P(PIANO) O(OFFERTA) F(FORMATIVA)



Documenti analoghi
Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità


AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Benvenuti in prima media!

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Piano Offerta Formativa

Area POTENZIAMENTO Scientifico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Orientamento in uscita - Università

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici: barrato 18 Treno: stazione Lingotto (fronte istituto)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

VALUTAZIONE FORMATIVA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) cod.fisc. 80032770168 - tel. 035/51.13.77 - fax 035/51.65.69 info@liceoamaldi.it - http://www.liceoamaldi.it/ ISO9001 ENTE CERTIFICATO SISTEMA QUALITA Cert.N. 3099 P(PIANO) O(OFFERTA) F(FORMATIVA) PIANO ESECUTIVO A.S. 2009/2010 APPROVATO DAL COLLEGIO DOCENTI IL 5/10/2009 APPROVATO DAL CONSIGLIO D ISTITUTO IL 28/10/2009 1

PREMESSA Il piano esecutivo indica le attività, le modalità operative e le scadenze relative alla realizzazione del Piano dell'offerta Formativa per l'anno scolastico 2009/2010. I principi ispiratori dell azione della scuola, le risorse materiali disponibili, l organizzazione amministrativo - didattica, i rapporti con le famiglie, e quant altro si riferisce al servizio che, complessivamente, s'intende assicurare sono i contenuti del POF, cui si rimanda. Dall anno scolastico 2003/04 un ente esterno abilitato, l ICIM, a seguito delle opportune e necessarie verifiche ispettive ha certificato: IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI E CONFORME ALLA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 PER LE SEGUENTI ATTIVITA : PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE SECONDARIA SUPERIORE E ORIENTAMENTO NEI CORSI DI STUDIO AD INDIRIZZO SCIENTIFICO Nel mese di novembre l'ente certificatore ha effettuato la Verfica Ispettiva per la riconferma della CERTIFICAZIONE DI QUALITA secondo le norme UNI-EN ISO 9001:2000. La Verifica Ispettiva ha riconfermato la CERTIFICAZIONE DI QUALITA secondo le norme UNI-EN ISO 9001:2000 per il prossimo triennio, fino al 20/06/2010. La certificazione ha una valenza positiva per il fatto che la scuola esce dall autoreferenzialità ed accetta che un ente esterno analizzi e valuti la sua organizzazione. Si tratta certamente di un significativo cambiamento e di un incentivo verso il miglioramento del servizio. Il responsabile del sistema e il gruppo che lo coadiuva direttamente sono costantemente impegnati a verificare che ciascuno dei servizi scolastici oggetto di specifiche procedure sia erogato secondo quanto in esse indicato in termini di che cosa si fa - come si fa chi lo fa quando lo fa. Un costante lavoro di verifica permette di aggiornare e di adeguare alle mutate esigenze e situazioni scolastiche le procedure del sistema qualità. Nel corrente anno scolastico l Ente certificatore, dopo le necessarie visite ispettive, dovrà accreditare il Liceo per i prossimi tre anni. Nell ottica del lavoro in Qualità l uso del sistema informativo di istituto (SISLEA) è certamente uno strumento che facilita la possibilità di tenere sottocontrollo una serie di dati che opportunamente elaborati e interpretati possono costituire significativo supporto alle decisioni ai vari livelli: singolo docente consiglio di classe dipartimento disciplinare dirigenza. 2

SEZIONI 1- Risorse Pag. 4 2 - Scadenze - Attività - Impegno orario Pag. 5 3 - Formazione in servizio Pag. 8 4 - Interventi didattici innovativi Pag. 9 5 - Formazione aggiuntiva: Pag.10 6 Ampliamento dell offerta formativa Pag. 11 7 - Attività aggiuntive Pag. 45 8 Funzioni strumentali al Piano dell Offerta Formativa Pag. 47 9 - Attività di collaborazione e supporto organizzativo. Pag. 48 10 Progetti particolari Pag. 49 3

1 - RISORSE 1.1 - DOCENTI Prestano servizio n 66 docenti. Il numero di ore a completamento cattedra si è drasticamente ridimensionato e quindi è necessario, per la sostituzione di colleghi assenti, ricorrere ad incarichi retribuiti. Si acquisirà al riguardo la disponibilità dei docenti interessati. Probabilmente non sarà comunque possibile assicurare sempre la presenza in classe di docenti in sostituzione degli assenti. 1.2 PERSONALE ATA Collaborano, presso gli uffici di segreteria, con il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, sette unità di personale amministrativo (di cui tre a part-time) cui si aggiungono 3 assistenti tecnici di laboratorio( un assistente a tempo pieno e due a part-time) e quindici collaboratori scolastici (di cui 8 a part-time). L organizzazione dell ufficio e dei servizi è finalizzata, per quanto di competenza, alla realizzazione del POF e del relativo piano esecutivo annuale. 4

2 - SCADENZE - ATTIVITÀ - IMPEGNO ORARIO. 2.1 COLLEGIO DOCENTI DATA ATTIVITÀ DURATA 07/09/09 e 10/09/09 - Relazione finale DS a.s.08/09 5h - Definizione attività di programm. iniziale. - Individuazione responsabili organizzativi - Scansione temporale valutazione alunni - Progetto accoglienza - Bergamo scienza - Individuazione funzioni strumentali al POF - Elezioni componenti comitato valutazione - Elezioni componenti Commissione di Garanzia - Piano annuale delle attività. Orario scolastico - Questionari finali 08/09 5/10/09 - Discussione/Approvazione piano 3 h esecutivo POF 2009/10 - Funzioni strumentali al POF Collegio docenti: riforma licei 04/02/10 - Verifica e valutazione attività 1 quadr. 3h 20/05/10 - Adozione testi 3 h - Criteri di valutazione finale 07/06/10 - Consuntivo anno scolastico 09-10 4 h - Proposte a.s. 2010-2011 2.2 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI DATA ATTIVITÀ DURATA 2-3 - Revisione piano di lavoro disciplinare 6h sett. 2009 - Definizione prima fase accoglienza classi prime - Organizzazione prove parallele - Definizione criteri/griglie di valutazione - Revisione PLD Scansione contenuti e verifiche 16/11/09 - Verifica relativa a: 8 h 26/01/10 - svolgimento programmi 30/03/10 - andamento esiti ed eventuali proposte 28/04/10(*) d'interventi compensativi 24/05/10 - Consuntivo a.s. 2009/2010 2h - Proposte a.s. 2010-2011 (*) In quest'ultimo incontro si prenderanno accordi in ordine ai testi da adottare per l'anno scolastico 2010-2011 5

