LIUC Anno Accademico 2007/2008 F83102 Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli. Take Home Exam Data di consegna 20.12.



Documenti analoghi
1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Eventuali domande debbono essere inviate, esclusivamente via a:

19.4. La riserva di elasticità

Corso di Corporate e Investment Banking

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Quesiti livello Application

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società


Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

IL RENDICONTO FINANZIARIO

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Che effetto avrebbe la cancellazione di 20 unità in vendita a prima dell effettuazione dell asta?

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Cash flow e capacità di rimborso

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS )

Leasing secondo lo IAS 17

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Esercizi svolti in aula

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Corso di Corporate e Investment Banking

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Fatturato e Cash flow in crescita

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Milano, 30 marzo 2004

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities. Lara Patrignani 16 Marzo 2004

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto

Fatturato COMUNICATO STAMPA

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

LINEA GARANTITA. Benchmark:

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Le analisi di bilancio per indici

Titoli obbligazionari

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico Valentina Lazzarotti

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

DOCUMENTO INFORMATIVO

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali

La dinamica finanziaria

Risultati ed andamento della gestione

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

Soluzioni del Capitolo 5

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 72,4 milioni di euro (+38% sul 2013)

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

I metodi di valutazione di azienda

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

Transcript:

LIUC Anno Accademico 2007/2008 F83102 Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli Sistema Finanziario Take Home Exam Data di consegna 20.12.2007 1 Individuare, all interno dell appendice statistica del Bollettino mensile di Novembre della BCE (www.ecb.int) le seguenti grandezze relative alla situazione consolidata dell Eurosistema: (i) oro e crediti in oro, Operazioni di rifinanziamento a istituzioni creditizie, (iii) banconote in circolazione, (iii) conti correnti (inclusa la riserva obbligatoria). Discutere poi: Gli effetti di una operazione di rifinanziamento sulla base monetaria A che tassi vengono svolte le operazioni di rifinanziamento Che significato ha il tasso EONIA e che rapporto esiste tra questo tasso e i tassi di remunerazione della riserva obbligatoria. Quale è attualmente il requisito di riserva obbligatoria Quale era ad agosto 2007 il totale delle passività delle istituzioni creditizie dell Eurosistema soggette a riserva Nel medesimo Bollettino si identifichino i valori di stock di base monetaria M1, M2 e M3 a data recente: Quali sono le componenti che differenziano i tre aggregati? Che cosa sono le operazioni di mercato aperto e quali effetti hanno sulla base monetaria? Si elenchino i principali canali di creazione e distruzione di base monetaria. Valutazione titoli obbligazionari 2a Al 1 gennaio dell anno X i tassi spot a 1,2,3,5 e 10 anni sono: r 1 = 3.54 %, r 2 = 3.65%, r 3 = 3.855 %, r 5 = 4.05 %, r 10 = 4.525. Si ipotizzi che per le scadenze intermedie i tassi spot siano calcolabili per interpolazione lineare. Tralasciando gli effetti fiscali e quelli legati al rating dell emittente, si calcoli per un coupon bond a cedola annuale posticipata del 5 % di durata decennale: (i) il valore di emissione, (ii) la duration, (iii) la modified duration. Utilizzando la modified duration si calcoli la variazione di prezzo per uno shift parallelo della curva dei tassi di 100 b.p. (in entrambe le direzioni). Si calcoli infine il tasso di rendimento a scadenza (yield to maturity) del coupon bond e si dimostri che il montante dato dal reinvestimento di ogni singolo flusso a tale tasso eguaglia il montante del valore di emissione sul periodo di venti anni. 2b Utilizzando la medesima curva dei tassi dell esercizio precedente si costruisca un bond a flusso cedolare irregolare, di durata 10 anni, emessione e rimborso alla pari, tale che le cedole dei primi cinque anni siano il doppio di quelle dei secondi cinque. E possibile calcolare il valore di questo bond all inizio del sesto anno? Che ipotesi sono necessarie per procedere? Quali teoria sottintende l ipotesi? Calcolate sulla base della spot curve dell esercizio precedente i tassi forward annuali fino al quinto anno. E possibile calcolare dei tassi forward per periodi di investimento quinquennali? Se si quanti e quali sono? 2c Assumete che le due società Alfa e Beta siano impegnate nell emissione di obbligazioni alle seguenti condizioni: 11/18/2007 pagina 1 di 5

