Piazza del Popolo 4 Vedano Olona (Va) Tel. 0332 400232 fax 0332 400737



Documenti analoghi
PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA

_ SICUREZZA nella SCUOLA Incontro di Formazione per i lavoratori della scuola_i.c. Busnago a.s. 2007/08_

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL VALORE DELLA SICUREZZA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

Sicurezza a casa, a scuola, per strada

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

5 CIRCOLO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

Cittadinanza e Costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

SICUREZZA E SINDROME DI DOWN

Scuola Primaria di Marrubiu

Il progetto di vita: la funzione del docente

I.C.S. L.Pirandello-Borgo Ulivia a.s. 2014/15

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SCUOLA DELL INFANZIA DI GORLE ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTO SICUREZZA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PASCOLI DI PORTOGRUARO PROGETTO A SCUOLA IN SALUTE E SICUREZZA

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

A.G.RONCALLI DI BURGIO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Bisogni Educativi Speciali

LA DIRETTIVA ATEX: FORMAZIONE

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA - LA VALUTAZIONE -

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2008/09

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola dell Infanzia A.S. 2015/16

SI ricomincia che emozione!

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Percorsi didattici ed educativi

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale

Visita il sito

Rapporto dal Questionari Insegnanti

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

IL PAESE QUATRICERCHIO

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ESITI DEGLI STUDENTI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SILVIO PELLICO Piazza del Popolo 4 Vedano Olona (Va) Tel. 0332 400232 fax 0332 400737 D. Lgs.81/2008 (ex D.Lgs 626/94) EDUCAZIONE ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA Anno scolastico 2013/2014 1

PREMESSA Educare alla cultura della prevenzione e della sicurezza richiede un percorso di acquisizione di conoscenze e di apprendimento di comportamenti che si rivolgono all ambiente, alla propria persona, agli altri e, nel contempo, percorrono trasversalmente diverse aree disciplinari ed educative. Una persona che è in grado di amare se stessa, gli altri e l ambiente in cui vive, supportata da adeguate conoscenze, esprime volontariamente azioni e comportamenti attenti alla prevenzione del pericolo ed alla sicurezza: dalla conoscenza di sé (fiducia in sé, autostima, autocontrollo, autonomia ) in relazione con l altro e l ambiente prendono forma la coscienza civile, la collaborazione e la solidarietà che portano allo sviluppo del senso di responsabilità, base della cultura della prevenzione e della sicurezza. Data la vastità dei contenuti e dei percorsi, questo documento vuole essere pertanto una base comune programmatica rivolta agli alti e finali obiettivi sovraesposti, nell intento di offrire spunti di percorsi educativi e didattici che troveranno sviluppo nella specificità della programmazione dei diversi teams di docenti. Verranno presentati degli obiettivi generali, sviluppati in obiettivi specifici ed indicazioni operative che devono essere diluiti negli ambiti disciplinari e nei percorsi formativi già presenti nella programmazione adottata dal C.D.. **************************** OBIETTIVI GENERALI Sviluppare nell alunno la cultura della prevenzione e della sicurezza. Favorire nell alunno lo sviluppo della coscienza civile. Favorire nell alunno lo sviluppo del senso di responsabilità. Guidare l alunno, attraverso esperienze, alla collaborazione ed alla solidarietà. OBIETTIVI SPECIFICI Da Sviluppare nell alunno la cultura della prevenzione e della sicurezza : Conoscere l ambiente (della scuola, del paese, della strada, della casa ) in cui si vive: saper individuare la propria posizione; saper leggere la planimetria interna dell edificio; saper individuare il percorso per raggiungere le vie d uscita; saper individuare i rischi che si presentano nell ambiente; conoscere la distinzione tra rischio e pericolo e le azioni volontarie che possono tramutare una situazione di rischio in pericolo e/o aumentare la situazione di pericolo in cui accidentalmente ci si può trovare; 2

Individuare ed utilizzare le risorse disponibili per affrontare il rischio, il pericolo, l emergenza: conoscere e memorizzare i segnali convenzionali presenti nell ambiente utili all individuazione di divieti, segnalazioni di pericolo, norme da seguire in caso di emergenza, con specifico riferimento anche all educazione stradale e all uso di materiali e prodotti casalinghi (detersivi, disinfettanti, apparecchi elettrici, attrezzi di lavoro ); saper riconoscere le persone adulte preposte al controllo ed alla gestione di situazioni di emergenza sia nella scuola (oltre al proprio docente, responsabili, referenti della sicurezza ) sia al di fuori della stessa (Vigili del fuoco, vigili urbani, polizia, protezione civile, carabinieri ); conoscere la funzione degli strumenti di primo intervento e soccorso. Comprendere che il rischio e il pericolo sono dominabili con serie misure di sicurezza e di prevenzione e non con atteggiamenti di sfida, che divengono incoscienza. Sperimentare, conoscere ed apprendere le procedure operative da attivare in caso di emergenza: Conoscere e saper applicare le procedure di sfollamento dalla scuola in caso di incendio, terremoto e/o alluvione; Conoscere e saper applicare le procedure di emergenza in caso di gas tossici esterni alla scuola; Conoscere e saper applicare le procedure di emergenza in caso di intrusione di soggetti pericolosi e malintenzionati nella scuola. Da Favorire nell alunno lo sviluppo della coscienza civile : Da Favorire nell alunno lo sviluppo del senso di responsabilità : Da Guidare l alunno, attraverso esperienze, alla collaborazione ed alla solidarietà : Per quanto concerne lo sviluppo di questi obiettivi si rimanda agli obiettivi già previsti in educazione alla convivenza democratica ed a quelli degli studi sociali, con specifico riferimento ad esperienze che conducano alla presa di coscienza che ogni azione personale si pone in relazione con gli altri e l ambiente ed ogni situazione di rischio e pericolo, creata volontariamente, ha un alta possibilità di interessare anche altre persone. Risulta evidente che, aldilà di specifici contenuti, quanto proposto non è una disciplina in più ma assume solo i connotati di una presa di coscienza o percorso formativo, cognitivo e metacognitivo, che trasversalmente soprattutto a livello formativo è già agito nella programmazione e nell attività didattica. Saranno pertanto evidenziate solo delle proposte metodologiche e didattiche che riguardano la parte peculiare che si focalizza attorno a concetti e procedure collegate alla sicurezza, alla prevenzione ed al rischio e diventano parte integrante l educazione alla salute e allo star bene a scuola. 3

