Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo



Documenti analoghi
30/05/2012 COS E LA SALDATURA

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Unioni saldate. (filo continuo)

5. Unioni saldate. (filo continuo)

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Tipologie di profilati commerciali IPE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr Saldature

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo

Strutture in acciaio. Unioni

5. UNIONI SALDATE. Fig. 1.5

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

Dimensionamento delle strutture

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

5. Unioni saldate. (filo continuo)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore TIG automatica (orbitale)

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Appendice: Difettologia delle Saldature

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

CONTROLLO MANUALE DELLE SALDATURE

Strutture in Acciaio:

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Power Pulse 400/500 HSL

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Agrigento, 18 giugno Geom. Raffaello Dellamotta Tel

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO


Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

CONTROLLO SALDATURE IN SITO STRUTTURA METALLICA SALDATA XXXXXXXXXXX

Rappresentazione delle saldature

.eu 316/316 L LDX

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Il ruolo di sorveglianza in saldatura del Direttore Lavori nei cantieri edili

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Trieste 28 Febbraio 2011

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio

Collegamenti nelle strutture

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO

Trasportatori a nastro

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

FUNZIOAMENTO il principio di funzionamento dello spaccalegna a vite denota le seguenti forze:

SENSORI E TRASDUTTORI

PRESENTAZIONE DEL CORSO COLLEGAMENTI STRUTTURALI BULLONATI E SALDATI CALCOLO DI BASE SECONDO LA RECENTE NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Lamiere grecate semplici in acciaio. Domenico Leone

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Flessione orizzontale

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel Fax Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Saldare con il WELDOX e l HARDOX

Estensimetri o Strain Gauges

Acciaio per lavorazioni a caldo

una saldatura ad arco

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Strutture in Acciaio: Giunti

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

Modelli di dimensionamento

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Transcript:

PDF Lezioni sul sito: www.unibas.it/ponzo

PROCEDIMENTI DI SALDATURA Preparazione dei pezzi Taglio ossiacetilenico Taglio con gas ionizzati

Tipi di saldatura - Ossiacetilenica Acetilene+ossigeno, gas riducenti CO e H che proteggono il bagno - Ad arco con elettrodi rivestiti Arco elettrico elettrodo ( barra) gas vari

3 - Ad arco sommerso Arco elettrico Elettrodo (filo) Materiali fusi 4 Con protezione di gas ed elettrodo fusibile(mig, Mag) Arco elettrico Elettrodo(filo) Argon(Mig) o CO (Mag) 5 Con protezione di gas ed elettrodo infusibile (Tig) Arco elettrico Barra Argon 6 Ad elettroscoria

I procedimenti innanzi descritti possono raggrupparsi in tre categorie: Procedimenti manuali: ossiacetilenica,ad arco con elettrodi rivestiti,con protezione di gas ed elettrodo infusibile Procedimenti semiautomatici: con protezione di gas ed elettrodo fusibile Procedimenti automatici: ad arco sommerso, ad elettroscoria (4, 5)

Conseguenze dei fenomeni metallurgici FENOMENI METALLURGICI Solidificazione del materiale fuso Trattamento termico del materiale base circostante il cordone di saldatura CRICCHE A CALDO Nella zona fusa Segregazione di impurezze che solidificano a temperature più basse dell acciaio Rimedio preventivo: Saldare con passate molteplici e di limitata sezione

Conseguenze dei fenomeni metallurgici CRICCHE A FREDDO Nel materiale base ai margini della saldatura Processo termico produce un effetto di tempera con notevole aumento della durezza Rimedio preventivo: Raddolcimento del processo termico mediante preriscaldo

Conseguenze dei fenomeni termici L 0.8L 0 Contrazione impedita: L NL E A L m E m E m L0 0,75E 0,80, 75 E L 7000 L0 / L( N / mm f y per L0 / L / 00 )

In conseguenza del ritiro nascono: Tensioni residue Deformazioni RIMEDI PREVENTIVI Controfrecce iniziali Bloccaggio dei pezzi Preriscaldamenti RIMEDI SUCCESIVI Riscaldamenti localizzati (Calde) Distensioni in forno

Altri difetti, controlli SOFFIATURE Dovute a reazioni impreviste nel bagno di fusione INCLUSIONI DI SCORIA Cavità contenenti scorie MANCANZA DI PENETRAZIONE E FUSIONE Dovuta a cattiva preparazione dei lembi INCOLLATURA Interposizione di uno strato di ossido tra il materiale base e quello di riporto

