Essere leader nella Green Economy. Percorso formativo

Documenti analoghi
This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

1- Corso di IT Strategy

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Avvio della programmazione

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

POLITICA DI COESIONE

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Efficienza per pianificare l energia

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Pure Solutions, Sustainable Energy

Export Development Export Development

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Società di formazione

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Linee guida per le Scuole 2.0

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Centro Servizi del Distretto

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

workshop Creare valore al di là del profitto

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

profilo dna team clienti

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Costruiamo un futuro sostenibile

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Programma di Export Temporary Management

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

BSC Brescia Smart City

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003).

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

A cura di Giorgio Mezzasalma

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Transcript:

Essere leader nella Green Economy Percorso formativo

L urgenza di innovare il modello produttivo e di mercato che ha causato la crisi economica e ambientale che stiamo vivendo, sta aprendo spazi sempre più ampi per le imprese e le realtà che sapranno coglierne le opportunità. La green economy, secondo il rapporto appena pubblicato da UNEP, è l unica via per riportare stabilità e crescita all economia mondiale e promuovere uno sviluppo sostenibile e duraturo, ma va sostenuta attraverso investimenti mirati per la diffusione di strumenti e conoscenze, l adozione di tecnologie verdi, la costruzione di una classe dirigenziale capace di intravedere e gestire le nuove opportunità. Le Nazioni Unite prevedono la necessità di investire nei prossimi anni una cifra pari al 2% del PIL globale in alcuni settori chiave (energia, rifiuti, trasporti, turismo, ecc.), per rimettere in moto l economia globale proteggendo il capitale naturale e la terra. La Provincia di Bologna si propone di sostenere le imprese, le cooperative e tutto il tessuto produttivo locale in questa transizione che può portare benessere al territorio e rafforzarne la competitività. Lo fa a partire dalla creazione di una rete di imprese per la green economy che ha l obiettivo di mettere in relazione le esperienze maturate, le competenze e le tecnologie sviluppate, le nuove esigenze delle aziende che possono trovare migliori e più efficienti risposte sfruttando l aggregazione. La rete verrà dotata di una serie di strumenti operativi e strategici, partendo da un percorso formativo modulare rivolto a tutte le figure all interno della azienda, che affronta i temi chiave del cambiamento e della leadership nella green economy. Esso integra argomenti fondamentali come l aggiornamento sulle strategie e le normative europee, la conoscenza dei sistemi di governance ambientale e della loro implementazione, con i temi emersi dai tavoli di lavoro durante il workshop del 9 giugno 2011. L obiettivo è coinvolge sia le figure decisionali, che possano sviluppare strategie di lungo periodo e sinergie locali, che i tecnici, capaci invece di creare eco-efficienza e guidare l innovazione. Si propongono i seguenti quattro moduli: 1. Green economy: un trampolino per il progresso sociale 2. Un piano d azione verso l eco-efficienza 3. Uscire dai confini aziendali: partnership e internazionalizzazione 4. La comunicazione come strumento di governance ambientale Il percorso formativo sarà quindi lo strumento di partenza per dare impulso e forza alla rete dei giovani manager e dirigenti delle aziende del territorio. Essa sarà poi rafforzata ed animata grazie ad azioni successive che potranno essere proposte dalla Provincia o dalle imprese stesse, e realizzate attraverso partnership pubblico-privato. Tra le attività già previste la realizzazione di materiali video per la promozione delle imprese che si impegnano in percorso di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra e per la diffusione delle conoscenze prodotte durante la formazione all interno delle aziende, la creazione di tavoli di lavoro dove approfondire tematiche specifiche e sperimentare l adozione di strumenti innovativi (carbon footprint, LCA semplificati, acquisti verdi, ecc.). Il lavoro dei gruppi si avvarrà delle competenze dei partecipanti e della presenza di un esperto/tecnico sul tema specifico, con l obiettivo di accompagnare i manager nello sviluppo di piani di azione applicabili alle proprie realtà, prevedendo incontri periodici e lo scambio costante di informazioni e documenti attraverso l area riservata del sito web. 2

