CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan



Documenti analoghi
Il Piano Industriale

Indice di rischio globale

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Il Business Plan (Allegato)

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

L ANALISI PER INDICI

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Duplice finalità Interna Esterna

Principali indici di bilancio

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

GUIDA OPERATIVA ALLA REDAZIONE DELLE SIMULAZIONI ECONOMIC0-FINANZIARIE DEL. Business Plan

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Dinamica dei flussi finanziari

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

LA GESTIONE FINANZIARIA

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

La programmazione delle scelte finanziarie

Gli ambiti della finanza aziendale

La finanza e l intraprendere

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Appendice 2 Piano di business preliminare

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Valutazione degli investimenti aziendali

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Costituzione dell azienda

L equilibrio finanziario

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

business plan fotovoltaici

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Tecnica Bancaria (Cagliari )

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara

Puntata precedente !!!

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

- Salumificio - Business plan

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Gestione e fabbisogno finanziario

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Valutazione degli investimenti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

Relazione sulla gestione

Impostazione dell equazione

LE ANALISI DI BILANCIO COMPLESSO DI TECNICHE DI TIPO QUANTITATIVO, BASATO SU UNO O PIÙ

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Procedura di valutazione economico-finanziaria

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

al budget di cassa mensile

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Il Business Plan: il controllo e l aggiornamento

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Contabilità generale e contabilità analitica

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Analisi dei finanziamenti

Transcript:

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario Il Business Plan Roma, 15 maggio 2014 1

Definizione, obiettivi e requisiti [1/2] OBIETTIVI DEL BUSINESS PLAN l Business Plan rappresenta uno strumento estremamente flessibile in quanto utilizzabile per la valutazione di attività economiche ancora da avviare (Venture Capital) in organizzazioni aziendali già esistenti (Private Equity) in operazioni straordinarie (acquisizioni, fusioni, scissioni, quotazione sui mercati finanziari) nei processi di sviluppo (lancio di nuovi prodotti o servizi, diversificazione produttiva) gestione di situazioni di crisi. Il Business Plan costituisce uno strumento interno a supporto dell imprenditore per capire e razionalizzare le proprie idee, verificandone la fattibilità economico finanziaria e valutando, quindi, le possibilità dell iniziativa di soddisfare le attese raggiungendo i risultati previsti uno strumento a valenza esterna all organizzazione, rivolto ad investitori privati, istituti di credito od organismi istituzionali pubblici. Questi referenti, attraverso il Business Plan, devono essere in grado di valutare, in maniera compiuta, il progetto imprenditoriale per orientare in modo consapevole le proprie scelte. 2

Definizione, obiettivi e requisiti [2/2] REQUISITI DEL BUSINESS PLAN I principi generali di redazione del Business Plan sono quelli di: chiarezza: consente al destinatario del Business Plan di comprendere immediatamente l idea imprenditoriale, gli obiettivi conseguenti, strumenti e le soluzioni adottate completezza: implica l inclusione, nel Business Plan, di ogni informazione ritenuta rilevante per l effettiva e consapevole comprensione del progetto affidabilità: richiede che siano attendibili le assunzioni ed i procedimenti attraverso i quali avviene la formulazione delle proiezioni e la derivazione delle conclusioni. prudenza: richiede che le ipotesi sottostanti alla redazione del Business Plan devono rappresentare gli scenari più probabili alla data di redazione del piano pluriennali. trasparenza: implica che deve essere possibile percorrere a ritroso ogni elaborazione del piano, dal risultato di sintesi al singolo elemento di analisi. 3

I Contenuti: ipotesi, dati prospettici [1/3] I CONTENUTI La struttura del Business Plan non è codificata e rigida È consigliabile prevedere una parte qualitativa, discorsiva e descrittiva ed una parte quantitativa. Il Business Plan dovrebbe contenere almeno i seguenti elementi: enunciazione sintetica del progetto d impresa indicazione della finalità del progetto indicazione dettagliata delle principali assumption adottate con evidenza delle stimata probabilità di accadimento prospetti di sintesi / macro indicatori evidenza del rendimento e del rischio complessivo del progetto il documento deve evidenziare se il piano e stato redatto in conformità alle linee guida emanate dal CNDCEC 4

I Contenuti: ipotesi, dati prospettici [2/3] IPOTESI / ASSUMPTION La descrizione degli scenari base utilizzati per la redazione del complessivo progetto di impresa deve risultare in una apposita sezione del Business Plan. L esposizione delle ipotesi alla base della redazione del Business Plan è contenuta in sei macro categorie che descrivono gli scenari previsti nel piano di marketing e nel piano degli investimenti: Strategici. In questa sezione sono riportate le ipotesi di posizionamento di mercato dell azienda rispetto ai concorrenti ed alla domanda Strutturali. In questa unità sono riportati le ipotesi connesse agli investimenti in immobilizzazioni e le relativa quantificazione dei fabbisogni finanziari Finanziari. In questa sezione sono indicate le previsioni relative all evoluzione temporale dei tassi di interesse, attivi e passivi, e del tasso di inflazione Economici. In questa parte sono evidenziate le ipotesi attinenti i possibili scenari delle principali voci economiche in termini di ricavi e costi Fiscali. In questa unità sono descritte le assumption relative alla gestione fiscale dell intera durata del progetto. 5

