Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca



Documenti analoghi
EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

NUMERO 97 MAGGIO 2015

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Banche, risparmio e crisi finanziaria

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

Le banche e le assicurazioni

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

L intermediazione finanziaria

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese. Roberto Calugi. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

8. Dati finanziari e bancari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

RAPPORTO CER Aggiornamenti

EFFICIENZA E ATTRATTIVITÀ DEL MERCATO IMMOBILIARE. Le principali tendenze del mercato immobiliare italiano e il ruolo degli investitori internazionali

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

Principali indici di bilancio

Come e perché investire nei Minibond

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

(Divieto d ) accesso al credito per le imprese: (serve capitale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Report trimestrale Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

Dati al 30 Giugno 2015

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Ance Salerno: In Campania mutui giù del 30 per cento nei primi nove mesi del 2013

L'economia italiana in breve

Internazionalizzazione delle imprese

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

- Salumificio - Business plan

L attività degli intermediari finanziari

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Analisi di bilancio per indici

RAPPORTO CER Aggiornamenti


Transcript:

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Parma, 8 marzo 2012

Sommario I. Tendenze di medio termine dell industria finanziaria II. Il credito in Italia III. L autunno del 2011 IV. La provvista delle banche italiane V. L eterogeneità nel sistema bancario italiano

Prima della crisi

Aumento del peso della finanza Attività finanziarie complessive in rapporto al PIL 12,0 11,0 Germania Spagna Francia Italia Stati Uniti 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Tendenziale aumento del peso dell industria finanziaria Attività del settore finanziario sul totale delle attività finanziarie 0,8 0,7 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Stati Uniti 0,6 0,5 0,4 0,3 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Tendenziale aumento del peso dell industria bancaria Attività del sistema bancario sul totale delle attività finanziarie 0,6 Germania Spagna Francia 0,5 Italia Regno Unito Stati Uniti 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Il credito in Italia

Credito al settore privato in Italia e in Europa Tassi di crescita sui 12 mesi 15 12 9 6 3 Italia Area dell'euro 0-3 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Credito alle imprese per classe dimensionale Tassi di crescita sui 12 mesi 18 15 Piccole Medie e grandi Totale 12 9 6 3 0-3 -6 2005 2005 2005 2005 2006 2006 2006 2006 2007 2007 2007 2007 2008 2008 2008 2008 2009 2009 2009 2009 2010 2010 2010 2010 2011 2011 2011 2011 2012

Credito alle famiglie per destinazione Tassi di crescita sui 12 mesi 30 25 Totale Credito al consumo Acquisto abitazioni 20 15 10 5 0-5 gen-03 mag-03 set-03 gen-04 mag-04 set-04 gen-05 mag-05 set-05 gen-06 mag-06 set-06 gen-07 mag-07 set-07 gen-08 mag-08 set-08 gen-09 mag-09 set-09 gen-10 mag-10 set-10 gen-11 mag-11 set-11 gen-12

Le fonti degli utili per le banche italiane Evoluzione dei margini reddituali (numeri indice 2000=100) 180 160 140 120 100 80 60 40 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Margine d'interesse Altri ricavi Costi operativi Rettifiche di valore Utile lordo

L autunno del 2011

La restrizione creditizia (I) 7 6 Crescita annua dei prestiti alle imprese per classe dimensionale settembre 2011 dicembre 2011 5 4 3 2 1 0-1 -2 micro piccole medie grandi

La restrizione creditizia (II) 12 10 Crescita annua dei prestiti alle imprese per livello di rischio settembre 2011 dicembre 2011 8 6 4 2 0-2 -4-6 -8 sane vulnerabili rischiose

La restrizione creditizia (III) Crescita di prestiti alle imprese per livelli di fatturato e redditività 8 settembre 2011 dicembre 2011 6 4 2 0-2 -4-6 fatturato 2010>fatturato 2007 fatturato 2010<=fatturato 2007 roe 2010>roe 2007 roe 2010<=roe 2007 Recupero fatturato 2007-10 Recupero redditvità 2007-10

La provvista delle banche italiane

La composizione della crescita della raccolta 12 10 8 Depositi da residenti Obbligazioni Depositi da non residenti Passività nette nei confronti di controparti centrali Rifinanziamento da Eurosistema Raccolta complessiva 6 4 2 0-2 -4 Dec 07 Dec 08 Jun 09 Dec 09 Jun 10 Dec 10 Jun 11 Jul 11 Aug 11 Sep 11 Oct 11 Nov 11 Dec 11 Gen 12

