I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro



Documenti analoghi
II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Piano di lavoro annuale

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

FLAUTO DOLCE I I biennio

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Programmazione annuale Violoncello

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

Nievo-Matteotti MUSICA

ANNO SCOLASTICO

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

pag. 1 Corsi pre-accademici

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA

VIOLINO I I biennio. posturale e di rilassamento. 2. Acquisire le tecniche specifiche.

SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO. Finalità della disciplina

Prof. ssa Gloria Mazzi ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Progetto di laboratorio musicale A.S

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CHITARRA ACUSTICA Fase Iniziale

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI

CORSO PROPEDEUTICO-STRUMENTALE PER LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

VIOLINO. CORSI PREACCADEMICI Programmi dei livelli A, B,C.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

Transcript:

Pag. 1 di ANNO SCOLASTICO 201/201 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Marco Pavin CL. 3 SEZ. BM MATERIA Chitarra 1 strumento 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione Il gruppo che frequenta le lezioni di Chitarra (primo strumento) è composto da 2 studenti. Il loro comportamento si è dimostrato sempre corretto. Gli alunni partecipano attivamente alla propria lezione individuale (1 ora settimanale). Uno dei due allievi è orientato a un percorso prevalente di chitarra classica, mentre il secondo a un percorso più ampio di chitarra moderna e tecnica dell improvvisazione. b) livelli di partenza I livelli di partenza riferiti alla tecnica strumentale e alla lettura della notazione sono buoni. 2) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Accanto al percorso chitarristico classico di base, gli allievi potranno usufruire di un programma di chitarra moderna, inteso e come approccio moderno alla chitarra classica, e come conoscenza di ulteriori tipologie di chitarre (acustica ed elettrica). Rispettando interessi e attitudini degli studenti e fatto salvo il programma base di chitarra classica, questo significherà anche la possibilità di acquisire basi teoriche, tecniche strumentali e improvvisative, nonché di affrontare repertori, tipici della chitarra moderna. Questo percorso, ampliato rispetto a quello propriamente classico, è in armonia con quelle che possono essere le differenti modalità nella prosecuzione degli studi di chitarra (vedi corsi di triennio al conservatorio), e in sintonia con la peculiarità dello strumento chitarra, che presenta varie componenti, tutte importanti nel panorama musicale contemporaneo, e in particolare nel mondo del mercato musicale. (conoscenze e abilità già acquisite e da consolidare) 2.1. Buon rapporto tra gestualità e produzione del suono: Saper assumere una corretta posizione del corpo, delle braccia e delle mani rispetto allo strumento. Rilassamento del corpo e in particolare degli arti; uso corretto della muscolatura. Articolare correttamente le dita della mano destra, oppure del plettro. Posizionare correttamente il polso e le dita della mano sinistra. Coordinare e sincronizzare le due mani, Acquisire una precisione di esecuzione adeguata ai diversi brani oggetto di studio. Acquisire la capacità di ascoltarsi e reagire fino a saper controllare la produzione di un suono soddisfacente. 0 12/0/200 Prima stesura Direzione DS Revisione Data Causale Redazione e verifica Approvazione

Pag. 2 di 2.2. Buona dimestichezza nell uso dei sistemi di notazione Migliorare la lettura, anche polifonica, in chiave di violino. Saper decodificare la notazione dal punto di vista ritmico, metrico, dinamico, agogico e del fraseggio, con musiche via via più complesse e polifoniche. Saper usare la notazione per scrivere semplici linee melodiche. Saper leggere le principali sigle di accordi in notazione internazionale. Eseguire gli accordi alla chitarra. 2.3. Capacità di esecuzione 2.3.1. Esercizi di pura tecnica. Saper produrre un suono di buona qualità, anche in brani relativamente complessi e polifonici, controllando il movimento delle dita della mano destra, nonché la cura delle unghie. Saper eseguire a velocità moderata scale maggiori e minori melodiche di 2 o 3 ottave in tutte le tonalità, controllando la regolarità della sequenza dei suoni, Saper eseguire correttamente gli arpeggi dal n. 1 al n. 120 di Mauro Giuliani. 2.3.2. Brani di difficoltà progressiva Saper analizzare i brani oggetto di studio per quanto riguarda forma, tonalità, fraseggio, dinamica, agogica, con elementi di armonia. Saper eseguire correttamente i brani relativamente al fraseggio, agli aspetti dinamici e agogici, Prestare attenzione alla qualità dei suoni emessi in relazione al carattere del brano, Sviluppare le proprie capacità espressive attraverso l esecuzione e l interpretazione dei brani studiati., 2.. Apprendere metodi di studio e memorizzazione Migliorare l efficienza nel processo di studio e di memorizzazione, specie se si dispone di tempo limitato; uso del metronomo per controllare la crescita graduale della velocità e la precisione ritmica. Memorizzare le diverse frasi di un brano relativamente complesso, anche polifonico, dopo averne colto analogie e differenze. Saper affrontare separatamente i passaggi più impegnativi, imparando a studiarli sezionandone le varie componenti. Lavorare sul fraseggio e sugli aspetti espressivi del brano. Analizzare il brano relativamente a tonalità e armonia.

