Con la definizione di una strategia

Documenti analoghi
Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna

1 La politica aziendale

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Innovations for a MAde Green IN Europe

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Concetto e sistema di Marketing

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Gli 8 principi della Qualità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

profilo dna team clienti

Torino, 16 aprile Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

1- Corso di IT Strategy

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

Come si misura la #greenicità

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Responsabilità Sociale d Impresa

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Politica di Acquisto di FASTWEB

POLITICA DI COESIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

Rifiuti: da problema a risorsa

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Provincia di Reggio Calabria

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Transcript:

Le serie di norme internazionali di riferimento sono le ISO 14025 e 14040 Dichiarazione ambientale di prodotto: la sostenibilità in chiave competitiva di Adriana Del Borghi, Fabio Iraldo, Gian Luca Baldo e Maurizio Fieschi, CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti La dichiarazione ambientale di prodotto è un documento sintetico che disegna un semplice profilo delle prestazioni ambientali di un prodotto/servizio e che permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili e credibili al riguardo, senza esprimere criteri di valutazione, preferibilità o livelli minimi da rispettare. Al contrario, l obiettivo sarebbe quello dimettereilclienteingrado di compiere una scelta consapevole e correttamente informata all atto d acquisto. Nonacaso,lostrumento si allinea perfettamente a quanto indicato, di recente, dalla Commissione europea, che caldeggia strumenti innovativi in grado di potenziare le capacità dei produttori e dei consumatori di operare scelte sostenibili e di influenzarsi vicendevolmente, considerando, a questo scopo, particolarmente efficaci gli strumenti che amplificano le possibilità di comunicazione, di segnalazione al mercato e di cooperazione, in modo da creare opportunità per i produttori e i consumatori. Con la definizione di una strategia in tema di Sustainable Production and Consumption (SPC), la Commissione europea ha rafforzato e perfezionato le proprie linee di azione nell area delle politiche ambientali mirate a prevenire, gestire e migliorare gli impatti del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi. Anche in Italia, con un iniziativa di pubblico confronto promossa dal Ministero dell Ambiente, si è recentemente aperta la fase di sviluppo e di lancio di una strategia nazionale coerente con le prime indicazioni comunitarie in materia di produzione e consumo sostenibili. In questa prospettiva, può essere utile mettere a fuoco i principi che devono guidare la progettazione di queste strategie e valutare la disponibilità di strumenti che ne supportino l attuazione. Il nuovo approccio SPC proposto dalla Commissione europea, che ne ha fatto una priorità per il quinquennio 2007-2013, è maturato da un evoluzione dell approccio delle cosiddette politiche integrate di prodotto (IPP), guidata dalla consapevolezza che: l la connessione tra modelli di consumo e modalità di produzione sia un passaggio nodale per l efficacia delle politiche ambientali; soltanto se le scelte dei consumatori e le tendenze dei mercati riescono a incidere sulle decisioni del sistema produttivo è possibile ottenere miglioramenti sensibili in questo ambito; l le politiche orientate a perseguire obiettivi di trend di consumo e produzione più sostenibili devono, pertanto, focalizzarsi su (e promuovere) la interazione fra produttori e consumatori, in modo da favorire le dinamiche di mutua influenza e di condizionamento reciproco in prospettiva ambientale; l la domanda sui mercati va stimolata nella direzione della sostenibilità a tutto campo, piuttosto che soltanto verso una sensibilità ambientale, recependo e valorizzando la crescente tendenza della collettività a considerare in modo integrato e inscindibile i diversi aspetti in cui essa si declina: l impatto sull ambiente, la sicurezza per i consumatori, l etica delle produzioni, ecc.; l l attuazione di politiche per lo sviluppo sostenibile deve essere, a propria volta, sostenibile, ovvero deve essere in grado di mobilitare le risorse economiche necessarie a sostenere la fase applicativa; queste risorse non possono più essere soltanto pubbliche, occorre stimolare e mobilitare la volontà di investimento da parte delle imprese sulla base di opportunità da cogliere; l l obiettivo di trasformare l ambiente da vincolo a opportunità è destinato a rimanere un approccio puramente concettuale (e utopistico) se non si riesce a dimostrare che migliori prestazioni ambientali producono realmente un contestuale miglioramento nelle performance economiche e competitive. Le linee di azione comunitarie in ambito SPC, pertanto, si affidano a strumenti innovativi che siano in grado di potenziare le capacità dei produttori e dei consumatori (o dei mercati, in senso più esteso) di operare scelte sostenibili e di influenzarsi 19