MODULO 1 - GREEN ECONOMY: UN TRAMPOLINO PER IL PROGRESSO SOSTENIBILE 1.1 Le opportunità della green economy Argomenti Inquadramento normativo: dall Europa alla Regione Emilia-Romagna. Verso Rio+20: il percorso verso la green economy secondo UNEP. Dall efficienza energetica all efficienza delle risorse: la direttiva europea e il potenziale locale. Presentazione di casi studio. Tempi: 1-3 ore 3 1.2 Essere verdi per tutelare le risorse Approfondimento sugli impatti dei processi produttivi sulle diverse risorse ambientali chiave: acqua, energia, rifiuti, trasporti. Conseguenze, rischi e opportunità. 1.3 Gestire i consumi energetici: la nuova ISO 50001 Argomenti Il valore aggiunto di un sistema di gestione dell energia per migliorare le performance energetiche dell azienda, in termini di efficienza, uso dell energia, consumi e costi. Focus sulla definizione di una politica energetica aziendale. Tempi: 2-3 ore MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: selezione diretta o open call per individuare le imprese che hanno effettuato iniziative di riposizionamento della propria attività all interno della green economy o che appartengono ai nuovi settori dell economia sostenibile. Interviste per mettere in evidenza i driver e le barriere al cambiamento riscontrate e, partendo dalle esperienze concrete, approfondimento delle tematiche del modulo.

MODULO 2 - UN PIANO D AZIONE VERSO L ECO-EFFICIENZA 2.1 Il potenziale umano e professionale per una gestione eco-efficiente Il ruolo del management nella verifica e aggiornamento del sistema di gestione aziendale dell energia. Tempi: 0,5 ora 4 2.2 Pianificare il cambiamento Argomenti Come valutare la compliance normativa in tema di efficienza energetica. Come realizzare una review/audit dei consumi energetici iniziali. Come costruire una energy baseline affidabile e un database per il monitoraggio continuo. Come identificare le opportunità di efficientamento e fissare priorità d intervento. Come costruire un piano d azione e un piano di controllo delle attività operative: il documento di definizione dei criteri di efficienza energetica per gli acquisti, del coinvolgimento dei fornitori e per il monitoraggio. Tempi: 4 ore 2.3 Misurare la performance energetica Durante questo modulo saranno presentati gli indicatori previsti dalla norma ISO 50001 e dai principali standard internazionali per misurare le performance energetiche e approfondite le modalità e i criteri per costruire indicatori ad hoc per le esigenze dei diversi livelli decisionali all interno di un impresa. Saranno inoltre illustrati dati di benchmark laddove esistenti. 2.4 Valutare il ritorno dell investimento green Presentazione di strumenti di valutazione costo-benefici, modelli di calcolo e confronto per verificare i vantaggi della conversione alla sostenibilità. 2.5 Impiegare le energie rinnovabili Questo modulo è volto a fare chiarezza sulle procedure autorizzative e sugli iter burocratici che le imprese devono affrontare per liberare il valore potenziale insito nelle energie rinnovabili. Tempi: 1 ora

2.6 Smart technologies Le nuove tecnologie permettono la gestione di enormi quantità di dati ed informazioni che possono rendere più efficienti e snelli i processi, i prodotti e i servizi, collegando i vari anelli della filiera e assicurando il fluire delle informazioni. L utilizzo delle smart technologies, l offerta già presente sul mercato e quella potenziale sono aspetti che le imprese devono conoscere se vogliono recuperare margini di competitività nella green economy. Saranno coinvolti esperti e aziende produttrici per presentare le reali opportunità delle tecnologie descritte e alcuni casi concreti. Tempi: 2 ore 5 2.7 Finanziare la sostenibilità e l innovazione Saranno presentati i nuovi meccanismi e modelli di finanziamento messi a disposizione delle aziende che intendono intraprendere un percorso di riduzione delle emissioni. Agevolazioni pubbliche e ruolo degli istituti di credito per sostenere lo sviluppo di forme imprenditoriali sostenibili. Tempi: 1,5 ora 2.8 Chiudere i cicli e liberare le risorse La creazione di competenze legate alle possibilità di valorizzare beni e risorse che prima erano considerate rifiuti permette non solo l efficientamento del sistema (riduzione dei costi di smaltimento), ma anche la creazione di nuovo valore, anche attraverso la nascita di nuove filiere. Gli impianti a biomassa che utilizzando gli scarti di lavorazione agricola ne sono un esempio. Le potenzialità vanno perciò approfondite ed analizzate, e un approccio legato al ciclo di vita (life cycle thinking) è il punto di partenza. Tempi: 2-4 ore MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: spiegazione concreta dei temi ed analisi degli strumenti necessari presso una o più realtà che li hanno implementati o sperimentati. I tecnici e gli esperti chiamati a tenere la formazione mostreranno concretamente le opportunità dello strumento o della tecnologia presentata. La modalità del workshop verrà adottata nei casi in cui essa possa favorire l interazione e l apprendimento, e renda possibile la raccolta delle valutazione e i giudizi delle imprese.

