PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA



Documenti analoghi
PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

LICEO DI STATO C. RINALDINI

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CELLULE EUCARIOTICHE

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Protocollo dei saperi imprescindibili

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

CARLO ERBA Reagents. Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware Chemicals

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Programma Didattico Annuale

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Programma Didattico Annuale

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

Anno scolastico 2014/2015

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

Helena Curtis N. Sue Barnes

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

svolgimento del programma precedente M F totale

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

L alunno dovrà: Comprendere le principali caratteristiche del carbonio;

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

CLASSE I classico A e B

GENETICA seconda parte

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

ALLEGATO 4. Canone Annuale Offerto

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Diversità tra i viventi

Lezione 1: Atomi e molecole:

Niccolò Taddei Biochimica

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Tecniche di microscopia

Metodi di conta microbica

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

La fotosintesi: energia dal Sole

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra i diversi ambiti delle scienze

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Tecniche di isolamento

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Le idee della chimica

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE

Anno scolastico 2015/16

La regolazione genica nei virus

Nota dell editore Presentazione

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Metabolismo: Introduzione

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Scuola Media Piancavallo 2

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

I tre liquidi misteriosi

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it succursale strada Mora ex Scuola Media Rodolfi - 36100 VICENZA PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA Anno scolastico 2014-2015 CLASSE 3 SEZIONE F INDIRIZZO TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE SANITARIA TEORIA DOCENTE: DANESE MILENA (Supplente Prof.ssa CRITELLI MARIA) LE BIOMOLECOLE I costituenti di base delle cellule. Le biomolecole. Struttura e funzione dei principali carboidrati. I lipidi: struttura e funzione di trigliceridi, fosfolipidi e cere. Il colesterolo: struttura e funzione. Le proteine: la struttura degli aminoacidi e il legame peptidico. Le funzioni delle proteine. La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Proteine fibrose e proteine globulari. Gli acidi nucleici e i nucleotidi. ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE Origine ed evoluzione delle cellule. Eterotrofi e autotrofi: le esigenze energetiche nelle prime cellule. L origine della pluricellularità e la suddivisione delle attuali forme di vita in tre Domini STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA Struttura e funzione della cellula eucariotica: il nucleo, il citoplasma, ciglia e flagelli, vacuolo, cloroplasti, parete cellulare. COMUNICAZIONE TRA CELLULA E AMBIENTE Struttura e funzione della membrana plasmatica. Come le sostanze entrano ed escono dalla cellula: trasporto passivo (diffusione semplice, facilitata e osmosi) e trasporto attivo. La comunicazione tra le cellule: plasmodesmi, giunzioni comunicanti e trasduzione del segnale. La pompa Na + /K + e il trasporto mediato da vescicole: endocitosi, esocitosi ed endocitosi mediata da recettori. SCAMBI ENERGETICI NELLE CELLULE Il limite alle dimensioni delle cellule: il rapporto superficie-volume. introduzione al metabolismo cellulare: reazioni anaboliche e cataboliche.

GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE Coenzimi NAD +, FAD e NADP +. L ossidazione delle molecole di glucosio: glicolisi e ossidazione dell acido piruvico. Il ciclo di Krebs. La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. Il guadagno energetico della respirazione cellulare. La fermentazione lattica e alcolica. FOTOSINTESI Visione di insieme della fotosintesi, reazione generale, modalità di nutrizione degli organismi, pigmenti e fotosistemi. Fase luminosa della fotosintesi. Confronto fotosintesi-respirazione. Fase oscura della fotosintesi (Ciclo di Calvin). Adattamenti piante C3, foto respirazione, piante C4, piante CAM. GENETICA ED EREDITARIETA : MENDEL E LE LEGGI DELL EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel, legge della segregazione. Quadrato di Punnet, legge dell assortimento indipendente, malattie autosomiche causate da un allele recessivo. Malattie autosomiche causate da un allele dominante. Dominanza incompleta, codominanaza, alleli multipli, eredità poligenica, pleiotropia, caratteri legati al sesso, malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali, gruppi di associazione (linkage). Problemi sulla genetica mendeliana. Esempi di alberi genealogici. LE BASI CHIMICHE DELL EREDITARIETA Esperimenti di Hershey e Chase. Struttura del DNA. Modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA. Proofreading. PCR: duplicazione del DNA in laboratorio. Frammenti di Okazaki e telomeri. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA Esperimento di Beadle e Tatum. Relazione tra gene e struttura proteica. RNA messaggero: il processo di trascrizione. Codice genetico, RNA ribosomiale e RNA di trasporto. Traduzione (sintesi proteica). Mutazioni puntiformi e loro conseguenze. MORFOLOGIA E STRUTTURA DEI PROCARIOTI Morfologia e dimensioni dei batteri, strutture di rivestimento ( membrana plasmatica, parete cellulare, capsula, strato mucoso e strato S). Struttura peptidoglicano. Differenze nella struttura parete Gram+ e Gram-. Appendici filiformi procarioti (flagelli, fimbrie e pili). Strutture interne (citoplasma, materiale nucleare, ribosomi, inclusioni citoplasmatiche). Endospore (struttura, sporulazione, germinazione). Archaea. CRESCITA MICROBICA Crescita delle popolazioni batteriche: modello matematico e modello cinetico (la curva di crescita). Andamenti della crescita.

