APQ AZIONI DI SISTEMA TURISMO



Documenti analoghi
APERTURA DELL ASSESSORE MICHELA STANCHERIS

APQ AZIONI DI SISTEMA TURISMO

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Il Programma MED

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

FATTURATO DEI SERVIZI

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Avvio della programmazione

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Ministero dello Sviluppo Economico

Domanda e offerta di credito

La domanda tiene, ma la crisi emerge

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. Audizione informale. Mercoledì 27 giugno

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Scelta dell indirizzo di studio

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un Osservatorio regionale prezzi

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta

L ANALISI DEI MERCATI INTERNAZIONALI

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

COMUNE DI MONTESPERTOLI

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

OBIETTIVI E IMPIANTO METODOLOGICO DELL INDAGINE

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO

En.A.I.P Via Dello Stadio, BANDO RECLUTAMENTO ALLIEVI

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

SUPPORTO TECNICO ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE Presentazione del progetto Potenza, 6 giugno 2013

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Annuario Istat-Ice 2008

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione

Programma Gioventù in Azione

Roma 20 maggio 2015 ore Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. PO FESR 2007/2013 Asse V Obiettivo Operativo 5.2.

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Storie di migranti a fumetti.

IL MARKETING STRATEGICO

DELIBERA. Articolo 1

Transcript:

APQ AZIONI DI SISTEMA TURISMO ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL PERCORSO PER L ADOZIONE DEL PIANO STRATEGICO E DEL PROGRAMMA TRIENNALE CONFRONTO CON LE PARTI SOCIALI OTTOBRE, 2014

COSA E SENSI CONTEMPORANEI? FRONTE

LE RAGIONI DELL ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO AZIONI DI SISTEMA PER IL TURISMO Quello che si vede Internazionalizzazione del turismo siciliano Progetti Sperimentali Spettacoli dal vivo, arte contemporanea, progetti sperimentali, prodotti turistici, itinerari turistici Quello che non si vede Sperimentare nuovi modelli di gestione dei programmi + focus sugli effetti e impatti dell azione pubblica, + trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche, + efficienza nella gestione dei programmi e dei progetti

PIANO E POLITICHE PUBBLICHE NEL TURISMO IL TURISMO NON E SOLO PROMOZIONE

LE POLITICHE PUBBLICHE PER IL TURISMO Dove si vuole andare Dove si può andare Turismo= r + xi reputazione FAMA IMMAGINE STUTTURA industriale Temi strategici 1 Promozione (branding) 2 Soddisfazione (Q/P) 3 Diversificazione Offerta 4 Struttura produttiva 5 Acceso ai mercati (connettività) Politiche pubbliche Promozione Facilitare la vita delle imprese turistiche Tutela del consumatore professioni, classificazioni, autorizzazioni Tutela del consumatore Informazioni Eventi Beni naturali e Culturali Infrastrutture & infrastrutture turistiche Trasporti Urbanistica Sicurezza Lavoro Paesaggio e centri storici Tassazione Accesso al credito Formazione

REPUTAZIONE COSA E Saper fare (produttori) Prodotti e brand leader di mercato Reputazione forza lavoro Saper accogliere (società) Stile di vita Ospitalità Bellezza scenica 1. Esperienze dirette di chi vive e incontra la Sicilia COSA INCIDE 2. I racconti di chi vive e incontra la Sicilia Posti, persone, monumenti, letteratura, film, servizio prodotti, infrastrutture Media (tradizionali e social), amici, conoscenti, cronoca Saper governare (istituzioni) Ambiente favorevole per le imprese Sicurezza Politiche sociali aperte 3. Le promesse di chi promuove la Sicilia Branding, marketing, Relazioni pubbliche, politica

Valutazione delle politiche in atto Analisi die problemi e die bisogni Monitoraggio Definizione obiettivi Gestione Azione CICLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE PER IL TURISMO Definizione delle opzioni e delle proposte Piano Operativo annuale Leggi, programmi, progetti, interventi Finanziamento Bilancio Posizione ufficiale Consultazione e Consenso Adattamento Policy Cycle da UK Government Modernising Government White Paper (1999) Confronto con i Dipartimenti Confronto con il partenariato socio economico Approvazione della Giunta del Piano Strategico e del Programma Triennale

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELLE ANALISI LA DOMANDA DI TURISMO IN SICILIA IMPATTO SUL SETTORE OSPITALITÀ I GAP SUI MERCATI INTERNAZIONALI

