Le criticità del trasporto dei prodotti agroalimentari



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

1 La politica aziendale

Export Development Export Development

Area Ricerca e Sviluppo

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

A cura di Giorgio Mezzasalma

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Innovation experience

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

L esperienza dell Università di Bologna

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Logi.C.A. Consulting 1

03. Il Modello Gestionale per Processi

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF ) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc.

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

IL BROKER DELLA LOGISTICA

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Controllo di Gestione

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Provincia di Reggio Calabria

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

LA LOGISTICA INTEGRATA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Indice. pagina 2 di 10

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

DEPLOY YOUR BUSINESS

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Pagina 1.

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

OSSERVATORIO PERMANENTE

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Ministero dell Economia e delle Finanze

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

La carta dei servizi al cliente

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

IL CASO DELL AZIENDA.

Contabilità generale e contabilità analitica

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

POLITICA DI COESIONE

Transcript:

Ricerca Supply chain nel food Riccardo Manzini e Giovanni Marinelli - DIEM, Università di Bologna Le criticità del trasporto dei prodotti agroalimentari 26 L Ateneo di Bologna, nei dipartimenti di Ingegneria Industriale (DIEM) e di Scienze degli Alimenti, in collaborazione con numerosi enti di ricerca internazionali, tra cui il Georgia Tech di Atlanta, ha avviato, per la prima volta in Italia, un progetto di ricerca denominato Food Supply Chain, il cui scopo principale è l approfondimento delle problematiche che derivano dal trasporto di prodotti agroalimentari nelle spedizioni internazionali attraverso lo studio delle modalità e delle condizioni di trasporto. progressiva dei mercati internazionali L apertura richiede la definizione di nuove regole per la gestione e la garanzia di una leale concorrenza tra gli attori coinvolti, in grado di far emergere le vere peculiarità dei problemi alimentari che, pur avendo un elevato indice di somiglianza, differiscono in realtà significative nei loro requisiti impliciti che concorrono a determinare la qualità globale di un offerta. Negli ultimi anni si sono manifestate una serie di nuove problematiche che hanno portato il tema della sicurezza alimentare al centro dell attenzione generale. Il settore agroalimentare, da parte sua, sta vivendo profonde trasformazioni per rispondere efficacemente alle evoluzioni normative e alle nuove esigenze di mercato. In questo contesto, per le imprese del settore è sempre più necessario evolversi e modificare i propri meccanismi organizzativi e gestionali per conformarsi a standard normativi e di qualità e per impostare efficaci strategie competitive volte a migliorare la risposta ai problemi di sicurezza alimentare cogliendo, nel contempo, nuove opportunità di business. Il progetto di ricerca L Ateneo di Bologna, nei dipartimenti di Ingegneria Industriale (DIEM) e di Scienze degli Alimenti, in collaborazione con numerosi enti di ricerca internazionali, tra cui il

