SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES



Documenti analoghi
G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

MATERIALI. Introduzione

LA NITRURAZIONE. (versione gennaio 2006)

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Spettroscopia atomica

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

Trattamenti termici dei metalli

Lezione 11 Trattamenti termici

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Gli Acciai Inossidabili

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE FERRO - CARBONIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DEGLI ACCIAI

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Gli acciai inossidabili

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

INDICE 3 CAPITOLO 1 LA NITRURAZIONE GASSOSA

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

Serie elettrochimica I

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

Blanke Profilo di chiusura

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

I FORNI PER NITRURAZIONE CATALITICA A GAS e' un processo qualitativo.

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

La valutazione del rischio chimico

Anno Rapporto ambientale

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

RAPPORTO DI ISPEZIONE

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Corrado Patriarchi 1

Generatore radiologico

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Termogravimetro (TG)

La corrente elettrica

Il partner industriale

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Materiali per alte temperature

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Voltammetria di stripping

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Polimeri semiconduttori negli OLED

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Mtll Metallurgia Trattamenti termici

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE

Blanke Profilo di chiusura

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = MPa R e = MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = E = 210 GPa

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Trasportatori a nastro

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel Fax Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Transcript:

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso R&D Unit Colmegna S.p.A.

Introduzione Trattamenti termochimici e analisi GDOES Scopo dei trattamenti termochimici di diffusione è conferire alla superficie dei pezzi trattati specifiche proprietà in funzione del particolare elemento che viene fatto diffondere. L utilizzo della tecnica GDOES permette di valutare il profilo di concentrazione dello strato trattato. Carbonio Azoto Azoto + Ossigeno CARBURAZIONE NITRURAZIONE NITRURAZIONE POST-OSSIDATA

GDOES Glow Discharge Optical Emission Spectroscopy Tecnica di analisi chimica quantitativo; combinazione della scarica al plasma (Glow Discharge) con l analisi mediante spettroscopia ad emissione ottica (Optical Emission Spectropy). Viene utilizzato principalmente: Analisi chimica (BULK) Profilo di concentrazione Permette di studiare il processo di diffusione alla base dei trattamenti termochimici come Carburazione e Nitrurazione.

GDOES GD - Glow Discharge Finestra Plasma prodotto attraverso una scarica a bagliore (glow disharge) in atmosfera di Argon λ Ar Sputtering, il plasma fortemente accelerato colpisce il campione estraendo gli atomi presenti in superficie Fotoni emessi sono il risultato del rilassamento dell energia acquistata dalle specie atomiche all interno del plasma Vuoto R F Atomo catodico ANODO Campione Sistema di raffreddamento (CATODO) Atomo di Argon Atomo catodico eccitato Fotone Elettrone

GDOES OES Optical Emission Spectroscopy Struttura atomica definisce la differenza di energia tra lo stato eccitato e lo stato fondamentale di ciascun elemento Lunghezza d onda dei fotoni emessi è caratteristica di ciascun elemento presente nel campione Quantificazione degli elementi nel campione metallico è realizzata attraverso dei fotomoltiplicatori (Effetto fotoelettrico)

GDOES Quantificazione L intensità misurata per un dato elemento è proporzionale alla sua concentrazione nel plasma. c Fotomoltiplicatore: Intensità [V] Software : Concentrazione [%] i q M k i I i dove c i : frazione elemento q M : resa di erosione I i : intensità k i : costante Intensità [V] % massa

Nitrurazione Meccanismo nitrurazione gassosa NH 3 Strato limite NH 3 (ad) NH (ad) N (ad) + H (ad) N 2 + H 2 Fe 4 N [N]Fe α Fe 2-3 N Adsorbimento NH 3 Decomposizione catalitica : NH 3 N (ad) + H (ad) N 2 + H 2 Passaggio azoto in soluzione solida α Formazione di nitruri : Fe + N (ad) Fe x N (Fe 4 N,Fe 2-3 N) Diffusione azoto

Nitrurazione Diagramma di Stato Fe-N Oltre il limite di saturazione l azoto adsorbito precipita sotto forma di nitruri; per il sistema Fe-N: γ (Fe 4 N): struttura CFC, tenore azoto intorno al 6% ε (Fe 2 N): struttura EC, alto tenore azoto maggiore del 8%

Nitrurazione Strato nitrurato Lo strato nitrurato viene solitamente suddiviso in due zone distinte: Strato dei composti (coltre bianca): l azoto è presente sotto forma di precipitati; nitruri ε (Fe 2 N) + nitruri γ (Fe 4 N) + nitruri (Fe,Cr,Mo) Zona compatta Zona porosa (alto tenore azoto) Coltre Bianca Porosa Coltre Bianca Compatta ZONA DI DIFFUSIONE Strato di diffusione: l azoto è presente prevalentemente disciolto in soluzione solida α + nitruri (Fe,Cr,Mo)

