IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE)

Documenti analoghi
IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

scaricato da

La sensibilità tattile

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Proprietà delle fibre dolorifiche


Il dolore il confine tra psiche e corpo

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Sviluppo del tronco encefalico

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

Classificazione del dolore

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Il dolore muscoloscheletrico

Classificazione dei tessuti

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Trattamento neurochirurgico del dolore cronico

FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE POST-OPERATORIO

FISIOPATOLOGIA DEL. Dr.ssa Fornara Carla. Policlinico I.R.C.C.S. Multimedica MILANO Sesto San Giovanni

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Corticosteroidi Corticosteroidi - 14

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Midollo spinale e nervi spinali

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

La fisiologia del dolore non è completamente chiara infatti all'interno del corpo ci sono molti mediatori che stimolano i recettori del dolore come:

la strategia degli antidepressivi nelle

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

DOLORE Il dolore è un esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata ad un danno tissutale potenziale o in atto, o descritta nei termini di

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

Tipi di neurotrasmettitori

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:


Capitolo 1 IL DOLORE E I SUOI MECCANISMI

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Minzione (Svuotamento della vescica)

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

Dott.ssa Francesca De Rosi

Anatomia Umana, Lezione 13

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

Modello del fuso neuromuscolare

N 15 IL SISTEMA NERVOSO


LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

Fisiopatologia del Dolore

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

ELEMENTI DI ALGOLOGIA

Sistema nervoso autonomo

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici. Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014

Classificazione fibre muscolari

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Mi r r o r Bo x Th e r a p y

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale

FAME, APPETITO E SAZIETA

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

LESIONI SCHELETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 1. LE BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE.

Neurofisiopatologia del Dolore.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

come migliorare la PRESTAZIONE

Università Degli Studi di Milano. Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

L azione delle droghe sul cervello

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

Transcript:

L OSPEDALE E LA RSA SENZA DOLORE UN OBIETTIVO POSSIBILE IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE) SIMONE FRANZONI TRENTO 22-5-2010

Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale, correlata con un danno tissutale o descritta in tali termini Merskey H Classification of chronic pain: description of chronic pain syndromes and definition of pain terms. Pain, 1986, 3 (suppl):s1

COMPONENTI DEL DOLORE NOCICEZIONE SENSAZIONE SOFFERENZA COMPORTAMENTO FORDYCE W.E. Learning processes of pain - In: Sternbach (Ed) : The psychology of pain. Raven Press, New York, 1978

DOLORE FISIOLOGICO E NOCICETTIVO AD ALTA SOGLIA, ACUTO

DOLORE UTILE Cartesio Willer, 1988

CONGENITAL INSENSITIVITY TO PAIN Nolano et al. 2000

TRASDUZIONE: meccanismo attraverso il quale uno stimolo nocivo viene convertito, a livello delle specifiche terminazioni nervose sensitive o nocicettori, in attività elettrica. TRASMISSIONE: meccanismo neurologico attraverso il quale l impulso elettrico raggiunge il cervello via nervi sensitivi (periferia-midollo), rete di neuroni di connessione (midollo-tronco encefalo-talamo) e via talamo corticale. MODULAZIONE: segnale doloroso può essere modificato, in amplificazione o inibizione, a vari livelli del circuito algico. Viene attivato dallo stesso input doloroso, sostanze endogene, stress, processi cognitivi, farmaci e tecniche antalgiche. PERCEZIONE: processo finale attraverso il quale trasduzione, trasmissione e modulazione interagiscono per creare l esperienza finale soggettiva ed emotiva del dolore.

RECETTORI Strutture periferiche nelle quali gli stimoli meccanici, termici, chimici, ecc. vengono trasformati in potenziali d azione che poi verranno avvertiti come dolorosi. Nocicettivi: silenti in assenza di dolore, hanno soglia eccitabilità alta in modo da essere attivati solo da stimoli dolorosi Meccanocettori: attivati solo da stimoli di tipo meccanico, presenti solo sulla cute, connessi con fibre afferenti A! Polimodali: attivati da stimoli di varia natura, presenti sia sulla cute che nei tessuti profondi e visceri, molto sensibili alle variazioni microambiente biochimico Viscerali: coinvolti anche nella regolazione riflessa delle funzioni del viscere stesso

