Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Documenti analoghi
Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

OSCURI PREDATORI DI LUCE

La matematica dello spazio; le diverse geometrie

Qual è la distanza tra Roma e New York?

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

GEOMETRIA DELLE MASSE

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Punti notevoli di un triangolo

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Grandezze scalari e vettoriali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli

Elementi di Geometria. Lezione 03

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Parte Seconda. Geometria

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Basi di matematica per il corso di micro

La misura degli angoli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

Esempi di funzione. Scheda Tre

COM È FATTA UNA MERIDIANA

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA. Dario Palladino (Università di Genova)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Sistema di riferimento

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

13. Campi vettoriali

Rette e piani con le matrici e i determinanti

I PROBLEMI ALGEBRICI

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Corrispondenze e funzioni

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Forze come grandezze vettoriali

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

LE FUNZIONI MATEMATICHE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

1 Gli effetti della forza di Coriolis

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Misura e integrazione Formulario

Esercizi svolti sui numeri complessi

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

1 Tempo del Sole e tempo degli orologi

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

Transcript:

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?)

Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della terra: Eclissi di luna Inclinazione raggi delle stelle

Senza l aiuto di elementi esterni, solo con misurazioni sulla terra, possiamo scoprire che non viviamo su di un mondo piano?

Per costruire una carta geografica dobbiamo trovare una proiezione, cioè una corrispondenza che associa ad un punto P sulla terra un punto P' sul piano. La richiesta più intuitiva che possiamo fare corrispondenza è che conservi le distanze, cioè a questa dsfera(p,q)=dpiano(p',q') Ma allora quanto sarebbe grande questa carta geografica!!!??!

Se chiamiamo scala rispetto a P e Q il rapporto: dsfera(p,q)/dpiano(p',q') una richiesta più ragionevole è che tale rapporto sia costante, cioè non dipenda dai punti P e Q sulla terra. In tal caso il rapporto è detto scala della proiezione.

Le coordinate geografiche Longitudine del punto P: angolo PÂO Latitudine del punto P: angolo PĈP Sono misurate in gradi e frazioni di grado. La latidudine varia da -90 (polo sud) a +90 (polo nord). I punti sull'equatore hanno latitudine 0. La longitudine può essere EST o OVEST e varia da 0 (meridiano di Greenwich) a 180 (linea del cambiamento di data) E o O. Per il polo nord ed il polo sud la longitudine non è definita.

Su di un piano sappiamo misurare la distanza tra due punti.

Attenzione!!!

E sulla sfera? dsfera(p,q)= lunghezza del più piccolo arco di cerchio massimo congiungente P e Q.

Consideriamo una qualsiasi superficie Σ (cono, cilindro, toro,..). Come possiamo definire su Σ delle linee che equivalgono alle rette del piano? Definizione: Diremo che una curva γ tracciata sulla superficie Σ è una geodetica se ogni arco non troppo lungo di γ, i cui estremi siano i punti Ae B, è il percorso più breve da A a B tra quelli tracciabili su Σ. Piano ------> Rette Sfera -------> Circonferenze massime Sul cilindro?

I triangoli sferici

Ci sono triangoli con tre angoli retti!!!

Criteri di uguaglianza per i triangoli sferici Su una sfera sono uguali due triangoli sferici che abbiano ordinatamente uguali 1) due lati e l'angolo compreso 2) due angoli e il lato comune 3) i tre lati 4) i tre angoli.

E il teorema di Pitagora? a <b 2 2 +c 2

Il primo libro degli Elementi di Euclide si apre con 23 definizioni, degli Assiomi (o nozioni comuni) e 5 postulati Assiomi I. Due cose uguali ad una terza sono uguali tra di loro. II. Se a cose uguali si aggiungono cose uguali, allora si ottengono cose uguali. III. Se da cose uguali si tolgono cose uguali, allora si ottengono cose uguali. IV. Cose che possono essere portate a sovrapporsi l una all altra sono uguali tra loro... Postulati I. Da un punto ad ogni altro punto è possibile condurre una linea retta. II. Un segmento di linea retta può essere indefinitamente prolungato in linea retta. III. Con centro e raggio scelti a piacere è possibile tracciare una circonferenza. IV. Tutti gli angoli retti sono uguali tra loro. V. Se una retta, incontrandone altre due, forma con esse angoli interni da una stessa parte la cui somma è minore di due retti, queste due rette, prolungate all infinito, si incontrano dalla parte in cui giacciono tali angoli. Il V postulato si può esprimere in forma diversa da quella proposta da Euclide stesso; è detto postulato delle parallele: data una retta ed un punto fuori di essa, per questo punto passa una ed una sola retta parallela alla retta data.