Nitrurazione Analisi GDOES L analisi GDOES di strato nitrurati permette principalmente: Valutare l influenza degli elementi di lega sul profilo di concentrazione di azoto Valutare l influenza dei parametri di nitrurazione gassosa sul profilo di concentrazione di azoto Caratterizzazione chimica dello strato nitrurato (individuazione delle fasi precipitate)

Nitrurazione Spessore coltre bianca L analisi delle curve dell azoto permette di valutare l influenza del materiale sullo spessore dello strato dei composti Ferro-ARMCO MICROGRAFIA 200X-NITAL 3% - Coltre bianca 30μm 42CrMo4 MICROGRAFIA 200X-NITAL 3% - Coltre bianca 15μm

Nitrurazione Effetto degli elementi di lega Prove condotte su diverse tipologie di acciai mantenendo costanti i parametri di nitrurazione gassosa hanno permesso di verificare le seguenti caratteristiche: Ferro-ARMCO: Strato barriera di soli nitruri di ferro. Assenza di nitruri in matrice Acciai basso legati: Elementi nitrurigeni (Cr, Mo) inducono forte precipitazione di nitruri, anche nello strato diffusivo.

Nitrurazione Profilo di concentrazione e nitruri ε Sono state effettuate delle prove su diversi materiali mantenendo costanti parametri di nitrurazione. I profili ottenuti mediante analisi GDOES sono stati confrontati con le analisi di difrattometria ai raggi-x al fine di verificare le fasi presenti nello strato nitrurato.

Nitrurazione Profilo di concentrazione e nitruri Ferro-ARMCO Acciai basso legati γ Acciai basso legati: picchi dei nitruri ε + γ : lo spssore di ε diminuisce al diminuire del potenziale (picco del nitruro γ più intenso) Ferro-ARMCO: picchi nitruro ε: i parametri di nitrurazione hanno portato alla formazione del solo nitruro ε; come previsto dalle analisi al GDOES e dal Diagramma di Leher

Carburazione Meccanismo carburazione gassosa CO Strato limite Fe γ + CO (C)Fe γ CO 2 Fe 3 C [C]Fe MeC Reazioni di assorbimento del carbonio: Assorbimento carbonio da monossido di carbonio: Fe γ + 2CO = (C)Fe γ + CO 2 Precipitazione dei carburi: (C)Fe γ = Fe 3 C + MeC (Me = Cr,Mo,Ni,V)

Carburazione Precipitazione di cementite a bordo grano Per contenuti di carbonio superiori al valore dell eutettoide del diagramma Fe-C avviene la precipitazione di cementite secondaria con forte tendenza alla segregazione a bordo grano. La struttura del metallo risulta più fragile con conseguente decadimento delle proprietà meccaniche. 18NiCrMo5

Carburazione Precipitazione di cementite a bordo grano Per contenuti di carbonio superiori al valore dell eutettoide del diagramma Fe-C avviene la precipitazione di cementite secondaria con forte tendenza alla segregazione a bordo grano. La struttura del metallo risulta più fragile con conseguente decadimento delle proprietà meccaniche. 18NiCrMo5

Carburazione Decarburazione e Ossidazione Potenziale del carbonio dell atmosfera deve essere maggiore della concentrazione di tale elemento nel pezzo trattato per evitare la decarburazione promossa dalle specie riducenti come da CO 2 e H 2. 18NiCrMo5 Ossidazione superficiale può manifestarsi prima della fase di immersione per la tempra (esposizione all atmosfera)

Nitrurazione con post-ossidazione Processo NITOX 1. Nitrurazione gassosa 2. Ossidazione della coltre bianca con formazione di un sottile strato di magnetite (Fe 3 0 4 ) con spessori da 1-5μm 3. Impregnazione tramite agenti contenenti inibitori di corrosione Proprietà Aspetto nero opaco o lucido Elevata durezza superficiale Elevata resistenza alla corrosione, usura e fatica Resistente alla corrosione in nebbia salina oltre le 250 ore Applicabile su particolari in acciaio o ghisa finiti anche di rettifica

Nitrurazione Post-Ossidata Analisi GDOES L analisi GDOES ci permette di verificare l efficacia del trattamento attraverso: determinazione dello spessore ossidato verifica composizione stechiometrica dell ossido Fe 3 0 4 (25% Ossigeno) Ossigeno Strato ossidato Strato nitrurato Azoto

Nitrurazione post-ossidata Influenza del tempo di ossidazione Tempo di ossidazione L incremento del tempo di ossidazione ha l effetto di: incrementare lo spessore dello strato ossidato incrementare la concentrazione superficiale di ossigeno favorendo la formazione di uno strato uniforme di Fe 3 O 4 (curva rossa)

Conclusioni Nell ambito industriale la tecnica GDOES è particolarmente adatta per: Controllo e set-up di processo Supporto al controllo qualità Taratura sistemi di gestione degli impianti (analizzatori) Diagnostica in caso di failure Per lo sviluppo di nuovi materiali e processi dedicati ai trattamenti termochimici il GDOES ha trovato interessante applicazioni per: Valutare l influenza dei materiali Valutare i parametri di processo Studiare i meccanismi alla base dei processi di diffusione da atmosfera gassosa