NOCICETTORI PERIFERICI Sottoclasse nome morfologia Stimolo adeguata Velocità di conduzione Sensazione dolorosa Mielinici Nocicettore mielinizzato C. di Schwann con neurite mielinizzato Deformazione dolorosa cute A! - A"# 5-40 m/s Acuto, tagliente Amielinici Nocicettore C polimodale Terminazione libera Deformazione dolorosa cute,calore C 0,7 m/s Urente acuto o sordo

TRASDUZIONE Coinvolte diverse sostanze: istamina, chinine, H +, radicali O2, sostanza P e prostaglandine Potenziali d azione originatisi nei recettori della nocicezione raggiungono il valore soglia ed entrano nelle vie di conduzione come dolore Raggiungimento valore soglia non dipende solo dall intensità dello stimolo, ma anche da fenomeni di sommazione:! spaziale: si verifica nei visceri dove i recettori sono pochi e distanziati fra loro! temporale: si verifica nei tessuti dove uno stimolo singolo può essere innocuo, ma se si prolunga nel tempo può diventare fortemente algogeno

VIE DI CONDUZIONE Nocicezione avviene attraverso sistema: Afferente: recettori, vie conduzione centrali e centri di integrazione e interpretazione Efferente: vie e centri controllo endogeno del dolore diretto a modulare imput algogeno Impulso algogeno decorre lungo fibre nervose il cui neurone è situato nel ganglio spinale o nelle strutture ad esso corrispondenti nervi cranici Esistono fibre mieliniche e amieliniche la cui velocità di conduzione è diversa

Vie del dolore Corteccia sensitiva III Neurone nocicettivo Verso il centro II Neurone nocicettivo Talamo I Neurone nocicettivo Corno posteriore del midollo Nocicettore Verso la periferia

FIBRE NERVOSE Tipo di fibra Funzione Diametro micron Velocità conduzione m/ sec A " Propriocezione, moto 12-30 70-120 # Tatto, pressione 5-12 30-70 $ Motrici (fusi m.) 3-6 15-30! Dolore, temperatura 2-5 12-30 B Pregangliari Sist.autonomo 0.5-2 3-15 C Dolore 0.4-1.2 0.5-2

Trasporto stimolo doloroso Molte strutture del corpo umano sono dotate di una serie di piccoli apparati istologicamente indistinguibili (terminazioni libere amieliniche intersecanti) capaci di ricevere lo stimolo nocicettivo e di convogliarlo nei nervi mediante cavi elettrici a diverso spessore: - fibre A-delta mieliniche (responsabili dolore ad insorgenza veloce) - fibre C amieliniche (indurrebbero dolore tardivo)

NERVI Raggruppamenti di fibre nervose periferiche rivestiti da guaine che oppongono scarsa resistenza alla diffusione degli anestetici locali Confluiscono nei gangli spinali e da questi nelle radici spinali posteriori secondo una distribuzione metamerica Dolore somatico decorre dai nervi somatici attraverso i gangli spinali Dolore viscerale decorre attraverso i gangli simpatici paravertebrali attraverso il ramo comunicante bianco per raggiungere il corpo neuronale sito nel ganglio spinale

NEURONI AFFERENTI PRIMARI SENSITIVI Piccolo calibro: A! fibre leggermente mielinizzate C fibre amielinizzate Rispondono a stimoli nocivi Trasmettono informazioni sensitive alle corna dorsali Terminano prevalentemente nella I lamina (zona marginale), II (susbstantia gelatinosa), V (nucleo proprio) e X (canale centrale solo A!) Possono rilasciare 1 o più mediatori: EAA (glutammato e aspartato) responsabili di depolarizzazione rapida e di breve durata del II neurone Proteine neurotrasmettitrici (sostanza P, neurokinina A, CPRG) responsabili depolarizzazione ritardata e di lunga durata

GATE CONTROLL (Wall -Melzack 65) Azione inibitrice, variabile, anatomicamente localizzata nella sostanza grigia corno posteriore del midollo (lamine I, II, IV di Rexed) Nelle lamine della sostanza gelatinosa del corno posteriore del midollo viene esercitata azione inibitrice sulle afferenze al fascio spinotalamico, deputato a convogliare lo stimolo a livello superiore