Geometria Euclidea Geometria Geometria ellittica (Riemann) Geometria non-euclidea Geometria iperbolica (Poincarè)

Disco di Poincaré

Chiamiamo eccesso sferico di un triangolo sferico A1A 2A 3 ε=â1+â 2+Â 3 -π (gli angoli sono misurati in radianti!) Teorema di Girard (1625). L area di un triangolo sferico T uguaglia il prodotto dell eccesso sferico per il quadrato del raggio della sfera A (T)=ε r2 Dunque la somma degli angoli dipende dall area del triangolo e viceversa!!

Leggiamo la formula in altro modo: ε/ A(T)=1/r2 1/r2 : curvatura della sfera. Al diminuire del raggio aumenta la curvatura!

Curvatura di una curva piana Curvatura=1/R

Curvatura Gaussiana di una superficie K=kmaxk min

Theorema elegantissimum (Gauss, 1827) Siano M una superficie e T un triangolo geodetico di vertici A,B,C. Allora B C T K p d = A dove K(p) è la curvatura gaussiana della superficie nel punto p.

Superfici con curvatura costante

CURVATURA: Una superficie curva è una superficie in cui i teoremi euclidei non funzionano. La curvatura è positiva se la somma degli angoli di un triangolo è superiore ad un angolo piatto. La curvatura è negativa se la somma degli angoli di un triangolo è inferiore ad un angolo piatto.

Solo con misurazioni locali, senza far ricorso ad osservazioni esterne alla terra, dal fatto che la somma degli angoli di un triangolo sia diversa da un angolo piatto o che in un triangolo rettangolo non valga il teorema di Pitagora si può dedurre di vivere su una superficie non piana ma curva. Attenzione: affinchè la conclusione sia attendibile, il triangolo deve essere abbastanza grande e non si devono commettere errori di misurazione!!!

Perché non esiste una carta geografica perfetta? a2<3b2 a2=3(b )2 Quindi b b.

Non possiamo costruire una carta geografica che abbia una scala costante!!! Ogni carta geografica presenta una distorsione delle distanze.

La proiezione equidistante azimutale ds(p,q) <d(p,q )<.. d(n,p)=d(n,p')

Proiezione stereografica La p Planispherium di Tolomeo Ristampa veneziana XVIsec.

L astrolabio

Proiezione gnomonica

Proiezione cilindrica

Calcolo dell'area della superficie sferica (Archimede)

I marinai richiedono alle loro carte due condizioni: Le direzioni verso il nord devono essere rappresentate da linee verticali Le direzioni fornite dalla bussola devono essere correttamente rappresentate rispetto alla direzione nord (ad esempio se una costa ha direzione nord est, deve essere rappresentata sulla carta con una inclinazione di 45 rispetto alla direzione nord)

Proiezione di Mercatore Gerhard Kremer (detto Mercatore) 1512-94

Così Mercatore spiega i principi sulla base dei quali fu disegnata la sua carta: E seguendo questa nuova rappresentazione del mondo abbiamo tentato di usare una nuova proporzione ed una nuova correlazione dei meridiani con i paralleli. Abbiamo aumentato progressivamente i gradi di latitudine verso ciascun polo in proporzione all allungamento dei paralleli rispetto all equatore.''

L'ortodromia è il cammino più corto da A a B: è un arco di cerchio massimo (in rosso) La lossodromia (in verde) è la traiettoria in linea retta sulla carta di Mercatore: forma un angolo costante con i meridiani

Proiezione cilindrica Proiezione di Mercatore

Carta di Peters