Il costo della raccolta 6 Costo medio complessivo Depositi Obbligazioni 5 4 3 2 1 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Le difficoltà sul versante della liquidità Banche di credito cooperativo: posizione netta sul mercato interbancario (milioni di euro) 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 200701 200703 200705 200707 200709 200711 200801 200803 BCC con posizione netta positiva 200805 200807 200809 200811 200901 200903 200905 200907 200909 200911 201001 201003 201005 201007 201009 201011 201101 BCC con posizione netta negativa 201103 201105 201107 201109 201111 201201

Le fonti di provvista Composizione della raccolta 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2007 2011 Raccolta al dettaglio Raccolta all'ingrosso dall'estero Raccolta all'ingrosso da residenti Rifinanziamento da Eurosistema

La raccolta al dettaglio 35 30 Quota della riccchezza finanziarie delle famiglie investita in passività bancarie depositi a vista altri depositi titoli a m/l termine 25 20 15 10 5 0 dic 2000 dic 2007 set 2011

Rischio di credito

116,0 114,0 112,0 110,0 108,0 La ripresa delle economie nazionali Area dell'euro Germania Francia Italia PIL dell'area dell'euro e dei principali paesi Anno di riferimento 2000 106,0 104,0 102,0 100,0 98,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 '11

Le difficoltà di rimborso dei prestiti Patologie del credito: partite anomale in % del totale dei finanziamenti 4,0 3,5 3,0 Prestiti incagliati (stock) Nuove sofferenze (flussi) 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 1 trim 90 4 trim 90 3 trim 91 2 trim 92 1 trim 93 4 trim 93 3 trim 94 2 trim 95 1 trim 96 4 trim 96 3 trim 97 2 trim 98 1 trim 99 4 trim 99 3 trim 00 2 trim 01 1 trim 02 4 trim 02 3 trim 03 2 trim 04 1 trim 05 4 trim 05 3 trim 06 2 trim 07 1 trim 08 4 trim 08 3 trim 09 2 trim 10 1 trim 11 4 trim 11

L indebitamento delle imprese (I) 60,0 50,0 Debito finanziario/valore aggiunto (scala dx) Leverage Oneri finanziari netti/mol 200,0 180,0 40,0 160,0 30,0 140,0 120,0 20,0 100,0 10,0 80,0 0,0 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 20102011 60,0 Fonte: Elaborazioni su dati Istat

L indebitamento delle imprese (II) 65 Leverage per classi dimensionali di imprese (valori mediani; anni 2004-2007) Italia Europa a 12 e UK 60 55 50 45 40 35 30 Piccole Medie Grandi

L indebitamento delle famiglie Prestiti dal sistema creditizio in % del reddito disponibile 55 Mutui e prestiti per acquisto abitazioni Totale 46 37 28 19 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 giu-11

Eterogeneità nel sistema bancario

Credito per categorie di banche 25 Tassi di crescita annui primi 5 gruppi Altre banche grandi Banche piccole Banche minori 20 15 10 5 0-5 -10 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Variazione delle quote di mercato: lungo periodo 15,0 1997-2011 10,0 7,0 6,2 7,9 11,0 9,3 8,0 8,2 8,7 6,0 5,0 1,6 0,0-5,0-10,0-10,9-15,0-13,2-16,2-14,6-20,0-19,0-25,0 Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Italia Banche Maggiori Banche Grandi e Medie Banche Piccole e Minori

Variazione delle quote di mercato: la crisi 2008-2011 4,0 3,0 3,3 3,2 2,5 2,0 1,0 0,9 1,2 1,1 1,6 1,5 0,3 1,1 0,0-1,0-2,0-1,8-3,0-4,0-5,0-2,8-3,6-4,2-4,4 Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Italia Banche Maggiori Banche Grandi e Medie Banche Piccole e Minori

Funding gap 40 Quota % dei prestiti al settore privato non finanziario non coperta da raccolta dalle famiglie Primi 5 gruppi Altre banche Totale sistema 35 30 25 20 15 10 5 0 200809 201109

Patrimonio Rapporto % tra patrimonio di base e attivo ponderato per il rischio 12 Primi 5 gruppi Altre banche Totale sistema 10 8 6 4 2 0 200806 201106

Redditività Rapporto % tra utile netto e capitale 6 Primi 5 gruppi Altre banche Totale sistema 5 4 3 2 1 0 200806 201106

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA FINE Parma, 8 marzo 2012