Alfa Beta Ammontare (MLN/ ) 1.000 100 Prezzo di emissione 99 100 Scadenza 5 15 Garanzia Ipoteca Nessuna Facoltà di rimborso anticipato (call) dopo anni 10 7 Call price 111 106 Coupon Rate 9% 11% Elencate quattro possibili motivi per cui la cedola offerta da Alfa è inferiore a quella di Beta. Se le due società hanno il medesimo rating come emittenti, è ragionevole affermare che le due emissioni avranno lo stesso rating? 2d Alla data del 1.1.2006 sul mercato i seguenti titoli di un emittente il cui rating implica un credit spread di 50 b.p. esprimono i seguenti prezzi: scadenza cedola prezzo Zero coupon 31.12.2006 97.0874 Coupon bond 31.12.2007 3% 99.0642 Coupon bond 31.12.2008 5% 102.8665 E possibile da questa tabella calcolare i tassi spot per investimenti privi di rischio per i prossimi tre anni? Se si quali sono? Se no, perché? Siete in grado di rintracciare sui siti delle principali società di rating (www.standardandpoors.com; www.moodys.com ; www.fitchratings.com ) la distribuzione per classi di rating delle obbligazioni corporate europee e la stima della percentuale di default a 5 anni collegata a ciascuna classe? Secondo voi, l emittente di questa domanda, approssimativamente che rating ha? Valutazione titoli azionari 3a Le tavole seguenti illustrano il Piano Industriale per i prossimi quattro anni del Gruppo Industriale Pollo. Si proceda ad un valutazione, alla data del 1.1.2008, con il metodo dell unlevered discount cash flow (DCF) tenendo conto delle seguenti indicazioni. le immobilizzazioni finanziarie sono rappresentate esclusivamente da una partecipazione del 70% in una società immobiliare, non consolidata. L immobile relativo ha un valore di 75 MLN/ e la società ha debito per 10 MLN/ ; il costo del capitale di debito è del 7% il Beta di un gruppo di comparables è di circa 1.1 le prospettive di crescita di lungo periodo del business sono mediamente buone, anche se si può sostenere che il competitive advantage period della società termini con l ultimo anno di Piano. Si effettui una analisi di sensibilità sui parametri del weighted average cost of capital (WACC) e del tasso di crescita di lungo periodo. 3b Si calcolino inoltre, sulla base del valore ottenuto, i principali multipli utilizzati nell analisi finanziaria con riferimento agli anni 2007, 2008 e 2009. Che differenza c è tra multipli storici (trailing) e multipli prospettici (leading)? Quali sono maggiormente significativi? Si evidenzi il rapporto tra dividendi distribuiti e valore delle società (dividend yield). 11/18/2007 pagina 2 di 5

Dati Economici Consolidati Gruppo Pollo MLN/ 2007 2008 2009 2010 2011 Vendite 250 270 320 350 355 crescita yoy 6.4% 8.0% 18.5% 9.4% 1.4% Costo del venduto * (132) -52.8% (138) -51.1% (160) -50.0% (175) -50.0% (177) -49.9% Costi di vendita e pubblicità * (25) -10.0% (31) -11.5% (40) -12.5% (41) -11.7% (43) -12.1% Costi generali ed amministrativi * (18) -7.2% (19) -7.0% (22) -6.9% (22) -6.3% (23) -6.5% EBIT 75 30.0% 82 30.4% 98 30.6% 112 32.0% 112 31.5% (oneri)/proventi finanziari e delta cambi (4) (3) (4) (4) (5) (oneri)/proventi straordinari EBT 71 28.4% 79 29.2% 94 29.5% 108 30.7% 107 30.1% Imposte (34) (35) (43) (48) (48) Minorities NET PROFIT 37 14.8% 43 16.0% 51 15.9% 59 16.9% 59 16.5% tax rate -48% -45% -46% -45% -45% * di cui : Ammortamenti beni materiali (15) (15) (17) (17) (17) Ammortamenti beni immateriali (2) (2) (2) (3) (2) Dati Patrimoniali Consolidati Gruppo Pollo MLN/ 2007 2008 2009 2010 2011 Imm. Immateriali 5 7 7 7 8 Imm. Materiali 27 48 50 51 51 Imm. Finanziarie 12 12 12 12 12 IMMOBILIZZAZIONI 44 67 69 70 71 Rimanenze 63 68 83 91 96 as % of turnover 25% 25% 26% 26% 27% Clienti 75 81 96 105 107 as % of turnover 30% 30% 30% 30% 30% (Fornitori) (66) (69) (80) (53) (53) as % of COGS 50% 50% 50% 30% 30% Altre attività a B/T 22 22 23 32 34 (Altre passività a B/T) (22) (18) (22) (23) (26) CCN 72 84 100 153 157 TFR e altri fondi a M/L (13) (13) (14) (15) (16) CAPITALE INVESTITO NETTO 103 138 155 208 212 PATRIMONIO NETTO 62 85 106 130 139 MINORITIES Cash (12) (14) (11) (8) (11) Debiti finanziari a M/L 27 44 40 46 36 Debiti finanziari a B/T 25 22 20 39 48 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 41 52 49 77 73 check N.B. eventuali discrepanze nei totali sono dovute a differenze di arrotondamento. 11/18/2007 pagina 3 di 5

