intervento giusto al paziente giusto, al momento giusto per il tempo giusto, nel posto giusto, dal professionista giusto.



Documenti analoghi
Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Gli interventi delle professioni sanitarie

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Il Comune per le demenze: che cosa fa

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Programma Interventi Innovativi

La RSA come modello di cura intermedia

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Le cure alla famiglia. Dott. Mauro Ciccarese S. Bonifacio, 13 dicembre 2013

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Le opportunità della telemedicina

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

ARRIVA IL PERSONAL TRAINER DEL MEDICO DI FAMIGLIA. LA SIMG: GARANTIAMO CURE AL TOP NONOSTANTE I TAGLI

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

La rete per la promozione della salute in Lombardia

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Priorità di Governo Clinico

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

BISOGNI DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DELLE LORO FAMIGLIE. DEI SERVIZI SOCIOSANITArI

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Internet e medici di famiglia in rete

Corso La complessità in geriatria

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Azienda Sanitaria Locale Roma G

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Raccomandazioni per la stesura degli Atti aziendali, relativamente all organizzazione delle Case della Salute contenuti, criticità e opportunità

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

OSPEDALE e TERRITORIO

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Transcript:

Transitional Care a salvaguardia dell anziano nella gestione dei passaggi tra setting assistenziali diversi: domicilio, ospedale (acuti, lungodegenze), residenza (RSA-CP) intervento giusto al paziente giusto, al momento giusto per il tempo giusto, nel posto giusto, dal professionista giusto. Magari Attraverso il Signalling, un segnale che riduce l'asimmetria informativa nelle transazioni fra le parti

Quis, quid, ubi, quibus auxiliis, cur, quomodo, quando? 1. la persona che agisce ; 1. sanitario,sociale,familiare 2. l azione che fa 3. il luogo in cui la esegue 4. i mezzi che adopera 5. lo scopo che si prefigge 6. il modo con cui la fa; 7. il tempo che vi impiega 2. presa in carico vs prestazione 3. H, servizi residenziali, domicilio 4. e-health vs cartaceo 5. continuità di cura vs cura continua 6. condivisione vs isolamento 7. dimissione vs trasferimento.

In altri termini, la Transitional care si fonda su una forte interazione tra tre culture dominanti del rinnovato panorama sanitario : Cultura professionale,manageriale e tecnologica. E il MMG deve poter dire la sua in questi ambiti culturali, per avere un ruolo di interlocutore attivo e propositivo nella gestione del paziente, in un ottica di paritetica interazione tra territorio ed ospedale Perchéla TC funzioni Occorre un riconoscimento del domicilio come luogo appropriato di cura e assistenza Occorre che il Medico di famiglia sia coordinatore della rete E. Ci vogliono piùsoldi ; in Paesi come Germania o Francia, si spendono circa 3600 euro persona per la sanità contro 2600 italiani.

Considerato che : 1.Si èpassati dal concetto di sanitàa quello di salute e In questo panorama quale èil ruolo del MMG? benessere ; 2.la gestione di casi a bassa complessità, o dei casi di lungodegenza, delle malattie di durata superiore ai tre mesi e non auto-limitanti sono prevalenti 3.le venga patologie invocato cronico-degenerative il suo coinvolgimento, si caratterizzano ma quasi per un elevata onerositàdi gestione e di risorse umane Come fare se non passa giorno che, per il MMG, non venga inventato un nuovo compito oppure che non sempre nell ottica di ridurre il carico di lavoro negli. Ospedali,nei l ospedale difficilmente PS ecc o di risulta ridurre il la spesa luogo più opportuno per il trattamento dell anziano o del disabile cronico caratterizzato da un bisogno assistenziale protratto nel tempo, quindi cessa di configurarsi come centro pressoché assoluto della assistenza per andare a concentrarsi su specifiche attività della rete e del suo valore assistenziale.

ADI- T.CARE La ricerca di soluzioni alternative all ospedale Case (economiche,sociali,e di qualitàassistenziali ), hanno AUDIT favorito lo della Salute spostamento dell attenzione nei confronti del sistema EBM RSA Protette di offerta ECM territoriale, riconosciuto come luogo elettivo Note per CUFla prevenzione, la gestione delle patologie croniche e la personalizzazione ESENZIONI Certificati MMG dell assistenza Progetti Aziendali Demenza Diabete BPCO Influenza Dei MEDIA. Bisogna migliorare l integrazione con il settore sociale, la comunicazione fra i servizi, il coordinamento dei percorsi curanti, la modulazione degli interventi attraverso livelli d intensità assistenziale differenziati, Pesare la complessità e la fragilità degli interventi. INPS Invalidità, INAIL, Modulistica RM, TC, DeXa, Doppler,PC, ADSL,stampanti, software, aggiornamenti software,rete, password trimestrali...

Oggi abbiamo imparato Cosa si deve fare La valutazione multidimensionale dei singoli malati e dei luoghi di cura Total Quality Management La Global Care di Comunità Valutazione del Rischio InstabilitàClinica Valutazione delle criticitàindividuali e collettive L importanza dei cosiddetti Infermieri di transizione L ineluttabilitàdella Connected health : mitigata dal MMG more high tech and more high touch

Come fare? Connected health Transitional Care Chi fa da sé fatica il doppio. (Marcello Marchesi) Dovremo passare : 1.dalla Cartella Clinica informatizzata al F.S.E 2.dalla personalizzazione dei dati soggettivi di salute e malattia, 3.dalla integrazione tra dati a informazioni sanitarie e sociali Nel mio distretto è stata creata nel 2009 una centrale di continuità Ospedale - territorio (CCOT), composta da un medico di organizzazione,un infermiere, un fisioterapista,un assistente sociale,un amministrativo.

Connected Health & Transitional Care condivisione di un'architettura comune

Le difficoltà e i dubbi "la storia è il risultato dell'azione degli uomini, non del loro disegno" Saremo in grado di rimanere interconnessi in modo multidimensionale e multi professionale per mantenere e migliorare la nostra organizzazione sanitaria? Il medico di medicina generale dovràessere in grado di coordinare la rete,di colmare il divario tra la malattia e recupero funzionale possibile, vero scopo della Transitional Care. Se un occasione ci saràdata non la perderemo.

In questo modello si prospetta ilmedico non più capitano della squadra ma uno dei leader della squadra che, diversamente dal passato, deve condividere la leadership con professionisti amministrativi e sociali In un ambiente ad alta intensità informativa quale quello sanitario l integrazione tende a dipendere dalla disponibilità di informazioni e conoscenze variamente composte e strutturate al variare degli specifici ruoli, compiti ed obiettivi dei singoli operatori coinvolti. Sarà il Drg - CREG territoriale il futuro del MMG?

Non lo so..ma visto che dovremo correre almeno mi aspetto.