I Contenuti: ipotesi, dati prospettici ed macro indicatori [3/3] DATI PROSPETTICI Dalle elaborazione delle assumption scaturiscono i dati prospettici La redazione del Business Plan non può prescindere dalla predisposizione di un «bilancio di previsione», riferito ai diversi esercizi previsti dal periodo temporale oggetto di previsione ed articolato in tre prospetti contabili/gestionali: il conto economico, il piano finanziario e la situazione patrimoniale. Conto Economico: è il prospetto che descrive, rappresenta e quantifica i componenti positivi e negativi concorrenti alla formazione del reddito in ciascuno dei periodi che compongono l arco temporale di previsione del Business Plan Stato Patrimoniale: è il prospetto che descrive, rappresenta e quantifica la situazione dei componenti patrimoniali dell azienda nell arco temporale di previsione del Business Plan. Rendiconto finanziario: è il prospetto che fornisce informazioni sui flussi finanziari complessivi previsti per la realizzazione del progetto: definisce la dinamica finanziaria attesa per effetto della realizzazione del piano degli investimenti e del piano delle coperture finanziarie, 6

Contenuti Minimali Schede di sintesi [1/4] Voci Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 Immobilizzazioni materiali Immobiliazzioni immateriali Liquidità Altre attività TOTALE ATTIVO Mezzi propri Finanziamenti Altre passività TOTALE PASSIVO 7

Contenuti Minimali Schede di sintesi [2/4] Voci Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 Valore delle produzione Costi variabili Costi fissi MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamenti RISULTATO OPERATIVO Oneri finanziari RISULTATO LORDO Imposte RISULTATO NETTO Sergio Beretta StudioBrs 8

Contenuti Minimali Schede di sintesi [3/4] Voci Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 Risultato netto Ammortamenti (-) AUTOFINANZIAMENTO (a) Investimenti (-) Disinvestimenti (+) FLUSSI FINANZIARI IMMOBILIZZAZIONI (b) Finanziamenti (+) Rimborsi (-) FLUSSI FINANZIARI FINANZIAMENTI (c) Variazione Capitale Circolante Netto (d) FLUSSI DI CASSA PREVISIONALI (a+b+c+d) 9

Contenuti Minimali Schede di sintesi [4/4] Indicatori di reddivitià Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 ROE (Risultato netto / mezzi propri) ROI (risultato operativo/totale attività) ROS (reddito operativo/valore produzione) Indicatori patrimoniale/finanziari Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 Liquidità (attività correnti/passività correnti) Indebitamento (finanziamento/attività) 10

Gestione degli aspetti critici [1/3] Calcolo del rendimento Il TIR è un indicatore della efficienza di un investimento: esso rappresenta il tasso annuo che rende pari a zero i flussi futuri di cassa in uscita ed in entrata attualizzati Limiti del TIR confronto di soluzioni alternative unicamente per progetti di pari durata ipotesi di reinvestimento dei flussi in uscita al tasso di attualizzazione flussi di cassa (uscita ed entrata) del progetto non alternati 11

Gestione degli aspetti critici [2/3] Sensitivity analysis il numero elevato delle variabili che influenzano i risultati finali rendono necessaria una analisi delle variabili significative, ossia quelle il cui scostamento dal valore della stima più probabile utilizzata per la redazione del Business Plan influisce maggiormente sugli indicatori sintetici di risultato. I criteri da adottare per la scelta delle variabili critiche sono funzione dello specifico progetto e devono essere valutati accuratamente caso per caso. Rendimenti alternativi Calcolare per ogni scenario alternativo i relativo rendimento L analisi di sensitività consente di verificare la sensibilità del progetto al variare di alcuni scenari, e quindi, indirettamente, l attendibilità (o rischiosità) dei risultati economico-finanziari esposti nel documento programmatico. 12

Gestione degli aspetti critici [3/3] Rischio finanziario Il rischio complessivo del progetto rappresenta la probabilità che il rendimento atteso sia conseguito. Ad ogni ipotesi alternativa rispetto a quella base devono essere abbinati il relativo rendimento e la relativa percentuale di realizzazione frutto di una conoscenza e consapevolezza dei mercati di riferimento del progetto d impresa cui si riferisce il Business Plan. Il rischio risente della probabilità di realizzazione degli scenari alternativi pesata per i rispettivi rendimenti; maggiore è il rischio, minore è la percentuale di realizzabilità del rendimento atteso. La misurazione del rischio complessivo del progetto d impresa viene realizzato attraverso la formula dello scarto quadratico medio ed indica di quanto i rendimenti relativi alle singoli variabili aleatorie pesate per le rispettive probabilità si scostano dal rendimento calcolato sugli scenari base. 13

Swat analysis Swat Analysis La SWOT analysis consiste nella iniziale identificazione sia dei punti di forza / debolezza della struttura interna sia delle opportunità / minacce del contesto esterno Strengths, Weaknesses, Opportunities,Threats. Essa viene attuata attraverso un'analisi preliminare del progetto, che prevede una conoscenza approfondita non solo del progetto stesso ma anche del quadro generale dell intero ambito considerato. La SWOT analysis consente di evidenziare i principali fattori, interni ed esterni al contesto di analisi, in grado di influenzare il successo dell'investimento. 14

IDEA VALORE Srl Via di Villa Massimo 29 00161 Roma Italia Tel 06 / 45437321 Fax 06 / 45437325 www.ideavalore.it info@ideavalore.it 15