statica comparata chiariscono l impatto su reddito, consumo, e investimento di variazioni di,,e. 5

Ridurre la Spesa Pubblica * 6

e LM * 2. Mercato finanziario: Attraverso la condizione di equilibrio parziale della domanda e dell offerta di liquidità si determina il livello del tasso di interesse nominale, dato il livello di reddito, nel breve periodo. Esercizi di statica comparata chiariscono l impatto sul tasso di interesse nominale di variazioni di o della funzione. 7

Politica Monetaria Espansiva * P 8

Mettiamo Insieme i Due Mercati * IS LM L equilibrio nel mercato dei beni determina il livello di reddito, che a sua volta influenza l equilibrio nel mercato finanziario. LM IS? Sinora nessun collegamento dato che l investimento è esogeno e quindi indipendente dal tasso di interesse. Tale ipotesi è irrealistica.è in realtà una funzione decrescente (crescente) di(). 9

Investimento Endogeno * L investimentodipende da due fattori importanti: - il livello della produzione; - il livello del tasso di interesse. Di conseguenza: =, + 1. L equilibrio nel mercato dei beni determina, che a sua volta influenza l equilibrio nel mercato finanziario: IS LM 2. L equilibrio nel mercato della moneta determina, che a sua volta il influenza l equilibrio nel mercato dei beni: LM IS 10

Il Tasso di Interesse * Nel mercato dei beni: influenza gli investimenti. Nel mercato finanziario: influenza la domanda di moneta. 11

Equilibrio nel Mercato dei Beni * + + La domanda cresce con la produzione attraverso due canali 1. Maggiore produzione maggiore reddito disponibile maggiore domanda per beni di consumo. 2. Maggiore produzione maggiore investimento. La propensione marginale al consumo <. 12

Graficamente * + + Qui, lanon è una retta, ma ha comunque una pendenza attorno all equilibrio minore di 45. 13

Aumento del Tasso di Interesse * = +, + > = +, + 14

Produzione e Tasso di Interesse * Un aumento del tasso di interesse riduce la produzione: perché? Una riduzione del tasso di interesse aumenta la produzione: perché? A parità di altre variabili, ad ogni è associato un livello di produzione. 15

Curva IS : Costruzione e * = +, + = +, + := +, + 16

Proprietà * Definizione: la curva IS è il luogo delle combinazioni di produzione e tasso di interesse tali per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Perché è inclinata negativamente? Perché, date le altre variabili esogene, un minore tasso di interesse induce maggiore produzione grazie al maggiore investimento. 17

Politiche Fiscali e Curva IS * Una politica fiscale espansiva sposta la IS verso destra. Una politica fiscale restrittiva sposta la IS verso sinistra. 18

Una politica Fiscale Espansiva * > := +, + := +, + 19

Equilibrio nel Mercato Finanziario * Il tasso di interesse cresce con il livello di produzione, poiché: maggiore produzione maggior domanda di moneta eccesso offerta di titoli prezzo dei titoli più basso tasso di interesse più alto. 20

Saldi Monetari Reali * Esprimeremo questa condizione in termini reali: Le due relazione sono equivalenti. Chiameremo saldi monetari reali. 21

Graficamente * 22

Aumento della Produzione * 23

Produzione e Tasso di Interesse * Un aumento della produzione aumenta : perché? Una riduzione della produzione riduce : perché? A parità di altre variabili, ad ogni è associato un tasso di interesse. 24

La Curva LM: Costruzione e * : = /= /= 25

Proprietà * Definizione: la curva LM è il luogo delle combinazioni di produzione e tasso di interesse tali per cui il mercato finanziario è in equilibrio.. Perché è inclinata positivamente? Perché, date le altre variabili esogene, una maggiore produzione induce una maggiore domanda di moneta data l offerta della BC. 26

Politiche Monetarie e Curva LM * Una politica monetaria espansiva sposta la LM in basso. Una politica monetaria restrittiva sposta la LM in alto. 27

Una Politica Monetaria Espansiva * : = > : = 28

Equilibrio Generale Di Breve Periodo * i : = Livello di produzione e tasso di interesse tali per cui il mercato dei beni e il mercato finanziario sono entrambi in equilibrio. := +, + 29

La BC Controlla il Tasso di Interesse * i L analisi è qualitativamente la stessa quando la Banca Centrale controlla il tasso di interesse nominale invece che l offerta di moneta. := := +, + 30

Il Modello IS-LM al Lavoro Utilizziamo il modello IS-LM per arricchire la nostra comprensione degli effetti della politica economica nel breve periodo. Chi sa farlo, ha ottime possibilità di superare l esame di Macroeconomia. 31

Routine * Avviene un qualche cambiamento alle variabili esogene del modello: 1. Cosa accade alla curva determinata dalla variabile esogena? 2. Cosa accade all altra curva? 3. Come varia l equilibrio? Saperlo raccontare: 1. Graficamente. 2. A parole. 3. Con i calcoli. 32

Il Modello IS-LM al Lavoro Partiamo dall impatto della politica economica sulla IS e la LM: Politica Fiscale (governo): - Espansione (, ): IS a destra. - Restrizione (, ): IS a sinistra. Politica Monetaria (banca centrale): - Espansione ( ): LM a destra. - Restrizione ( ): LM a sinistra. 33

