PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Prima. Disciplina: STORIA. Primo Biennio

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

ASSE STORICO SOCIALE

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE. Progettazione delle Attività Didattiche per Competenze QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Transcript:

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 9 09/12/2013 10.06 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO DISCIPLINA : STORIA E GEOGRAFIA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T E N Z E ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio CLASSE PRIMA COMPETENZE (1) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Analizzare la realtà contemporanea e acquisire un adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socio-economiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio ABILITÀ (2)

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 2 di 9 09/12/2013 10.06 Esporre con chiarezza e con linguaggio specifico gli eventi storici Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio Riconoscere i nessi di causa-effetto tra gli eventi storici 4. Confrontare gli aspetti costitutivi di civiltà diverse, compresa quella presente 5. Cogliere elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse 6. Leggere e comprendere fonti storiche 7. Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali e ai sistemi politici e giuridici 8. Usare un linguaggio geografico appropriato 9. Leggere e comprendere carte geografiche e tematiche a scala diversa 10. Leggere e comprendere grafici e dati statistici CONOSCENZE (3)

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 3 di 9 09/12/2013 10.06 Le fonti della storia La distinzione fra preistoria e storia Le civiltà del Vicino Oriente antico La Mesopotamia, paese dei molti popoli La lunga linea verde nel deserto: l Egitto Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.c. Per terra e per mare: le civiltà del Mediterraneo orientale L area egea: i Cretesi e i Micenei L area siro-palestinese: i Fenici e gli Ebrei Geografia: Le basi della geografia umana: popolazione e risorse La civiltà della polis Un mondo di città Opliti, legislatori, tiranni La società greca L apogeo delle poleis Atene e Sparta Le guerre persiane e l egemonia ateniese La guerra del Peloponneso e la crisi della polis Cittadinanza fra ieri e oggi: La democrazia dei Greci e la nostra Cittadinanza e Costituzione: Lo Stato democratico Dalle città ai regni L ascesa della Macedonia e l impero di Alessandro La civiltà ellenistica L eredità culturale dei Greci L Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca Roma dalle origini al III secolo a.c. Le origini della città e l età della monarchia La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica Roma repubblicana e l egemonia sul Lazio Patrizi e plebei L Italia nella mani di Roma La grande espansione di Roma La nuova nobiltà al governo di Roma Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine La repubblica e il suo impero La repubblica dopo le conquiste

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 4 di 9 09/12/2013 10.06 La crisi della repubblica e l età di Cesare Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi L equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso Cesare padrone di Roma Geografia: Il Mediterraneo e l Italia TEMPI (4) TRIMESTRE PENTAMESTRE CLASSE SECONDA COMPETENZE (1) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Analizzare la realtà contemporanea e acquisire un adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socio-economiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. ABILITÀ (2) Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Leggere e comprendere fonti storiche 4. Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici 5. Esporre con chiarezza e con linguaggio specifico gli eventi storici 6. Riconoscere i nessi di causa-effetto tra gli eventi storici 7. Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali e ai sistemi politici e giuridici 8. Usare un linguaggio geografico appropriato 9. Leggere e comprendere carte geografiche e tematiche a scala diversa 10. Leggere e comprendere grafici e dati statistici 1 Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana affrontati 1 Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico 1 Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali CONOSCENZE (3)

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 5 di 9 09/12/2013 10.06 L impero romano nella sua massima espansione (Unità 8 del vol. 1) Gli atti delle istituzioni democratiche (Cittadinanza e Costituzione, da Il bello delle regole, tema 6) La crisi del III secolo d.c. L Occidente nell Alto Medioevo In che modo l industria ha rivoluzionato il mondo? Come funziona l economia globale? Telecomunicazioni, solo vantaggi? America del Nord, Europa e Giappone: la Triade dell economia mondiale Giganti globali: Cina e India L agricoltura nel mondo globale (UdA 4) L Oriente nell Alto Medioevo: l impero bizantino, l Islam La Costituzione italiana (Costituzione e Cittadinanza, da Il bello delle regole, tema 8) L Europa carolingia L età feudale e l affermazione dei poteri locali Il Basso Medioevo Il declino del Medioevo Europa unita: memoria del passato, progetto per il futuro La sfida della UE: avvicinare l Europa ai cittadini (UdA 7) L Europa, patria comune: quadro fisico e geopolitico (UdA 9, lez.1,2,3) TEMPI (4) TRIMESTRE PENTAMESTRE 1- Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2- Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3- Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4- Tempi: espressi in periodi o mesi o settimane, ecc. Le conoscenze, le abilità e le competenze saranno verificate con le seguenti tipologie di prova: 1) interrogazione, 2) prova scritta strutturata o semistrutturata valida per l orale, 3) lavori di gruppo e/o personali di approfondimento. Sono previste almeno due prove per ciascun quadrimestre. Per la valutazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze si fa riferimento alla seguente griglia approvata dal Dipartimento di Lettere: GRIGLIA DI VALUTAZIONE Italiano, storia e geografia orale - biennio Allievo/a: Data: Parametri Descrittori Punti Risposta non data 0