4 Securitization Quale differenza esiste tra market value ABS (asset backed securities) e cash flow ABS? Fornite degli esempi di attivi solitamente smobilizzati tramite operazioni di securitization a seconda dell originator Indicate le modalità tipiche di credit enhancement utilizzate in una operazione di cartolarizzazione, evidenziando per ciascuna di esse i principali vantaggi e svantaggi in termini di rating dell operazione e di costo Si descrivano i principali rischi legali attinenti ad una operazione di cartolarizzazione avente ad oggetto mutui immobiliari ed in particolare le principali difese relativamente all insolvenza dei soggetti coinvolti (originator, SPV, debitori ceduti) IPO 5a Dal sito della Borsa Italiana (www.borsaitalia.it ) si ricavi l elenco delle operazioni di (i) IPO, (ii) Aumenti di capitale, (iii) offerte secondarie, (iv) OPA per l anno 2006. Complessivamente i flussi canalizzati dalla Borsa sono stati positivi o negativi? Di quanto? Con riguardo alle IPO: Si dividano in tre gruppi per ammontare collocato (< 50 MLN/, 50-200 MLN/, > 50 MLN/ ) e si mostri l ammontare complessivo del collocato di ciascun Gruppo diviso per Offerta di sottoscrizione ed Offerta di Vendita. Commentare. Si identifichino le operazioni che non hanno avuto collocamento presso il pubblico, ma esclusivamente presso investitori istituzionali. Si commentino le ragioni che possono essere alla base di una tale scelta Si verifichi quale è stata la performance di mercato delle società neoquotate nel 2006 al termine del primo giorno e del primo mese di negoziazioni. Commentare. E possibile calcolare l IPO discount medio? Quali criteri dovrebbero guidare la scelta di allocazione degli ordini ricevuti nella fase di bookbuilding di una IPO? L applicazione di criteri corretti può aiutare il successo dell operazione? OPA 6a Una società quotata Q il cui capitale è composto da 1.000 azioni è controllata di diritto dal socio A, che ne estrae benefici privati del controllo per 250. La capitalizzazione complessiva in Borsa è di 1.250. La media delle quotazioni nell ultimo anno è stata 0.6. Il soggetto B intende acquisire il controllo di Q. B è in grado di gestire Q meglio di A, così da incrementarne il valore di 300. Tuttavia ha anche maggiori possibilità di estrarre benefici privati del controllo, così che, ragionevolmente, sarà in grado di depredare Q di una ricchezza complessiva di 400. Se B acquista tutte le azioni di A al prezzo di 1.8, che effetto si produce per gli azionisti di minoranza di Q in assenza di una disciplina dell OPA obbligatoria? In presenza di una disciplina dell OPA obbligatoria che obblighi all acquisto di tutte le azioni delle minoranze al prezzo dell acquisto della maggioranza cosa succede? 11/18/2007 pagina 4 di 5

In presenza di una disciplina dell OPA obbligatoria che obblighi all acquisto di tutte le azioni delle minoranze alla media tra il prezzo medio di Borsa degli ultimi 12 mesi e il prezzo dell acquisto della maggioranza cosa succede? Quali sono le finalità di una disciplina dell OPA obbligatoria? Si descrivano i diversi tipi di benefici privati del controllo nel caso di società controllate da un unico soggetto e nel caso di società public companies ad azionariato diffuso. 11/18/2007 pagina 5 di 5