ABITARE LA VITA INDAGINE PRELIMINARE



Documenti analoghi
Il pesce più grosso diventa tale non facendosi mai catturare

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

I servizi per anziani non autosufficienti


SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

LAVORO PER LA SALUTE MENTALE: dall intrattenimento all impresa sociale. Livorno 31 maggio 2011

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi


INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Rimini Novembre Dott. Augusto Enea Filimberti

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Progress Report Piano Progetti 2010

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

LCTLSN56M53F205Y

Gli interventi delle professioni sanitarie

L infermiere al Controllo di Gestione

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n RSA Disabili c 136,53

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana. costantina.righetto2@unibo.it

Protocollo d Intesa. tra

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze

Caratteristiche dell indagine

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

Funzionigramma Comunità Panta Rei

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Prot. n del 13/10/2010

1. PROGRAMMA INVECCHIAMENTO ATTIVO

Tecnologie a supporto di un invecchiamento attivo. Silvana DELLEPIANE DITEN Università di Genova Vercelli, 4 dicembre 2014

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

SEZIONE V Area disabili

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Transcript:

ABITARE LA VITA INDAGINE PRELIMINARE Alessandro Lenzi, C. Di Vanni, S. Belli, A. Lombardi Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale Pisa 21 febbraio 2013

SUPPORTED HOUSING DEFINIZIONE Abitazioni (SH) dove homeless, tossicodipendenti, persone affette da malattia mentale possono vivere in maniera autonoma ed indipendente con la guida e il supporto di operatori

SUPPORTED HOUSING SCOPO Aiutare le persone nella gestione della vita quotidiana per rimuovere, o almeno ridurre, gli ostacoli materiali che rendono difficoltosi interventi terapeutici e/o riabilitativi

SUPPORTED HOUSING UTENTI Homeless, fasce deboli della popolazione; Persone affette da alcolismo, abuso di sostanze; Persone affette da patologie croniche, somatiche e psichiatriche.

SUPPORTED HOUSING VANTAGGI Economici: minor spesa nel sostegno, assistenza e cura. Terapeutico-riabilitativi: maggiore efficacia/ efficienza. Etici: minore deresponsabilizzazione della persona. Gradimento: maggiore soddisfazione dell utente.

COSTI NEL SH HUD's McKinney-Vento Homeless Assistance Grants program is the federal government's primary response to homelessness. The Executive Budget calls for $2.231 Billion in funding. An amount that can support existing programs and offer a competitive award process for hundreds of new projects.

FINANZIAMENTI NEL SH NEW YORK In 2011, New York State received $189 million in McKinney-Vento Funding. This funded 682 contracts including $79 million for 192 Shelter Plus Care rental assistance projects, $55 million for 274 operating and services contracts in permanent supportive housing

COSTI DELL ABITARE

Bibliografia Rog, D. J., Holupka, C.S., & Brito, M.C. (1996). The impact of housing on health: Examining supportive housing for individuals with mental illness. Current Issues in Public Health, 2, 153-160. Goldfinger, S.M., Schutt, R.K., Tolomiczenko, G.S., Seidman, L., Penk, W.E., Turner, W. et al. (1999). Housing placement and subsequent days homeless among formerly homeless adults with mental illness. Psychiatric Services, 50(5), 647-679. Rog, D. (2004). The Evidence on Supported Housing. Psychiatric Rehabilitation Journal, 27(4), 334-344 Rogers, E.S., Farkas, M., Anthony, W., Kash, M., Harding, O., Olschewski, A. (2009). "Systematic Review of Supported Housing Literature 1993-2008." Boston, MA: Boston University Center for Psychiatric Rehabilitation Shern, D.L., Tsemberis, S., Anthony, W., Lovell, A., Richmond, L., Felton, C. et al. (2000). Serving street-dwelling individuals with psychiatric disabilities: Outcomes of a psychiatric rehabilitation clinical trial. American Journal of Public Health, 90(12), 1873-1878."

SUPPORTED HOUSING Review studi clinici Esistono diversi studi condotti secondo l approccio scientifico ed molti altri condotti secondo protocolli meno rigorosi. SH migliora la qualità della vita di homeless, persone con malattia mentale o con problemi di abuso. Le persone riescono a vivere nell abitazione l 80% in più per un tempo prolungato." Rogers, 2009

CONFRONTO SH vs CASE FAMIGLIA Ospiti volontari controllati a cadenza settimanale organizzati dalla Housing Authority di Boston; Senza personale presente costantemente; Camere singole, cucina e servizi in comune. Goldfinger, 1999

CONFRONTO SH vs CASE FAMIGLIA Nelle SH: progressiva riduzione del personale di assistenza; gli ospiti miglioravano la capacità di gestire le attività domestiche in maniera autonoma. Goldfinger, 1999

SH vs DORMITORI E SERVIZI DI SALUTE MENTALE 1 Gruppo: programma riabilitativo strutturato con alloggio esclusivo, attività di gruppo, assistenza nell'ottenimento dei servizi sociali e sanitari; 2 Gruppo: cure standard (mense e dormitori per i senza tetto, servizi di salute mentale). Shern, 2000

SH vs DORMITORI E SERVIZI DI SALUTE MENTALE I membri del Gr 1 mostravano rispetto al Gr 2: maggiore aderenza al programma riabilitativo (53% vs 27%); riduzione del tempo passato in strada (55% vs 28%); miglioramento della qualità della vita; riduzione significativa dei sintomi psichiatrici. Shern, 2000

