Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale



Documenti analoghi
Concetto e sistema di Marketing

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

IL CASO: Hewlett-Packard

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Strategie e Controllo

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

03. Il Modello Gestionale per Processi

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

PARTE SECONDA La pianificazione strategica

Come sviluppare un marketing plan

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

leaders in engineering excellence

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

Programma di Export Temporary Management

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

1- Corso di IT Strategy

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

nuovo progetto in franchising

Presentazione Formazione Professionale

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Il Marketing Strategico

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

Cos è il CRM. Andrea De Marco

Information summary: Il marketing

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

LA STRATEGIA AZIENDALE

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Risparmiare innovando

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Indice. pagina 2 di 10

organizzazioni di volontariato

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

1 La politica aziendale

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

GLOSSARIO MANAGEMENT SOCIALE

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Elaborazione di una scheda di budget

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Transcript:

Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.1: a) Richiami di concetti di teoria dell'impresa; b) Le strategie aziendali; c) Stima delle colture arboree da frutto Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria Dipart. PRIME Via Napoli 25 tel. 0881 589.356 http://it.geocities.com/economia_prime e mail: prosper169@hotmail.com 1

Le strategie aziendali Il concetto di strategia Cultura, orientamento strategico di fondo e sogni Vantaggio competitivo, ambiente, risorse e competenze Le scelte strategiche 2

Il concetto di strategia 3

Cos'e' la strategia? Determinazione dei fini organizzativi di lungo periodo, degli obiettivi, delle linee di condotta e dei criteri di allocazione delle risorse (Chandler) Individuazione dei mezzi o meglio del sistema di impiego attuale e pianificato delle risorse e di interazione con l'ambiente di cui l'impresa pensa di servirsi per cercare di raggiungere i propri obiettivi (Hofer e Schendel) (es. aprire uno stabilimento in India; lanciare una campagna pubblicitaria con Cristian de Sica; attivare un corso di Economia aziendale; acquisire un'azienda che opera in un altro settore, ecc.. 4

La formula imprenditoriale E' un modello secondo il quale l'operare dell'impresa scaturisce dall'interazione (coerente ed in continua evoluzione) di 5 variabili (Coda): 1) sistema competitivo 2) sistema prodotto 3) sistema degli interlocutori sociali 4) prospettive offerte e contributi richiesti agli interlocutori sociali 5) struttura dell'impresa 5

I processi di definizione della strategia La capacita' di definire una strategia deriva sia dalle esperienze del passato, che dalla capacita' di adottare decisioni in condizioni di razionalita' limitata, a volte affidandosi all'improvvisazione Strategia realizzata: osservabile solo a posteriori Strategia intenzionale: scelta consapevolmente e in modo tendenzialmente razionale dall'impresa Capacita' di imparare dagli errori e di cogliere con flessibilita' le opportunita' che si presentano 6

Chi e' responsabile della strategia? Distinzione tra strategie definite dal top management e quelle diffuse nell'organizzazione: strategia corporate: riguarda l'azienda nel suo complesso e compete al top management (es. str. di portafoglio; str. economico finanziarie str. organizzative) strategia di business o competitiva: trovare una posizione in modo da potersi difendere dalla concorrenza strategia funzionale: riguardano decisioni relative a produzione, marketing, gestione risorse umane, R&S. 7

Cultura, orientamento strategico di fondo e sogni 8

La cultura organizzativa Insieme di principi di fondo, dei valori e dei modi di pensare che un gruppo di persone ha sviluppato mentre imparava ad affrontare i problemi di adattamento all'ambiente esterno e di integrazione interna Cultura di natura astratta, ma con conseguenze molto concrete per l'azienda La cultura aziendale puo' cambiare nel tempo. Puo' essere indirizzata dal management, ma serve coerenza interna, i segnali devono essere trasmessi ai componenti dell'azienda, e servono tempi lunghi Es. rapporto tra azienda e clientela di McDonald's e Trenitalia 9

L'orientamento strategico di fondo Costituisce l' identita' profonda dell'impresa, insieme ai valori chiave che si concretizzano in scelte strategiche spesso e' implicito a volte viene codificato nella mission aziendale e' un potente strumento di coordinamento puo' essere utilizzato per coinvolgere attori interni ed esterni all'impresa E' un progetto a lungo termine e non necessariamente definito nei dettagli: a) scelta del campo di attivita' (dove competere?); b) fini ed obiettivi di fondo in relazione alle diverse categorie di interlocutori (perche'?); c) filosofia gestionale (come competere?) 10

