Università degli Studi di Genova Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Genova Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale"

Transcript

1 Pianificazione di una rete logistica per lo smaltimento e il riutilizzo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche: applicazione del progetto WEEENMODELS nel Comune di Genova Candidata: Ishara Thirimadura Mendis Relatore: Prof. Silvia Siri Correlatore: Ing. Cino Repetto Università degli Studi di Genova Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

2 Introduzione Contesto di riferimento Obiettivo Stato dell arte Rete di riferimento Rete attuale Rete futura Dati Variabili decisionali e funzione obiettivo Vincoli Strumenti utilizzati Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi

3 Contesto di riferimento Obiettivo Stato dell arte Questa tesi è realizzata nell ambito del progetto europeo WEEENMOD- ELS (Waste Electric and Electronic Equipment - New MODEl for Logistic Solutions). Il progetto consiste nella introduzione di un nuovo modello di soluzione logistica per la raccolta dei RAEE che sia ottimale sia dal punto di vista economico che ecologico. I partner italiani del progetto sono:

4 Contesto di riferimento Obiettivo Stato dell arte I RAEE sono i Rifiuti delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e in Italia sono classificati in cinque raggruppamenti: R1 - Freddo e Clima (frigoriferi, condizionatori, congelatori, ecc.); R2 - Grandi Bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni, ecc.); R3 - TV e Monitor (televisori e schermi a tubo catodico, LCD o al plasma, ecc.); R4 - Piccoli elettrodomestici (telefonini, stampanti, giochi elettronici, apparecchi, asciugacapelli, ecc.); R5 - Sorgenti luminose (lampadine a basso consumo, lampade al neon, lampade fluorescenti, ecc.).

5 Contesto di riferimento Obiettivo Stato dell arte La nuova Direttiva europea 2012/19/UE ha introdotto alcuni elementi di innovazione per arrivare a obiettivi di raccolta dei RAEE più elevati e i due elementi pricipali sono: il concetto del riutilizzo; nuovi obblighi di raccolta per i distributori (concetto dell 1 contro 0). In Italia, il progetto WEEENMODELS viene sviluppato inizialmente a Genova e i risultati dell esperimento possono fornire informazioni utili per effettuare ulteriori repliche in altre realtà italiane ed europee.

6 Contesto di riferimento Obiettivo Stato dell arte L obiettivo della tesi è stato quello di realizzare, nell ambito di WEENMODELS, un modello di programmazione matematica per la pianificazione ottimale della rete logistica di smaltimento e riutilizzo degli R4 nel Comune di Genova, in modo da valutare i benefici provenienti dall introduzione nella rete dei cambiamenti previsti dal progetto.

7 Contesto di riferimento Obiettivo Stato dell arte È stata effettuata una ricerca all interno della letteratura scientifica internazionale relativamente alla gestione dei RAEE. I temi affrontati dagli articoli trovati (29 articoli, ) possono essere classificati in due macrogruppi: progettazione e ottimizzazione della rete logistica; analisi di strategie per le attività di lavorazione dei RAEE e studio dei materiali. Una maggiore attenzione è stata posta sui primi i quali possono essere ulteriormente suddivisi a seconda dell orizzonte temporale in cui sono collocati: orizzonte temporale di lungo periodo; orizzonte temporale di medio periodo; orizzonte temporale di breve periodo. La maggior parte degli articoli adotta metodi di programmazione matematica per la risoluzione dei problemi di ottimizzazione affrontati.

8 Rete di riferimento Rete attuale Rete futura La filiera di raccolta dei RAEE prevista da WEEENMODELS è articolata in tre componenti fondamentali.

9 Rete di riferimento Rete attuale Rete futura Il primo componente è rappresentato dai servizi di raccolta svolti da AMIU, dove: f1 - servizi di raccolta mobile; f2 - isola ecologica standard; f3 - isola ecologica dedicata al riutilizzo; f4 - allestimento di punti di conferimento in aree pubbliche.

10 Rete di riferimento Rete attuale Rete futura Il secondo componente è rappresentato dai flussi di raccolta dei distributori, dove: f5 - raccolta 1 contro 1; f6 - raccolta 1 contro 0 obbligatorio; f7 - raccolta 1 contro 0 facoltativo.

11 Rete di riferimento Rete attuale Rete futura Il terzo componente è rappresentato dalle attività delle isole ecologiche/centri di raccolta.

