Progetto BIOREGIONE FONDAZIONE CARIPLO



Documenti analoghi
Con il patrocinio di. Con la collaborazione di. Spazio marchio Facoltà Piè di pagina: spazio libero per eventuale nome struttura.

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La promozione dello sviluppo dei SAL (Sistemi Agroalimentari Locali)

Il modello alimentare europeo ha forti ripercussioni sull ambiente : necessita di energia, produce rifiuti con gli imballaggi, consuma petrolio per

Esempi di sistemi distributivi locali

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione collettiva

Presentazione Fondazione Cariplo maggio progetto bioregione

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Il Progetto Oltrebampe

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

2. L offerta Formativa

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Ruolo e attività del punto nuova impresa

TAVOLO MENSE SCOLASTICHE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia


Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010

Progetto Atipico. Partners

Il menù l ho fatto io

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Legge Regionale n. 21/98: Norme per l agricoltura biologica. D.G.R. n. 158/98:

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.

LOCOROTONDO, 2 DICEMBRE 2005

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Nuove tecnologie per il made in italy

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

I Gruppi di Azione Locale: Driving Force dei Sistemi Agricoli Locali

qualità e certificazione

a NutriAmol Est Ticino Rossoni Simone Laboratorio Giugno 2015

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)

L attuale Quadro Normativo

Il valore generato dal teatro alla Scala

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

POLITICA DI COESIONE

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

Economia sociale e impresa sociale

La riforma del servizio di distribuzione del

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

PENSA CHE MENSA SCOLASTICA!

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Educazione alimentare: i progetti

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Risultati della Ricerca

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

1 Forum Food & Made in Italy Un viaggio nell impresa del gusto

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI


Il master è in collaborazione con

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Sostenibilità nel private equity. Come liberare valore integrando i criteri ambientali, sociali e di governance

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Transcript:

Progetto BIOREGIONE Promuovere uno sviluppo locale sostenibile mediante l organizzazione territoriale della domanda e dell offerta di prodotti alimentari attraverso il sistema dei consumi collettivi FONDAZIONE CARIPLO

I Sistemi Agroalimentari Locali (SAL) strumento di sviluppo locale di rilievo poiché mirano a: trattenere la maggior parte del valore aggiunto nel territorio possono essere il volano per lo sviluppo locale sotto il profilo economico, occupazionale, sociale, culturale e ambientale. I diversi SAL sono frutto della integrazione delle caratteristiche: biologico-territoriali - elementi ambientali, geografici e climatici; politico-istituzionali; socio-economiche - grado di concentrazione delle risorse e dei capitali, capacità di spesa dei consumatori; culturali - grado di consapevolezza, tradizioni produttive e di consumo, abitudini alimentari.

Cosa sono i SAL? Sistemi alternativi al modello alimentare globalizzato che si fondano su complessi rapporti tra produzione agricola, trasformazione, distribuzione e consumo in un determinato luogo.

Rilevanza politica attuale Gennaio, 2011: Comitato delle Regioni pone chiaramente il tema dei SAL all attenzione degli organi comunitari (richiesta formale di un parere di prospettiva al commissario dell agricoltura Dacian Cioloş). Nel documento la relatrice, Lenie Dwarshus-Van de Beek, espone i temi e i problemi dell agricoltura europea alla luce delle sfide della nuova PAC e propone il sostegno ai SAL come strumento operativo per lo sviluppo dell agricoltura e il territorio rurale. Negli Stati Uniti, con un certo anticipo sull Europa, il tema dei SAL è stato analizzato attraverso un rapporto del USDA (United States Department of Agriculture) del maggio 2010 che ne ha delineato i concetti, gli impatti e le ricadute, preceduto già nel luglio 2007 da un rapporto del National Association of Counties (NACO).

Canali distributivi dei SAL Due tipi : la vendita diretta al consumatore dal produttore al consumatore : farmers markets, Community Supported Agriculture (CSAs) e GAS, vendita diretta in azienda, operazioni di pick your own. la vendita attraverso intermediari vendita a ristoranti, distribuzione organizzata a istituzioni pubbliche e private (es. scuole, ospedali, caserme, case di riposo ecc.)

Connettere la produzione con la ristorazione istituzionale Rapporto diretto tra produzione locale e ristorazione istituzionale. Quota di grande rilievo della domanda di prodotto alimentare con caratteri di omogeneità e di stagionalità dei menu. Anche in Europa ci sono diversi esempi di stretta correlazione tra public procurement e produzione locale (Andalusia, Parigi, Regione di Montpellier ).

Opportunità La ristorazione istituzionale (quella scolastica in particolare) punto di incontro importante fra produzione e consumo: investe di responsabilità le amministrazioni pubbliche e la scuola; consente la partecipazione dei genitori e dei cittadini nelle scelte e nelle responsabilità; rappresenta un importante sbocco di mercato per i produttori.

Aspetti critici da affrontare Ristorazione istituzionale soprattutto nei contesti urbani, «volano» per lo sviluppo dei SAL ma elevato numero di pasti giornalieri necessita quindi di un'offerta sufficientemente ampia e organizzata. I contratti di fornitura, definiti attraverso capitolati che presuppongono forniture di medio periodo (alcuni anni), mantenimento di livelli quali-quantitativi e elevata concorrenza sui prezzi. I potenziali fornitori, come i piccoli produttori locali, raramente sono in grado di rispondere a richieste di tale entità se non scelgono di organizzarsi in piattaforme e associazioni che possano cooperare a tal fine.

