Presenti, come le montagne



Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Comune di Trieste. Montebello

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Ambito Distrettuale 6.1

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Protocollo d Intesa. tra

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

I servizi per anziani non autosufficienti

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Il Centro Sociale Residenziale

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

5(*,21(3,(0217( 6HWWRUH3URJUDPPD]LRQH *UXSSRGLODYRURLQWHULVWLWX]LRQDOH HSURPR]LRQH,QWHUYHQWL SHUO DWWXD]LRQHGHOOD/ DVRVWHJQRGHOODSHUVRQDHGHOODIDPLJOLD

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

La Promozione della Salute e lo sport

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

FORMULARIO DELL AZIONE

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

ESITI DEGLI STUDENTI

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

FORMULARIO DELL AZIONE

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Viale Trastevere, 251 Roma

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROGETTO AMEN BASK DZA

IL FUTURO COME VIAGGIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

Comune Capofila : VETRALLA

Interventi socio-assistenziali per il sostegno dell autonomia dell anziano

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Transcript:

Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale n. 3.1 Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale A.S.S. n. 3 Alto Friuli Progetto Azioni di sistema per la promozione dell Accessibilità e della Domiciliarità WP2 - Sperimentazione locale di modelli gestionali innovativi dei servizi Intervento - Sperimentazione Montana PROGETTO Presenti, come le montagne Durata: 1 gennaio 2012 31 dicembre 2014 1/10

SOMMARIO Sommario... 2 Premessa: analisi di contesto, scopo della progettualità e soggetti coinvolti... 3 Presentazione progettuale sintetica... 4 Output e tempistica; cronoprogramma di progetto... 5 Scheda n. 1... 9 Scheda n. 2 10 2/10

PREMESSA: ANALISI DI CONTESTO, SCOPO DELLA PROGETTUALITÀ E SOGGETTI COINVOLTI. Il territorio dell Ambito distrettuale n. 3.1 è caratterizzato da alcune criticità di contesto che è necessario tenere in considerazione per orientare gli interventi. In particolare sono da evidenziare: - la vastità dell area: l Ambito distrettuale si estende su di una superficie censuaria di 1.133,2 kmq e comprende 15 Comuni; - la dispersione della popolazione: il territorio è contrassegnato da bassa densità abitativa (la media è di 30,4 persone per kmq) ed elevata dispersione della popolazione; - la disomogeneità dell area: il territorio è caratterizzato da condizioni di squilibrio socio-economico fra aree di alta e media montagna, pedemontane e di pianura. I servizi sono concentrati principalmente nella zona del Gemonese, mentre risultano carenti nella zona del Canal del Ferro e della Val Canale; - l impatto della crisi occupazionale su un territorio con numerose zone socio-economicamente svantaggiate; - difficoltà attinenti alla mobilità, con lunghi tempi di percorrenza dalle periferie ai centri di riferimento. Gli spostamenti avvengono prevalentemente con mezzi privati, in quanto i trasporti pubblici sono organizzati per lo più a sostegno delle attività scolastiche. Questo fattore incide negativamente sulla possibilità di aggregazione, in particolare dei giovani e degli anziani; - la bassa natalità/l invecchiamento della popolazione: si registra un trend demografico negativo, orientato ad un costante peggioramento. Si profilano problemi di sostenibilità dell assistenza alla popolazione anziana in particolare nei Comuni più periferici, scarsamente popolati. Il Servizio sociale dei Comuni in particolare rileva: relativamente ai ragazzi e ai giovani, anche con disabilità: - scarsi contesti ed opportunità di incontro e di socializzazione - carenza di agenzie educative per il tempo libero - difficoltà nel percorso scolastico (insuccesso, abbandono ) - presenza di gruppi con comportamenti a rischio relativamente agli adulti, anche con disabilità: - fragilità e difficoltà nel fronteggiamento dei cicli evolutivi - difficoltà nelle lungo-assistenze - precarietà lavorativa ed economica - carenza di reti di supporto informale relativamente agli anziani, infine, anche non autosufficienti: - scarsi contesti ed opportunità di incontro e di socializzazione, soprattutto per gli anziani non autosufficienti. 3/10