Georgia Tech di Atlanta, ha avviato, per la prima volta in Italia, un progetto di ricerca, denominato Food Supply Chain, il cui scopo principale è l approfondimento delle problematiche che derivano dal trasporto di prodotti agroalimentari nelle spedizioni internazionali attraverso lo studio delle modalità e delle condizioni di trasporto. L obiettivo principale è analizzare gli effetti delle variazioni di alcuni fattori (ad esempio temperatura, umidità, vibrazioni, luminosità) sul prodotto finito durante la fase di trasporto dall Italia verso il Paese di destinazione, eventualmente extraeuropeo. Ad oggi il progetto ha coinvolto numerose aziende agroalimentari delle diverse regioni italiane al fine di tutelare e valorizzare l export dei prodotti tipici, identificare le criticità e le opportunità di miglioramento e verificare la sostenibilità ambientale e sociale dell intera catena logistica produttiva e distributiva. Oggi, l attenzione è focalizzata sull analisi della Supply Chain del vino e dell olio di oliva prodotti in Italia, ma si prevede di tracciare nuovi prodotti agroalimentari sensibili quali frutta e verdura, formaggi, carni, etc. Le fasi del progetto Il progetto si è snodato in uno studio approfondito della filiera produttiva e distributiva dei prodotti agroalimentari. In particolare, sono stati inseriti dei sensori (data logger) denominati Figura 1 - Schedulazione temporale di alcune spedizioni. Thermochrons (minuscoli dispositivi per la registrazione di temperatura) in varie spedizioni di merce destinate a Paesi quali Inghilterra, Germania, Repubblica Ceca, Malta, Stati Uniti, Taiwan e Cina in modo da poter rilevare tutte le variazioni di temperatura che un lotto in spedizione subisce lungo il trasporto. Successivamente è stato organizzato il recupero dei sensori per l acquisizione dei dati presso il Dipartimento DIEM della Facoltà di Ingegneria dell Università di Bologna. Dopo una verifica dettagliata delle informazioni registrate e la ricostruzione del percorso sono state identificate eventuali criticità. Nello stesso tempo, presso i laboratori del Dipartimento DIEM, è avvenuta la ricostruzione in laboratorio delle condizioni di temperatura monitorate lungo il trasporto mediante la progettazione e l impiego di un simulatore termico dotato di un frigo riscaldatore capace di ricostruire fedelmente un profilo storico di temperatura. Per ricostruire tale profilo è stato necessario l allestimento di opportuni banchi di test e camere a temperatura controllata. Le camere climatiche, se opportunamente regolate, sono in grado di simulare il profilo di temperatura che il prodotto subisce lungo la filiera, variando la temperatura di conservazione in modo fedele ai dati raccolti dai sensori durante il trasporto, con l obiettivo di testare le condizioni di arrivo della merce direttamente in laboratorio. Attraverso una intuitiva interfaccia utente del simulatore si riescono a controllare, grazie ad un microcontrollore, tutti i parametri della simulazione e a visualizzare l andamento della prova in tempo reale. Visto il notevole incremento di simulazioni richieste e la significativa estensione temporale dei viaggi extraeuropei, di durata anche di 50-60 giorni, il gruppo di ricerca si è dotato di una batteria di simulatori operativi in parallelo. A compimento della simulazione, presso i laboratori del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell Università di Bologna, vengono svolte le analisi organolettiche (sensoriali) e di laboratorio sia sul prodotto che ha subito la simulazione termica, sia su un prodotto al tempo 0 (ovvero un prodotto dello stesso lotto di produzione che non ha subito alcuno shock termico). Il prodotto al tempo 0 sarà il banco di prova, ovvero il termine di paragone per la misurazione dell incidenza del trasporto sulla possibile degradazione delle proprietà chimicofisiche ed organolettiche. In questo modo si riescono a giudicare gli effetti sulla qualità del prodotto imputabili alle diverse modalità e condizioni di trasporto includendo pure i sistemi di confezionamento (packaging). Sensibilità del prodotto Per quanto attiene la fase di conservazione nel tempo della qualità dell olio di oliva, l alterazione principale è sicuramente quella dovuta all ossidazione degli acidi grassi. L ossidazione dell olio durante la conservazione è un processo inevitabile che porta al suo scadimento qualitativo, ma si può cercare di rallentarlo, tenendo sotto controllo alcuni importanti fattori: è fondamentale stoccare l olio in contenitori scuri per evitare che i pigmenti (quali le clorofille) agiscano da catalizzatori dell ossidazione; è altrettanto importante diminuire la presenza di ossigeno nello spazio di testa, utilizzando, ad esempio, una modalità di conservazione sotto azoto; non per ultimo conservare l olio a temperatura costante e, in teoria, la più bassa possibile, compatibilmente con la fluidità dell olio, che non deve cristallizzare o 27