Mezzi di indagine ESAME RADIOGRAFICO (raggi x o y) I difetti appaiono come macchie scure da confrontare con difetti campione corrispondenti a standard radiografici regolamentari ESAME ULTRASONORO Riflessi di ultrasuoni ESAME MAGNETOSCOPICO Mediante creazione di un campo magnetico ESAME CON LIQUIDI PENETRANTI Si utilizzano liquidi capaci di penetrare nelle cricche invisibili a occhio nudo

Classificazione delle unioni saldate ) Saldatura in piano ) Saldatura in frontale 3) Saldatura in verticale 4) Saldatura in soprattesta

Classificazione delle unioni saldate ) Giunti testa a testa ) Giunti d orlo 3) Giunti d angolo 4) Giunti a T 5) Giunti a L 6) Giunti per sovrapposizione

Classificazione delle unioni saldate In relazione alla direzione della forza che le sollecita, i cordoni di saldatura possono distinguersi in: Azione applicata parallelamente allo sviluppo dei cordoni Azione applicata perpendicolarmente allo sviluppo del cordone Combinazione dei due casi precedenti

Angolo di smusso d Profondità s Spalla rettilinea g distanza tra i lembi ) Piana ) Concava 3) Convessa

Ai fini delle verifiche di resistenza le vigenti norme (NTC 008 e EC3) fanno riferimento a due categorie distinte:

Resistenza dei giunti a completa penetrazione Lo stato di sollecitazione può considerarsi uguale a quello di un pezzo continuo SEZIONE RESISTENTE: Sezione longitudinale della saldatura LUNGHEZZA: Lunghezza della saldatura SPESSORE: - Testa a testa: il minore degli spessori degli elementi collegati - A T: Lo spessore dell elemento a completa penetrazione

Resistenza dei giunti a completa penetrazione La resistenza di calcolo dei collegamenti a piena penetrazione si assume eguale alla resistenza di progetto del più debole tra gli elementi connessi. Una saldatura a piena penetrazione è caratterizzata dalla piena fusione del metallo di base attraverso tutto lo spessore dell elemento da unire con il materiale di apporto. Per il calcolo delle tensioni si considera come sezione resistente quella del pezzo saldato compreso il materiale d apporto id '' '' 3

Giunti a cordoni d angolo La resistenza di progetto, per unità di lunghezza, dei cordoni d angolo si determina con riferimento all altezza di gola a, cioè all altezza a del triangolo iscritto nella sezione trasversale del cordone. La lunghezza di calcolo L è quella intera del cordone, purché questo non abbia estremità palesemente mancanti o difettose.

,, '' Giunti a cordoni d angolo : tensioni riferite alla sezione di gola n,, t '' t : tensioni riferite alla sezione di gola ribaltata

Giunti a cordoni d angolo Distribuzione delle tensioni Si assume una distribuzione uniforme delle tensioni nel cordone d angolo (Effetti della plasticizzazione)

Domini di resistenza,, ײ Peroide Sperimentale Elissoide Teorico: f dw (0.75 f dw ) '' 0.75 f dw id.8 ''.8 f dw '' id id f dw k w w f d ''

Domini di resistenza,, ײ Per semplificare la verifica conviene assumere un dominio sferico: n t // f dw // f dw t n t t / id // f dw 0.58 0,7

Domini di resistenza,, ײ SFERA MOZZA Sfera di raggio uguale a quello della sfera tedesca, ma tagliata da due coppie di piani perpendicolari agli assi e e passanti per i punti =0,58 f u,w e = 0,58 f u,w

DOMINIO DI RESISTENZA SFERA MOZZA Sfera: r n t t 0. 7 // // f dw Prisma a base quadrata: n t 0.58 f dw 0. 85 f dw Stati di tensione mono o bi assiali: t 0. 7 f dw n 0. 7 f dw n t 0. 85 f dw t// 0. 7 f dw