SH vs DORMITORI E SERVIZI DI SALUTE MENTALE Nelle SH: maggiore stabilità, ridotti ricoveri ospedalieri; maggiore supporto corrisponde a maggiore efficacia e migliore qualità di vita; dati non unanimi sull effetto sul funzionamento sociale, lavorativo e nelle attività quotidiane. " " (Rog, 1996)

SH vs DORMITORI E SERVIZI DI SALUTE MENTALE La maggior parte dei pazienti preferiscono vivere da soli. Nessun legame tra l outcome e la scelta di vivere da soli o con altri. Il risultato è influenzato più dalle caratteristiche dell abitazione e dalla disponibilità del vicinato." (Rog, 2004)

RICERCA ABITARE LA VITA " SCOPO: valutare la differenza di efficacia della riabilitazione tra persone affette da malattia mentale residenti presso SH vs persone residenti in famiglia o casa famiglia. CAMPIONE: pazienti affetti da malattia mentale che seguono gli stessi programmi riabilitativi, residenti in SH, e in altra sistemazione abitativa, quale famiglia di origine, RSA, casa famiglia (NSH)

RICERCA ABITARE LA VITA METODO" Pz in SH sono stati valutati al momento dell inserimento e dopo almeno 1 anno. Sono stati confrontati i punteggi delle due valutazioni. Il punteggio a 1 anno è stato confrontato con quello di pz residenti in NSH. Il confonto è stato condotto mediante i Test di Friedmann e Wilcoxon Signed Rank Test.

RICERCA ABITARE LA VITA CAMPIONE" SH NSH N: 33 (2 rifiuti) 31 Donne 25,81% 41,94% Età media 45,10 38,45 Disturbo dell umore 38,71% 29,03% Disabilità intellettiva 9,68% 25,81% Psicosi 19,35% 38,71% Abuso di sostanze 16,13% 6,45%

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELL'AUTONOMIA (QVA) Elaborato dallo staff del progetto Nuovi Spazi di Vita. Silvano Arieti del Circolo ARCI L ALBA, in collaborazione con la Clinica Psichiatrica Università di Pisa e il DSM dell Azienda USL 5 di Pisa con lo scopo di valutare l'autonomia nella quotidianità. Si compone di 100 domande molto semplici per permettere anche a pz con problemi cognitivi di rispondere in autovalutazione. Attualmente è in fase di validazione.

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELL'AUTONOMIA (QVA) Sono stati isolati i seguenti fattori: Gestione del TEMPO, dello SPAZIO, del DENARO, degli IMPREVISTI, dell IGIENE PERSONALE, della ABITAZIONE; la capacità di seguire le REGOLE della comune convivenza, di provare AFFETTO e il bisogno SOCIALE di stare con gli altri.

ABITARE LA VITA CONFRONTO T0/T1" T0 2011 T1 2012 Tempo 18 22 Spazio 19 21 Denaro 15 20 Imprevisti 18 21 Igiene 16 23 Salute 16 22 Alimentazione 19 22 Casa 18 23 Regole 15 22 Affettività 20 22 Socialità 17 21

RICERCA ABITARE LA VITA SUGGESTIONI T0/T1" Nel confronto tra i punteggi che descrivono le abilità presenti prima dell ingresso in appartamento e dopo due anni, si riscontra un aumento dei punteggi in tutti i fattori. Il miglioramento raggiunge la significatività nei fattori Gestione del denaro, Igiene personale e Adattamento alle regole. Le persone hanno imparato a vivere con gli altri e a prendersi cura di se stessi, dell ambiente in cui vivono e a gestire il denaro. Imprescindibile passo verso la autonomia e l autosufficenza.

ABITARE LA VITA CONFRONTO SH/NSH" SH NSH Tempo 22 15 Spazio 21 14 Denaro 20 11 Imprevisti 21 15 Igiene 23 17 Salute 22 12 Alimentazione 22 16 Casa 23 15 Regole 22 12 Affettività 22 15 Socialità 21 15

RICERCA ABITARE LA VITA SUGGESTIONI SH/NSH" Nel confronto tra i punteggi SH e NSH, si ritrovano punteggi maggiori nei pz in SH in tutti i fattori. Il miglioramento raggiunge la significatività nei fattori Gestione del denaro, Gestione della propria salute, Gestione della abitazione e Adattamento alle regole. Il vivere con altri e senza supporto continuo giornaliero, costringe a prendersi cura della propria salute, gestire il denaro e adattarsi alle regole del vivere comune.

RICERCA ABITARE LA VITA BIAS" È una indagine preliminare I due campioni sono disomogenei per caratteristiche clinico demografiche; L esperienza è monocentrica ed influenzata dalla filosofia che dirige l operato dell ALBA; Lo strumento di valutazione è in fase di validazione; Manca una valutazione clinica del QV.

RICERCA ABITARE LA VITA STIMOLI " Gli abitanti delle SH sono soddisfatti della sistemazione; Nell anno osservato nessun pz è stato ricoverato; Il costo di una SH in Pisa è nettamente più basso rispetto a quello delle altre situazioni abitative. Ha dato lavoro e soddisfazione a ex utenti Non sono state registrate lamentele né dai familiari, né dai vicini.

Grazie