2.3 CONSIGLI DI CLASSE DATE ATTIVITÀ DURATA 16/09/09 - Gite classi quinte 1 h 6/7/8/9 - Stesura piani didattici per le classi 1,5 h ottobre 2009 (docenti) 12/13/14/15 - Presentazione/discussione/approvazione Ottobre 2009 del piano didattico. 1h (docenti-genitori-alunni) 4/5 - Verifica competenze e metodo di lavoro/ 1h Novembre 2009 individuazione eventuali casi di svantaggio (docenti classi prime) 14/15/17/18 - Verifica andamento classi 1,5 h Dicembre 2009 (docenti-genitori-alunni) dal 27/01 - Scrutini 1 quadrimestre 1 h al 02/02/10 - Esame situazioni di difficoltà con particolare riferimento agli alunni del biennio (docenti) 8/10/11/12 - Verifica andamento classi 1,5 h marzo 2010 (docenti-genitori-alunni) 6 7 - Stesura documento per la commissione d esame 2,5 h Maggio 2010 (docenti classi 5^) 10/11/12/14 - Valutazione finale piano didattico classi 1,5 h Maggio 2010 - Parere testi in adozione per l a. s. 2009/10 - Viaggi di istruzione (classi quinte 2009/10 (docenti-genitori-alunni) 9-15/06/10 - Scrutini finali 1^ - 2^ - 3^ - 4^ -5^ 1,5 h (docenti) Per la stesura del Piano Didattico della Classe si utilizza un apposito modulo prestampato, (MOD01/0712 schema piano didattico) reperibile in SISLEA nella sezione Documenti alla voce qualità/moduli, seguendo le indicazioni al riguardo del collegio Qualora i docenti, a causa del superamento dell orario di servizio previsto, non partecipino alle riunioni dei consigli di classe sono tenuti a consegnare ai pertinenti coordinatori una memoria scritta relativa agli argomenti oggetto di discussione. 6

2.4 SCADENZE ALTRE ATTIVITÀ 14/11/09 - Termine 1 interperiodo. 18/11/09 - Consegna pagellino 1 interperiodo 27/01/10 - Termine 2 interperiodo/1 quadrimestre Dal 23 novembre al 28/11/09 - Viaggio di istruzione classi quinte 04/02/10 - Consegna pagellino/pagella 2 interperiodo/1 quadrimestre 05/02/10 - Incontro con i genitori: Comunicazione/discussione esiti 1 quadrimestre. 27/03/10 - Termine delle lezioni del 3 interperiodo 31/03/10 - Consegna pagellino 3 interperiodo 9/06/10 - termine 4 interperiodo/2 quadrimestre 19/06/10 - Comunicazione esiti finali ai genitori. GIORNI DI VACANZA - 01/11/09 - Tutti i Santi - 02/11/09-11/11/09 - Festa del Patrono - 07/12/09-08/12/09 - Immacolata concezione - dal 23/12/09-06/01/10 - Vacanze di Natale - 15/16/02/10 - Carnevale - dal 01 al 07/04/10 - Vacanze di Pasqua - 25/04/09 - Anniversario della Liberazione - 30/04/10-01/05/09 - S. Giuseppe artigiano/festa del Lavoro - 02/06/09 - Festa della Repubblica 7

3 - FORMAZIONE IN SERVIZIO Formazione/aggiornamento interno Il dipartimento di Scienze organizzerà un corso di aggiornamento così strutturato: TEMA: L ATTIVITA SPERIMENTALE NELL INSEGNAMENTO DELLA CHIMICA DURATA DEL CORSO: 10/12 ORE SEDE: LABORATORIO DI CHIMICA DEL LICEO ESPERTO ESTERNO: DOTT. SPOTTI I docenti del dipartimento di Lingue straniere parteciperanno ad un corso di aggiornamento sull utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) organizzato dalla società editrice Longman. Gli altri dipartimenti svolgeranno attività di autoaggiornamento. 8

4 - INTERVENTI DIDATTICI INNOVATIVI. 4.1 Attività inter-multidisciplinare nelle classi del triennio Classi terze e quarte I consigli delle singole classi: - Indicano nei Piani Didattici, in fase di programmazione iniziale, almeno un percorso multidisciplinare specificando modalità e tempi di realizzazione. Si possono usare i materiali disponibili o predisporne altri. - Formulano e somministrano almeno una prova a carattere multidisciplinare in una o più delle tipologie previste per la terza prova dell esame di Stato, tese ad accertare conoscenze, competenze (anche di tipo trasversale), capacità. E necessario rendere familiari agli alunni, fin dalla prima classe del triennio, le diverse tipologie di prova, e tra queste in particolare quelle della terza prova scritta dell esame di Stato. Classi quinte - I docenti delle classi richiamano nel corso della presentazione di un determinato argomento tutte le possibili connessioni di carattere interdisciplinare guidando gli studenti nella elaborazione di mappe concettuali. - I consigli di classe formulano e somministrano almeno due prove a carattere multidisciplinare, in una o più delle tipologie previste per la terza prova dell esame di Stato, tese ad accertare conoscenze, competenze (anche di tipo trasversale), capacità. 9

5 FORMAZIONE AGGIUNTIVA 5.1 - Formazione aggiuntiva per gli alunni delle ultime classi A cura dei vari docenti e rivolti agli studenti delle classi quinte alla fine dell anno scolastico, in preparazione all esame di Stato. 5.2 - Interventi di integrazione /approfondimento del curricolo A cura di singoli docenti che indicheranno gli interventi previsti nel piano didattico delle classi interessate. 5.3 - Interventi di recupero/sostegno A cura dei singoli docenti e/o dei consigli di classe secondo quanto previsto nella procedura IDEI. 5.4 Corsi di formazione in preparazione agli esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer (a pagamento) : studenti della scuola Responsabile: Prof. Cancelli 10

6 AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Il Liceo scientifico E.Amaldi offre agli studenti una ricca e diversificata offerta formativa che amplia e potenzia la programmazione didattica curriculare. Nel corrente anno scolastico verranno attivati i seguenti progetti. 6.1 - Promozione dell'educazione fisica e della pratica sportiva Responsabile: prof. GREGIS CARMELA a)sviluppare la conoscenza e la pratica di nuove discipline sportive, evitando la fossilizzazione su quelle che gli alunni già praticano. b)favorire il senso di solidarietà fra compagni prendendo coscienza delle necessità di una collaborazione per uno scopo comune, nel rispetto delle regole e delle diverse abilità. c)educare alla sportività. d)svolgere le lezioni di educazione fisica in modo efficace evitando il più possibile le compresenze. (La nostra scuola utilizza, per lo svolgimento delle lezioni di Educazione Fisica, il Palazzetto dello Sport di Alzano e la palestra di via Reich a Torre Boldone. Questi spazi sono insufficienti per un proficuo lavoro, poiché vi è compresenza di più insegnanti.) A Offerta di attività diverse per conoscere ed avvicinarsi a nuove discipline sportive con attivazione delle seguenti attività: Nuoto Pattinaggio su ghiaccio Arrampicata Sportiva Tennis Roller B La classe come coinvolgimento di tutti: ognuno con il suo ruolo (giocatore, allenatore, arbitro, segnapunti) e nel rispetto delle regole. Torneo di Pallavolo tra le classi ad eliminazione diretta. Orario disputa incontri martedì dalle 13 alle 14.30 e venerdì dalle 13,55 alle 16,00 da febbraio a giugno con finali il penultimo giorno di lezione. La partita si disputa al meglio dei tre set: un set solo femminile, un altro solo maschile; in caso di parità il terzo misto (tre maschi e tre femmine). C Confronto e valutazione delle proprie capacità, educare alla sportività. Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi Si prevede la partecipazione, con precedente organizzazione di fasi interne e/o selezioni d istituto, alle fasi provinciali ed alle eventuali fasi successive delle seguenti specialità: Corsa Campestre Sci Alpino Sci Nordico Nuoto Basket maschile con allenamenti settimanali da ottobre fino al termine delle fasi provinciali Orienteering Atletica Leggera Scacchi 11