Nostre elaborazioni su dati Istat (indagine viaggi e vacanze) e Banca d Italia (Statistiche del turismo internazionale) *dati del 2013 provvisori dati del 2104 nostre stime

Nostre elaborazioni su dati Istat (indagine viaggi e vacanze), Banca d Italia (Statistiche del turismo internazionale), Istat (indice NIC dei prezzi al consumo)

Nostre elaborazioni su dati Banca d Italia (Statistiche del turismo internazionale)

Flussi turisti stranieri nel 2013 andamento rispetto al 2007 75% dei flussi Nostre elaborazioni su dati Banca d Italia (Statistiche del turismo internazionale) In blu i mercati proposti come target per crescita potenziale e capacità di destagionalizzare

Nostre elaborazioni su dati Istat (indagine viaggi e vacanze),

Nostre elaborazioni su dati Istat (indagine viaggi e vacanze), Banca d Italia (Statistiche del turismo internazionale)

3,5 mil di presenze straniere Nostre elaborazioni su dati Istat Osservatorio Turistico

Nostre elaborazioni su dati Istat (Conti Economici delle imprese e Conti Regionali) I dati relativi agli anni 2012 e 2013 sono nostre stime

GAP Il desiderio di visitare la Sicilia Su 100 turisti internazionali che conoscono la Sicilia, solo 20 la considerano come meta delle proprie vacanze 17

GAP 2 La possibilità di visitare la Sicilia

OPPORTUNITA Elaborazioni Sensi Contemporanei su dati indagine Attrattività Turistica della Sicilia dell Osservatorio Turistico

INFLUISCE NEGATIVAMENTE SULL ESPERIENZA Elevata Il rapporto qualità prezzo Alberghi e servizi turistici. Setting L ambiente nel quale si svolge l esperienza di visita. Importanza Gli spostamenti qualità dei servizi di trasporto, strade, segnaletica turistica e stradale. Le connessioni Esistenza, Frequenza e costi dei voli. La fruizione dei siti Scarso orientamento al visitatore nei siti culturali e naturalistici (in particolare la mancanza di un sistema d informazioni diffuse anche in lingua straniera). Bassa Bassa Elevata Insoddisfazione Elaborazioni Sensi Contemporanei sulla base dei dati ricerche: Attrattività Sicilia, Attrattività e immagine turistica del Mezzogiorno, Turisti per caso? Il turismo sul territorio: motivazioni e comportamenti di spesa. 20

LE LINEE GUIDA APPREZZATE DALLA GIUNTA REGIONALE OBIETTIVI, ARTICOLAZIONE DEGLI, INTERVENTI, MISURAZIONE, GOVERNANCE

Internazionalizzazione Impatti 1. Reputazione turistica 2. Qualità dell offerta/soddisfazi Obiettivi strategici 3. Diversificazione offerta 4. Struttura produttiva 5. Accesso ai mercati (connettività) Strumenti Regolamenti e controlli Investimenti pubblici Governance

Obiettivi strategici 1. Aumentare la reputazione turistica della regione. Si genera un atteggiamento positivo dei mercati (turista, intermediari di viaggi e vacanze, opinion makers (giornalisti, bloggers) verso la Sicilia. Aumenta l appeal della Sicilia e il desiderio di visitarla Arrivano più turisti stranieri e aumenta il livello di spesa sul territorio Vengono mitigate le percezioni di insicurezza e inaffidabilità. 2. Migliorare la qualità dell offerta turistica e dei luoghi pubblici (setting) Aumenta la soddisfazione dei turisti I turisti che vengono per la prima volta si fanno promotori della Sicilia Migliora l esperienza di visita Diminuisce il senso di incuria e abbandono che trasmettono la maggior parte dei luoghi pubblici

Obiettivi strategici 3. Cogliere la domando di diverificazione non soddisfatta (cultura, benessere, scoperta) Aumenta la soddisfazione dei turisti Si risponde ad una fetta di mercato non ancora soddisfatta Aumentano i turisti che visitano località non prettamente balneari Aumenta l appeal della Sicilia e il desiderio di visitarla Aumentano i turisti che visitano la Sicilia nei mesi non estivi 4. Offrire alle imprese le condizioni per rinnovare, innovare ed investire accedere alle reti delle grande distribuzione (tour operator, aerei) investire in formazione innovare i processi produttivi fare rete concretamente (unioni, contratti di reti, merging, acquisizioni) fare entrare operatori (anche esteri) grandi consolidati