Aumento della Spesa Pubblica: * : = Cosa accade alla IS? Cosa accade alla LM? Come varia l equilibrio? := +, + 34

i Evoluzione nel Breve Periodo * : = := +, + := +, + 35

Meccanismo * L aumento della spesa pubblica sposta la curva IS verso destra. L economia si muove lungo la curva LM fino al nuovo equilibrio. L aumento di domanda, produzione e reddito inducono un aumento della domanda di liquidità reale e dell offerta di titoli. Il calo del prezzo dei titoli induce un aumento del tasso di interesse. 36

Variabili Esogene ed Endogene: * := +, + + + - = =, + Le tasse e la spesa pubblica. : = - Il reddito. Il consumo. La quantità di moneta. Il tasso di interesse. Gli investimenti. Il risparmio. 37

:= +, + + + - = =, + Le tasse rimangono immutate e la spesa pubblica aumenta di. Il reddito aumenta. Il consumo aumenta. La quantità di moneta rimane invariata. Il tasso di interesse aumenta. Variazioni * Gli investimenti crescono (decrescono) se più sensibili a ( ). Il risparmio aumenta essendo <. : = - 38

Stretta Monetaria * : = Cosa succede alla LM? Cosa succede alla IS? Cosa succede all equilibrio? := +, + 39

Evoluzione nel Breve Periodo * i : = : = := +, + 40

Meccanismo * La riduzione dell offerta di moneta sposta la curva LM verso sinistra. L economia si muove lungo la curva IS fino al nuovo equilibrio. L aumento dell offerta di titoli ne riduce il prezzo inducendo quindi un aumento del tasso di interesse e un calo della liquidità reale. Il più alto tasso di interesse scoraggia gli investimenti e di conseguenza la domanda, la produzione e il reddito. 41

Variabili Esogene ed Endogene: * := +, + + + - = =, + La quantità di moneta. : = - Il tasso di interesse. Il reddito. Gli investimenti. Il risparmio. Il consumo. Le tasse e la spesa pubblica 42

Variazioni * := +, + + + - = =, + La quantità di moneta diminuisce. : = - Il tasso di interesse aumenta. Il reddito diminuisce. Gli investimenti decrescono. Il risparmio cala essendo <. Il consumo decresce. Le tasse e la spesa pubblica rimangono immutate. 43

i Politica Fiscale Bilanciata * : = Possono le autorità di politica economica ridurre il disavanzo di bilancio senza causare una recessione? := +, + 44

Evoluzione nel Breve Periodo * i : = := +, + := +, + : = 45

Meccanismo * La riduzione della spesa pubblica sposta la curva IS verso sinistra. L aumento dell offerta di moneta sposta la curva LM verso destra. L economia si muove dal punto 1 al punto 2 sino al nuovo equilibrio. 46

Variabili Esogene ed Endogene: * := +, + + + - = =, + Le tasse e la spesa pubblica. : = - La quantità di moneta. Il tasso di interesse. Il reddito. Il consumo. Gli investimenti. Il risparmio. 47

:= +, + + + - = =, + Le tasse rimangono immutate e la spesa pubblica diminuisce. La quantità di moneta aumenta. Il tasso di interesse diminuisce. Il reddito rimane invariato. Il consumo rimane invariato. Gli investimenti aumentano. Il risparmio rimane invariato. Variazioni * : = - 48

=+. =+. = = /=, = Esercizio: Testo * 1. derivare la IS, la LM e risolvere per l equilibrio. 2. calcolare consumo e investimento in equilibrio 3. la banca centrale vuole ridurre di mezzo punto percentuale il tasso di interesse: di quanto deve aumentare l offerta di moneta? 4. che effetto ha tale politica su consumo, investimento, e produzione? 49

=+. =+. = = /=, = Esercizio: Soluzione * 1. IS:=. LM:=+, =;=%. 2. =+=;= =. 3. IS:= =. :=. + =. 4. =+=;= =. 50

Approfondimenti IS: rischio, liquidità e solvibilità IS: spiazzamento della politica fiscale LM: politica monetaria con trappola della liquidità Moltiplicatori IS-LM: Cosa dicono i dati Grande recessione: IS-LM 51

Rischio, Liquidità e Solvibilità * Rischio = probabilità che il debitore non ripaghi avversione al rischio Liquidità = facilità nel vendere attività finanziarie Solvibilità = attività e passività : = := +, + + + = tasso sui prestiti > = tasso di policy := +, + + 52

i Spiazzamento della Politica Fiscale * : = = Spiazzamento := +, + := +, + 53

Politica Monetaria con * : = = = 54

i Trappola della Liquidità * : = : = := +, + 55

Moltiplicatori * Qual è l effetto quantitativo della politica economica su produzione e tassi di interesse nel modello IS-LM? Per rispondere, è necessario avere forme funzionali esplicite per: := +, + : = Consideriamo il modello IS-LM lineare = + : = = + 56

IS-LM: Cosa Dicono i Dati Effetto stimato attraverso dati Euro (sinistra) e USA (destra) di un aumento del tasso di interesse su output e prezzi (Peersman-Smeth, 2001). 57

Grande Recessione: IS-LM * 1. Aumento del rischio dovuto alla crisi dei subprime (2007). 2. Riduzione delle imposte e aumenti di spesa (2008). 3. Aumento dell offerta di moneta (2007). 58

La Crisi del 2008-201X e la FED 59