Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design



Documenti analoghi
Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Seconda Prova di Ricerca Operativa. Cognome Nome Numero Matricola A 1/12 A 2/12

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Modellazione in Programmazione Lineare

Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

26 Febbraio 2015 Modulo 2

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

Esempi di modelli di programmazione lineare (intera) 2014

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P P P P P P < P 1, >

2 Formulazione dello shortest path come problema di flusso

mese richiesta

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Reti di Telecomunicazioni 1

Corso di Informatica

Strumenti di pianificazione e. teleriscaldamento urbano

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

1. Considerazioni preliminari

METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI 12 CANDIDATO.. VOTO

Tecniche Reticolari. Problema: determinare l istante di inizio di ogni attività in modo che la durata complessiva del progetto sia minima

Architetture software

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

3. Introduzione all'internetworking

Metodi Computazionali

STRUTTURE NON LINEARI

I canali di comunicazione

Intelligenza Artificiale

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

Intelligenza Artificiale. Metodi di ricerca

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Introduzione alla TEORIA DEI GRAFI

Problema del trasporto

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema.

- Trovare soluzione ottima primale ( con il simplesso o algoritmo analogo)

Access Control List (I parte)

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

1 Breve introduzione ad AMPL

TSP con eliminazione di sottocicli

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari

Ricerca Operativa e Logistica

Analisi di una Rete Sociale

EXSORSA è il brand di People&Communication srl che identifica la divisione wholesale per lo sviluppo, la gestione e la vendita di applicazioni

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Progetto e Ottimizzazione di Reti 1. Presentazione del Corso

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Ottimizzazione Multi Obiettivo

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

Testing: basato su analisi dinamica del codice. Metodi Formali: basato su analisi statica del codice.

400 ORE di cui 190 ore presso la Pubblica Amministrazione Dati nazionali per durata della fila superiore ai 20 minuti

Reti diverse: la soluzione nativa

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting

Approcci esatti per il job shop

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Un esempio di applicazione della programmazione lineare intera all ingegneria del software: stima del worst-case execution time di un programma

Concetti di base di ingegneria del software

Università degli Studi di Genova Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

TSP con eliminazione di sottocicli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

execute reject delay

Organizzazione degli archivi

Web Application Libro Firme Autorizzate

Suite Office Q&A. Slide 1

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Corso di: Abilità informatiche

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

Stime dell ottimo - Rilassamenti. PRTLC - Rilassamenti

L Inoltro e l Instradamento

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Modellazione in Programmazione Lineare

Ricerca Automatica. Esercitazione 3. Ascensore. Ascensore. Ascensore

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni

Linux User Group Cremona CORSO RETI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

Sicurezza nelle reti

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Calcolatrice IP Online

Esercizio 1: Automobili

Transcript:

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design Network Design È data una rete rappresentata su da un grafo G = (V, A) e un insieme di domande K, ciascuna caratterizzata da un nodo sorgente s k, un nodo destinazione t k e una quantità di traffico che deve essere instradata d k. Le domande di traffico devono essere instradate su un unico cammino. Su ogni arco della rete può essere installata una capacità, installando dei canali trasmissivi direzionati, ciascuno di capacità λ. Per ogni arco è dato il costo c ij di installazione di un canale trasmissivo sull arco (i, j). Si richiede di trovare l instradamento di ciascuna domanda, la topologia della rete, ovvero quali archi debbano essere attivati e quali no, e il dimensionamento della rete, ovvero quanta capacità debba essere installato su ogni arco, in modo da instradare tutte le domande a costo minimo. Variabili: Modello con flussi sugli archi x k ij y ij (i, j) A : flusso sull arco (i, j) A relativo alla domanda k (i, j) A : numero di canali installati sull arco (i, j). Funzione obiettivo: Vincoli: min c ij y ij bilanciamento ai nodi: x k ij + 1 se i = s k, x k ji = 1 se i = t k (j,i) A 0 se i s k, t k, i V, k K

dimensionamento della capacità degli archi: d k x k ij λy ij, (i, j) A Dominio delle variabili: x k ij {0, 1} y ij Z + k K Dimensione della formulazione: Numero di variabili : A K binarie + A intere Numero di vincoli : N K + A Modello con flussi sui cammini Indichiamo con P l insieme di tutti i possibili cammini che collegano i nodi del grafo, con P k i cammini che collegano gli estremi della domanda k e con P ij i cammini che passano per l arco (i, j). Il costo di un cammino è definito come c p = (i,j) p c ij. Variabili (definiscono i flussi sui cammini): x p y ij p P : vale 1 se la domanda k è instradata sul cammino p P k (i, j) A : numero di canali installati sull arco (i, j). Funzione obiettivo: min p P c p x p Vincoli: instradamento delle domande: p P k x p = 1 k K

dimensionamento della capacità degli archi: d k x p λy ij, (i, j) A k:p P k Dominio delle variabili: x p {0, 1} y ij Z + p P ij Dimensione della formulazione: Numero di variabili : esponenziale Numero di vincoli : K + A Esercizio Formulare il problema in presenza di un costo di attivazione degli archi, che viene pagato se l arco viene utilizzato.