Obiettivi strategici 5. Potenziare l accessibilità ai mercati Aumenta la soddisfazione dei turisti I turisti si sentono più sicuri Diminuiscono i tempi di percorrenza e la frequenza dei collegamenti Diventa più facile arrivare in Sicilia

OBIETTIVI SPECIFICI ASSI DI INTERVENTO 1ASSE 1 Gli interventi di marketing (place branding), finalizzati a rafforzare la reputazione turistica della regione, ad avvicinare le esperienza turistiche alle attese (qualità) e a definire un immagine di offerta diversificata. 1ASSE 2 Gli interventi sull offerta (place making), finalizzati a realizzare le infrastrutture turistiche che i privati non riescono ad offrire e, soprattutto, a migliorare la qualità del paesaggio inteso come setting dove si svolgono le esperienze turistiche. 2ASSE 3 Gli interventi a favore della competitività delle imprese, finalizzati a rimuovere gli ostacoli alla crescita dimensionale e all innovazione.

PROPOSTE ASSE I

PROPOSTE ASSE 2

PROPOSTE ASSE 3

OBIETTIVO GENERALE RISULTATI INDICATORI CHIAVE Indicatori chiave di perfomance Peso di alcuni settori economici connessi al turismo sul totale del valore aggiunto regionale Peso del valore aggiunto attivato dalla domanda turistica sul totale regionale. Effetti diretti, indretti e indotti Tasso di turisticità Capacità di attrazione dei consumi turistici. Descrizione Commercio all ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli; trasporto e magazzinaggio; servizi di alloggio e di ristorazione [Eurostat e Istat] Servizi di alloggio e ristorazione [Eurostat e Istat] Metodo Irpet [calcolato su dati provvisori e soggetto a revisione] [Rapporto Italiano Turismo, Mercury] Metodo Osservatorio/Sensi Contemporanei [calcolato su dati provvisori e soggetto a revisione] Giornate di presenza (italiani e stranieri) nel complesso degli esercizi ricettivi per abitante [DPS Istat] Ultimo anno disponibile Valore all ultimo anno disponibile Valore target al 2020 2011 19,7% 20,5% 2011 3,2% 4,0% 2012 4,6% 6,0% 2013 3,6% 4,4% 2012 2,9 4

OBIETTIVI COMPLESSIVI RISULTATI INDICATORI CHIAVE Indicatori chiave di perfomance Spesa dei turisti internazionali Descrizione Ultimo anno disponibile Valore all ultimo anno disponibile Valore target al 2020 Spesa in miglia di euro [Banca d Italia) 2013 1.082,00 2.000,00 Redditività del settore ospitalità. Produttività del settore ospitalità. Peso del margine operativo lordo su fatturato (in %) [Istat Conti delle imprese] Valore aggiunto del settore del turismo per ULA dello stesso settore (in migliaia di Euro). [Istat DPS] 2011 15% 18% 2011 29,6 35 Turismo nei mesi non estivi. Giornate di presenza (italiani e stranieri) nel complesso degli esercizi ricettivi nei mesi non estivi (giornate per abitante) [Istat DPS] 2012 1,1 1,4 Efficienza della spesa pubblica della Regione Siciliana per il turismo. Rapporto tra spesa pubblica e spesa dei turisti internazionali in Sicilia nell ultimo triennio (in centesimi di Euro) [Nostre elaborazioni su dati Banca d Italia e Conti Pubblici Territoriali di Euro] 2012 Media 2012 2011 2010 5,7 6

INDICE DI COMPETITIVITA DEL TURISMO # graduatoria nazionale () graduatoria nel Mezzogiorno

Metodo di confronto con il Partenariato 1. Le parti sociali potranno valutare analisi e proposte del Piano e del Programma triennale e proporre integrazioni e osservazioni da inviare all Osservatorio entro il 31 ottobre al seguente indirizzo e mail: pianosviluppoturismo@regione.sicilia.it 2. Sarà possibile convocare incontri specifici (tavoli di lavoro) sui singoli Assi per approfondire questioni ritenute rilevanti. 3. Incontro di restituzione delle osservazioni e dei contributi ricevuti dal partenariato politico istituzionale e socio economico. 4. Presentazione del documento finale di Piano in una plenaria con parti sociali, enti locali e Dipartimenti regionali prima di essere presentato alla Giunta di Governo.