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 6 di 9 09/12/2013 10.06 CONOSCENZE Errate 0,5 Superficiali 1,5 Essenziali e per linee generali 2,5 Quasi complete 3 Complete e organiche 4 CAPACITA DI COLLEGAMENTO CONFRONTO E RIELABORAZIONE Inesistente 0 Con difficoltà anche se guidato 1 Se guidato sa orientarsi 1,5 Sa fare collegamenti in modo autonomo 2,5 Sa fare collegamenti con buon senso critico 3 COMPETENZA ESPOSITIVA Stentata e con gravi errori formali 0 Scorretta e poco chiara 0,5 Poco scorrevole e con terminologia impropria 1 Sufficientemente corretta e appropriata 2 Corretta, abbastanza appropriata 2,5 Corretta, appropriata, fluida 3 Valutazione complessiva: /10 Il/La docente

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 7 di 9 09/12/2013 10.06 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE ECCELLENTE: VOTO 10 conoscenza completa e profonda; rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità; esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva. OTTIMO: VOTO 9 conoscenza organica ed esauriente; spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti; esposizione fluida e ricca. BUONO: VOTO 8 conoscenza ampia e sicura; rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti; esposizione sciolta e sicura. DISCRETO: VOTO 7 conoscenza abbastanza articolata dei contenuti; rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti; esposizione abbastanza appropriata. SUFFICIENTE: VOTO 6 conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina; comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale; esposizione semplice ma sostanzialmente corretta. INSUFFICIENTE: VOTO 5 conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati; limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti; esposizione incerta / imprecisa e poco lineare. SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4 limiti quantitativi e qualitativi nell apprendimento e nella comprensione / elaborazione; conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali; esposizione scorretta e stentata. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3 preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse; notevoli difficoltà nell acquisizione dei contenuti; esposizione gravemente scorretta e confusa. TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica; incomprensione dei contenuti e del linguaggio.

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 8 di 9 09/12/2013 10.06 LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR certificato delle competenze di base e livelli raggiunti) LIVELLO BASE NONLIVELLO BASE RAGGIUNTO (voto 6) (voti inferiori alla Sufficienza ) Motivazione: LIVELLO MEDIO ( voti 7-8 ) LIVELLO avanzato ( voti 9-10) Lo studente svolge compitilo studente svolge compiti elo studente svolge compiti e problemi semplici in situazioni noterisolve problemi complessi incomplessi in situazioni anche non note, mostrando di possedere situazioni note, compie scelte mostrando padronanza nell uso delle conoscenze ed abilità essenziali e diconsapevoli, mostrando di saperconoscenze e delle abilità. Sa proporre e saper applicare regole e procedure utilizzare le conoscenze e le abilità sostenere le proprie opinioni e assumere fondamentali. acquisite. autonomamente decisioni consapevoli. Le metodologie didattiche d insegnamento delle conoscenze saranno le seguenti: lezione frontale lezione dialogata lavoro cooperativo problem solving ricerca guidata altro. Strumenti didattici: libro di testo in adozione laboratori LIM audiovisivi lavagna luminosa materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni altro UDA (eventualmente in comune con altre discipline o in codocenza) 1 2 3 La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai seguenti

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 9 di 9 09/12/2013 10.06 criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe. Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, creatività nell approfondimento e nell elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto. IL COORDINATORE DI MATERIA Pierluigi Mirandola