Credito al consumo e migranti



Documenti analoghi
Contenuti D. Lgs. 141/2010

Credito alle famiglie I principali trend del mercato Lo stato di salute degli operatori

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

8. Dati finanziari e bancari

I FINANZIAMENTI GARANTITI

Credito alle famiglie Fare squadra per la ripresa

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Roma, 22 Novembre 2011

Le carte (revolving) e i consumatori

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

Il mercato del credito

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

ANALISI DEL MUTUATARIO

Mirco Perelli Agos Ducato Spa Amministratore Delegato e Direttore Generale. Milano, 26 Maggio 2011

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Nel 2013 la domanda di credito dei nuovi italiani e stata pari al 11% del totale (era del 11,9% nel 2012)

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

La nuova figura del mediatore creditizio e il suo ruolo nella cessione del quinto dello stipendio

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Annuario Istat-Ice 2008

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

IL CREDITO SPECIALIZZATO Profilo delle decisioni di spesa della famiglia

IL MERCATO DEI MUTUI IN PUGLIA II trimestre 2015

Presentazione Ktesios S.p.a.

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE II trimestre 2015

Domanda e offerta di credito

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche

Ance Salerno: In Campania mutui giù del 30 per cento nei primi nove mesi del 2013

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services

La relazione tra banche e migranti in Italia

Dare credito al business rafforzando le partnership

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Banche e imprese italiane nel credit crunch

PROMOTORI FINANZIARI AGENTI, MEDIATORI E PROCACCIATORI IN PRODOTTI FINANZIARI ATTIVITÀ DI BANCOPOSTA BROKER DI ASSICURAZIONI AGENTI DI ASSICURAZIONI

Sintesi del Rapporto annuale 2013

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Cessione del quinto. La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale. Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

I laureati di cittadinanza estera

- F A C S I M I L E -

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

STUDIO DI SETTORE TG91U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AGENTI E BROKER DELLE ASSICURAZIONI

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Credito alle famiglie Giuseppe Zadra Direttore Generale

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013


OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Il ruolo dell'industria. della previdenza

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

OSSERVATORIO STATISTICO

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Dal dato alla Business Information!

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Transcript:

Credito al consumo e migranti Kirsten van Toorenburg, Responsabile Studi, Statistiche e Formazione ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO TEL. 02 865437 r.a. - FAX 02 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it

EVOLUZIONE DEL CREDITO AL CONSUMO Dati di flusso Fonte: Osservatorio Assofin Il credito al consumo sostiene gli acquisti di beni di consumo e servizi delle famiglie. Con la crisi si arresta la crescita del settore: in un contesto di incertezza diminuisce la propensione al consumo e si riducono le richieste di prestiti. Il credito al consumo è pro-ciclico. Solo nel 2014 si registra una timida ripresa dei flussi finanziati. 70 000 25% 60 000 20% valori in mln di 50 000 40 000 30 000 20 000 10 000 0 14.5% 12.0% 9.5% 1.4% 1.2% -2.2% -5.3% -5.3% -11.7% -11.3% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 9mesi14 15% 10% 5% 0% -5% -10% -15% var.% Cessione quinto stipendio Carte rateali/opzione Prestiti personali Altro finalizzato Crediti auto/moto var % totale (dx) 2

PRODUCT MIX e CANALI DISTRIBUTIVI L espansione del credito al consumo ha visto uno spostamento verso i prestiti non finalizzati collocati presso i canali diretti come le filiali degli operatori specializzati e gli sportelli bancari. Dati di flusso Fonte: Osservatorio Assofin, anno 2013 3

EVOLUZIONE DEL CREDITO AL CONSUMO AI NUOVI CITTADINI Dati di flusso Fonte: Osservatorio Assofin Nel 2013 si registrano 1,9 mld di flussi finanziati (-6%) agli stranieri per 3,3 mln di operazioni (+12,9%). Il credito al consumo rappresenta un concreto sostegno al progetto di vita e di consumo dei nuovi cittadini. L utilizzo consapevole, favorito da informazioni trasparenti e adeguate, permette la pianificazione dei budget familiare e contribuisce all inclusione finanziaria degli stranieri. 60 000 25% valori in mln di 50 000 40 000 30 000 20 000 10 000-5.3% 1.0% -2.2% -8.8% -5.3% -6.2% 20% 15% 10% 5% 0% var.% -5% -10% 0-11.7% 2010 2011 2012 2013-15% credito al consumo totale var % totale (dx) di cui a stranieri var % stranieri (dx) 4

CREDITO AL CONSUMO PER AREA DI PROVENIENZA e RIPARTIZIONE DEMOGRAFICA Fonte: Osservatorio Assofin dati di flusso, Istat dati 2011 Il ricorso al credito al consumo risulta relativamente proporzionato alla presenza demografica: circa la metà dei prestiti è erogata agli originari dall Europa orientale; più consistente risulta il ricorso dai residenti provenienti dall America centro meridionale el Asia; il credito al consumo risulta meno diffuso presso le comunità provenienti dall Africa. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 45% 43% 14% 15% 48% 49% 52% 13% 13% 8% 21% 24% 20% 22% 20% 18% 19% 16% 18% 23% 2010 2011 2012 2013 Popolazione straniera Europa orientale Asia America centro meridionale Africa

CREDITO AL CONSUMO AGLI STRANIERI PROVENIENTI DAI 21 PAESI NON OCSE Fonte: Osservatorio Assofin dati di flusso 2013 Focus cluster 21 Paesi non OCSE Flussi finanziati pari a 1,4 miliardi di, pari all 83% del totale erogato agli stranieri complessivi. La distribuzione dei flussi risulta relativamente omogenea alla presenza territoriale delle diverse nazionalità, ad eccezione della Cina.

PRODUCT MIX CREDITO AL CONSUMO A CITTADINI STRANIERI Fonte: Osservatorio Assofin, dati di flusso Gli stranieri richiedono in primis prestiti personali che prevedono un rapporto diretto e di consulenza con l ente erogante. Anche la flessibilità dell utilizzo è un driver importante. Si segnala inoltre un graduale aumento delle carte rateali/opzione e dei prestiti contro cessione del quinto, forme tecniche più avanzate che indicano una maggiore familiarità con il credito al consumo. cluster 21 Paesi non OCSE 7

IMPORTI MEDI EROGATI Fonte: Osservatorio Assofin dati di flusso 2 000 1 800 1 600 1 400 1 200 1 000 800 600 400 200 0 importi medi erogati in Euro 2010 2011 2012 2013 L importo medio erogato è pari a 700 nel 2013 (credito al consumo nel suo complesso 300). Si registra un trend di graduale riduzione dell importo. Nel clima di incertezza macro-economica si registra una generale tendenza verso prestiti di importo più contenuto. Analizzando le singole comunità emergono importi medi più ridotti dove si registra un maggior ricorso al credito al consumo (pe. Romania, Albania,Marocco) accompagnato da una crescente familiarità con prodotti creditizi avanzati come le carte di credito.

IMPORTANZA DEL CREDITO AL CONSUMO PER I NUOVI CITTADINI Fonte: dati demografici Istat; Osservatorio Assofin, dati di flusso I migranti rappresentano un segmento sempre più rilevante nella vita economica e sociale del nostro Paese. Il credito al consumo sostiene la progettualità dei nuovi Italiani e svolge un ruolo importante nel processo di integrazione. 9