12 Rete di riferimento Rete attuale Rete futura Il problema affrontato consiste nel modellare una rete logistica per lo smaltimento e il riutilizzo dei RAEE in modo da determinare la localizzazione ottimale dei nodi e la pianificazione ottimale dei flussi lungo gli archi all interno della rete, dove: i nodi rappresentano gli attori che sono coinvolti nella rete logistica nei suoi diversi stadi (iniziali, intermedi e finali); gli archi rappresentano i collegamenti che si verificano tra gli attori coinvolti nella rete nei diversi stadi (iniziali-intermedi e intermedi-finali). L ottimizzazione del problema preso in esame deve considerare anche: i prodotti trasportati lungo la rete logistica; le modalità di ritiro dei RAEE generati dai cittadini.

13 Rete di riferimento Rete attuale Rete futura

14 Rete di riferimento Rete attuale Rete futura

15 Dati Variabili decisionali e funzione obiettivo Vincoli È stato formulato un modello di programmazione matematica con l obiettivo di risolvere il problema di localizzazione di nuovi servizi di raccolta e di pianificazione dei flussi di prodotti all interno di una rete logistica per lo smaltimento e il riutilizzo dei rifiuti. Si tratta di un modello di location multi-stadio multi-prodotto che può essere applicato per modellare una generica rete logistica in cui i rifiuti vengono raccolti in uno stadio iniziale e vengono poi portati, attraverso una serie di stadi intermedi, fino a uno o più stadi finali. Per la formulazione del modello matematico è stata adottata la metodologia MILP, ovvero la programmazione lineare a variabili misto-intere. Tale modello è stato poi applicato al caso genovese.

16 Dati Variabili decisionali e funzione obiettivo Vincoli Dati generici sulla rete: G = (V, E), grafo rappresentante la rete considerata; N = {1,...,9}, insieme delle famiglie di nodi; V n V, n N, insieme di nodi della generica famiglia n; C = {1,...,14}, insieme di tutte le connessioni tra le famiglie di nodi; O c V, c C, insieme di nodi di origine della generica connessione c; D c V, c C, insieme di nodi di destinazione della generica connessione c. Le famiglie di nodi: Produttori di RAEE: V 1 = {1,...,9}; Servizi Territoriali: V 2 = {1,...,9}; Distributori Territoriali: V 3 = {1,...,9}; ecc. Le connessioni tra le famiglie di nodi: la connessione c = 1 connette la famiglia di nodi V 1 e la famiglia di nodi V 2, quindi si ha O 1 = V 1 e D 1 = V 2 ; la connessione c = 2 connette la famiglia di nodi V 1 e la famiglia di nodi V 3, quindi si ha O 2 = V 1 e D 2 = V 3 ; ecc.

17 Dati Variabili decisionali e funzione obiettivo Vincoli Le tipologie di prodotto: P = {1,2}, p P, dove: p = 1 sono i prodotti riutilizzabili (non presente nello stato attuale); p = 2 sono i prodotti non riutilizzabili. Le modalità di ritiro: R = {1,...,5}, r R, dove: r = 1 è il ritiro ST (presso i Servizi Territoriali); r = 2 è il ritiro IES (presso le Isole Ecologiche Standard); r = 3 è il ritiro 1 a 1; r = 4 è il ritiro 1 a 0 obbligatorio (non presente nello stato attuale); r = 5 è il ritiro 1 a 0 facoltativo (non presente nello stato attuale). Dati sui nodi: s i,p,r, i V 1, p = 1,2, r = 1,...,5, quantità di prodotto p relativo al ritiro r uscente dal nodo i; qi n, i Vn, n N/{1}, capacità massima del nodo i della famiglia di nodi n.

18 Dati Variabili decisionali e funzione obiettivo Vincoli Costi: ζi,j,p,r c, c C, i Oc, j Dc, p = 1,2, r = 1,...,5, costo di trasporto unitario relativo al prodotto p e al ritiro r sull arco (i,j) relativo alla connessione c; ϕ n i, i Vn, n N, costo annuale di attivazione del nodo i della famiglia n (non presente nello stato attuale). Ricavi: α p, p P, dove: α 1 è il ricavo che si ottiene per la raccolta di un kg di prodotto di tipo p = 1 e che viene conferito al sistema dal Centro per il Riutilizzo (non presente nello stato attuale). α 2 è il ricavo che si ottiene per la raccolta di un kg di prodotto di tipo p = 2 e che viene conferito al sistema dal Centro di Trattamento. β è il ricavo che si ottiene per ogni kg di prodotto (sia riutilizzabile che non riutilizzabile) che viene raccolto in più rispetto alla situazione attuale (non presente nello stato attuale).

