Occasioni di scrittura Il testo e le sue caratteristiche



Documenti analoghi
Curricolo verticale di ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione di italiano per competenze

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Corso Universitario Intensivo per Redattore di Casa Editrice

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

Marisa Carlà IL FILO DI ARIANNA

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

DITALS I LIVELLO. Nome Cognome Profilo: Insegnamento dell italiano a Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici Tempo: 1 ora e 30 minuti

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

L insegnamento capovolto: la didattica del fare Didattica per competenze: la scrittura

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

ITALIANO LINGUA SECONDA (FOTOUR) ABILITÀ COMPETENZA CONOSCENZE COMPETENZE PARZIALI E INDICAZIONI DIDATTICO-METODOLOGICHE CONTENUTI

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Un corto lungo un anno scolastico un romanzo epistolare al tempo del digitale

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

ITALIANO LINGUA SECONDA (SOZ-GYM / FOB-TOUR)

COMPETENZA 3. Produrre testi (scritti) in relazione a diversi scopi comunicativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Programmazione preventiva Italiano

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

CURRICOLO DI ITALIANO PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO TIONE DI TRENTO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Materiali: testi in adozione multimedia fotocopie fornite dall insegnante. Comprendere per agire in semplici situazioni note

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale

LINGUA ITALIANA. Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Anno Scolastico 2014/15

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

LA FIABA. C era una volta

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

INGLESE - CLASSE PRIMA

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

Occasioni di scrittura/ Occasioni di dibattito Occasioni di scrittura percorso 1 Il testo e le sue caratteristiche 1 Il testo 5 1.1 I requisiti del testo 6 La coesione testuale 6 La coerenza testuale 6 Testi orali e scritti 7 1.2 Tipologia dei testi 8 Per riassumere 9 LABORATORIO 9 Il processo di scrittura. Laboratorio delle competenze 1 Scrivere 17 1.1 Il testo rispetto alla situazione comunicativa 17 1.2 Esempi di testi scritti 18 Testo narrativo 18 Testo informativo 18 Testo espositivo 19 Testo descrittivo 19 Testo poetico 20 1.3 La scrittura pianificata 20 La progettazione del testo 21 La stesura 24 La revisione 28 Per riassumere 28 percorso 2 percorso 3 Indice La punteggiatura 1 La punteggiatura 33 1.1 La funzione della punteggiatura 33 1.2 I segni di interpunzione 35 Il punto (o punto fermo) 35 La virgola 35 Il punto e virgola 37 I due punti 37 Il punto interrogativo 38 Il punto esclamativo 38 I puntini di sospensione 39 Le virgolette 39 La lineetta 40 IX

Indice percorso 4 Il trattino 40 Le parentesi tonde 41 Le parentesi quadre 41 L asterisco e la sbarretta 41 Per riassumere 42 LABORATORIO 42 Le occasioni di scrittura Scrittura e funzioni 49 1 Il tema 50 1.1 Tipi di tema 50 1.2 Fase preliminare: la prescrittura 50 a) Analisi della traccia 51 b) Raccolta di idee e informazioni 52 c) Organizzazione delle idee e delle informazioni raccolte 54 d) Stesura della scaletta 55 1.3 Seconda fase: la produzione del testo 56 a) Stesura del testo 56 b) Revisione del testo 57 c) Scrittura definitiva 57 LABORATORIO 58 2 Il riassunto 59 2.1 Perché si fa un riassunto 59 2.2 Fasi preliminari 60 2.3 Suggerimenti operativi 60 a) Raccolta dei dati 60 b) Progettazione 60 c) Revisione 61 2.4 Tipi di riassunto 61 LABORATORIO 66 3 Il commento 72 3.1 Preparare un commento 72 3.2 Commento di un testo poetico 72 3.3 Commento di un testo narrativo 73 LABORATORIO 76 4 La parafrasi 79 4.1 Parafrasi di un testo poetico 79 4.2 Le operazioni sul testo 80 LABORATORIO 80 5 La ricerca 84 5.1 Scelte preliminari 84 Reperimento delle fonti 84 5.2 Suggerimenti operativi per fare una ricerca di classe 85 I fase - Lavoro in classe 85 II fase - Lavoro per singoli gruppi 85 III fase - Lavoro in classe 85 La consultazione in biblioteca 85 La redazione finale 86 Note 86 Citazioni 87 Bibliografia 87 Indice 87 Impaginazione 87 LABORATORIO 88 X 5 Occasioni di scrittura/occasioni di dibattito

6 La relazione 91 6.1 Tipi di relazione 91 6.2 Procedimenti operativi 92 a) Fasi preliminari 92 b) Raccolta dei dati 92 c) Stesura della relazione 92 6.3 Struttura della relazione 92 6.4 Suggerimenti operativi 93 LABORATORIO 95 7 Il verbale 98 LABORATORIO 99 8 La lettera 100 8.1 I diversi tipi di lettera 100 La lettera familiare 100 La lettera formale 101 La lettera al giornale 102 8.2 La lettera commerciale 103 La struttura della lettera commerciale 103 Il telefax 107 LABORATORIO 107 9 Il diario 109 Il diario di uno scrittore 110 Il diario di viaggio 111 LABORATORIO 112 10 Il curriculum 116 10.1 Come scrivere un curriculum 117 Accorgimenti grafici 117 Quale modello di scrittura 118 Il curriculum 118 I dieci punti chiave 119 10.2 La lettera di accompagnamento 120 LABORATORIO 121 11 L inserzione economica 123 11.1 Che cos è l inserzione economica 123 11.2 Quale modello di scrittura 123 LABORATORIO 124 12 Il questionario informativo 126 12.1 Che cos è un questionario 126 12.2 La struttura del questionario 126 12.3 Il questionario informativo aziendale nel rapporto di lavoro 127 Il questionario aziendale 127 LABORATORIO 128 13 La scheda 129 LABORATORIO 130 14 Il telegramma 131 LABORATORIO 132 percorso 5 Uso e funzione del dizionario 1 I dizionari 135 2 Come cercare le parole sul dizionario 135 3 Le informazioni fornite da ogni voce 139 Ortografia e pronuncia 139 Etimologia delle parole 141 XI