Vantaggio competitivo, ambiente, risorse e competenze 11

Ambiente e vantaggio competitivo Insieme di fattori esterni all'azienda che sono in grado di influenzarla Secondo Porter, l'azienda deve trovare una posizione dove ci si possa difendere dalla concorrenza, tenendo conto di 5 forze: 1) potere dei clienti; 2) potere dei fornitori; 3) minacce di nuovi entrate; 4) minaccia di prodotti sostitutivi; 5) concorrenza all'interno del settore 12

Risorse e competenze Le aziende differiscono per questi 2 aspetti. La strategia deve essere finalizzata a sfruttare le risorse per conseguire un vantaggio competitivo sui concorrenti. Risorse: materiali, immateriali (es. marchio; capitale umano), capacita' organizzative (combinare al meglio le risorse a disposizione) Competenze: a differenza delle risorse, che sono specificamente identificabili, esse si riferiscono alla stessa capacita' dell'impresa di combinare le risorse in funzione dei suoi obiettivi 13

Le risorse come motore della strategia Non tutte le risorse sono in grado di assicurare un vantaggio sui concorrenti. I requisiti sono: possedere un valore: consentire all'impresa di rispondere a minacce e sfruttare opportunita' ambientali rarita': se la risorsa fosse posseduta da tutti, non potrebbe consentire di vincere la concorrenza difficilmente imitabile: es. brevetti o risorse uniche. Oppure una cultura inimitabile nel fare impresa impresa organizzata in modo da esaltare il potenziale di generazione del valore della risorsa in questione 14

Le scelte strategiche 15

Strategie di costo e di differenziazione L'impresa puo' differenziarsi dai concorrenti: migliorare la performance, per abbassare i costi e concquistare la clientela incrementare il valore della propria offerta, rispetto a quella della concorrenza, per spuntare un prezzo superiore a quello di mercato Spesso il vantaggio competitivo e' di breve durata (es. i concorrenti possono imitare facilmente l'innovazione). Puo' essere di maggiore durata, se si persegue una differenziazione basata sulla reputazione dell'azienda 16

Diversificazione e strategie di portafoglio Alcune imprese decidono di operare su diversi settori, che possono essere anche molto diversi tra loro. (Es. P&G produce i Pampers e le patatine Pringles) Si puo' cosi' diversificare il rischio, oppure si puo' approfittare di opportunita' offerte da settori particolarmente redditizi. Oppure, puo' servire per stabilizzare i redditi Attivita' in settori diversi possono rafforzare il marchio aziendale, oppure preferibile nascondere l'identita' dell'azienda (es. P&G di cui sopra) 17

Integrazione verticale Scelte riguardanti la definizione di quali stadi della filiera produttiva l'azienda intende presidiare: l'azienda decide di raggiungere i livelli piu' a valle, fino a raggiungere il consumatore, o piu' a monte, per approvvigionarsi di particolari materie prime al contrario, decide di procedere ad una specializzazione spinta di una produzione specifica (es. Intel) Gestire piu' fasi implica una maggiore complessita' e maggiori costi di coordinamento 18

Le Alleanze Accordi che l'azienda puo' intraprendere con altre aziende, in modo da garantirsi l'accesso a risorse necessarie per sviluppare la propria offerta Alleanze equity: si basano su scambi azionari. Un caso interessante sono le joint venture, dove 2 aziende danno vita ad una nuova azienda autonoma all'interno della quale mantengono una partecipazione Alleanze non equity: si basano su uno scambio di risorse per mezzo di una forma contrattuale, o sociale. (Es. franchising e licensing) 19

La gestione del capitale umano Ci si riferisce in particolare al capitale intellettuale di coloro che collaborano nell'impresa, che comprende: insieme di conoscenze relazioni capacita' organizzative Ruolo centrale nell'apprendimento organizzativo e nella generazione delle piu' preziose risorse aziendali Due sfide: A) attrarre, trattenere e motivare le risorse umane piu' qualificate; B) valorizzare piu' dei concorrenti le risorse di cui si dispone 20