19 Dati Variabili decisionali e funzione obiettivo Vincoli Le variabili decisionali: xi,j,p,r c, c C, i Oc, j Dc, p = 1,2, r = 1,...,5, quantità di prodotto p relativo al ritito r sull arco (i, j) relativo alla connessione c; y n i, i V n, n N, variabile binaria che vale 1 se il nodo della famiglia n viene attivato, 0 altrimenti (per i nodi già attivati è uguale a 1) (non presente nello stato attuale).

20 Dati Variabili decisionali e funzione obiettivo Vincoli La funzione obiettivo: La funzione obiettivo consiste nella massimizzazione della differenza tra il ricavo totale del sistema e il costo totale del sistema. max 5 c {12,13,14} i O c j D c r=1 + α 1 x c i,j,1,r + c {7,8,9,12,13,14} i O c j D c p=1 r=1 c C 2 i O c j D c p=1 r=1 5 c {7,8,9} i O c j D c r= β x c i,j,p,r α 2 x c i,j,2,r ζi,j,p,r c xi,j,p,r c ϕ n i yi n n N i V n

21 Dati Variabili decisionali e funzione obiettivo Vincoli La prima tipologia serve per assicurare che i prodotti uscenti dalla famiglia di nodi dei Produttori vengano tutti consegnati ai vari punti di raccolta: xi,j,p,r c = s i,p,r i V 1 p = 1,2 r = 1,...,5 c {1,...,3} j D c La seconda tipologia serve per imporre che venga rispettata la soglia di capacità massima di ciascun nodo, ad eccezione dei nodi appartenenti alla famiglia dei produttori: 5 2 xj,i,p,r c qn i yi n r=1 p=1 c C:D c=v n j O c n N/{1} i V n La terza tipologia serve per che sia verificata, per ciascun nodo, la condizione di bilanciamento tra i flussi di prodotto entranti e i flussi di prodotti uscenti: xj,i,p,r c = xi,j,p,r c c C:D c=v n j O c c C:O c=v n j D c n N/{1,7,9} i V n p = 1,2 r = 1,...,5

22 Strumenti utilizzati

23 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi L analisi della rete genovese (sia attuale che futura) tramite l applicazione del modello matematico, è stata preceduta da una fase di raccolta dei dati necessari per effettuare tale analisi.

24 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Gli scenari analizzati ➀ Situazione attuale: obiettivo pianificazione ottimale dei flussi. ➁ Situazione futura con WEEENMODELS: obiettivo pianificazione ottimale dei flussi, localizzazione ottimale delle nuove isole ecologiche standard e localizzazione ottimale della isola ecologica per il riutilizzo. ➂ Situazione futura con WEEENMODELS e piano industriale Amiu: obiettivo pianificazione ottimale dei flussi e localizzazione ottimale della isola ecologica per il riutilizzo. ➃ Situazione futura senza WEEENMODELS: obiettivo pianificazione ottimale dei flussi.

25 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Risultati scenario 1 Connessione Flussi ottimali (kg) P-ST 93150,05 P-DT 2661,43 P-IES ,52 ST-IES 93150,05 DT-CDRP 818,19 DT-CDRC 1843,24 IES-CDT ,57 CDRP-CDT 818,19 CDRC-CDT 1843,24 Totale (e) Unitario (e/kg) Funzione obiettivo ,20-0,11 Costo ottimo 51489,64 0,19 Ricavo ottimo 21291,44 0,08

26 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Risultati scenario 2 Caso Municipio IER Municipio nuovi IES Totale (e) Unitario (e/kg) ,2,8, ,50 0, ,2,8, ,72 0, ,2,3,8, ,43 0, ,2,8, ,89 0, ,2,8, ,16 0, ,2,8, ,12 0, ,2,8, ,65 0, ,2,8, ,70 0, ,2,8, ,64 0,0576 Totale (e) Unitario (e/kg) Funzione obiettivo 60220,50 0,06 Costo ottimo ,54 0,21 Ricavo ottimo ,04 0,27