ATTIVITA : PROPOSTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE. Premesso che dal punto di vista metodologico, come ovvio, i percorsi individuabili muoveranno da fasi ludico-motorie con memorizzazione e riconoscimento visivo degli elementari indicatori (nella scuola materna e nel primo ciclo) per giungere a momenti di apprendimento sempre più formalizzato e comprensione (nel secondo ciclo e nella scuola media), di seguito si elencano una serie di attività come spunti operativi: AMBIENTE e CONOSCENZA DEL RISCHIO. Esplorazione dell ambiente scuola: osservazione, descrizione, rappresentazione grafica Conoscenza dei diversi locali presenti nella scuola e della loro destinazione d uso.. Individuazione della propria aula su una carta planimetrica Realizzazione di un simbolo di riconoscimento del proprio gruppo classe da esporre all interno ed all esterno della stessa e da utilizzare come simbolo di riferimento per lo sfollamento Effettuazione collettiva di percorsi abitudinari: osservazione, descrizione e rappresentazione Osservazione delle porte di sicurezza e del loro funzionamento Effettuazione di percorsi per raggiungere le uscite di sicurezza: descrizione, rappresentazione grafica e decodificazione sulla planimetria della scuola Elaborazione e realizzazione di simboli non convenzionali, indicatori delle vie di fuga Riconoscimento e memorizzazione degli indicatori convenzionali esposti nella scuola Individuazione e riconoscimento della zona di raccolta: realizzazione delle palette per gli apri-fila e realizzazione dei simboli per la zona di raccolta IL RISCHIO IL PERICOLO Esplorazione dell ambiente ed individuazione degli agenti di rischio Simulazione di eventi ed atti volontari che rendono un rischio una situazione di pericolo Costruzione di mappe del rischio rilevato Costruzione di tabelle espletanti i rischi e i pericoli che si incontrano nella vita quotidiana con particolare riferimento all educazione stradale Conoscenza dei rischi per la propria salute anche riferiti a posture o abitudini comportamentali che a lungo andare possono causare danni e relativi giochi motori di correzione della postura Osservazione di immagini, filmati e relativa discussione 4

Intervista a persone con incarichi di vigilanza e di controllo: conoscenza del funzionamento della macchina istituzionale locale deputata alla sicurezza nell ambiente scolastico LE RISORSE Osservazione degli strumenti di sicurezza presenti nell edificio scolastico e conoscenza delle modalità previste per il loro utilizzo Preparazione di cartelloni con segnali di salvezza e segnali di divieto Interviste ai rappresentanti responsabili della sicurezza interna Interviste ad esperti esterni della sicurezza e della vigilanza per conoscerne le competenze sul territorio Visione di materiale audiovisivo, fotografico e lettura di specifici testi inerenti le misure di sicurezza e la prevenzione Giochi di simulazione per la decodifica di indicatori di divieto, di segnali stradali, di etichette di diversi prodotti Preparazione di disegni, fotografie e schemi per fissare la mappa delle risorse disponibili per la sicurezza Conoscenza dei numeri telefonici di emergenza LE PROCEDURE DI EMERGENZA Giochi di individuazione della propria aula e dei percorsi di fuga, muovendo da ambienti diversi (sulla falsa riga di una caccia al tesoro per es.) Giochi di associazione segnale-significato Giochi motori e psicomotori volti al potenziamento del proprio controllo, al controllo di gruppo, alla gestione della paura Visione di materiale audiovisivo sulle procedure di evacuazione Prove di sfollamento-evacuazione. Si ricorda che i contenuti specifici attinenti alla sicurezza, alla prevenzione, alla gestione dell emergenza, devono diventare patrimonio conoscitivo e culturale per il personale scolastico e per gli alunni. A integrazione dell attività didattica si propone il seguente sussidio: INDOVINA IL PERICOLO Casa Strada-Lavoro. CD ROM realizzato dalla Regione Lombardia (www.inail.it/lombardia); Vedano Olona, 17/ 10 / 2013 Il Datore di Lavoro Dottssa Marisa Bellei Il referente R. S.P.P. Ins. Nicola Marino 5