SPECIALE Dichiarazioni di prodotto registrate nel sistema EPD dalle aziende italiane TABELLA 1 Prodotti/Servizi Calcestruzzo Cemento tipo: cemento Portland, alla pozzolana, al calcare, cemento pozzolanico, cemento medio Cuffia cambio e freno a mano settore automotive Cuscinetti a sfera Filato di vetro alcalino resistente(ar) a uso rinforzo Granulato plastico biodegradabile Interruttori di bassa tensione ismp media gateway Lastre in polistirene espanso Latte fresco pastorizzato di alta qualità confezionato in bottiglia di PET Macchina per il confezionamento di bevande e latte in contenitori multilayer Mattoni in argilla per edilizia NododitransitoTDMiMSS4030 Pannelli truciolati grezzi e nobilitati Pelletsinfilatodivetroemacinatoefilativegetali,ausorinforzo Pigmenti in dispersione concentrata Produzione di elettricità dall impianto eolico Produzione di elettricità dall impianto geotermico Produzione di elettricità tramite combustione di CDR(combustibile derivato da rifiuto) Raccolta, conferimento e smaltimento di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali assimilabili agli urbani in discarica Raccolta, conferimento, selezione RSU e compostaggio della frazione umida dei rifiuti Servizio di logistica distributiva di pasti nella ristorazione collettiva Servizio di zincatura a caldo Tappo di sughero naturale monopezzo Tappo di sughero per vini spumanti e frizzanti(tappi tecnici o di sughero composto) Trasformatori di potenza Trasformatori per grande distribuzione Vaso da fiori stampato a iniezione Vino frizzante rosso(lambrusco) imbottigliato 20