Ricerca Figura 2 Rappresentazione grafica del percorso di una spedizione di vino di un azienda dall Emilia Romagna verso Taiwan. 28 Figura 3 Rappresentazione grafica del percorso di una spedizione di olio di oliva di un azienda dal Molise verso Londra. addirittura congelare. Per garantire un ottima qualità del vino, esso dovrebbe essere immagazzinato in un ambiente costantemente fresco. Inoltre se il vino si espone, anche per breve tempo, a temperature elevate o se si espone a temperature superiori a quelle ambientali per molto tempo si verificano facilmente cambiamenti organolettici, chimici e fisici del prodotto. Pertanto gli esportatori di vino sono interessati a conoscere le temperature a cui il loro prodotto è esposto durante il trasporto per una destinazione all estero. Primi risultati In figura 1 si riporta la schedulazione temporale di alcune analisi condotte nel secondo semestre del 2010. Si tratta di 6 spedizioni di olio di oliva e 4 spedizioni di vino. La merce, partita da varie aziende dislocate lungo tutto il territorio nazionale, ha raggiunto diverse destinazioni. In queste spedizioni sono stati utilizzati diversi mezzi di trasporto: autocarro, nave e aereo. Come si evince dal diagramma, la durata delle spedizioni è molto variabile ed è condizionata dal luogo di partenza e di arrivo della merce, dal mezzo di trasporto utilizzato, dai tempi di attesa nelle stazioni intermedie e dalle condizioni climatiche lungo il trasporto. Si può notare che una spedizione di vino effettuata da un azienda dell Emilia-Romagna è arrivata a Taiwan dopo circa 50 giorni; al contrario, una spedizione di olio di oliva effettuata da un azienda del Molise è arrivata a Londra dopo circa 3 giorni. Il monitoraggio delle spedizioni è stato condotto fino all importatore, anche se ci si sta attrezzando per studiare l intera catena di fornitura che porta al consumatore finale. Per tutte le spedizioni è stata effettuata un analisi dettagliata delle tempistiche e delle relative informazioni. Una rappresentazione grafica schematica ed esemplificativa dell intero percorso monitorato è riportata nelle figure 2 e 3. Dall esame dei report delle varie spedizioni sono emerse notevoli variazioni di temperatura pure dell ordine di 40 C. Queste dipendono, sia dal periodo in cui è avvenuta la spedizione, e sia dal Paese di origine e di destinazione della merce. È noto che la temperatura costituisce un fattore importante durante il trasporto, poiché temperature estreme possono portare alla distruzione del prodotto. Dalle analisi condotte emerge quanto segue: PPfrequentemente, pur mantenendo invariato il percorso del mezzo (ad esempio l autocarro), si sono registrate delle temperature limite che, in base alla stagionalità (estate o autunno/inverno) in cui è avvenuta la spedizione, hanno potuto compromettere la qualità del prodotto. Ad esempio, in un trasporto di olio verso Londra, si sono constatati, durante il periodo estivo, picchi di temperatura relativamente elevati (31,5 C), mentre nel periodo autunnale, picchi PPdi temperatura alquanto bassi (5 C); PPall interno della stessa spedizione e dello stesso container, sono state accertate delle leggere differenze di temperatura in base al posizionamento della merce. Si è notato, infatti che i prodotti posizionati agli estremi del container subiscono maggiormente l influenza delle temperature esterne;

PPla scelta del mezzo di trasporto utilizzato durante la spedizione (autocarro, nave, aereo) può sensibilmente influire sulle temperature rilevate. In una spedizione verso Malta, dove è stato utilizzato l aereo, si è constatato un notevole abbassamento di temperatura (raggiungendo gli 8 C), mentre in quasi tutte le spedizioni marittime si è rilevata una temperatura costante durante tutto il tragitto in mare aperto ; PPin tutte le spedizioni analizzate, si è ancora notata una notevole variazione tra le temperature massime e minime registrate durante il percorso. Questa variazione, in media sui 17 C ha raggiunto, in una spedizione verso Taiwan, i 40 C. In tale spedizione la temperatura massima ha raggiunto 56 C. Al contrario in una spedizione verso la Repubblica Ceca si è raggiunta la temperatura minima di -1 C e la deviazione standard (indice che misura la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media) ha raggiunto i 7,1 C, mentre nelle altre spedizione è in media 3,4 C. Possibili soluzioni alle criticità Considerate le diverse peculiarità delle varie spedizioni e la complessità delle problematiche ad esse connesse, non vi è una ricetta unica in grado di risolvere tutte le criticità. È necessario, infatti, analizzare nel dettaglio tutte le singole problematiche connesse al trasporto di beni deperibili, attuare dei miglioramenti incrementali o radicali in tutta la supply chain. Nello specifico è possibile effettuare delle modifiche al canale di distribuzione, alle modalità di trasporto e ai percorsi seguiti durante una spedizione, in modo da ridurre il tempo di ciclo, cioè l intervallo di tempo necessario per portare a termine un processo. Da non trascurare il ruolo determinante rivestito dalle scelte di packaging e dall impiego di soluzioni per l isolamento dei container. Si pensi, ad esempio, all uso di coperte termiche o container a temperatura controllata per permettere un adeguata protezione delle merci dai vari fattori esterni quali la temperatura, le vibrazioni, l umidità, la luminosità, etc. Inoltre è importante che le aziende di trasporto prestino attenzione al posizionamento della merce, sia nei container sia nelle navi (la posizione del container in una nave ha un grande impatto sulla temperatura raggiunta al suo interno), pretendendo maggiori garanzie e informazioni dai provider logistici riguardo alla salvaguardia Figura 4 - Esempio di variazione di temperatura rilevata durante una spedizione. della merce trasportata. La causa principale di queste variazioni di temperature dipende essenzialmente dalla diretta radiazione solare sul container. Questa può provocare un notevole riscaldamento del container, fino a temperature di 30 C superiori a quelle ambientali. Più attente forme di protezione del container dalla luce diretta del sole si avvertono quindi necessarie e indispensabili per ovviare a tali problematiche. Le aziende devono assumere piena consapevolezza dei vari aspetti fin qui analizzati, attuando delle valutazioni complessive e impostando strategie che contemplino, non solo gli aspetti legati al costo e alla velocità di consegna, ma anche le problematiche che possano derivare dalle modalità di trasporto che influiscono significativamente sui livelli di qualità e sicurezza del prodotto al consumatore finale. Conclusioni La sicurezza alimentare nell arco di pochi anni è passata da semplice conformità a standard 29