27 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Risultati scenario 2 Connessione Flussi ottimali (kg) P-ST ,67 P-DT ,86 P-IES ,47 ST-IES ,67 DT-IES 4976,35 DT-CDRP 80000,00 DT-CDRC ,51 IES-IER 31331,09 IER-CDR 31331,09 IES-CDT ,39 CDRP-CDR 3556,29 CDRP-CDT 76443,70 CDRC-CDR 4923,40 CDRC-CDT ,11

28 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Risultati scenario 3 Caso Municipio IER Totale (e) Unitario (e/kg) ,33-0, ,70-0, ,87-0, ,46-0, ,44-0, ,71-0, ,06-0, ,96-0, ,93-0,0317 Totale (e) Unitario (e/kg) Funzione obiettivo -8167,44-0,008 Costo ottimo ,48 0,275 Ricavo ottimo ,04 0,267

29 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Risultati scenario 3 Connessione Flussi ottimali (kg) P-ST ,67 P-DT ,86 P-IES ,47 ST-IES ,67 DT-IES 4976,35 DT-CDRP 61992,51 DT-CDRC ,00 IES-IER 31331,10 IER-CDR 31331,10 IES-CDT ,39 CDRP-CDR 2686,75 CDRP-CDT 59305,75 CDRC-CDR 5792,95 CDRC-CDT ,05

30 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Confronto tra scenari

31 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi È stata effettuata una analisi, in termini di flussi, dello scenario 2, Situazione futura con WEEENMODELS, che è risultato essere il migliore tra i 3 scenari che sono stati confrontati precedentemente. Analizzando tutti i flussi ottimali che si verificano lungo tutti i possibili collegamenti tra i vari attori, è stato possibile determinare il livello di attività dei punti di raccolta coinvolti nella rete logistica. Municipio kg % sul totale % sulla capacità max , , , , , ,7 13,92 80,88

32 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Municipio kg % sul totale % sulla capacità max ,3 17,72 85, ,7 13,39 64, ,9 5,45 23, ,4 12,89 46, , ,6 0,09 0, ,9 20,30 98, ,7 11,77 56,91

33 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Municipio kg % sul totale % sulla capacità max , , ,15 0,31 1, ,22 0,21 1, , , , ,15 7,05 38, ,34 0,25 1,33

34 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Municipio kg % sul totale % sulla capacità max CDRP/ ,87 18,87 CDRP/ ,87 18,87 CDRC/ ,5 62,26 62,26

35 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Infine, elaborando i dati relativi ai flussi ottimali lungo i vari collegamenti, è stato possibile mettere in evidenza, per ciascun municipio, il livello di utilizzo di ciascun punto di raccolta che è stato determinato tramite l assegnazione delle modalità di ritiro. Municipio Flussi verso ST (kg) Flussi verso DT (kg) Flussi verso IES (kg) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,948

36 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Nella mappa in alto a sinistra sono riportati i collegamenti P-ST, nella mappa in alto a destra sono riportati i collegamenti P-DT e nella mappa in basso sono riportati i collegamenti P-IES.

37 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Nella mappa in alto sono riportati i collegamenti ST-IES, nella mappa in basso a sinistra sono riportati i collegamenti DT-IES e nella mappa in basso a destra sono riportati i collegamenti DT-CDR.

38 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi È stata effettuata una analisi di sensitività dello scenario 3, Situazione futura con WEEENMODELS e piano industriale Amiu, variando alcuni parametri di progetto. Variazioni percentuali delle tipologie di prodotto: Gruppo % riutilizzabili % non riutilizzabili Funzione obiettivo (e/kg) a 0,040 0,960-0,008 b 0,045 0,955 0,001 c 0,050 0,950 0,010 d 0,055 0,945 0,020 e 0,060 0,940 0,029 f 0,065 0,935 0,038 g 0,070 0,930 0,047 h 0,075 0,925 0,057 i 0,080 0,920 0,066

39 Raccolta dei dati Analisi e confronto degli scenari Scenario ottimo Ulteriori analisi Variazioni percentuali delle modalità di ritiro: Gruppo % ST % IES % DT Funzione obiettivo (e/kg) a 32,1 46,1 16,1-0,008 b 30,1 49,1 15,1 0,006 c 28,1 52,1 14,1 0,020 d 26,1 55,1 13,1 0,031 e 24,1 58,1 12,1 0,042 f 22,1 61,1 11,1 0,053 g 20,1 64,1 10,1 0,063