Pag. 3 di PROGRAMMA DI CHITARRA MODERNA Articolazione corretta del plettro. Coordinazione e sincronizzazione tra plettro e mano sinistra. Uso delle notazioni per scrivere linee melodiche. Esercizi preparatori di concentrazione sull articolazione del plettro, dapprima con pennata singola e poi con pennata alternata. Esercizi, progressivi in termini di velocità (rigorosamente controllata tramite metronomo) e di complessità, sulla sincronizzazione tra pennata e mano sinistra. Esecuzione corretta di legature di portamento ascendenti e discendenti, con le varie combinazioni di diteggiature. Lettura in chiave di violino senza ausilio di diteggiatura. Conoscenza dalla notazione in intavolatura. Studio dei modi basati sulla scala maggiore; studio della scala pentatonica e blues. Lettura e analisi delle principali sigle di accordi in notazione internazionale. Nozioni teoriche sulla costituzione degli accordi. Esecuzione a velocità moderata di scale maggiori (con i relativi modi) e pentatoniche, sia a note doppie che singole, in almeno configurazioni verticali sulla tastiera per le scale maggiori, e in almeno 2 configurazioni per le pentatoniche, controllando la regolarità della sequenza dei suoni. Esecuzione corretta di semplici arpeggi, con pennata alternata. Principali ritmi di accompagnamento jazz e pop-rock. Analisi del brano relativamente alla struttura armonica. Utilizzo di basi musicali, sia registrate che prodotte con programmi di arrangiamento automatico. Graduale percorso di ear-training sullo strumento, per costruire progressivamente la capacità di improvvisare su una data struttura armonica, sia utilizzando scale note e patterns che ricercando e sviluppando proprie idee melodiche e ritmiche, partendo da cellule elementari e adoperando anche movimenti orizzontali sulla tastiera. In definitiva, sviluppo della capacità di reagire estemporaneamente a stimoli armonici, melodici e ritmici, con l obiettivo di eseguire semplici improvvisazioni su strutture armoniche semplici basate sulla successione di pochi accordi maggiori, minori e di settima, inclusa una struttura base di blues maggiore e minore. 3) RACCORDI INTERDISCIPLINARI Chitarra Teoria, analisi e composizione L analisi dei brani oggetto di studio porta a ribadire o anticipare concetti facenti parte del programma di Teoria, Analisi e composizione (intervalli, scale, accordi, frasi) Chitarra Tecnologie musicali Uso del computer a livello didattico e di studio individuale. Uso di apparecchiature di amplificazione. Uso di basi MIDI o mp3 (scambiate via e-mail) per lo studio individuale.

Pag. di ) INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI Per colmare le lacune che si presenteranno nel corso dell anno scolastico verranno realizzate le seguenti attività: - assegnazione di studi mirati da svolgere a casa, - ripresa e approfondimento di argomenti poco chiari, in particolare pezzi musicali di cui non sia chiara la maniera di affrontare i passaggi chiave. ) METODOLOGIA D INSEGNAMENTO - Insegnamento individualizzato - Analisi del brano prima della sua esecuzione - Analisi dettagliata dei passaggi tecnicamente e stilisticamente più significativi, con particolare riferimento alle novità nell ambito del percorso di studio. - Esecuzione da parte del docente di ogni brano oggetto di studio in modo che lo studente possa coglierne gli aspetti interpretativi, oltre che tecnici, prima di accingersi a studiarlo - Introduzione all improvvisazione, fondamentale per l espressione di sé e per l uso comunicativo dello strumento, con positive ripercussioni in ambito esecutivo. ) MATERIALI DIDATTICI - Chitarra classica, eventualmente amplificata. Amplificatore. Chitarra acustica ed elettrica, amplificatore, effetti per chitarra elettrica. Computer e programmi di sequencing e di arrangiamento automatico. - Testi (chitarra classica): Carlevaro Tecnica della mano destra (arpeggi) e della mano sinistra. Pujol Metodo razionale. Aguado Metodo per chitarra. Sagreras Le seconde lezioni di chitarra. Sor e Giuliani Studi di media difficoltà da varie opere. Smith Brindle Guitarcosmos vol.2. Brouwer Studi semplici (seconda serie). Margola pezzi facili. Ponce 12 preludi. Brani di media difficoltà di vari autori, dal rinascimento all epoca contemporanea. - Testi (chitarra moderna): Leavitt - A modern method for guitar vol.1. De Rose Tecnica dell improvvisazione jazzistica. Green Jazz guitar technique. Berle Chord & progressions for jazz & popular guitar. Aebersold - corso completo di improvvisazione jazz con basi musicali. Dispense didattiche e musiche varie fornite dall insegnante o scaricate da internet. ) POSSIBILI ATTIVITA INTEGRATIVE Partecipazione ad eventi musicali presenti nel territorio. ) TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE Le verifiche si realizzeranno attraverso prove pratiche, ossia l esecuzione individuale di brani chitarristici. Ogni lezione, essendo individuale, consente di verificare la preparazione di ogni studente. I voti saranno 2 per quadrimestre e terranno conto dell intero periodo bimensile.

Pag. di 9) CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE CRITERI (RIFERITI AGLI OBIETTIVI) Rapporto gestualità produzione del suono Capacità Esecutive/ Tecnica Conoscenza dei sistemi di notazione Conoscenza dello strumento Capacità Esecutive/ Brani Metodo di studio e capacità di memorizzazione DESCRITTORI Ottimo Buono Discreto Sufficiente Limitato e difficoltoso Molto difficoltoso Ottima Buona Discreta Sufficiente Limitata Approssimativa e molto limitata Ottime Buone Discrete Sufficienti Limitate Approssimative e molto limitate Ottimi Buoni Discreti Sufficienti Limitati Approssimativi e molto limitati VOTI PADOVA, 31 ottobre 201 IL DOCENTE