vicendevolmente. Nella prospettiva SPC vengono, infatti, considerati particolarmente efficaci gli strumenti che, amplificando le possibilità di comunicazione, di segnalazione al mercato e di cooperazione, creano opportunità sia per i produttori che per i consumatori; in particolare alcuni strumenti, cosiddetti market-oriented, ben si prestano a essere utilizzati e valorizzati nella prospettiva SPC, anche in previsione della definizione di una strategia nazionale. L attenzione delle imprese e di alcuni mercati di sbocco, ad esempio, si è concentrata in questi ultimi anni su diverse tipologie di certificazioni volontarie, che sono in grado di coniugare efficacemente la possibilità di far interagire i produttori con i propri clienti, informando meglio e rendendo consapevoli le preferenze di acquisto, e la capacità di attribuire vantaggi economici e competitivi. La dichiarazione ambientale di prodotto(epd) Fra i diversi schemi disponibili - e oggi più consolidati in Italia (certificazioni di sistema EMAS e ISO, Ecolabel europeo) - meritano particolare attenzione i cosiddetti label del tipo III dell ISO, nel cui ambito si è sviluppato un sistema internazionale che interessa un numero crescente di Paesi e di imprese. Il sistema internazionale, basato sulle norme ISO (14025 e serie 14040), offre la possibilità a organizzazioni di qualunque settore di predisporre, far convalidare e utilizzare una dichiarazione ambientale di prodotto (environmental product declaration - EPD) come efficace strumento di valutazione e comunicazione delle prestazioni ambientali di un prodotto o di un servizio secondo un approccio che tenga conto di tutto il ciclo di vita. L EPD è un documento sintetico che disegna un semplice profilo delle prestazioni ambientali di un prodotto/servizio e che permette di comunicare dati e informazioni oggettive, confrontabili e credibili al riguardo. È importante sottolineare che i contenuti di una EPD hanno carattere esclusivamente informativo, non riportando, infatti, criteri di valutazione, preferibilità o livelli minimi che il prodotto o servizio debba rispettare, ma, semmai, l obiettivo di mettere il cliente, destinatario del documento, in grado di compiere una scelta consapevole e correttamente informata all atto d acquisto. Il sistema di convalida delle EPD, originariamente sviluppato in un Paese membro (Svezia), è oggi il più diffuso sul territorio dell Unione europea e si è candidato ad assumere un ruolo decisivo nel promuovere un armonizzazione a livello internazionale. Istituito nel 1997 grazie anche all impulso di alcuni settori industriali, il programma è infatti una delle iniziative di maggior successo nel panorama internazionale delle dichiarazioni ambientali di tipo III, annoverando prodotti dotati di EPD certificate in diversi Paesi europei (Italia e Svezia soprattutto, poi Belgio, Polonia, Repubblica Ceca, Russia e Lituania) ed extraeuropei (Giappone, Corea del Sud). Un organizzazione operante in qualunque settore e localizzata in ciascuna parte del mondo, che intenda sviluppare e utilizzare sul mercato un EPD, deve, innanzitutto, applicare alcune regole fissate dalle norme ISO di riferimento e dalle prescrizioni aggiuntive del sistema internazionale per la conduzione di un analisi del ciclo di vita del proprio prodotto o servizio, incluse le cosiddette - product category rules (che, qualora non esistano già, vengono proposte dalla stessa organizzazione e sottoposte a un rigoroso processo di approvazione attraverso consultazione pubblica). Gli indicatori di performance ambientale che risultano dalla LCA devono poi essere sintetizzati nella vera e propria EPD, secondo uno schema espositivo che prevede informazioni quali: l il consumo di energia (rinnovabile e non); l la produzione di rifiuti; l l impatto sulle principali problematiche ambientali di tipo globale e regionale (effetto serra, assottigliamento della fascia d ozono, acidificazione, ecc.); l la corretta utilizzazione del prodotto al fine di limitarne gli impatti; l i suggerimenti per un corretto riutilizzo; l il recupero o il riciclaggio del prodotto o di sue componenti; l ecc. L organizzazione deve, infine, sottoporre la propria EPD, nonché i processi aziendali che ne consentono e garantiscono la credibilità e il rigore metodologico, l efficacia comunicativa e il continuo aggiornamento, a un verificatore opportunamente accreditato, che, in Italia, si identifica con alcuni fra i più noti enti che operano anche negli ambiti della certificazione dei sistemi qualità e dei sistemi di gestione ambientale. Una volta ottenuta la convalida e la registrazione dell EPD, l organizzazione può utilizzare questo profilo delle prestazioni come strumento di comunicazione e marketing, accompagnandolo al prodotto/servizio di cui si vogliono valorizzare i vantaggi ambientali, ad esempio in un ottica di pubblicità comparativa con i principali concorrenti. Il contributo italiano Il sistema EPD, attualmente, è governato da un organismo competente, originariamente incaricato dal governo svedese di gestire il programma, lo swedish environmental management council - SEMC [1], [1] Società mista posseduta dallo Stato, da società private e autorità locali svedesi. 21