Per la preparazione degli alunni/e si richiede l autorizzazione per l attivazione del Gruppo Sportivo D Corso di avviamento di Sci Nordico ( organizzazione da parte dell I.S. Romero di Albino) A N. 28 classi Totale alunni coinvolti attivita N. 646 ( L elenco delle diverse attività e delle diverse classi coinvolte è riportato in dettaglio nella voce Fasi operative ) B TORNEO DI PALLAVOLO Tutte le classi ad iscrizione volontaria. C GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Attività rivolta a tutti gli studenti con partecipazione facoltativa e/o previa selezione. A Sede Centro sportivo Seriate (Cooperativa Sport e Cultura) Classe 4 A N. 23 alunni Arrampicata + Tennis (14 lezioni) dal 12/10/09 al 8/2/10 Classe 3 BN. 18 alunni Arrampicata + Tennis (14 lezioni) dal 22/2/10 al 31/5/10 Classe 4 D N. 25 alunni Arrampicata + Tennis (14 lezioni) dal 19/10 /09 al 22/2/10 Classe 3 A N. 25 alunni Arrampicata + Tennis (12 lezioni) dal 27710/09 al 2/2/10 Classe 3 FN. 22 alunni Arrampicata + Tennis (14 lezioni) dal 9/2/10 al 25/5/10 Classe 5 EN. 22 alunni Arrampicata + Tennis (14 lezioni) dal 4/11/09 al 3/3/10 Classe 4 C N. 19 alunni Roller (8 lezioni) dal 10/3/10 al 5/5/10 Classe 3 H N. 23 alunni Arrampicata + Tennis (12 lezioni) dal 3/3/10 al 26/5/10 Classe 2 EN. 22 alunni Roller ( 8 lezioni) dal 5/11/09 al 7/1/10 Classe 2 D N. 22 alunni Roller ( 8 lezioni) dal 14/1/10 al 4/3/10 Classe 2 BN. 23 alunni Roller ( 8 lezioni) dal 11/3/10 al 6/5/10 Classe 4 G N. 25 alunni Arrampicata + Tennis (12 lezioni) dal 4/3/10 al 27/5/10 Classe 5 C N. 18 alunni Roller + Difesa (14 lezioni) dal 7/11709 al 20/2/10 Classe 4 FN. 26 alunni Arrampicata + Tennis (14 lezioni) dal 7/11/09 al 20/2/10 Sede Pista del Ghiaccio Zanica (cooperativa Sport e Cultura) PATTINAGGIO SU GHIACCIO Classe 5 D n. 26 alunni n.7 lezioni dal 12/1/10 al 2/3/10 Classe 5 G n. 16 alunni n.7 lezioni dal 9/3/10 al 27/4/10 Classe 5 F n. 21 alunni n.8 lezioni dal 7/1/010al 25/2/10 Classe 5 H n. 17 alunni n.7 lezioni dal 6/11/09 al 18/12/09 Classe 5 B n. 20 alunni n.7 lezioni dal 8/1/10 al 12/2/10 Piscina di Alzano (Spazio Sport) NUOTO Classe 1 F n. 29 alunni n.12 lezioni dal 8/3/10 al 31/5/10 12

Classe 3 C n. 27 alunni n.12 lezioni dal 20/10/09 al 26/1/10 Classe 1 E n. 30 alunni n.12 lezioni dal 2/3/10 al 25/5/10 Classe 2 C n. 25 alunni n.11 lezioni dal 6/10/09 al 22/12/09 Classe 1 A n.28 alunni n. 9 lezioni dal 13/1/10 al 10/3/10 Classe 1 B n. 25 alunni n.12 lezioni dal 1/10/09 al 17/12/09 Classe 1 D n. 28 alunni n.12 lezioni dal 5/3/10 al 4/6/10 Classe 2 F n. 19 alunni n.12 lezioni dal 27/2/10 al 29/5/10 Classe 2 A n. 22 alunni n.12 lezioni dal 27/2/10 al 29/5/10 B Torneo Pallavolo in sesta e settima ora da febbraio a fine anno scolastico. C Fasi Interne delle varie specialità e fasi provinciali organizzate su calendario dell Ufficio Coordinamento Educazione Fisica e Sportiva di Bergamo. Responsabile: prof. FRANCESCA MANTOAN 6.2 Centro d'ascolto Il CdA è un iniziativa che si prefigge la prevenzione del disagio concepita come promozione del benessere nel corso del ciclo di studi liceali e una fattiva serenità relazionale nell ambito dell Istituto. Si concretizza attraverso la disponibilità di una psicologa esperta di problematiche connesse all adolescenza e di alcuni docenti che offrono la possibilità, attraverso la verbalizzazione con un adulto competente, di definire ed ordinare i problemi, orientarsi entro di essi così da individuare autonomamente possibili percorsi risolutivi. I colloqui si svolgono nella biblioteca dell istituto alla sesta ora, in seguito a prenotazione. Tutti gli studenti. Rapporti con altre istituzioni ASL di Bergamo Relazione del responsabile su: numero e tipologia di colloqui con i docenti e con la psicologa; gradimento dell iniziativa da parte di genitori e alunni e genitori. Da ottobre alla fine di maggio - prima fase: presentazione dell attività nelle classi, con particolare attenzione alle classi prime - seconda fase : effettuazione dei colloqui Responsabile: prof. FRANCESCA MANTOAN 6.3 Educazione alla affettività 13