LABORATORIO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTE: PARLONGO GIUSEPPE 1 LA SICUREZZA Normativa vigente. Norme generali di prevenzione e di comportamento. Cenni di primo soccorso. Nuova e vecchia simbologia di rischio Il rischio biologico, classi di rischi biologico consegna e lettura fascicolo sulla sicurezza in uso nell istituto. 2 STRUMENTI E ATTREZZATURE DEL LABORATORIO MICROBIOLOGICO 2.1 STRUMENTI PER LA PROTEZIONE Cappa di sicurezza biologica Dispositivi di aspirazione per pipette. Guanti, occhiali,schermi facciali, mascherina. 2.2 STRUMENTI PER LA STERILIZZAZIONE. Autoclave Stufa per sterilizzazione a secco Indicatori chimici di sterilizzazione, indicatori biologici di sterilizzazione, sacchetti per sterilizzazione, bunsen, sistemi di filtrazione, lampade germicide UV-C 2.3 STRUMENTI PER INGRANDIMENTO Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e coprioggetto,pinzette, coloranti per microscopia, contacolonie 2.4 STRUMENTI PER LA PREPARAZIONE DEI MATERIALI E DEI CAMPIONI Bilance, cartine indicatrici di ph, piaccametro, omogeneizzatore, 2.4 STRUMENTI PER L ALLESTIMENTO DI COLTURE E TEST MICROBIOLOGICI. Ansa e ago da inoculo, micropipette, tamponi, pipette, provette, beute graduate, bicchieri graduati, cilindri graduati, burette, bottiglie e flaconi, matracci tarati, piastre petri, sistemi multitest miniaturizzati, campionatori microbiologici dell aria, spettrofotometro, centrifuga,strumenti automatizzati. 2.5 STRUMENTI PER INCUBAZIONE Incubatore o termostato ad aria, frigocongelatore da laboratorio, bagni termostati, incubatori in atmosfera modificata. 3 I TERRENI DI COLTURA 3.1Tipi diversi di terreni di coltura 3.2Terreni generici, arricchiti, selettivi, indicatori: Terreni minimi, terreni generici o di base, terreni arricchiti o elettivi, terreni selettivi, terreni differenziali e indicatori. 3.3 Preparazione dei terreni di coltura 4 LE TECNICHE DI SEMINA 4.1 Esecuzione di semine e trapianti in terreno solido Semine di un campione in piastra di agar. Trapianti in piastra ( disseminazione in superficie).

Semina in piastra (inclusione). Semina o trapianto in provetta. Semina o trapianto in provetta a becco di clarino(slant). Semine con membrane filtranti. Semina per diffusione o spatolamento. 5 INCUBAZIONE DELLE COLTURE Temperatura e tempo di incubazione Colture in anaerobiosi Colture in atmosfera arricchita di CO2 6 ASPETTI DELLA CRESCITA MICROBICA La crescita in brodo. La crescita in piastra. L a crescita sugli agar inclinati. L a crescita per infissione in agar 7 CONSERVAZIONE DELLE COLTURE MICROBICHE Conservazione refrigerata, il congelamento, la liofilizzazione. 8 Le colorazioni in microbiologia: Colorazione di Gram, Colorazione semplice con blue di metilene, Colorazione delle spore, Esame a fresco in goccia pendente. Vicenza, / / I Rappresentanti I Docenti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it succursale strada Mora ex Scuola Media Rodolfi - 36100 VICENZA COMPITI PER LE VACANZE DI BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA 3FTE Libro: Invito alla biologia. Capitolo 2. Ripasso. Mettiti alla prova pag.37. Guardando avanti n. 15-17-18-19-20-22-23 pag. 38. Capitolo 4. Ripasso. Mettiti alla prova pag.73. Guardando avanti n. 12-17-18-19-20-22-23 pag.74. Capitolo 5. Ripasso. Mettiti alla prova pag.89. Guardando avanti n. 11-14-15 15 pag.90. Capitolo 6. Ripasso. Mettiti alla prova pag.105. La tua mappa n. 23 pag.107. Capitolo 7. Ripasso. Mettiti alla prova pag.117. Guardando avanti n. 13 pag. 118. Capitolo 8. Ripasso. Mettiti alla prova pag.129. Guardando avanti n. 13-20-21 21 pag.130. Capitolo 11. Ripasso. Mettiti alla prova pag.179. Guardando avanti n. 15-16-17-18-20-21 pag. 180. Capitolo 13. Ripasso. Mettiti alla prova pag.205. Guardando avanti n. 13-17-18-20-21-24 pag. 206-207. Capitolo 14. Ripasso. Mettiti alla prova pag.219. Guardando avanti n. 15-17-20 pag.220. Libro Biologia e microbiologia ambientale e sanitaria Capitolo 4. Ripasso. Prove di verifica pag. 129. Mettiti alla prova n. 5-8 pag. 114.