MODULO 3 USCIRE DAI CONFINI AZIENDALI: PARTNERSHIP E INTERNAZIONALIZZAZIONE 3.1 Gli accordi volontari per la sostenibilità Il modulo intende presentare le opportunità e i vantaggi ottenibili dall adozione di partnership pubblico-privato e accordi volontari per la gestione delle dinamiche legate allo sviluppo sostenibile, all innovazione verde, e alla promozione della green economy. Si tratta di pratiche ormai consolidate nella gestione delle attività volte alla sostenibilità che consentono di mettere a punto le migliori strategie e coordinare gli sforzi di enti pubblici, aziende e organizzazioni impegnate sulle tematiche ambientali, per garantire maggiori risultati e vantaggi per l intera collettività. In tavoli di lavoro si affronteranno quali sono i meccanismi da attivare, quali gli impegni delle parti in gioco e gli incentivi di maggiore interesse. Tempi: 1-3 ore 6 3.2 I bandi europei per le imprese La conoscenza delle opportunità offerte da bandi europei può aiutare le imprese a costruire network nazionali e internazionali, partenariati pubblico-privato, o ancora a trovare fondi per l innovazione e la ricerca e sviluppo. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: i temi di questo modulo potrebbero essere presentati in modo più interessante per le imprese se affrontati all interno di gruppi/tavoli di lavoro formati da aziende con tipologie merceologiche o di processi coerenti, coordinati da esperti in grado di presentare le esperienze migliori di co-innovazione, i progetti su bandi europei, ecc.

MODULO 4 LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO DI GOVERNANCE AMBIENTALE 4.1 Trasparenza delle informazioni: rendicontazione e comunicazione La comunicazione deve accompagnare ogni fase del percorso di innovazione dell azienda perché avrà degli effetti positivi anche sul territorio. E quindi necessario rendicontare le azioni intraprese e i risultati e metterli a disposizione della collettività: decisori, pubblica amministrazione, organizzazioni di categoria e di rappresentanza di interessi collettivi, cittadini. Condividere le informazioni su progetti di valenza ambientale e sociale consente all azienda di migliorare la propria immagine e creare consenso. E quindi necessario definire un piano di comunicazione coerente con il piano di sviluppo aziendale: quali modalità e strumenti adottare a partire da un analisi dei propri stakeholder. 7 4.2 Il digitale e i new media per promuovere coinvolgimento e partecipazione Internet, social network, media digitali, blog, siti web, ecc. sono tutti canali fondamentali di comunicazione perché la maggior parte dei cittadini li ritengono una fonte di informazione attendibile e democratica. Per dare alcuni dati: le famiglie italiane che utilizzano internet sono 13 milioni; il 70% della popolazione del nostro paese, tra i 6 e i 45 anni, è connessa alla rete. Questo modulo vuole dare informazioni pratiche su come funzionano, che potenzialità hanno e come interagire con questi strumenti. Tempi: 2 ore MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: workshop con esperti del tema, con eventuale sperimentazione con un gruppo ristretto di aderenti.

I moduli presentati sopra, sono qui organizzati in due possibili percorsi formativi diversi. Il percorso VERDE è per DECIDERE, consigliato quindi per i manager e i livelli decisionali più alti dell azienda. Questo percorso ha l obiettivo di fornire un idea chiara delle direzioni in cui la normativa ambientale, le tecnologie, gli strumenti di governance si stanno muovendo, per poter anticipare i trend, acquisire competitività e rafforzare la strategia di CSR. Il percorso ARANCIONE è per CONOSCERE, dedicato alle figure più tecniche dell azienda e finalizzato a rafforzarne le competenze per promuovere l efficientamento e l evoluzione sostenibile dei processi interni. Infine ci sono dei temi trasversali, di colore neutro, che non sono stati quindi inseriti in un percorso specifico in quanto potrebbero giovare ad entrambi i target. MODULO Green economy: un trampolino per il progresso sociale Le opportunità della Green Economy Essere verdi per tutelare le risorse Gestire i consumi energetici: la nuova ISO 50001 Un piano d azione verso l eco-efficienza Il potenziale umano e professionale per una gestione eco-efficiente Pianificare il cambiamento Misurare la performance energetica Valutare il ritorno dell investimen-to green Impiegare le energie rinnovabili Smart technologies Finanziare la sostenibilità e l innovazione Chiudere i cicli e liberare le risorse Uscire dai confini aziendali: partnership e internazionaliz-zazione Gli accordi volontari per la sostenibilità I bandi europei per le imprese La comunicazione come strumento di governance ambientale Trasparenza delle informazioni: rendicontazione e comunicazio-ne Il digitale e i new media per promuovere coinvol-gimento e partecipazione