Approfondire percorsi di conoscenza dell universo femminile e maschile, anche alla luce degli stereotipi culturali diffusi Analizzare la sessualità adolescenziale nel suo immaginario e nelle sue rappresentazioni Apportare all esperienza di ciascuno elementi validi per potere fare scelte responsabili nell ambito dell affettività e della sessualità, anche in materia di contraccezione e prevenzione di malattie sessualmente trasmesse Migliorare la capacità comunicativa delle emozioni Percorso strutturato attraverso momenti di formazione dialogata e costruzione di laboratori interattivi tra formatori e classe. Studenti delle classi terze Questionario distribuito al termine del percorso, il cui esito sarà restituito a livello collegiale Il percorso prevede tre incontri di due ore ciascuno: 1)Affettività e sessualità nelle differenze di genere alla luce degli stereotipi culturali 2)Anatomia e fisiologia della riproduzione 3)Le malattie sessualmente trasmesse, la contraccezione. Periodo previsto: primo quadrimestre Responsabile: prof. ANGELO PAGANI 6.4 La poesia della musica la musica della poesia Sensibilizzare gli alunni alla canzone d autore. valorizzare la forza poetica dei testi. Valorizzare le risorse interne in ambito musicale. Scoprire il messaggio umano e poetico sotteso. Stimolare la discussione sui contenuti. Il progetto culminera nella realizzazione di tre serate che prevedono tre diversi concerti legati ai contenuti e agli obiettivi sottesi nel progetto stesso. in particolare: - Prima serata: concerto della band i due mondi, i cui componenti hanno collaborato direttamente con Lucio Battisti nella realizzazione di concerti pubblici o nella registrazione di dischi. Il gruppo ha già tenuto un concerto al teatro di Montecchio nel giugno scorso, riscuotendo un grande successo. ciò è stato possibile unicamente grazie al contributo di alcuni genitori di alunni del liceo che hanno sostenuto interamente gli oneri dell iniziativa. - Seconda serata: protagonista il cantautore Alessandro Mancuso, ex docente del liceo e da anni impegnato sul versante della musica d autore. Mancuso proporrà il suo ultimo spettacolo, ancora inedito. la vena ironica e graffiante dei suoi testi, e l originalità della musica ne fanno uno spettacolo godibilissimo, capace di divertire e far riflettere al tempo stesso. - Terza serata: gruppi, cantanti e musici del liceo Amaldi. L iniziativa ha lo scopo di offrire ai ragazzi del liceo, che hanno sviluppato esperienza, competenza e abilità in ambito musicale, di valorizzare le proprie risorse. Lettura e commento dei testi. ascolto delle canzoni relative. ascendenze culturali. 14

Tutte le classi Verifica scritta/orale sui contenuti del progetto. Periodo febbraio 2010-maggio 2010. Responsabile: prof. Pagani Angelo 6.5 - Educazione stradale I progetti realizzati negli anni precedenti hanno incontrato apprezzamenti lusinghieri e generalizzati. Dall anno 2003-2004, per disposizioni ministeriali, il progetto ha inglobato in sé anche il corso di preparazione all esame per il conseguimento del patentino ciclomotore, per il quale si è avuta, nel 2003-2004 la collaborazione di diversi comandi di polizia della zona e, nel 2004-2005, essendo il numero degli iscritti notevolmente diminuito, quello della sola polizia di Alzano. Il corso di preparazione all esame per il conseguimento del patentino ciclomotore è sempre stato realizzato senza alcun aggravio economico da parte dell Istituto, avendo, i soggetti esterni coinvolti, sempre offerto gratuitamente la loro preziosissima disponibilità. Per l anno in corso, suggerirei di porre in atto almeno espliciti riconoscimenti e attestazioni ufficiali di ringraziamento da parte della Dirigenza scolastica. Tuttavia, aderendo a questa parte del progetto, mediamente, solo la metà degli alunni coinvolti e dovendosi, lo stesso, nella sua parte generale, applicarsi a tutti gli alunni delle classi prime per un totale di 12 ore, si propone la seguente soluzione: -tre ore con la CROCE VERDE di COLZATE (orario curricolare due turni) -9 ore pomeridiane tenute dal sottoscritto in contemporanea con il corso per il conseguimento del patentino per gli alunni che non aderiranno al corso stesso. Lezione frontale Tutte Verifica scritta/orale sui contenuti del progetto. Periodo febbraio 2010-maggio 2010. Responsabile: prof. SCALVINONI RICCARDO 6.6 Educazione alla rappresentanza Aiutare i rappresentanti di classe nell acquisizione dell identità del ruolo Riflettere sul significato e valore dell essere rappresentanti nella nostra scuola di oggi Analisi dei sui limiti e difficoltà dell essere rappresentanti per migliorare 15

Sviluppare conoscenze e competenze sui diritti e doveri per i rappresentanti riguardo l organizzazione scolastica e gli organi collegiali Favorire l acquisizione di competenze comunicative fra i rappresentanti e le altre componenti scolastiche Utilizzo di metodologia attiva, basata sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso il confronto e con semplici strumenti di animazione: brainstorming, lavori di sottogruppo, simulazioni, attività espressive. Confronto con figure docenti, ex studenti e rappresentanti del territorio Co-partecipazione di alcuni rappresentanti delle classi quinte Gli studenti e le studentesse rappresentanti di classe dalla I^ alla IV^ Breve questionario al termine del percorso rivolto ai partecipanti, i cui esiti saranno restituiti ai partecipanti e al Collegio Docenti 1)Settembre : Supporto ai candidati studenti in C.d.I. e Consulta descrizione fase: accompagnamento e supporto ai candidati nel livello motivazionale e valoriale dell incarico 2) Fine Ottobre - Novembre FASE LABORATORIALE CORSO DI FORMAZIONE descrizione fase: Incontri con studenti di V^ per formazione gruppo e competenze per un totale di ore 8 due incontri informativi-laboratoriali per un totale di 4 ore con i rappresentanti di classe I^ e nuovi rappresentanti classi II^, III^ e IV^ 1 incontro informativo sul senso dell essere rappresentanti con i rappresentanti di classe I^ per un totale di 1 ora 1 incontro di raccolta informazionii con i rappresentanti di classe I^ II^, III^, IV^ per un totale di 1 ora 1 incontro informativo-laboratoriale di 2 ore con i rappresentanti di I^, II^, III^, IV^ 1 incontro formativo-collegiale per un totale di 2 ore con i rappresentanti di I^, II^, III^, IV^ 3) Tutto l anno accompagnamento e supporto rappresentanti descrizione fase: accompagnamento e supporto alle iniziative dei Rappresentanti d Istituto e nella Consulta sia a scuola che negli incontri nell ambito provinciale Responsabile: prof. SCALVINONI RICCARDO 6.7 Accoglienza e orientamento Come già avviato lo scorso anno scolastico, il progetto qui presentato rappresenta l accorpamento di 3 precedenti progetti (orientamento in ingresso, accoglienza e orientamento in uscita): percorsi contingenti fra loro anche se molto distinti per oggetti e soggetti da focalizzare. L idea generale non è solo di individuare un figura unica che coordini tali eventi ma anche quella di cercare di dare sistematicità ad un azione di vicinanza, di accompagnamento e di indirizzo per studenti (e con loro i genitori) che stanno facendo scelte nuove e di passaggio. Tuttavia non sarà facile dare un quadro di unità sistematica ai tre progetti, anche se qualche passo in avanti rispetto allo scorso anno si verifica già. 16