Ricerca Workshop internazionale a giugno Nel mese di giugno, a Bertinoro (FC) sarà organizzato il First International Workshop on Food Supply Chain, un workshop internazionale sul tema della tracciabilità nella fi liera agroalimentare. Tale workshop ospiterà pure l annuale meeting internazionale del Wine Supply Chain Council. Al workshop parteciperanno studiosi provenienti da diversi Paesi, quali Australia, Messico, Stati Uniti, Italia, etc. e saranno presentati i primi risultati del progetto internazionale sulla tracciabilità dei prodotti agroalimentari Food Supply Chain. Il Workshop è rivolto a studiosi accademici e non, e prevede un incontro pubblico rivolto ai produttori, ai distributori logistici, alle associazioni di categoria, agli enti pubblici e ad altri soggetti interessati previa registrazione gratuita presso il sito http:// foodsupplychain.diem.unibo.it. 30 determinati e da funzione di controllo/ repressione a sistema di prevenzione del rischio probabile. In altri termini, la sicurezza alimentare è divenuta un requisito fondamentale del patrimonio qualitativo dei beni e va considerata come una responsabilità condivisa tra tutti gli attori della filiera agroalimentare. La concezione della qualità si è così profondamente evoluta, assumendo una visione sempre più integrata. I meccanismi di controllo per la sicurezza alimentare dovrebbero contribuire a restituire la fiducia ai consumatori. Spesso questa fiducia è messa in discussione dalla complessità della filiera logistica produttiva. Ciò ha creato problemi di insufficiente conoscenza circa l origine delle materie prime, delle imprese e dei processi che partecipano al processo di trasformazione e di commercializzazione degli alimenti. La tracciabilità, a garanzia della trasparenza, deve rappresentare lo strumento idoneo per assicurare piena visibilità alla filiera produttiva, garantendo una totale sicurezza al consumatore e conferendo maggiore capacità competitiva al sistema agroalimentare. Sviluppi futuri Il progetto Food Supply Chain è in continua evoluzione e prevede, attraverso il monitoraggio illustrato, di mettere insieme un quadro dettagliato della supply chain della filiera agroalimentare, condividendo i risultati della ricerca, analizzando le principali disfunzioni e cercando soluzioni migliorative. Ad oggi sono state tracciate solo le variazioni di temperatura lungo il trasporto dei beni. Il Dipartimento DIEM, nei mesi passati, ha iniziato a studiare le caratteristiche e i piani di fattibilità di sensori di nuova generazione in grado di rilevare, nel continuo, oltre la temperatura (stato dell arte), anche le vibrazioni, l intensità luminosa e l umidità. L obiettivo è di mettere a punto dei nuovi data logger e ampliare il campo di ricerca correlando le variazioni dei singoli fattori (temperatura, vibrazioni, umidità, intensità luminosa) ai livelli di qualità di prodotto del consumatore finale. K RIPRODUZIONE RISERVATA Nel portale web del progetto (http://foodsupplychain. diem.unibo.it), fruibile sia in lingua inglese che in italiano, è possibile attingere informazioni e notizie utili di carattere generale, anche per chi fosse interessato a partecipare al progetto. Presto sarà realizzata una nuova sezione dove inserire i dati e i risultati delle ricerche condotte, in modo da valutare eventuali relazioni e attinenze.