40 L obiettivo principale di questa tesi è stato quello di realizzare un modello matematico per effettuare una pianificazione ottimale della rete logistica per lo smaltimento e il riutilizzo dei RAEE nel Comune di Genova. È stato formulato un modello di programmazione matematica di tipo MILP che è in grado di effettuare una pianificazione ottimale dei flussi e una localizzazione ottimale di nuovi servizi all interno della rete logistica. Dal confronto tra gli scenari è stato possibile dimostrare l utilità e il beneficio che si otterrebbe dall introduzione dei cambiamenti previsti dal progetto WEEEN- MODELS. Il modello, formulato in maniera generale, può essere applicato a diverse reti logistiche per lo smaltimento e il riutilizzo dei RAEE presente sia in Italia che negli altri paesi europei. Un possibile sviluppo futuro di questa tesi può essere rappresentato dalla sua estensione alla valutazione della performance ambientale della rete logistica dei RAEE, realizzabile tramite l integrazione del costo logistico con il costo ambientale derivante dai processi di raccolta e trattamento.

41

Via Pirandello, 17-25020 FLERO (BS) tel. 030 3582490 - fax 030 3580842 - e-mail: ecologia@cerrotorre.it

Via Pirandello, 17-25020 FLERO (BS) tel. 030 3582490 - fax 030 3580842 - e-mail: ecologia@cerrotorre.it 1 Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche R.A.E.E. Gruppo R1 (frigoriferi) ------------- C.E.R. 20 01 23 Gruppo R2 (lavatrici, lavastoviglie, ecc..) C.E.R. 20 01 35 Gruppo R3 (televisioni

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Uno dei principali aspetti decisionali della gestione logistica è decidere dove localizzare nuove facility, come impianti, magazzini, rivenditori. Ad esempio, consideriamo

Dettagli

Il Progetto WEEENMODELS possibile Caso Pilota nazionale

Il Progetto WEEENMODELS possibile Caso Pilota nazionale l Progetto WEEENMODELS possibile Caso Pilota nazionale Genova, 2 aprile 2014 ng. Paolo Cinquetti AMU ng. Cino Repetto T Bridge ? Fonte Dati: l progetto WEEENMODELS - Waste Electric and Electronic Equipment

Dettagli

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980) Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore (D.P.R. n. 382/1980) La sottoscritta Maria Giovanna Tongiani, nata a Massa (MS) il 07/05/1955, Ricercatore confermato (S.S.D. SECS-P/08 -

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso Flusso di costo minimo È dato un grafo direzionato G = (N, A). Ad ogni arco (i, j) A è associato il costo c ij

Dettagli

RAEE PROFESSIONALI TORINO

RAEE PROFESSIONALI TORINO Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design Network Design È data una rete rappresentata su da un grafo G = (V, A) e un insieme di domande K, ciascuna

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli Modelli di Programmazione Lineare PRTLC - Modelli Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver commerciali Come ricavare una stima dell ottimo Rilassamento continuo - generazione

Dettagli

FUTURAEE. Risorse per il futuro.

FUTURAEE. Risorse per il futuro. FUTURAEE FUTURAEE è il progetto nato dalla collaborazione tra Cobat e un network selezionato di impianti di trattamento all avanguardia nella gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Dettagli

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e Una Piattaforma Tecnologica di gestione della Reverse Logistics per i RAEE della Sicilia Il punto di partenza Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1.

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Introduzione Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Scopo principale del Decreto è quello di istituire una

Dettagli

Un esempio di applicazione della programmazione lineare intera all ingegneria del software: stima del worst-case execution time di un programma

Un esempio di applicazione della programmazione lineare intera all ingegneria del software: stima del worst-case execution time di un programma Un esempio di applicazione della programmazione lineare intera all ingegneria del software: stima del worst-case execution time di un programma Corso di Ricerca Operativa per il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Problemi di localizzazione impianti

Problemi di localizzazione impianti Problemi di localizzazione impianti Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, 56127 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 2 Dicembre 2014 Ricerca Operativa 2 Laurea

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

La direttiva che disciplina l'energy label ed i prodotti che la devono applicare.