Orientamento in ingresso Gli obbiettivi prioritari possono essere così declinati: 1- Presentazione dell offerta formativa e progettuale del Liceo agli alunni delle scuole medie del territorio ed alle loro famiglie 2- Costruire e mantenere i contatti con le scuole secondarie di I Grado del territorio bacino d utenza della nostra popolazione scolastica per l organizzazione di incontri con alunni presso le scuole stesse o per visite di classi al Liceo Accoglienza Il progetto accoglienza dovrebbe strutturarsi, secondo quanto indicato dal POF nel corso del primo periodo del primo anno di frequenza, mentre per il resto dell anno e comunque nell intero biennio dovrebbe svolgere l accompagnamento di alcune funzioni di studenti e classi. Gli obbiettivi del progetto possono così declinarsi: 1. sviluppo di azioni per implementare il potenziale intellettivo-cognitivo degli studenti 2. integrazione degli stessi nel contesto socio-educativo e didattico scolastico 3. migliorare la consapevolezza delle motivazioni allo studio e degli impegni connessi in termini di tempo, energie, strategie organizzative 4. migliorare l'efficacia dell'offerta formativa con controllo dei processi/prodotti di apprendimento Orientamento in uscita Chiarito che l orientamento è un processo continuo e non estemporaneo, strettamente legato al processo formativo dell individuo, il progetto necessita di un contributo decisivo sia della componente docente che di quella studentesca, nonché di genitori e di tutto il territorio Nel Liceo Scientifico E. Amaldi si configura come un processo di avvicinamento graduale per gli studenti delle classi terminali ad una serie di informazioni ed occasioni formative atte a dotare gli studenti stessi di strumenti interpretativi e investigativi per poter scegliere al meglio. Sia per le classi QUARTE che QUINTE gli obbiettivi sono sia caratterizzati da eventi informativi che da aspetti formativi, i quali non possono prescindere da un ruolo attivo e partecipato di tutto il Consiglio di classe. In particolare si possono così declinare: 1. fornire informazioni per aiutare uno studente/ssa ad acquisire le linea guida per effettuare un buon discernimento orientativo; 2. rafforzare la circolazione delle informazioni circa le proposte orientative e formative che vengono dal mondo universitario; 3. favorire l incontro fra studenti e testimoni privilegiati (docenti, formatori, ex studenti, ricercatori) che possono aiutare a capire gli ambiti e luoghi dove maturare una scelta; 4. rendere accessibili gli strumenti metodologici per poter fare ricerche orientative in autonomia. La scuola, attraverso docenti e Consigli di classe dovranno aiutare e favorire gli studenti nelle scelte a loro preposte. In particolare i coordinatori QUARTE e QUINTE dovranno esercitare la loro funzione di coordinamento e di appurare nel dialogo con gli studenti che questi stanno facendo il percorso maggiormente consono a ciascuno Quest anno il progetto include il progetto STAGES UNIVERSITARI in sinergia con la prof.sa Nani. L obiettivo è quello di rendere maggiormente efficaci e capillari le informazioni che riguardano sia gli studenti di quarta che di quinta. Orientamento in ingresso - incontri di presentazione dell offerta formativa del Liceo presso le scuole medie su richiesta delle stesse - organizzazione dell open day - cura dei canali informativi in sinergia con altre figure scolastiche (es. sito) 17

Come già lo scorso anno oltre agli insegnanti è possibile che talvolta anche studenti in formazione presso il Liceo possano partecipare ad incontri informativi nelle scuole secondarie di primo grado nonché essere parte attiva dell open day Accoglienza Percorso strutturato ad hoc per gli studenti di classe prima con diversi interventi nel mese di settembre, concentrati soprattutto nei primi due giorni: incontro collegiale con DS, responsabile Accoglienza, presidente C.d.I. e referente comitato studenti: lavoro di ciascuna classe con proprio coordinatore di classe; incontro di ciascuna classe con collaboratori del DS e con studenti di classi superiori incontro con responsabile settore sicurezza; momento per ciascuna classe di visita alla struttura scolastica; momento di incontro con tutti i genitori delle classi prime; modulo di matematica e di latino con lezione estemporanea giornata conclusiva percorso presso struttura del territorio. Orientamento in Uscita Corso residenziale in classe con metodologia attiva per le classi quarte per un totale di 8 ore Momenti collegiali diversificati per gli studenti e le studentesse delle classi quinte Ricerca di informazioni mediante contatti con Enti e/o Università, anche attraverso la partecipazione ad incontri organizzati dagli enti (Politecnico di Milano, USR) Comunicazione delle stesse agli studenti anche mediante pubblicazione sul sito del Liceo Organizzazione degli stage Gli studenti e le studentesse delle classi prime, quarte e quinte nonché alunni frequentanti l ultimo anno della scuola media e le loro famiglie Per l orientamento in entrata la verifica avverrà attraverso l analisi dei rati raccolti nel questionario distribuito alle famiglie in occasione dell open day. Per le classi prime verrà svolto una valutazione di classe orale verso la fine di settembre. Per le quarte un breve questionario al termine del percorso formativo, i cui esiti saranno restituiti agli organi collegiali pertinenti; con le quinte varrà la valutazione dei singoli C.d.C. In linea di massima si prevede la seguente strutturazione temporale Settembre: Accoglienza classi prime: formazione della Commissione accoglienza formata dai coordinatori di classe prima, uno o più docenti di educazione fisica e il referente del progetto; prima settimana di scuola con organizzazione mirata alla conoscenza del gruppo classe con il coordinatore, conoscenza dei componenti C.d.C. e presentazione materie, incontro con collaboratori DS e studenti classi superiori per regole e attività scolastiche, incontro referente sicurezza, incontro genitori, giornata di valutazione conclusiva. Intervento innovativo su un modulo di matematica e latino in lezione estemporanea Cura da parte docenti del C.d.C. del metodo di studio oltre al modulo specifico curato da un docente dell area di lettere del medesimo. Ottobre: Orientamento in entrata Inizio incontri nelle scuole medie 18

Orientamento in uscita Inizio attività di informazione su open day universitari, stages e proposte formative Novembre: Accoglienza classi prime: Possibile incontro della commissione Accoglienza per fare il punto sull andamento didattico-educativo degli studenti/studentesse delle classi prime. Dicembre: Orientamento in entrata Open day in un sabato e una domenica (data da definire) Orientamento in uscita Incontro formativo con testimoni privilegiati di professioni per gli studenti di classe QUINTA. Per capienza dell Aula Magna gli incontri saranno due e si prevede una collaborazione con gli insegnanti di filosofia per la preparazione Gennaio: Orientamento in uscita Attività di open day con le Università. Febbraio: Orientamento in uscita Per le classi QUINTE Il Liceo AMALDI incontra l Università. Giornata di incontro con diverse facoltà della regione a scuola Incontro con referenti della Provincia di Bergamo sez. Informalavoro per le QUINTE Per le classi QUARTE: Inizio percorso di formazione per un complessivo di 8 ore, 6 con una formatrice e 2 ore di intervento-testimonianza, studenti universitari, ex Liceo Possibilità di laboratori per piccoli gruppi al pomeriggio 6.8 Potenziamento Matematica e fisica Responsabile: prof. TERESA NANI e CLAUDIO BIROLINI Il progetto si articola nei seguenti sottoprogetti: Giochi Stimolare l interesse dei ragazzi nei confronti delle discipline attraverso modalità differenti dalla lezione Partecipazione a gare indette da vari enti (Giochi di Archimede, Olimpiadi della Fisica, Matematica senza Frontiere, Gran Premio di Matematica Applicata, ecc.) Allenamento a gruppi in orario extrascolastico Proposta del "problema del mese" tramite il sito scolastico e affissione di volantini Eventuale partecipazione da parte dei docenti interessati a convegni sul territorio (MatNet, ecc.) Tutte le classi 19

Valutazione del C.d.C. secondo la procedura PR0602 Lauree scientifiche Orientare gli studenti nella scelta universitaria Approfondimenti relativi ai contenuti di matematica e fisica Acquisire competenze specifiche delle discipline I progetti sono in fase di definizione dalle singole Universit, sulla base delle precedenti esperienze si possono preventivare incontri e attività di laboratorio presso le singole facoltà coinvolgenti sia docenti sia studenti. Classi del Triennio Valutazione del C.d.C. secondo la procedura PR0602 Giochi 1 ora alla settimana o 2 ore ogni 15 giorni per 4/5 mesi Secondo i calendari delle prove 1-2 ore per concorso. Lauree scientifiche I progetti sono in fase di definizione dalle singole Università Responsabile: prof. BERTOCCHI AURELIO 6.9 Pace e cittadinanza in continuità con le attività di Pace e Cittadinanza degli anni precedenti, proseguiremo nel costruire linee di riflessione sulle tematiche della pace e della convivenza civile, della cittadinanza attiva e del protagonismo giovanile, su nodi concettuali emergenti, quali identità, radici, pluralismo, convivialità delle differenze, con analisi e confronti condotti da esperti sia interni che esterni. Sollecitare l avvicinamento a tematiche ed emergenze legate al conflitto e ripensarle a partire dall etica della nonviolenza; progettare e sviluppare attività didattiche, incontri, cineforum e laboratori su pace e cittadinanza; informare su iniziative in atto e proporre occasioni di scambio e di condivisione con altri istituti scolastici, con il territorio, con le istituzioni e i mass media; abituare ad azioni concrete di aiuto e solidarietà verso situazioni di bisogno; sollecitare tra gli operatori scolastici punti di convergenza e di ripresa su temi proposti. Scuola e territorio 20

valutazione delle attività nei consigli di classe di fine anno Fasi operative Adozione a distanza (adesione libera per tutte le classi) Raccolta del Banco Alimentare (adesione libera per tutte le classi e territorio) Cineforum in occasione della Giornata della Memoria (classi seconde) Viaggio a Trieste su dialogo interculturale e interreligioso in terre di confine (3BF) Emergenze umanitarie, cooperazione e diritto internazionale (classi terze) Collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e l'ufficio Scolastico Provinciale per il progetto Ponti di pace tra Bergamo e la Terrasanta (classi quarte) Presentazione del Servizio Civile Volontario con l'associazione Mosaico (classi quarte e quinte) Giornata della Memoria: riflessioni sulla Shoah con rappresentazione teatrale (classi quarte e quinte) Possibilità di partecipazione a due Pellegrinaggi della Memoria ANED-ACLI (classi quarte e quinte) ONU, diritti umani, cooperazione e sviluppo con Carlo Geneletti, operatore ONU (classi quinte) La felicità al bivio: ricomprendere la Storia attraverso le storie non scritte (Cem Mondialità, scuola e territorio) Partecipazione e adesione alle proposte del Tavolo Progetto Giovani del Comune di Alzano (scuola e territorio) Costruzione di una bibliografia a tema con la Biblioteca Comunale di Alzano (scuola e territorio) 6.10 Gestione sito del liceo Responsabile: prof. BERTOCCHI AURELIO, BIROLINI CLAUDIO La finalità generale del sito del liceo è l'informazione all utenza. Gli obiettivi specifici enunciati lo scorso anno si stanno progressivamente realizzando, in particolare: la piattaforma dinamica Drupal è praticamente attiva; partirà a breve la sezione riservata del sito del Liceo con l'accesso alle informazioni riservate e richieste di servizi amministrativi. Potenziamento delle funzionalità del nuovo ambiente di sviluppo Formazione di alcuni amministratori rispetto a nuove funzionalità Aggiornamento costante dei contenuti da parte dei responsabili individuati Utenza del Liceo in genere (docenti, personale scolastico, studenti, genitori, ex-studenti, esterni a vario titolo) analisi delle nuove funzionalità e loro livelli di gradimento mediante pareri competenti acquisiti informalmente; indice di gradimento estetico e facilità d'uso attraverso colloqui e confronti a campione informali con gli utenti. aggiornamento dei contenuti da realizzare costantemente lungo tutto l'anno. Entro Giugno si intende realizzare la piena operatività dei moduli video in streaming. Alcune sezioni andranno potenziate di comune accordo con i referenti (es. pagine sulla Qualità del Servizio, orientamento e sviluppo di attività a cura dei Dipartimenti). 21

6.11 Il quotidiano in classe Responsabile: ANGELO PAGANI Avvicinare alla lettura del quotidiano Orientarne la decodificazione Sensibilizzare alle tematiche socio-culturali Promuovere la discussione e il senso critico. Lettura, commento, discussione intorno agli articoli scelti. lettura comparata da piu quotidiani e relativa discussione. Tutte le classi interessate Verifica scritta/orale sui contenuti del progetto. Fasi operative Una volta la settimana nel periodo ottobre 2009-maggio 2010 Responsabile: CLAUDIO CANCELLI Il progetto si articole nei seguenti sottoprogetti: 6.12 Informatica a scuola A) ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER GLI ALUNNI DELLE PRIME CLASSI Responsabile: CLAUDIO CANCELLI Garantire a tutti gli studenti delle classi prime un percorso formativo per acquisire le essenziali conoscenze, competenze e capacità in ambito informatico per un utilizzo di base delle nuove tecnologie nel contesto scolastico. Uso del computer e gestione file Fogli elettronici Strumenti di presentazione Modulo Obiettivo Modalità Uso del computer e gestione file Eseguire le attività essenziali di uso ricorrente 4 ore, da effettuarsi entro la fine Primi passi col computer quando si lavora col computer: organizzare e di dicembre da parte di tecnico gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le esterno di Informatica con la Il desktop finestre, usare semplici strumenti di editing e collaborazione dei docenti nelle Organizzare i file le opzioni di stampa. ore interessate. Semplice editing 22

Gestione della stampa È necessario effettuare una breve indagine esplorativa per capire il livello di partenza e organizzare di conseguenza la proposta formativa alla varie classi. È opportuno inoltre che si formino coppie di studenti di diverso livello. Il foglio elettronico Primi passi con i fogli di calcolo Semplici formule Riferimenti relativi e assoluti Uso delle funzioni Grafici per la rappresentazione dei dati Comprendere i concetti fondamentali del foglio elettronico e applicare praticamente questo strumento. Creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche di base. Usare funzionalità aggiuntive come la rappresentazione in forma grafica dei dati in esso contenuti. 5 ore, da effettuarsi entro la fine di febbraio da parte dei docenti di Fisica nell ambito delle attività curricolari della disciplina. Per il corso B, non essendo Fisica una materia curricolare, si dovranno valutare le possibili soluzioni, mantenendo l offerta formativa garantita alle altre sezioni. Strumenti di presentazione Usare gli strumenti standard per creare A partire da dicembre, in orario Primi passi con gli strumenti di presentazione presentazioni per diversi tipi di audience e di situazioni. Usare le funzionalità di base scolastico. Gli incontri saranno svolti Creare una presentazione. disponibili per comporre il testo, inserire grafici nell ambito dell orario scolastico Formattare testi. e immagini, aggiungere effetti speciali. per un totale di 6 ore Oggetti, immagini. complessive, collocati tenendo Animazioni, suoni, dissolvenze. conto della disponibilità dei docenti e della necessità di una distribuzione equilibrata. L attività si concluderà entro la fine di Marzo e va finalizzata a un prodotto finale. Classi prime del nostro Liceo Valutazione da parte dei rispettivi consigli di classe Questionario modulo 1 Verifiche su modulo 2 da parte dei docenti di Fisica Eventuali valutazione dei prodotti sul modulo 3 da parte dei singoli docenti 1^ fase: settembre 2009 Due ore di formazione propedeutica per un gruppo di 20 studenti che, nel questionario somministrato durante la fase di iscrizione al primo anno, hanno fornito una autovalutazione delle proprie competenze informatiche insufficiente. 2^ fase: da novembre 2009 a dicembre 2009 Predisposizione schema orario per l attività del modulo 1 e predisposizione schema assegnazione docenti per i moduli 2 e 3 prima fase di formazione effettuata dai docenti delle classi nelle ore coinvolte con il supporto e il coordinamento di personale esterno. Sono previste 4 ore per classe in orario curricolare. 3^ fase: dal dicembre 2009 ad gennaio 2010 formazione effettuata dai docenti di Fisica sul modulo 2 nelle classi prime 4^ fase: da gennaio 2010 ad marzo 2010 formazione effettuata dai docenti disponibili del CdC sul modulo 3 secondo un piano coordinato dal prof.cancelli 23

B) IL FOGLIO DI CALCOLO (EXCEL o OPENCALC) IN 6 INCONTRI Responsabile: CLAUDIO CANCELLI Il foglio di calcolo è diventato in molti ambiti uno strumento indispensabile per analizzare situazioni, formulare previsioni, elaborare e controllare ipotesi. Il progetto si propone di diffondere la conoscenza di questo strumento in modo sintetico ma non banale, toccando anche alcuni aspetti e funzioni spesso ignorate ma con significative potenzialità di utilizzo. L azione di diffusione della conoscenza e delle competenze in questo ambito ben si colloca nell ambito della diffusione di una cultura scientifica orientata alla conquista di strumenti di comprensione della realtà. L approccio è di tipo laboratoriale attraverso incontri in aula di informatica avendo a disposizione un computer per ogni partecipante. L incontro è organizzato in due parti: presentazione delle tecniche e degli strumenti attraverso esempi; esercitazione individuale con risoluzione di un problema concreto. Gli incontri saranno organizzati in tre sezioni di due serate l una, con possibilità di partecipazione diversificata in base alle competenze e ai prerequisiti. Abitanti del territorio Iscrizione. Valutazione finale degli incontri. 6 INCONTRI SERALI in laboratorio di informatica. Un ipotetico percorso potrebbe essere: 1. Foglio di calcolo: introduzione e primi passi 2. Grafici a partire dai dati e analisi di andamenti. Formattazione condizionale. 3. Prendere decisioni: formule condizionali. 4. Le funzioni incorporate 5. Analisi dei dati: filtri, raggruppamenti. 6. Le tabelle pivot Verificare la possibilità di chiedere un contributo spese per ogni serata ai partecipanti iscritti. C) CORSO DI BASE AUTOCAD Responsabile: prof. Alfio Ragazzi L uso del programma AUTOCAD è esteso a tutte le attività grafico-progettuali (ingegneria, architettura, grafica-design, ecc.). Si tratta, pertanto, di ambiti vicini alle finalità e agli orientamenti del nostro liceo. Disegno di semplici parti architettoniche, con rigorosa definizione in scala dei dati di misura. Finalità del corso, pertanto, è l acquisizione delle competenze di base del linguaggio informatizzato per procedere a semplici rappresentazioni grafiche, anche a scopo progettuale. 24

Lezioni frontali sull utilizzo AUTOCAD e attività di laboratorio. Tutti gli alunni delle classi seconde interessate al progetto. Sarà svolta una verifica finale per ciascun alunno, della durata di un ora; Questa sarà valutata dall insegnante del corso e dall insegnante di Disegno e Storia dell Arte della classe. Due incontri di 2 ore ciascuno in ore pomeridiane per ciascuna classe interessata, da svolgere entro il mese di aprile 2010. Responsabile: ALFIO RAGAZZI : 6.13 - Biblioteca Organizzazione dei testi librari presenti in biblioteca e di quelli eventualmente da acquisire. Individuazione di gruppo di lavoro comprendente un insegnante per area disciplinare. : Riunioni e lavoro pomeridiano per schedatura. Responsabile: CLAUDIO CANCELLI 6.14 - Semplicemente scienza La scienza in cucina Favorire lo sviluppo del pensiero scientifico attraverso una riflessione su alcuni suoi aspetti: nella sua genesi storica, nella sua applicabilità al mondo quotidiano, nella novità delle nuove tecnologie. Coinvolgere studenti nell essere protagonisti dello sviluppo scientifico Sviluppare la capacità di leggere la realtà quotidiana in relazione allo sviluppo tecnologico dell era moderna. Sensibilizzare il territorio alle problematiche della scienza L ambito di indagine oggetto del progetto potrebbe essere quello della cucina, ambiente nel quale ognuno di noi trascorre una parte importante della propria esistenza e che oggi presenta numerosi esempi di applicazione di principi e leggi della scienza fisica e chimica e di realizzazione di soluzioni tecnologiche spesso sottovalutate anche nel loro iter storico. La mostra finale potrebbe essere presentata anche all interno della manifestazione Bergamo Scienza nell anno 2010. Definizione del gruppo di lavoro dei docenti disponibili alla necessaria attività di coordinamento, supporto scientifico e verifica dei lavori. I dipartimenti coinvolti più direttamente potrebbero essere Matematica e Fisica, Scienze, Storia. Formazione di gruppi tematici di studenti coordinati dai docenti sui vari argomenti selezionati per la realizzazione del progetto 25

Ipotesi di realizzazione della mostra-laboratorio La scienza in cucina all interno dei locali del Liceo. La mostra potrebbe essere aperta dal giovedì sera (apertura) alla domenica, con accesso su prenotazione da parte delle scuole del territorio e accesso libero per la popolazione.. Gli studenti, dal primo all ultimo anno di Liceo, dovrebbero essere i protagonisti in prima persona delle serate. Il progetto è aperto ai cittadini del nostro territorio e le scuole presenti in Alzano o nei comuni limitrofi. Partecipazione degli studenti al percorso Partecipazione del territorio alle iniziative finali definizione disponibilità formazione dei gruppi di lavoro coordinati dai docenti distribuzione del materiale incontri di verifica incontri di progettazione realizzazione e gestione della mostra finale Responsabile: prof. OLGA MARTINOLI 6.15 - Progetto lingue straniere Il progetto si articola nei seguenti sottoprogetti: A) INSEGNANTE MADRELINGUA Potenziamento delle abilità comunicative Lezioni in lingua originale con utilizzo di diversi tipi di sussidi (articoli di giornali e riviste, saggi, brani di carattere letterario, video) Studenti delle classi seconde e quinte Osservazione del lavoro in itinere, valorizzazione degli interventi personali; i docenti di inglese potranno scegliere di verificare con un test il nuovo lessico proposto dall insegnante madrelingua B) CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE INGLESE Finalità / obiettivi Conseguimento titoli con validità europea. Spendibilità degli stessi in ambito universitario e lavorativo. 26

Corsi di preparazione alle certificazioni (per l esame PET e per l esame FCE) che verranno tenuti da docente madrelingua, in orario pomeridiano. Il costo del corso sarà a totale carico degli studenti. Alunni interessati di classe II, III, IV e V. Modalità di verifica e valutazione All interno dei corsi di preparazione verranno effettuate singole prove per ogni paper specifico dei due esami PET e FCE. FRANCESE Finalità / obiettivi Il progetto è stato realizzato negli ultimi anni con risultati pienamente soddisfacenti. Tutti gli alunni che vi hanno partecipato hanno superato le prove, spesso con esiti lusinghieri. Inutile ribadire l importanza di tale acquisizione nel prosieguo del percorso scolastico degli stessi. Su richiesta degli interessati, corso di preparazione tenuto dal prof. A. Pagani. Alunni triennio corso B Modalità di verifica e valutazione Certificazione DELF (B1 e B2) INSEGNANTE MADRELINGUA: Classi V: n. 12 ore di intervento del docente madrelingua da effettuarsi nel corso del primo quadrimestre. Classi II: n. 12 ore di intervento del docente madrelingua da effettuarsi nel secondo quadrimestre. CERTIFICAZIONE LINGUE STRANIERE CORSO PET: 4 incontri pomeridiani di 2 hh ciascuno nel mese di Gennaio (totale 8 hh), costo del corso a carico degli studenti CORSO FCE: 5 incontri pomeridiani di 2hh ciascuno nel mese di Gennaio (totale 10 hh), costo del corso a carico degli studenti 6.16 : P.P. = Power Point: Potere alla Parola (e all immagine) Responsabile: prof. ALBERTO MARENGONI Valorizzare la Scuola come luogo di scambio di CONOSCENZE, CAPACITA' e COMPETENZE tra alunni e docenti. Elaborare prodotti multimediali (Power Point) che divengano patrimonio didattico del nostro istituto e che possano divenire un concreto supporto nell'acquisizione degli obiettivi della disciplina: Disegno e Storia dell'arte... ma non solo. (i temi previsti sono: il ritratto femminile, il design, il giardino storico, la lettura del manufatto architettonico, archeologia a Metaponto ) 27

Verrà rispettato (nelle sua struttura di base) l'iter del METODO SCIENTIFICO ; dopo aver presentato ai partecipanti alcuni problemi legati ai limiti della lezione frontale e dopo aver suggerito alcune tematiche, si procederà a piccoli gruppi (1 o 2 gruppi di max 4 persone per docente) per la realizzazione di lezioni tematiche che esulino dalla consueta trattazione cronologica. Gli insegnanti daranno quindi il loro apporto in termini di Conoscenze e Competenze, mentre gli alunni potranno valorizzare le proprie Capacità nell'utilizzo dello strumento informatico. Tutti gli alunni delle classi seconde, terze e quarte, in possesso di specifiche capacità informatiche, per un n complessivo massimo di 16 studenti. Gli insegnanti coinvolti nel progetto comunicheranno ai Consigli di Classe interessati il singolo impegno e contributo dei partecipanti. La valutazione finale del prodotto (lezione in Power Point) sarà però affidata ai destinatari (Classi che usufruiranno dello stesso) ai quali sarà richiesta una valutazione precisa. Gli insegnanti coinvolti nel progetto potranno riportare (per i propri studenti) una valutazione espressa in un voto (motivata) nella propria disciplina. programmazione (per soli docenti) n 6 ore incontro per presentazione progetto (docenti + alunni) n 1 ora incontri pomeridiani : n 8 ore per ogni singolo gruppo (ogni docente potrà seguire contemporaneamente max n 2 gruppi) la verifica del prodotto sarà effettuata durante le lezioni curricolari eventuale presentazione ( serale-aperta ) dei prodotti 6.17 : Progetto ORMA : matrice per contenuto in forma Responsabile: prof. ALBERTO MARENGONI Dare un seguito alla positiva esperienza del progetto P.O.F. Contenuti in Forma (2007-2008). Avviare e guidare gli alunni ad un lavoro di gruppo che attraverso la fase della socializzazione e quindi della progettazione (utilizzando le varie modalità del disegno strumentale) giunga a produrre un allestimento (permanente) che valorizzi i prodotti materici (stampi e forma ottenuta con la tecnica rotazionale) del progetto del P.O.F. Contenuti in Forma. L'allestimento in oggetto dovrà avere anche valenza esplicativa... richiamando in forma sintetica le fasi dell'esperienza didattica. Il lavoro procederà seguendo le fasi del metodo scientifico. Alunni interessati delle classi Seconde B, C, D, F 28