Alla risoluzione o al fronteggiamento delle problematiche registrate il Servizio sociale dei Comuni risponde in maniera standard e non standard. Alcuni interventi e servizi ne costituiscono l offerta standard: Servizio/intervento Finalità Servizio di Assistenza Domiciliare Centri Diurni Turismo sociale per adulti e anziani non autosufficienti Interventi «Miôr a cjase/a Casa è meglio» Interventi per/con le assistenti familiari straniere mantenere la persona nel suo ambiente di vita in condizioni di benessere e di massima autonomia possibili; supportare i familiari dell utente nel lavoro di cura; ritardare o evitare ricoveri. Favorire la socializzazione di persone a rischio di isolamento ed emarginazione; favorire il recupero delle abilità compromesse a livello di autonomia personale, cognitiva, motoria e relazionale; garantire cura ed assistenza; garantire supporto ai familiari dell utente. Offrire occasioni di benessere, socializzazione ed integrazione. Sostenere i care-givers (familiari, assistenti familiari, volontari) nella loro attività di cura ed assistenza. Formare e qualificare le assistenti familiari straniere. Promuovere occasioni socio-culturali volte alla reciproca conoscenza tra lavoratrici straniere e comunità locale. Favorire il lavoro di rete tra care-givers in particolare le assistenti familiari straniere, servizi e altre risorse del territorio. Specifiche progettazioni ne costituiscono l offerta non standard. Si intende ora, anche attraverso il coinvolgimento di realtà istituzionali e non istituzionali del territorio, implementare l offerta in quei settori che favoriscono la promozione del benessere delle persone anziane e, di conseguenza, di tutta la comunità locale ed in particolare implementare l offerta non standard. PRESENTAZIONE PROGETTUALE SINTETICA. Il progetto Presenti, come le montagne si propone di promuovere: il benessere psicofisico del singolo e del gruppo il mantenimento, il miglioramento e l acquisizione di abilità e competenze le relazioni, le reti sociali, la solidarietà tramite il potenziamento degli interventi di animazione ed educazione/formazione a favore degli anziani frequentanti i Centri Diurni, seguiti dal Servizio di Assistenza Domiciliare e residenti nel territorio, anche mediante il coinvolgimento della comunità locale, dell associazionismo, del volontariato e delle istituzioni. 4/10

OUTPUT E TEMPISTICA. CRONOPROGRAMMA DI PROGETTO. Azione n. 1 Sviluppo di abilità, capacità e competenze personali. Stimolare il mantenimento, la valorizzazione e l acquisizione di competenze e capacità cognitive, linguistico-comunicative, espressive, relazionali, intellettuali, manuali, motorie, di fronteggiamento dei cambiamenti. Interventi Azioni: realizzare laboratori manuali, espressivi, creativi presso i Centri Diurni o in altre sedi, anche in collaborazione con realtà istituzionali e non istituzionali del territorio; realizzare incontri, eventi di animazione, uscite, gite, attività di carattere culturale rivolte ad anziani, anche in collaborazione con realtà istituzionali e non istituzionali del territorio. Destinatari: anziani frequentanti i Centri Diurni; anziani seguiti dal Servizio di Assistenza Domiciliare; anziani residenti nel territorio. Per ulteriori informazioni cfr. l allegata scheda n. 1: L arte non ha età. Output Responsabilità/livello di coinvolgimento Cronoprogramma Numero di laboratori realizzati (almeno 3 laboratori) Numero di eventi realizzati (almeno 3 eventi) Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale n. 3.1: progettazione, gestione/coordinamento e valutazione. Realtà istituzionali e non istituzionali del territorio: co-progettazione, cogestione, supporto tecnico/logistico, pubblicizzazione, valutazione Area Welfare: supporto amministrativo, consulenza, marketing 2013 Programmazione, realizzazione e verifica di almeno tre laboratori e tre eventi. 2014 Programmazione, realizzazione e verifica di almeno tre laboratori e tre eventi. 5/10

Azione n. 2 Aggregazione degli anziani. Favorire l incontro, il consolidamento delle relazioni esistenti e lo sviluppo di nuove relazioni tra gli anziani, anche in collaborazione con realtà istituzionali e non istituzionali del territorio, in un contesto territoriale caratterizzato da insediamenti di piccole dimensioni, con molte frazioni e da una rete viaria ed un sistema di trasporto locale fragili. Interventi Azioni: realizzare eventi di aggregazione e/o sperimentare l apertura di centri di aggregazione sul territorio. Destinatari: anziani seguiti dal Servizio di Assistenza Domiciliare; anziani residenti nel territorio. Output Responsabilità/livello di coinvolgimento Numero di eventi realizzati (almeno 3 eventi) Numero di centri di aggregazione aperti in forma sperimentale (almeno 2) Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale n. 3.1: progettazione, gestione/coordinamento e valutazione. Realtà istituzionali e non istituzionali del territorio: co-progettazione, cogestione, supporto tecnico/logistico, pubblicizzazione, valutazione Area Welfare: supporto amministrativo, consulenza, marketing 2012 Collaborazione con l Amministrazione Comunale di Montenars nella gestione del Centro di Aggregazione (Centro Sociale) per anziani del paese. Apertura di un Centro di Aggregazione per anziani a Tarvisio. Programmazione, realizzazione e verifica di almeno tre eventi di aggregazione. Cronoprogramma 2013 Collaborazione con l Amministrazione Comunale di Bordano nella progettazione ed eventuale apertura sperimentale di un Centro di Aggregazione (Centro Sociale) per anziani del paese. Programmazione, realizzazione e verifica di almeno tre eventi di aggregazione. 2014 Programmazione, realizzazione e verifica di almeno tre eventi di aggregazione. 6/10

Azione n. 3 Educazione/formazione degli anziani. Aiutare gli anziani a far fronte ai cambiamenti che si presentano o che possono presentarsi in età anziana (pensionamento, invecchiamento, malattia, lutto, vedovanza ), offrendo loro strumenti socio-educativi e culturali. Aiutare gli anziani a prendersi cura efficacemente della propria salute e autonomia personale. Interventi Output Responsabilità/livello di coinvolgimento Cronoprogramma Azioni: realizzare incontri di formazione; realizzare eventi di carattere culturale e formativo. Destinatari: anziani frequentanti i Centri Diurni; anziani seguiti dal Servizio di Assistenza Domiciliare; anziani residenti nel territorio; Numero di incontri/eventi realizzati (almeno 3 eventi/incontri) Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale n. 3.1: progettazione, gestione/coordinamento e valutazione. Destinatari: co-progettazione e valutazione. Realtà istituzionali e non istituzionali del territorio: co-progettazione, cogestione, supporto tecnico/logistico, pubblicizzazione, valutazione Area Welfare: supporto amministrativo, consulenza, marketing. Realizzazione di un evento formativo per operatori, amministratori e volontari sul tema dell educazione/formazione degli adulti e, in particolare, degli anziani. 2013 Programmazione, realizzazione e verifica di almeno tre eventi. Realizzazione di un evento formativo per operatori, amministratori e volontari sul tema dell educazione degli adulti e degli anziani. 2014 Programmazione, realizzazione e verifica di almeno tre eventi. 7/10

Azione n. 4 Promozione di atteggiamenti di attenzione, comprensione, prossimità, buon vicinato nei confronti degli anziani. Introdurre il «metodo autobiografico» e l approccio sociologico delle «storie di vita» nelle metodologie di lavoro del Servizio sociale dei Comuni. Interventi Azioni: Realizzare uno spettacolo teatrale che racconti storie di vita di persone anziane residenti nel territorio dell Ambito. Destinatari: Comunità locale Per maggiori informazioni cfr. l allegata scheda n. 2: Spettacolo: giro di vite. Output Responsabilità/livello di coinvolgimento Rappresentazione pubblica dello spettacolo teatrale (almeno una). Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale n. 3.1: progettazione, gestione/coordinamento e valutazione. Realtà istituzionali e non istituzionali del territorio: supporto tecnico/logistico, pubblicizzazione, valutazione Area Welfare: supporto amministrativo, consulenza, marketing. Realizzazione di un evento formativo per operatori, amministratori e volontari su «metodo autobiografico» e approccio sociologico delle «storie di vita» 2012-2013 Ideazione dello spettacolo. Cronoprogramma 2014 Realizzare di un evento formativo per operatori, amministratori e volontari su «metodo autobiografico» e approccio sociologico delle «storie di vita». Realizzazione e rappresentazione pubblica dello spettacolo. 8/10