METODI DI VERIFICA (NTC 08) Considerando la sezione di gola nella sua effettiva posizione, si può assumere la seguente condizione di resistenza: 0.5 f / 3 // tk M Dove: f tk è la resistenza a rottura del più debole degli elementi collegati, = 0,80 per acciaio S35, 0,85 per acciaio S75, 0,90 per acciaio S355,,00 per acciaio S40 e S460. In alternativa, detta a l altezza di gola, si può adottare cautelativamente un criterio semplificato F W F /, Ed W, Rd W, Rd a ftk / 3 M Dove: F W,Ed è la forza di calcolo che sollecita il cordone d angolo per unità di lunghezza; F W,Rd è la resistenza di calcolo del cordone d angolo per unità di lunghezza F

METODI DI VERIFICA (NTC 08) Considerando la sezione di gola in posizione ribaltata, si può assumere la seguente condizione di resistenza: n t f yk n t f yk Dove: f yk è la tensione di snervamento caratteristica ed i coefficienti e sono dati in funzione del grado di acciaio.

Trazione CORDONI LATERALI Ribaltamento sul piano װ e lamiera // F F La 4La CORDONI FRONTALI Ribaltamento װ t F La F La Ribaltamento n F La F La

Trazione CORDONI INCLINATI N F sin V F cos Ribaltamento n N / La // V / La n F / // L a F sin cos / L a

COMBIAZIONI DI CORDONI D ANGOLO La rigidezza è indipendente dalla posizione I cordoni frontali sono meno duttili È opportuno affidare l intero carico a un solo tipo di cordoni e comunque: L 60 a È opportuno che tutti i cordoni abbiano approssimativamente la stessa altezza di gola.

Cordoni frontali longitudinali Flessione e taglio n V= F M= FL max W 3FL M / W ah ah // V / ah / 6 ah /3 n // f yk

Cordoni frontali trasversali Flessione e taglio V= F M= FL t F / ba n FL hab n n t t f yk f yk

Combinazioni di cordoni frontali longitudinali e trasversali Solo sui cordoni d anima V= F M= FL // F / a L M /W Verifica di resistenza nelle parti più sollecitate delle giunzioni Cordoni d ala esterni 3 3 n M W Cordoni d anima W L a h L a h a3l 3 3 n ' // con ' M W h L 3 a

In alternativa si può affidare tutto il momento ai cordoni d ala, e dunque sui cordoni d anima agisce solo // // Cordoni d anima n M W ' Cordoni d ala W ' L a h L a h

Torsione, flessione e taglio TORSIONE Metodo del momento polare S Tr max max / I 0 S max cos // S max sin Metodo delle due forze T /( h a) Nei casi pratici (0,5 l/h ) il metodo delle due forze è più conservativo del metodo del momento polare H // H /( al)

Cordoni laterali V= F T= Fe H T/h= Fe/h // t V /( al) F / al H /( al) Fe / alh t // Cordoni frontali torsione ' // Fe / alz taglio '' // F / al // ' // '' // F al e z

Ripartizione torcente: T=Fe T T T Tmax / Tmax Tmax T Tmax / Tmax Tmax CORDONI FRONTALI E LATERALI T Fe al L / al L alh T Fe alh / al L alh Ripartizione tagliante: V=F V V V V F a L a L a F Vmax max max / / L V V F a L a L a F Vmax max max / / L oppure V F V 0 Cordone : Cordone : // T La L V a L T ha V / a L // / L // 0.85 0.70 fd

CORDONE FRONTALE LATERALI Torcente assorbito dai cordoni Tagliante assorbito dal cordone Cordone : F /( a L // ) Cordone : // Fe L /( ha )

Torsione Sezioni a cassone Saldatura su tutto il perimetro Formula di Bredt: // T /(Aa) Cordoni separati Metodo delle due forze: // T /( La L Lah)

SEZIONI A T, A L, A CROCE Torsione Si opera in analogia con le sezioni a profilo aperto Momento d inerzia torsionale: IT Lia 3 i 3 i // max Ta / max I T

SEZIONI A T, A C, A Z Metodo esatto T S / ai w Torsione w w M w / I w w w = area settoriale M w T w Bimomento Momento torcente di ingobbamento impedito max Metodo approssimato T Wy k per L h 0.5k T max Wy L h per L h 0.5k max a t f a max

Torsione 0.5 T max Wy k per L k h 0.5 T max Wy L h per L h k max a t f a max Wy = movimento rispetto all asse y tf = valore medio dello spessore dell ala K= cost. = 4,5 per IPE 5,5 per travi a C 6,5 per travi a Z (7,5 a f.s.) 60 per HE (0 a f.s.)