Indice percorso 6 Parole straniere 141 Informazioni grammaticali 141 Informazioni sintattiche 142 LABORATORIO 143 La scrittura creativa 1 Scrivere un racconto 151 1.1 Come scrivere un racconto 151 Riscrivere per imparare a scrivere 151 1.2 Comprendere la struttura per ideale e scrivere un racconto 152 Idea, temi, motivi 152 Trama, fabula, intreccio 152 L inizio 152 La vicenda 153 Sequenze 153 Schema guida di scrittura per la composizione creativa libera 154 Come nasce un racconto: la parola all autore Italo Calvino: Elogio della brevità 156 Il consiglio di Edgar Allan Poe 157 Una riflessione di Henry James 157 Una lezione di Franz Kafka 158 Dieci celebri raccolte italiane del Novecento 159 Una lettura guidata La giacca stregata Dino Buzzati 159 Guida alla lettura 163 LABORATORIO 166 invito alla lettura 167 LABORATORIO E adesso tocca a voi 167 2 Scrivere un racconto giallo 169 2.1 Per scrivere un racconto «giallo» 169 2.2 Sequenze per scrivere un giallo 170 2.3 Come è strutturato un racconto 170 La parola all autore Carlo Lucarelli: Il giallo è uno strumento meraviglioso 171 2.4 Alcune regole del romanzo poliziesco 172 Le venti regole di S.S. Van Dine 172 Le dieci regole di Raymond Chandler 174 Le regole di Poe 174 Il decalogo di R.A. Knox 174 Una lettura guidata Quando si ha un cane Giorgio Scerbanenco 175 Guida alla lettura 177 LABORATORIO 177 Esempio di componimento creativo LABORATORIO E adesso tocca a voi 177 Delitto a Villa De Berardis 180 3 Inventare le fiabe 183 3.1 Le caratteristiche formali della fiaba 183 3.2 La struttura della fiaba secondo Propp 185 XII 5 Occasioni di scrittura/occasioni di dibattito

Una lettura guidata Le funzioni dei personaggi 185 Gli elementi incostanti della fiaba: i personaggi 188 Il piccolo principe Antoine de Saint-Exupéry 189 Guida alla lettura 192 LABORATORIO 194 Esempio di componimento creativo invito alla lettura 195 LABORATORIO E adesso tocca a voi 195 Insalata di favole 196 Un esercizio guidato: dalla fiaba alla controfiaba Cenerentola Charles Perrault 198 Cenerompola Marco Dallari 203 Fiaba e controfiaba a confronto 206 Il titolo 206 Ruoli e valori all interno della struttura 207 Lo spostamento dei simboli 208 Il contesto della fiaba e della controfiaba 209 La nuova veste linguistica 210 4 Le interviste impossibili 211 L uomo di Neanderthal Italo Calvino 211 LABORATORIO 212 5 I giochi linguistici 213 Testo e creatività Il gioco della scrittura 213 5.1 «Giocare con le vocali» 213 LABORATORIO 214 5.2 Casualità 214 LABORATORIO 215 5.3 Protesi letteraria 215 LABORATORIO 215 5.4 Combinatorie 215 LABORATORIO 216 5.5 Retrogrado 217 LABORATORIO 218 5.6 Finzioni 218 LABORATORIO 218 5.7 BLABLABLA e il tema è fatto 218 LABORATORIO 221 Occasioni di dibattito dossier attualità percorso 1 Ambiente ed ecologia Emergenze planetarie 225 Scienza ed emergenze planetarie 226 Il manifesto di Erice 228 La conferenza internazionale di Rio de Janeiro sulla tutela dell ambiente 229 XIII

Indice percorso 2 percorso 3 La conferenza internazionale di Buenos Aires 231 Greenpeace 233 La campagna contro le cartiere 234 Nucleare mai più 235 Fuori dalla rete: dal 2002 vietate le spadare 237 La minaccia dei virus 239 Ebola, l ultimo assassino tra i nuovi «virus emergenti» 241 L effetto serra 243 Gas-serra, la prima causa 243 Fa più caldo e gli animali cominciano a soffrire 244 E non è tutta colpa degli uomini se il clima produce disastri 246 Toc toc Chi è? Sono l effetto serra 247 CO 2 : è colpevole oppure è innocente? 248 Come ci si può difendere 249 Il problema delle foreste 251 Gli anni del fuoco 252 opinioni a confronto 254 Bioetica I confini della bioetica. Bioetica e Ingegneria genetica 255 «Primo, rispetta i valori altrui» 257 Manifesto di Bioetica laica 258 Biotecnologie 261 Gli architetti della vita 261 Biotecnologie chi deve decidere? 262 In questo mondo di cloni 263 La seconda genesi è già cominciata 267 Ancora ambigua la protezione dell embrione 268 opinioni a confronto 270 Le nuove migrazioni Il sesto continente 271 Fortezza Europa 272 Il mondo disuguale 273 Illusioni e realtà 276 La tolleranza e il rifiuto 279 Il velo della discordia 282 Immigrazione, in Italia nasceranno comunità nuove e potenti 284 Accogliere i nomadi: un dovere o un favore? 285 Immigrati: è giusto integrarli? 286 Gli immigrati violenti vanno cacciati? 287 opinioni a confronto 289 XIV 5 Occasioni di scrittura/occasioni di dibattito