Network design con protezione e dimensionamento dei nodi Al problema descritto sopra si aggiunge il dimensionamento dei nodi e la richiesta di robustezza della rete: Dimensionamento dei nodi. Ad ogni nodo i N è associato un costo di attivazione φ i e una capacità massima γ i, che rappresenta il massimo flusso entrante che un nodo può gestire. Su ogni nodo devono essere poi installate delle interfacce che servono per gestire i canali trasmissivi entranti nel nodo stesso. Per ogni nodo i N è definito un costo di interfaccia b i e una capacità di interfaccia µ i, che rappresenta il numero di canali che l interfaccia può gestire. Robustezza. Per garantire la robustezza ai guasti, sia di arco che di nodo, si richiede che per ogni domanda siano definiti due cammini, un cammino primario e uno di backup, su ciascuno dei quali è installata una capacità dedicata alla domanda stessa. I due cammini non devono avere archi o nodi in comune. Il problema richiede di definire l instradamento delle domande e il dimensionamento di nodi e archi, in modo che il costo totale della rete sia minimo e che siano rispettati i vincoli di instradamento delle domande e di robustezza. Variabili: Modello con flussi sugli archi x k ij y ij z i (i, j) A : flusso sull arco (i, j) A relativo alla domanda k (i, j) A : numero di canali installati sull arco (i, j). i N : vale 1 se il nodo i è usato s i i N : numero di interfacce installate sul nodo i. Funzione obiettivo: min c ij y ij + i N (φ i z i + b i s i )

Vincoli: bilanciamento ai nodi - presenza di due cammini disgiunti in arco: x k ij + 2 se i = s k, x k ji = 2 se i = t k i V, k K (j,i) A 0 se i s k, t k, dimensionamento della capacità degli archi: x k ij λy ij, (i, j) A k K dimensionamento dei nodi: (j,i) A y ji µ i s i capacità e attivazione dei nodo: x k ji γ i z i k K (j,i) A i N i N robustezza ai guasti di nodo - cammini disgiunti in nodo: x k ji 1 i N, k K Dominio delle variabili: x k ij {0, 1} y ij Z + z i {0, 1} s i Z + (j,i) A

Il vincolo di capacità di attivazione dei nodi può essere formulato in modo alternativo: capacità dei nodi attivazione dei nodi x k ji γ i k K (j,i) A i N x k ji z i i N, j N : (j, i) A, k K Esercizio Formulare il problema usando variabili di flusso sui cammini. Esercizio Calcolare le dimensioni di entrambe le formulazioni.

Network Design con canali bidirezionali È data una rete rappresentata su da un grafo G = (V, A) e un insieme di domande K, ciascuna caratterizzata da un nodo sorgente s k, un nodo destinazione t k e una quantità di traffico che deve essere instradata d k. Le domande di traffico devono essere instradate su un unico cammino. Su ogni arco della rete può essere installata una capacità, installando dei canali trasmissivi che offrono capacità λ in entrambe le direzioni. Per ogni arco è dato il costo c ij di installazione di un canale trasmissivo sull arco (i, j). Si richiede di trovare l instradamento di ciascuna domanda, la topologia della rete, ovvero quali archi debbano essere attivati e quali no, e il dimensionamento della rete, ovvero quanta capacità debba essere installato su ogni arco, in modo da instradare tutte le domande a costo minimo. Variabili: Modello con flussi sugli archi x k ij (i, j) A : flusso sull arco (i, j) A relativo alla domanda k y ij (i, j) A : i < j : numero di canali installati sull arco (i, j) (non direzionato). Funzione obiettivo: Vincoli: min : i<j c ij y ij bilanciamento ai nodi: x k ij + 1 se i = s k, x k ji = 1 se i = t k (j,i) A 0 se i s k, t k, i V, k K

dimensionamento della capacità degli archi: d k x k ij λy ij, (i, j) A : i < j k K d k x k ji λy ij, (i, j) A : i < j k K I due vincoli traducono il dimensionamento non lineare λy ij max{x k ij, x k ji}. Dominio delle variabili: x k ij {0, 1} y ij Z + Esercizio Formulare il problema usando le variabili di flusso sui cammini.