Corna dorsali midollari Sede di sinapsi tra fibre afferenti I e neuroni II ordine Contengono neuroni interessati nella trasmissione e modulazione stimoli nocicettivi II neurone capace elaborare stimoli nocivi e non (gate control) e modulazione del dolore Neuroni II ordine sono 2 tipi: NS nocicettivo specifici (rispondono solo a fibre A! e C) WDR ampio range dinamico rispondono a stimoli nocivi e non stimolazione delle fibre C su WDR conduce a uno stato di scarica continua, denominata wind up o facilitazione centrale, che serve ad amplificare la trasmissione delle afferenze

VIA SPINOTALAMICA Fibre afferenti dolore si incrociano a livello metamerico e decorrono nel settore anterolaterale, controlaterale del midollo spinale Questa via termina nel nucleo ventrale posterolaterale talamo (VIA LEMNISCALE) Via extralemniscale entra in contatto con i centri reticolari e limbici responsabili dei riflessi suscitati dal dolore Talamo: sede di integrazione ed elaborazione delle sensazioni dolorose, per cui lesioni vascolari talamiche provocano dolore violento mal localizzato e di difficile trattamento

Bonica, 1980

CORTECCIA SOMATOSENSORIALE Corteccia giro postcentrale attribuisce alle sensazioni la coscienza, tono affettivo e localizzazione attraverso integrazioni con il sistema limbico Soppressione coscienza del dolore lascia integri il dolore stesso e tutte le sue conseguenze riflesse

Modulazione spinale e sovra-spinale Modulazione spinale: neuroni inibitori locali Agenti endogeni ed esogeni che possono agire pre-/post- sinapsi su: - recettori oppiacei - "-adrenorecettori - GABA - Glicina Modulazione sulle vie discendenti: Originano da strutture sopraspinali (ipotalamo, s.grigia periacqueduttale, n.rafe magno, locus ceruleo) Modulazione attraverso: encefaline, noradrenalina, serotonina

VIA DISCENDENTE Sistemici neuronici e biochimici diretti a ridurre imput algogeno Sito di origine: Corteccia Sostanza grigia periacqueduttale mesencefalica Rafe magno Sito d azione: Corna posteriori del midollo Nuclei del trigemino Neurotrasmettitori implicati: Serotonina e adrenalina Oppiodi endogeni

Modulazione talamo-corticale dello stimolo nocicettivo Corteccia somatosensoriale Nucleo paraventricolare ipotalamico Campo tegmentario pontino laterale (controlaterale) Nucleo del rafe magno Attraverso il funicolo dorso-laterale Lamine I e IV

PEPTIDI OPPIODI ENDOGENI Sono state identificate 3 famiglie: 1. Encefaline 2. Endorfine 3. Dinorfine Ogni famiglia deriva da un precursore polipetidico diverso: 1. Proencefalina (proencefalina A) 2. Prooppiomelanocortina (POMC da cui MSH, ACTH, #- lipotropina, #-endorfina e #-MSH) 3. Prodinorfina (proencefalina B)

RECETTORI MU Elevata affinità per morfina, ma legano anche alcuni oppiodi endogeni come #-endorfina ed encefaline µ1 a livello sovraspinale (analgesia) µ2 a livello spinale (stipsi e depressione respiratoria) Morfina e altri agonisti oppiodi producono analgesia principalmente attraverso interazione con tali recettori Loro stimolazione è anche responsabile della miosi e di sensazione benessere (euforia)

RECETTORI KAPPA Elevata affinità per endorfine endogene Stimolazione K1 produce analgesia a livello sopraspinale K3 produce miosi e depressione respiratoria a partenza spinali K effetti psicomimetici disforici (stati di disorientamento e/o depersonalizzazione)

RECETTORI DELTA Legano le encefaline Danno analgesia sia spinale che sopraspinale Legano sia agonisti che antagonisti degli oppiodi

CARATTERI DEL DOLORE Può essere descritto secondo: Sede Evoluzione nel tempo e nell arco 24H Intensità (scale) Caratteristiche (pulsante, gravativo, lancinante, urente) Interferenza con attività e funzioni fisiologiche