Aspe% fiscali degli en/ di cultura. Lia Migale - Università Sapienza, Roma

Documenti analoghi
l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

SOGGETTI INTERESSATI

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

La fiscalità della sanità integrativa

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

Onlus ed enti non commerciali

Seminario formativo La legge sulle donazioni +DAI-VERSI

A) Le Erogazioni liberali (donazioni) effettuate da parte dei commercianti, degli imprenditori individuali e delle società

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

LE EROGAZIONI LIBERALI

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

Informativa per la clientela di studio

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre

Giovani in Associazione

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS

Workshop Le coopera-ve e lo strumento del contra5o di rete: analisi e prospe8ve

Le Erogazioni Liberali e il Cinque per mille

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

Costituire un associazione di volontariato

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

2. LE LIBERALITÀ ALLE ONLUS

Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Circolare N.13 del 23 Gennaio Erogazioni liberali per progetti culturali. Comunicazione entro il

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE

Le associazioni sportive

ART BONUS, DEDUZIONI DETRAZIONI E ALTRI STRUMENTI FISCALI

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI NON PROFIT

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

Le differenze tra queste due attengono al momento della formazione e a quello delle responsabilità economiche.

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Aziende Non Profit:

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Rosanna D Amore Dottore Commercialista Revisore Legale Circoscrizione Tribunale di Forlì N. 321 A

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE. Il 5 per mille

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Informativa per la clientela

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore

Come e quando far valere le erogazioni liberali

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

NOVITA FISCALI 2015 E PROFILI PREVIDENZIALI DEI COMPENSI NELLE ASD/SSD. Commissione No Profit Dott. Gaetano Strano

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche

L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (APS): ASPETTI INTRODUTTIVI

Roma, 19 novembre 2014

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Codice Fiscale, Partita I.v.a. e iscrizione al Registro delle Imprese di Padova n Rea di Padova n

O N L U S. Realizzazione MOVIDA per Sport&Management

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Paolo Trevisanato Venezia, Le forme di sostegno alla cultura

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Circolare settimanale di informazione fiscale

CSV Marche Scadenzario Fiscale aggiornamento 27 marzo 2014

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR.

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS

Primi passi per la costituzione di una Associazione

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino) CAP Tel. (011) Fax (011)

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Transcript:

Aspe% fiscali degli en/ di cultura

Sogge% dei vantaggi fiscali OAenere maggiori vantaggi fiscali per gli en/ priva/ che operano nella cultura significa avere uno strumento di rafforzamento del seaore, sia come crescita numerica, sia come crescita dimensionale degli en/ che vi operano. Intendendo la crescita di operatori priva/ no profit come un vantaggio pubblico in una visione di delega alla colle%vità di determinate funzioni ed operazioni. Il Ministero per i Beni e le A%vità culturali può cos/tuire o partecipare a fondazioni aven/ personalità giuridica di diriao privato secondo le disposizioni del decreto legisla/vo 20 oaobre 1998, n. 368. A tal fine, il Ministero con il D.M. 27 novembre 2001, n. 491 esplicitava e regolamentava queste. Le Fondazioni per la ges/one e valorizzazione dei beni culturali e la promozione delle a%vità culturali possono rientrare tra le Fondazioni speciali e le c.d. Fondazioni di partecipazione

Le fondazioni di partecipazione Le Fondazioni di partecipazione si dis/nguono per alcuni specifici requisi/: a) sono cos/tuite da patrimonio a struaura aperta; b) l aao cos/tu/vo è un contraao plurilaterale con comunione di scopo e può ricevere l adesione di altre par/ oltre quelle originarie; c) la struaura aperta consente la variazione del numero dei contraen/; d) possono farne parte Stato, Regioni, En/ pubblici e priva/; e) all a%vità della fondazione possono aderire altri sogge% in qualità di Partecipan/, in quanto contribuiscono in modo determinante alla sopravvivenza dell Ente mediante versamen/ di somme di denaro, con prestazione di lavoro volontario, con la donazione di beni mobili e immobili; f) l asseao patrimoniale è dato da un fondo patrimoniale (intangibile) e comprensivo del fondo di dotazione e dal fondo di ges/one per l a%vità.

Gli en/ non commerciali Il seaore privato di En/ non commerciali che hanno come scopo e a%vità precipua quello della tutela, valorizzazione e promozione di beni e a%vità culturali, o che opera nel campo dello speaacolo, si compone essenzialmente di due /pologie di is/tu/: le Fondazioni e le Associazioni. Si stanno peraltro sviluppando (sono già esisten/ ed operan/) dei Consorzi tra Fondazioni e Associazioni che operano in un definito campo dei beni e delle a%vità culturali, al fine di ges/re operazioni di caraaere più commerciale o per poter partecipare a gare. I due organismi sono essenzialmente, ma non completamente, equipara/ dalla disciplina fiscale dal D.Lgs 460/97 che ha comportato una regolamentazione degli En/ non commerciali (E.n.c.) e delle Organizzazioni non lucra/ve di u/lità sociale (ONLUS).

Fondazioni e associazioni Sia le Fondazioni che le Associazioni sono previste nell'art. 12 del Codice Civile nel Titolo II dedicato alle Persone giuridiche. Nelle Fondazioni l'elemento prevalente è il patrimonio, essendo en/ des/na/ dalla volontà di un fondatore all'amministrazione di beni per un determinato scopo. Nelle Associazioni invece prevale l'elemento personale, in quanto sono cos/tuite da gruppi di persone riunitesi per il raggiungimento di uno scopo. Un differenza neaa c'è poi sullo scopo, infa% "nelle associazioni esso è interno all'ente che mira, infa%, a realizzare interessi propri e/o comuni agli associa/; nelle Fondazioni il fine è, al contrario, esterno all'ente, in quanto al medesimo aaribuito dal fondatore"

Operare in alcuni seaori e perseguire finalità di solidarietà sociale Fondazione Onlus D.Lgs 460/97 Divieto di distribuire u/li anche in maniera indireaa Obbligo di devolvere il patrimonio, in caso di scioglimento o per qualunque altra causa, ad altra Onlus o per fini di pubblica u/lità Fondazione Non Onlus En/ non commerciali En/ commerciali

Ente non commerciale L a%vità è considerata commerciale se: 1. È svolta con abitualità, sistema/cità e professionalità 2. È svolta con adeguata organizzazione imprenditoriale 3. I corrispe%vi dei beni e servizi des/na/ al mercato devono servire a remunerare i faaori produ%vi necessari a produrli L a%vità è considerata non commerciale se: Diverse da quelle dell art.2195 c.c. Rese in conformità alle finalità is/tuzionali Rese senza specifica organizzazione I corrispe%vi non eccedono i cos/ di direaa imputazione

Gli en/ non commerciali e le ONLUS La 460/97 è la prima legge che in qualche maniera iden/fica lo scopo non lucra/vo di alcuni is/tu/ e lo valorizza in termini di agevolazioni fiscali, dis/ngue e crea una scala di vantaggi a seconda che sia Ente non commerciale (E.n.c.), Ente associa/vo, o Organizzazione non lucra/va a finalità sociale e di "promozione della cultura e dell'arte. Risulta già evidente che c'è una prima differenza tra Fondazioni (E.n.c.) e Associazioni (E. associa/vo), laddove non abbiano lo statuto di ONLUS, benché, i due is/tu/ tendano ad avvicinarsi nelle Fondazioni di partecipazione, e benché l'art.111 del T.U.I.R. modificato dalla 460 dice che gli en/ associa/vi sono cos/tui/ da "associazioni, dai consorzi, e dagli altri en) non commerciali di )po associa)vo". Così come risulta evidente che le ONLUS sono da un lato una categoria ristreaa degli E.n.c. e dall'altra che non sono qualifica/ solo dalla finalità no profit, ma anche dalla finalità sociale.

ONLUS Il decreto legisla/vo numero 460 del 4 dicembre 1997 ha is/tuito le Onlus, acronimo che indica le Organizzazione non Lucra/ve di U/lità Sociale, introducendo non dei nuovi sogge% giuridici, ma delle qualifiche fiscali rappresenta/ve di un regime tributario agevolato. sono Onlus di diri/o le organizzazioni di volontariato, le coopera/ve sociali (e consorzi di coopera/ve al 100%), le organizzazioni non governa/ve

Perché un ente possa essere definito come Onlus è necessario che svolga la sua a%vità in determina/ seaori (assistenza sociale e socio- sanitaria, assistenza sanitaria, beneficenza, istruzione, formazione, sport dileaan/s/co, tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse ar/s/co e storico, tutela e valorizzazione della natura e dell ambiente, promozione della cultura e dell arte, tutela dei diri% civili, ricerca scien/fica) persegua esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Ci sia assenza di scopo di lucro che deve discendere da: a) divieto di distribuire u/li e avanzi di ges/one, b) obbligo di impiegare gli u/li per la realizzazione delle a%vità is/tuzionali, c) obbligo di devolvere il patrimonio dell'organizzazione, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altre Onlus o a fini di pubblica u/lità

Il traaamento fiscale In sintesi, nel D.Lgs. 460/97 e nel T.U.I.R. si ha che: A) la definizione (art. 87 co.1/c T.U.I.R) di E.n.c. è data essenzialmente per esclusione, ovvero è E.n.c. chi non compie in maniera esclusiva o prevalente a%vità commerciale. Da ciò consegue che non sono i sogge% ad essere defini/, bensì le a%vità da essi compiu/ per: a) raggiungere gli scopi; b) in direaa connessione con gli scopi; c) per altro. B ) Per gli E.n.c. il Reddito complessivo non è determinato in forma unitaria quale risultato di bilancio (come avviene per le imprese - en/ commerciali), ma è il risultato della sommatoria delle diverse componen/ di reddito (fondiari, di capitale, di impresa e diversi) (art. 108).

Dunque, l'a%vità is/tuzionale non comporta reddito imponibile, cioè le quote associa/ve, le adesioni e i contribu/ ricevu/ nell'ambito dell'a%vità is/tuzionale non concorrono alla formazione dell'imponibile. Non concorrono al reddito anche: a) la raccolta occasionale di fondi (che è esclusa anche dall'imposizione dell'iva e da ogni altro tributo); b) i contribu/ da amministrazioni pubbliche.

C) Per effeao del cosiddeao decreto sulla compe//vità (D.L. n. 35 del 2005), le persone fisiche e gli en/ sogge% all IRES, in par/colare società ed en/ commerciali e non commerciali, possono dedurre dal reddito complessivo, in sede di dichiarazione dei reddi/, le liberalità in denaro o in natura erogate a favore delle ONLUS, nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (più specificatamente, l erogazione liberale è deducibile fino al minore dei due limi/). In alterna/va alla deducibilità prevista dal citato decreto sulla compe//vità, n. 35 del 2005, le imprese (imprenditori individuali, società di persone, società di capitali, en/ commerciali, eccetera), a fronte di erogazioni liberali in denaro a favore delle organizzazioni suddeae possono dedurre dal reddito di impresa un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito di impresa dichiarato.

D) Come già an/cipato, un traaamento di maggior favore, anche se non di molto, c'è per gli E.n.c che sono di /po associa/vo e per gli E.n.c. che hanno la qualifica di ONLUS. Ovvero gli en/ associa/vi godono di esenzioni per quelle a%vità commerciali (bar e servizi turis/ci) svol/ nei confron/ degli associa/; però devono nello statuto specificare la loro natura non profit con il divieto di distribuzione di u)li e di devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento, oltre a specificare norme che rispe8no il cara9ere democra)co dell'ente e obblighi di rendicontazione. Le ONLUS come si vede nello schema hanno diriao ad esenzioni o traaamen/ di favore su alcune imposte, godono poi del vantaggio di poter ricevere erogazioni da persone fisiche che sono in detrazione d imposta.

Fiscalità e mecena/smo culturale (da Pietro Antonio Valen/no) Le erogazioni liberali a favore della cultura rappresentano la forma aauale del mecena/smo dove una pluralità dei donatori sos/tuisce il munifico proteaore delle ar/ e degli ar/s/ del passato. Nei paesi di cultura anglosassone il mecena/smo diffuso cos/tuisce, da più di un secolo, uno dei principali canali di finanziamento delle a%vità culturali, mentre in Italia, e nell Europa con/nentale, è stata scoperta solo da pochi anni questa possibile nuova forma di finanziamento della cultura. Per s/molare la propensione a donare delle imprese e dei ciaadini, per promuovere e sostenere gli a% di mecena/smo a favore di sogge% (pubblici o priva/ e tra tu%, le Onlus) che svolgono a%vità di rilevante valore culturale o ar/s/co, si è ritenuto che le agevolazioni fiscali fossero lo strumento principe.

La fiscalità premiale La fiscalità premiale a favore delle erogazioni liberali riguarda le imposte direae e il beneficio è diverso a seconda che l aao di liberalità sia effeauato da coloro che sono sogge% alla Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) o da coloro che sono sogge% alla Imposta sul Reddito delle Società (IRES). In sintesi, per le donazioni provenien/ dalle: - persone fisiche, ma anche dalle Fondazioni bancarie, si applica l art. 15 leaera h) del TUIR DPR 917/1986 che prevede la detrazione, dall imposta lorda, del 19% della donazione; - società si applica l art. 100, comma 2, leaera m), del TUIR DPR 917/1986 che permeae la piena deduzione dal reddito delle somme erogate. L Erario, per il recupero del minor ge%to fiscale, fissa un teao massimo alle agevolazioni consen/te; il vincolo non ha effeao sul donatore ma sul beneficiario delle erogazioni ecceden/ il limite prefissato.

La legislazione fiscale italiana non incen/va, pertanto, le donazioni individuali ma quelle provenien/ dalle imprese. Infa%, sono le imprese la fonte principale del mecena/smo: complessivamente nel periodo 2005-2009, il 64,4% delle donazioni (in valore) è stato originato dalle società, il 35,4% dagli en/ non commerciali (in prevalenza le Fondazioni bancarie) e solo lo 0,2% dalle persone fisiche. Le imprese, nel loro rapporto con il seaore della cultura, possono far ricorso a più strumen/ di fiscalità agevolata; possono sostenere la cultura aaraverso le erogazioni liberali, u/lizzando la premialità prevista dall art. 100, comma 2, leaera m), del TUIR, o possono far ricorso al contraao di sponsorizzazioni e u/lizzare i benefici fiscali concessi dall art. 108, comma 2 sempre del TUIR. L u/lizzo delle sponsorizzazioni a tutela e sostegno della cultura è previsto dal Codice dei beni culturali che, all art. 120.Fiscalmente le somme erogate aaraverso il contraao di sponsorizzazione, rientrando tra le spese di pubblicità e propaganda delle imprese, sono interamente deducibili come per le erogazioni liberali. La differenza risiede nel faao che le sponsorizzazioni devono essere assoggeaate ad IVA del 20%. La dimensione economica delle sponsorizzazioni culturali non è nota e le s/me disponibili differiscono in moto rilevante. Anche u/lizzando quella più cautela/va, sembra che si possa ragionevolmente affermare che il contraao di sponsorizzazione rappresen/ il canale preferito dalle imprese per il finanziamento di a%vità culturali benché fiscalmente sia meno vantaggioso di quello delle erogazioni liberali.