SPECIALE TABELLA 2 Principali caratteristiche e novità del sistema internazionale Scopo Elementi caratterizzanti e approccio principale Essere in conformità con i principi stabiliti dalla ISO 14025 sulla modularità approach ; uso di dati storici e documentati; approccio all individuazione dei dati per il LCA tipo Book keeping LCA e comparabilità metodi di allocazione basati sul polluter pays principle(ppp) per l attribuzione dei carichi tra sistemi collegati Semplificazione del lavoro per lo sviluppo di Product Category Rules base della classificazione internazionale; Module Initiative(PMI) per l organizzazione delle in moduli sulla () nomina di moderatori nello sviluppo della che dirigano e supportino le attività; possibilità di pre certificazione delle EPD Assicurare la partecipazione internazionale nello sviluppo delle Gestione del Global Forum per la consultazione aperta e trasparente degli stakeholder interessati alla EPD Facilitare l identificazione e la raccoltadidatieinformazionisulciclodivita Approccio selettivo nella scelta dei dati specifici e generici Allargare gli ambiti d impiego della EPD Introduzione della EPD di settore Estendere la possibilità per le organizzazioni di gestire lo sviluppo di EPD in modo economicamente sostenibile Introduzione della certificazione del processo di gestione EPD il quale, in qualità di program operator, ha progressivamente aperto la partecipazione ai propri organi deliberanti di rappresentanti di altri Paesi. I principali compiti del SEMC sono quelli di: l sviluppare i requisiti dello schema; l definire i gruppi di prodotti; l sviluppare o approvare le con cui condurre gli studi LCA e redigere le dichiarazioni; l coordinare tutti i soggetti coinvolti nell attuazione del programma; l registrare le dichiarazioni; l promuovere il sistema con attività di informazione presso i destinatari potenziali. In seguito alla realizzazione del progetto italo-svedese LIFE Intend (2003-2006), sono state presentate al SEMC molte proposte per la revisione del sistema, volte a trasformarlo in uno schema adatto e dunque applicabile dai diversi Paesi membri della Ue. Va sottolineato come oggi la partecipazione italiana all attuazione dello schema sia significativa non solo in termini di aziende aderenti, ma anche quanto a sviluppati da proponenti italiani e, attraverso il processo di open consultation previsto dal sistema EPD, approvati a livello internazionale. Le dichiarazioni di prodotto registrate nel sistema EPD dalle aziende italiane a oggi sono riportate in tabella 1. Il nuovo sistema internazionale Il sistema internazionale, emergente dal processo di revisione aperto nell anno 2007 e oggi in fase conclusiva, ha l ambizione di offrire: l un programma completo per ogni organizzazione di ogni paese, interessata a sviluppare e comunicare delle EPD in accordo con la ISO 14025; l un supporto a programmi nazionali o settoriali per raggiungere la cooperazione e armonizzazione dei sistemi, aiutando così le organizzazioni nell allargare le possibilità d utilizzo delle loro EPD sul mercato internazionale. Le principali caratteristiche e novità del sistema sono illustrate nella tabella 2. Gli elementi caratterizzanti del nuovo sistema internazionale contribuiranno in maniera decisiva a rendere l EPD uno strumento di comunicazione scientificamente credibile e utilizzabile in maniera efficace da diverse categorie di stakeholder, molte delle quali beneficeranno della revisione: l le PMI, ad esempio, trarranno vantaggi dalla facilitazione nel reperimento dei dati, mentre le multinazionali potranno usufruire della certificazione del processo di gestione delle EPD; l le associazioni di categoria e i distretti industriali potranno valorizzare i propri prodotti attraverso l introduzione della EPD di settore (una sorta di profilo ambientale medio del prodotto caratterizzante la produzione offerta dal settore o tipica 22

Schema del processo di sviluppo, convalida e registrazione delle EPD Figura 1 General Programme Instructions for an international EPD system - ISO 14025 Programme Operator - International EPD Cooperation (IEC) Parti Interessate moderator International Technical Committee (ITC) EPD EPD EPD EPD Organizzazioni Convalida Verificatori indipendenti Registrazione Programme Operator del contesto locale); l i fornitori di servizi e le multiutilities, spesso in grado di caricarsi dell onere di recuperare flussi di scarto e di rifiuto o di recuperare energia, vedranno valorizzata la loro attività attraverso il polluter-pays-principle (PPP) ; l gli altri organi del sistema, quali il gestore del programma, denominato International EPD Cooperation (IEC), l organo tecnico, denominato international technical committee (ITC), gli enti di accreditamento e i verificatori indipendenti, svolgeranno il loro ruolo di attori a garanzia di credibilità del sistema. Nella fase di transizione verso l entrata a pieno regime del sistema internazionale è cruciale il ruolo dei centri di ricerca, delle università e delle altre expertise nel campo delle LCA e delle EPD, chiamate a contribuire in termini di elaborazione scientifica, di sviluppo di proposte, di supporto tecnico e di divulgazione. In seguito a uno specifico mandato da parte del SEMC, ad esempio, il CE.Si.S.P. (Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti) [2] sta approfondendo le modalità con cui il sistema internazionale EPD potrebbe essere sviluppato in sinergia con gli scenari che il Ministero dell Ambiente sta disegnando per la strategia italiana di sustainable production and consumption. Va sottolineato che il CE.Si.S.P. ha assunto il ruolo di auxiliary competent body in via transitoria, al fine di favorire il processo di consolidamento in Italia del sistema EPD e con l obiettivo di contribuire alla creazione del relativo assetto gestionale definitivo che preveda anche il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche. l [2] Il CE.Si.S.P. è un centro di ricerca inter-universitario, nato nel 2006 per iniziativa dell Università di Genova (DICheP), della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa (Laboratorio M&I - management & innovation) e del Politecnico di Torino, al fine di promuovere l approfondimento dei temi legati alla valutazione, alla gestione, all innovazione e alla comunicazione degli aspetti ambientali e di sostenibilità propri del ciclo di vita di prodotti e servizi (http://www.cesisp.unige.it). 23