La formazione complementare dell OSS



Documenti analoghi
La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

Funzionigramma Comunità Panta Rei

L infermiere al Controllo di Gestione

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)


PROCEDURE - GENERALITA

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Competenze dell' O.S.S.

Aspetti normativi, deontologici e di responsabilità nel nuovo paradigma della professione infermieristica: dalla teoria alla prassi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

«Fare Rete in Psichiatria»

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Il progetto di vita: la funzione del docente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il corso per Operatore Socio-Sanitario Sanitario (OSS) LA VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Codice Progetto COLUM/1

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

Protocollo d Intesa. tra

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

A cura di Giorgio Mezzasalma

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

, 20 (BUR 75/2001) LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Il Corso di Laurea in Infermieristica

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Visita il sito

IL FARE INCONTRA IL SAPERE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Effettuare gli audit interni

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

IL CONTESTO IL CONTESTO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

Transcript:

La formazione complementare dell OSS Le nuove competenze Fermo 2012 (mv)

Chi è l OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria? Non è un altro OSS Non ha un altro profilo Non è una nuova figura di supporto

E Un OSS che oltre a svolgere i compiti del proprio profilo coadiuva l infermiere in tutte le attività assistenziali ed in base all organizzazione dell unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del personale infermieristico svolge alcune attività di carattere sanitario.

Il focus Coadiuva: Aiutare qlcu. o qlco., cooperare, collaborare, aiutare qualcuno nel fare qualcosa In base all organizzazione dell unità funzionale Conformemente alle direttive del personale infermieristico

Le attività Somministrare per via naturale la terapia prescritta; Eseguire la terapia intramuscolare e sottocutanea; Eseguire i bagni terapeutici, medicati, impacchi, frizioni e bendaggi; Rilevare e annotare la FC, FR, la temperatura; Praticare i clisteri; Mobilizzare i pazienti per la prevenzione delle lesioni da pressione;

Riordinare, pulire, disinfettare, e sterilizzare le apparecchiature, le attrezzature sanitarie e i dispositivi medici; Raccogliere escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; Somministrare i pasti e le diete, Preparare la salma; Eseguire pedicure; Sorvegliare le fleboclisi; Eseguire le tricotomie.

Metodologie per l inserimento dell OSS con formazione complementare Attività attribuibili sulla base dei piani di assistenza elaborati

Modelli organizzativi Strumenti Strategie

I modelli organizzativi Quali? Un modello che favorisca la flessibilità e la continuità Un modello che consideri nella sua struttura tutti le figure che ruotano intorno alle persone assistite

Gli strumenti Fermo 2012 (mv)

I clinical patwhays: che cosa contengono? L attività clinico-assistenziale multidisciplinare per uno specifico gruppo di pazienti organizzata in una matrice spazio/ tempo/ operatore Spazio = aree clinico- assistenziali Tempo = giornate di degenza Operatore = professionalit à coinvolta

Che cosa contengono nello specifico? Informazioni di diverso tipo ma fondamentalmente riconducibili a tre elementi Riferimenti alla migliore pratica clinica Informazioni cliniche dinamicamente raccolte sul singolo paziente, elemento documentale del CP Informazioni sulla varianza tra il CP e il percorso effettivamente svolto dal singolo paziente

Schema di critical pathway Lo schema Fermo 2012 (mv) Area di cura Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Valutazione e consultazioni Pianificazione diagnosi cura educazione dimissione Esami-trattamenti Medicazioni Dieta Attività del paziente Piano della dimissione Utilizzazione delle risorse Piano di insegnamento ai familiari che fungono da care giver

alcuni esempi

I vincoli e le debolezze La stesura richiede: la multidisciplinarità la selezione di un adeguata popolazione target un approccio meccanicistico alla progressione del percorso Uso riduttivo e semplicistico degli outcome (risultati predefiniti) Formalizzazione delle interdipendenze e relative responsabilità Rendere visibile al paziente e alla famiglia il processo/percorso e le attese in termini di risultati Notevole impiego di risorse per lo sviluppo di progetti di formulazione dei CP e alla difficoltà di sviluppo per patologie molto complesse o rare

Le opportunità Fermo 2012 (mv) I potenziali antagonismi fra gruppi professionali possono trovare forme di sinergia in rapporti paritetici per finalità condivise (presa in carico standardizzata in casi complessi) Coniugare gli standard di cura predefiniti con la personalizzazione dell assistenza, riducendo la variabilità inappropriata dei comportamenti professionali Raggiungimento e ampliamento degli standard di qualità esistenti Miglioramento nella rilevazione e nell uso delle informazioni cliniche

Le opportunità Fermo 2012 (mv) Chiarificare a priori le responsabilità delle diverse componenti del processo di presa in carico rafforza il binomio autonomia responsabilità Reale e non fittizio coinvolgimento del beneficiario delle cure, assicurando trasparenza, informazione e comunicazione Facilitazione dell introduzione nella pratica clinica di procedure operative basate sulle migliori prove di efficacia Facilitazione di una raccolta dati per l audit più completa e accessibile e dei cambiamenti nella pratica clinica Facilitazione della fase formativa dell inserimento del personale neoassunto Identificazione dei campi di ricerca e di sviluppo clinico

Le strategie Quali?

La Consegna Salendo sul pianeta salutò rispettosamente l uomo: Buon giorno. Perché spegni il tuo lampione? Che cosa è la consegna? E di spegnere il mio lampione. Buona sera. E lo riaccese. E adesso perché lo riaccendi? E la consegna. Non capisco, disse il piccolo principe. Non c è nulla da capire, disse l uomo, la consegna è la consegna. Buon giorno. E spense il lampione. Poi si asciugò la fronte con un fazzoletto a quadri rossi.

Faccio un mestiere terribile. Una volta era ragionevole. Accendevo al mattino e spegnevo alla sera, e avevo il resto della notte per dormire E dopo di allora è cambiata la consegna? La consegna non è cambiata, disse il lampionaio, è proprio questo il dramma. Il pianeta di anno in anno ha girato sempre più in fretta e la consegna non è cambiata!! Ebbene? disse il piccolo principe. Ebbene, ora che fa un giro al minuto non ho più un secondo di riposo. Accendo e spengo una volta al minuto! Non è per nulla divertente, disse l uomo. Lo sai che stiamo parlando da un mese? Da un mese?

Si. Trenta minuti: trenta giorni! Buona sera. E riaccese il suo lampione. Il piccolo principe lo guardò e sentì improvvisamente di amare questo uomo che era così fedele alla sua consegna (Antoine de Saint-Exupérry, Il piccolo principe)

Evidenziano che È un professionista sanitario responsabile dell assistenza infermieristica Il suo campo di attività è definito: 1. dal profilo professionale 2. dall ordinamento didattico 3. dal codice deontologico

agisce in un ruolo che non è ausiliario alla professione medica pianifica l assistenza infermieristica applicando un metodo scientifico, il problem solving agisce sia individualmente sia in collaborazione con altri operatori sanitari

Stanno diventando lontani i tempi in cui l assistenza dell infermiere era una somma di procedure spesso basate sulla consuetudine e non sempre collegate a un obiettivo assistenziale misurabile e verificabile (Silvestro, Maricchio) Si stanno avvicinando sempre più i tempi del processo sistematico di lavoro in cui la decisione di cosa fare, quando fare e come fare non può che appoggiarsi alla rigorosità del metodo di analisi, di scelta e di decisione delle azioni da porre in essere (Silvestro, Maricchio)

La capacità di decidere e soprattutto di decidere bene

8. Scegliere l alternativa migliore 1. Definire il problema per l espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell opera del personale di supporto 7. Valutare le alternative di azione 2. Specificare gli obiettivi della decisione 6. Costruire il modello 3. Raccogliere dati pertinenti 5. Selezionare il criterio di scelta 4. Identificare le alternative praticabili

sono di esclusiva competenza infermieristica la valutazione di tutti i bisogni di assistenza infermieristica la determinazione del livello di autonomia la valutazione della complessità clinico-assistenziale della persona assistita

Avvalersi del personale di supporto

Esiste una variabilità nelle decisioni dell infermiere Perché tale variabilità? La variabilità è accettabile? Se si, quale variabilità è accettabile? Quali criteri devono orientare la decisione e, di conseguenza, giustificare la variabilità delle scelte operate dall infermiere nell avvalersi o meno del personale di supporto?

CCAV Contestualizzare le attività di interesse Attribuire compiti Considerare alcune variabili Valutare il risultato

Contestualizzare le attività di interesse Farne un analisi con l obiettivo di individuare le attività di interesse specifico per l ambito operativo considerato Per essere efficace l analisi deve essere condotta in modo sistematico e condivisa da tutti i professionisti che operano nel contesto e possono potenzialmente avvalersi del personale di supporto

I focus group Un gruppo di persone approfondisce un tema Le persone che compongono il gruppo sono solitamente in numero contenuto, 8 12 (4 5 nei mini focus group). Ha una durata temporale che può andare da una a due ore o poco più A guidare il gruppo c è un moderatore che deve favorire la discussione quasi mai strutturata o molto poco consentendo a tutti di esprimersi liberamente

Lo schema per condurre il gruppo: Accoglienza: circa dieci minuti; vengono presentate le persone partecipanti al gruppo Introduzione del tema della discussione: dieci minuti; vengono illustrati brevemente motivazioni, le condizioni fasi e tempi e gli obiettivi dell incontro di gruppo Fase centrale della discussione: circa un ora; ogni partecipante si esprime liberamente rispetto al tema Momento di pausa: una decina di minuti Fase riflessiva della discussione: si raccolgono e si sistematizzano le opinioni

Fase riflessiva della discussione: più di mezz ora, si raccolgono e si sistematizzano le opinioni espresse da ciascuno Fase propositiva: circa quindici minuti, è finalizzata a verificare la disponibilità alla costruzione e implementazione di strumenti operativi, alla revisione di quelli esistenti, al monitoraggio di dati, o situazioni ecc. Fase finale: circa dieci minuti, momento conclusivo,viene effettuata una sintesi dell incontro, ringraziati e congedati i partecipanti.

La job description È una descrizione breve, in genere non meno di una ma non più di tre pagine, di una posizione (ruolo) all interno di un preciso contesto lavorativo il nome della posizione (ruolo) Esempio: operatore socio-sanitario le finalità della posizione (ruolo) Esempio: * svolgere attività volte a soddisfare i bisogni primari della persona * svolgere attività volte a favorire il benessere e l autonomia della persona

la collocazione gerarchica della posizione (ruolo): le posizioni (ruoli) alle quali risponde Esempio: * l infermiere, l ostetrica (in ambito sanitario), l assistente sociale (in ambito sociale) * il coordinatore infermieristico, il coordinatore ostetrico le mansioni: i compiti principali Esempio: In autonomia: * pulizia e manutenzione dei presidi medico-chirurgici non collegati alla persona * rifacimento del letto vuoto * pulizia e disinfezione dell unità della persona *

Esempio: Su indicazione e/o collaborazione: * rifacimento del letto occupato * misurazione della temperatura corporea * igiene e cura della persona * trasporto della persona in barella e/o carrozzella * mobilizzazione della persona * le caratteristiche richieste per svolgere le mansioni previste dalla posizione nel contesto considerato: qualifica, conoscenze, abilità, atteggiamenti Esempio: * qualifica: attestato di operatore socio-sanitario * conoscenze: mobilizzazione e trasporto della persona in ambito ortopedico, geriatrico * abilità: capacità di mobilizzare la persona allettata, sottoposta a intervento chirurgico di endoprotesi * atteggiamenti: capacità di lavorare in gruppo

Inoltre Fermo 2012 (mv) l ambito operativo in cui è collocata la posizione (ruolo) la data in cui la job description è stata realizzata e/o la data in cui la stessa è stata aggiornata la/le persone che l hanno realizzata la persona che l ha approvata i livelli minimi di performance attesi le persone che ricoprono la posizione (ruolo) nell ambito considerato

Le variabili da Considerare per avvalersi L organizzazione Referente infermieristico con competenze gestionali Metodologie di pianificazione dell assistenza infermieristica e modalità adeguate di documentazione dei processi governati dall infermiere Modalità di lavoro strutturate e implementate dagli infermieri Strumenti operativi aggiornati quali procedure e protocolli relativi alle attività più specifiche dell ambito operativo considerato

Variabili L infermiere Fermo 2012 (mv) 1. Il mio livello di competenza nella gestione del personale di supporto è buono? 1. Il mio livello di sicurezza nell esercizio professionale nel contesto in cui sono attualmente è buono? L operatore di supporto 3. Il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite da è adeguato? 3. Il senso di responsabilità manifestato da è buono? 3. La capacità di di interagire con gli altri operatori è adeguata La persona assistita 3. La complessità dei bisogni di assistenza infermieristica della signora/del signor è alta? 3. Il livello di comprensione e di integrità delle capacità cognitive della signora/del signor è alto? 3. Il livello di stabilità clinica e quindi di prevedibilità delle condizioni della signora/del signor è alto? 3. Il numero e le caratteristiche dei fattori di rischio della signora/del signor sono significativi? Il compito da attribuire 3. Il compito che intendo attribuire è complesso? 3. L esecuzione del compito richiede una alta discrezionalità? 3. Il rischio connesso all esecuzione del compito è alto? SI NO

L Attribuzione Avvalersi dell operatore di supporto significa ricorrere alla sua collaborazione e, agire con lui o assegnarli l esecuzione di un compito senza, in questo caso, parteciparvi di persona Atti manuali che non implicano e non devono mai farlo, l attivazione di un processo diagnostico e di conseguenza decisionale. Non vengono mai attribuiti: la valutazione dei bisogni di assistenza infermieristica della persona assistita la pianificazione dell assistenza infermieristica la valutazione delle condizioni clinico-assistenziali della persona assistita la valutazione dei risultati dell assistenza infermieristica

La Valutazione dei risultati dell assistenza infermieristica e, gli esiti del compito attribuito ne sono parte, è e rimane di esclusiva competenza dell infermiere costituisce l ultima fase del processo posto in essere per avvalersi dell opera del personale di supporto che prende avvio dalla pianificazione dell assistenza infermieristica

1. Pianificazione dell assistenza infermieristica 4. Valutazione degli esiti dei compiti attribuiti 2. Individuazione dei compiti da attribuire 3. Attribuzione dei compiti

Ove è necessario

Perché è necessario? la consegna è cambiata; i bisogni delle persone assistite, sono sempre maggiori, più complessi e richiedono per essere soddisfatti risposte talvolta semplici, spesso articolate ma sempre differenziate e personalizzate! Non tutti i bisogni di assistenza infermieristica di tutte le persone assistite nei diversi contesti operativi necessitano dell agire in prima persona dell infermiere in molte situazioni, può risultare opportuno il supporto dell OSS attraverso l effettuazioni di compiti specifici, precisi e ben definiti

Quando è necessario? La cornice che delinea quando è necessario si compone di quattro lati: il primo: la contestualizzazione del profilo nel contesto operativo specifico il secondo: la necessità di rispondere a un bisogno di assistenza infermieristica (BAI), attraverso compiti specifici, che non richiedono l intervento diretto dell infermiere o che vengono effettuati dall infermiere con l aiuto dell operatore di supporto il terzo: la ponderazione delle variabili da considerare il quarto: la valutazione positiva delle variabili considerate

Contestualizzazione Valutazione positiva delle variabili Quando è necessario? Effettuazione di compiti /senza intervento diretto dell inf o con l inf Ponderazione delle variabili

Dipende Avvalersi dell OSS non è sempre necessario può essere necessario può essere sempre necessario può essere spesso necessario può non essere necessario può non essere mai necessario può non essere opportuno.

Come è necessario? 3 elementi la definizione dei fabbisogni formativi dell operatore di supporto nel contesto operativo considerato la revisione e/o la costruzione di strumenti operativi dell assistenza orientati a singole attività assistenziali la revisione e/o l implementazione di strumenti informativi di uso comune

Avvalersi: quale rischio? R (Rischio) = P (Probabilità) x G (Gravità) Cosa: per quali attività avvalersi Quando: in quali circostanze avvalersi Come: con quale modalità avvalersi Per ciascuna variabile deve essere attenzionato un aspetto specifico: la struttura e la sistematicità del percorso per definire cosa, le modalità per delineare quando gli strumenti operativi e informativi per circostanziare come

L esperienza della regione Veneto

Numeri Strutture sanitarie Strutture socio-sanitarie Altri contesti

Noi con l argilla l fabbrichiamo un vaso, ma è il vuoto all interno che contiene quel che vogliamo Tao Te Ching