Partner di progetto Rapporti istituzionali Altri contatti istituzionali Regione Lombardia DG Agricoltura - Supporto organizzativo - Sviluppo di politiche territoriali - Attività in previsione di Expo 2015 Comunedi Milano Ass. Culturae Direz. Centrale Educazione e Istruzione - Supporto organizzativo - Sviluppo di politiche territoriali locali Comune di Novara Ass. Commercio - Supporto organizzativo - Sviluppo di politiche territoriali locali GAL Oltrepò Mantovano - Supporto organizzativo - Sviluppo di politiche territoriali locali ISTVAP(Istituto per la Tutela e Valorizzazione dell Agricoltura Periurbana) - Supporto organizzativo - Promozione dell offerta collettiva dedicata al sistema della ristorazione Milano Ristorazione - Supporto organizzativo - Promozione e sviluppo del GPP - Politiche degli acquisti - Analisi sistema di gestione degli scarti Compass Group - Supporto organizzativo - Politiche degli acquisti - Analisi sistema di gestione degli scarti Progetti e Soluzioni - Supporto organizzativo - Sviluppo di software dedicati alla valutazione di parametri relativi a: - qualità del servizio - tipologia e volumi d. scarti ACU(AssociazioneConsumatoriUtenti) Sede regionale della Lombardia - Supporto organizzativo - Promozionee sviluppo di politichedi sensibilizzazione dei consumatori Provincia di Milano Ass. Agricoltura - Sviluppo di politiche territoriali - Promozione e sviluppo di sistemi agroalimentari locali sostenibili Associazioni Agricoltori(Coldiretti CIA ConfAgricoltura FederBio/AIAB) - Promozionedell offertacollettivadedicataal sistema della ristorazione - Formazione degli agricoltori Comune di Milano Commissioni Educazione- Istruzionee Cultura-Moda-Design - Sviluppodi politicheeducative connesseal sistema della ristorazione pubblica - Promozione di nuovi rapporti città-campagna AMSA (Azienda Milanese Servizi Ambientali) - Sviluppo di politiche di gestione degli scarti orientate alla loro valorizzazione - Sperimentazionedi filierealternative per la valorizzazione degli scarti organici

Produzioni Fonti dei dati Consumi collettivi Metodologia SIARL Sistema Informativo Agricolo Regione Lombardia Federalimentare Superficiein m 2 di ogni particella Utilizzo di ogni particella(236 Codici) Sistemadi coltivazione (convenz. o bio) Ricerca Metti il bio nella tuamensa - DiProve/Regione Lombardia2010 sulla Ristorazione scolastica Consumiin kg delle scuole 71% rilevati 29% stimati Dati aggregati per Comune Database relazionale Produzione delle aziendedi trasformazione ISTAT Datidel Censimento Agricolo 2010 Aziende produttrici selezionate Dati aggregati per Comune Rese medie per ha distinte per: - Classi altimetriche - Sistemi di coltivazione (convenz, bio) Ministero Salute/ASL Regione Lombardia ANGEM Aziende di ristorazione collettiva Stazioni appaltanti Dati su: - Ristorazione ORGANIZZAZIONE dei DATI ospedaliera - Ristorazione socio-assist. - Ristorazione aziendale - Ristorazione di altre collettività (caserme, carceri, universit.) Cartografia tematica

Pasti annuali stimati Ristorazione istituzionale - scuole 28.000.000 - asili nido 6.500.000 - ospedali 17.000.000 - RSA 28.400.000 - RSD 1.800.000 - CDI 1.800.000 Totale 87.500.000

SAU complessiva: 14.529,67 ha di cui di cui biologico: 3,39 ha

Consumi annuali scuole: 395,53 t = ~ 79 ha di cui di cui biologico: 92,85 t = ~ 21 ha

SAU complessiva orticole in pieno campo: 423,32 ha Prod pot. Circa 17.000 t di cui biologico: 12,75 ha Prod. Pot. Circa 400 t

Consumi annuali scuole: 6.624,56 t di cui biologici: 1.342,93 t ORTAGGI di cui da agric. integr: 1.537,33 t

- Innovazione di sistema (partecipazione allargata funzionale sustainable food planning e management) - Organizzazione funzionale di Food Systems Council (ad esempio Toronto), Food Systems Office (Boston), Food System Board (Londra) o Inter-departmental Team (San Francisco) - Raccolta e mantenimento di DB (conoscenza del territorio) - Formazione di nuove figure professionali

Esigenze su almeno quattro aspetti delle politiche agro-alimentari territoriali: * confidence (fiducia del cittadino nella filiera/sistema produttivo); * sustainability (i cittadini sono consapevoli degli impatti delle filiere alimentari sulle risorse naturali); * health (i cittadini sono resi vieppiù consapevoli sui rischi di malnutrizione, obesità, intolleranze ecc.); * fairness (il mercato equo e solidale, in crescita, risponde a esigenze del cittadino in termini di equità sulla distribuzione delle ricchezze).