La direttiva che disciplina l'energy label ed i prodotti che la devono applicare. La direttiva che disciplina l'energy label ed i prodotti che la devono applicare. La direttiva 92/75/CEE del 22 settembre del 1992, riguardante l'indicazione del consumo degli apparecchi domestici e di

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Il Centro di Coordinamento dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 Normativa di riferimento Il tema dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Workshop S: Il Riutilizzo, le sue filiere e la gestione dei rifiuti ESEMPI CONCRETI E STRUTTURATI DI CENTRI DEL RIUSO

Workshop S: Il Riutilizzo, le sue filiere e la gestione dei rifiuti ESEMPI CONCRETI E STRUTTURATI DI CENTRI DEL RIUSO Workshop S: Il Riutilizzo, le sue filiere e la gestione dei rifiuti ESEMPI CONCRETI E STRUTTURATI DI CENTRI DEL RIUSO 26 settembre 2013 Mario Sunseri Labelab www.rifiutilab.it Progetto sviluppato a partire

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

Gli obblighi del punto vendita

Gli obblighi del punto vendita Il Decreto Legislativo 14 Marzo 2014 n. 49, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 Marzo 2014 introduce alcune modifiche alla normativa vigente in materia di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari Esercizio n.1 Un azienda intende incrementare il proprio organico per ricoprire alcuni compiti scoperti. I dati relativi ai compiti

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4 V o Appello // RICERCA OPERATIVA - Corso A (a.a. 9/) Nome Cognome: Corso di Laurea: L C6 LS LM Matricola: ) Si consideri il problema di flusso di costo minimo in figura. Si verifichi se il flusso ammissibile

Dettagli

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE Leonarda Troiano Settore Consulenza Gestione Rifiuti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RAEE Le Università producono rifiuti da

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione Posizionamento di antenne È dato un insieme A di possibili siti in cui installare antenne, a ciascuno

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione Programma qualità livello II Parto I: Profilo di gestione Tutte le affermazioni in questo profilo devono essere elaborate dai quadri. (Nome o timbro dell azienda) (Codice aziendale) (Data) 1 Valutazione

Dettagli

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Al fine di risolvere questo tipo di esercizi, si fa in genere riferimento a delle tabelle

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE Milano, 20.12.2012 Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE La revisione della Direttiva è entrata da settembre 2011 nella fase di seconda lettura e, ad oggi, è assai

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Ricerca Operativa 2. Modelli di Programmazione Lineare Modelli di programmazione lineare Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Sotto queste ipotesi (come

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero Promuovere lo studio all estero è uno degli obiettivi della riforma universitaria; la diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo,

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA _Approvazione con Atto G.C. 443 del 30/12/2013 _Variazione con Atto G.C. 255 del 30/09/2014 Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 sull adozione del programma di lavoro annuale 2014 per l implementazione del progetto pilota Promuovere l'integrazione europea attraverso la cultura fornendo

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: Il dimensionamento idraulico

SISTEMI DI CONDOTTE: Il dimensionamento idraulico SISTEMI DI CONDOTTE: Il dimensionamento idraulico Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Posizione del del problema Rete da progettare di cui è

Dettagli

RAEE professionali. 4_Servizi RAEE professionali.

RAEE professionali. 4_Servizi RAEE professionali. RAEE professionali 4_Servizi RAEE professionali. Servizi RAEE professionali. Indice 1. cosa sono i RAEE 2. i raggruppamenti RAEE 3. RAEE professionali: definizione e casi pratici 4. gli obblighi del produttore

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Modelli LP (complementi)

Modelli LP (complementi) Modelli LP (complementi) Daniele Vigo D.E.I.S. - Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 1.0 - ottobre 2003 1. Comprare o fabbricare? Electro-Poly è un produttore leader di lavatrici Ha ricevuto

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 5.1 Modelli di PLI, formulazioni equivalenti ed ideali Il modello matematico di un problema di Ottimizzazione Discreta è molto spesso

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione Il progetto Navicelli SmartGrids Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione L obiettivo del progetto Il progetto nasce per dimostrare la fattibilità tecnica della

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012

Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012 Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012 Prof. Luigi Romano Università degli Studi di Napoli Parthenope Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica (CINI) luigi.romano@uniparthenope.it

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali Marco Roccabianca pagina 1 di 10 La scelta del canale di marketing Uno dei fattori critici di successo per la realizzazione ottimale

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli