IL COSTO DEL CICLO DI VITA DALLA METODOLOGIA ALLA GESTIONE ORGANIZZATIVA

Documenti analoghi
Come evitare l autofagia cognitiva (consumare le proprie competenze) in manutenzione

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE

2 a Edizione. SUPERVISORE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE Per la certificazione di Livello 2 di Manutenzione CICPND Servizi S.r.L. Corso di Formazione

La total knowledge maintenance. Dott. ing. Bottazzi Andrea

La commessa di fornitura dei filoveicoli Crealis. Tper spa Dott.ing. Bottazzi Andrea Manutenzione Automobilistica

4 a Edizione. Organizza il Corso di Formazione: PROGRAMMA. ROMA Maggio 8, 9, 22, 23 Giugno 5, 6, 19, 20

Figure professionali individuate per il progetto

Dottorato di ricerca XXXII ciclo

F O R M A T O E U R O P E O

1

I PROCESSI DELL AREA SISTEMI INFORMATIVI

DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA

Europass Curriculum Vitae

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

LA MANUTENZIONE Direzione Operazioni Tecniche. Incontro con le Organizzazioni Sindacali. 4 Maggio 2005

LAVORARE CON LA PA: il PPP

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Responsabile di produzione

Proposte in corso di attuazione o in stand by

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

GARE AUTOBUS GIORNATA DI STUDIO. Raccomandazioni per la fornitura di autobus

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

Per il nostro Polo Produttivo di Bologna / Crespellano stiamo cercando un tirocinante per un percorso di stage in area Controllo qualità

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

ALYANTE Service. Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Lunga Vita alle Infrastrutture idriche: politiche di Asset Management. Bressanone,

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Studio di retribuzione 2016

Esperienze di Global Service

Seminario Tecnico. La Cultura della Manutenzione. L importanza della Manutenzione degli Impianti Industriali. Lorenzo Fedele

Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

TESTIMONIANZE AZIENDALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Autobus Affidabilità, manutenzione, vita media. Andrea Bottazzi (ATC spa - Bologna)

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

ENER-G ITALIA SERVICE CENTER.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

SERVICE CENTER iin n in i nee ne n r- r g. g. g it it w ww ww.eenee ne n r-- r- r g.

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto su strategie, organizzazione e processi nelle Utility

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Il sistema di pianificazione e controllo

E il principale portale Nissan per fornire supporto tecnico alla rete di assistenza.

MANUTENZIONE DEI ROTABILI FERROVIARI FINALITA ED EVOLUZIONE

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

Manutenzione Industriale.

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE

Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

Politica Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Struttura del corso e profilo dei docenti

MAPPA DEI PROCESSI. Pianificazione della Direzione (definizione degli obiettivi di PEG/PDO)

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

Vantaggi del BIM per la performance energetica

IL GESTIONALE DI FIDUCIA DELLA RETE DAF

Verona, 24 Ottobre sasautomation srl. Relatore: Ing. Francesco Nicolè. System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

Istruzione Operativa Cod. Rev. Pagina

Veronafiere ottobre 2015

Metano Dott.ing. Fabrizio Cagossi Tper s.p.a. 24 maggio 2019

L area vasta nel Veneto

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

NEC SERVICE. La sede di NEC è a Livorno, a 100 km da Firenze e 20 km dall aeroporto internazionale di Pisa.

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Ing. Enrico Borca, Sales & Partner Manager, PRO.FILE Italia Fabbrica Futuro Venezia 24 novembre 2016

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

Digistat Asset Management

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

Transcript:

Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. IL COSTO DEL CICLO DI VITA DALLA METODOLOGIA ALLA GESTIONE ORGANIZZATIVA Andrea Bottazzi Dirigente Responsabile Manutenzione Mezzi TPER spa Coordinato da: Organizzato da:

Sommario LOGO ENTE Le specificità tecniche di sviluppo dei sistemi tramviari Il processo di inserimento di un sistema nella rete d offerta La metodologia del costo del ciclo di vita in relazione alla tipologia del sistema alla modalità di realizzazione del progetto ed all offerta di servizi manutentivi sul mercato Le conseguenze delle scelte di progetto sulle modalità organizzative di gestione Lo sviluppo ed il mantenimento delle conoscenze 2

Processo decisionale policy Messa in opera Valutazione risultati Strategia azienda esercente o agenzia mobilità sviluppo parco veicoli Specifiche Gara Gestione Commessa Esercizio

Rete filoviaria: linee esistenti e di progetto

L evoluzione, per configurazione, dei sistemi di offert progetti Sistema Offerta TPL (0) Stato attuale (numero tipologia, tecnologia, costo, ) Progetti investimenti procedure gestionali Strategia di sviluppo del parco autobus Sistema Offerta TPL (1) Stato definito (numero tipologia, tecnologia, costo, ) Sistema Offerta TPL (2) tempo Sistema Offerta TPL (3) Sistema Offerta TPL (4)

Il ciclo di vita del tram Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia Infrastruttura tranviariaguidata. 3 anni per consegnare 30 anni di vita Il materiale rotabile M M Coordinato da: Organizzato da: -7-6 -5-4 -3-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Le differenze tra i sistemi di gestione della manutenzione tra i diversi modi di trasporto Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. garanzia Life cycle cost costo del ciclo di vita Custom Manufacturing filobus tram Metro treno Mass production autovettura Truck Autobus BRT Capacità linee Deposito Operatore e/o manutentore Deposito Del manutentore Deposito operatore Coordinato da: Officine esterne Sede specifica riservata Organizzato da: Leasing DBFO DBFOT BOOT BOT Leasing per soli veicoli

I diversi ruoli del partner per pa costruzione in ottica Public Private Partnership Own Transfer esercizio Design Build Operate infrastruttura Finance Manage Materiale rotabile 8

Necessità della metodologia del LCC per definire e monitorare i costi Di gestione 9

Pianificazione sistema Gara e realizzazione operations Sviluppo Flotta Interne all operatore (manutenzione E guida) Sviluppo Sistema tranviario Interna all operatore la sola guida Sviluppo Infrastruttura Esterne all operatore (guida e Manutenzione)

Specifiche veicoli Gara d acquisto Contratto D acquisto Del veicolo Full service Servizi di piazzale Fine Personale vita Di guida Veicolo rottamazione α β χ δ ε Sistema tranviario Eventuale contratto di Servizi manutentivi per I veicoli Specifiche Gara Infrastrutturacostruzione Proprietà Manage α1 β1 χ1 Eventuale contratto di Servizi manutentivi per l infrastruttura

Modello integrato con flotta Gestita in comune Indisponibilità Disponibilità Flotta Full Service (FS) Servizi di piazzale (SP) Esercizio TPL Global service manutentivo (GS)

Mercato esterno Revisione carrozzerie Modello a rete di gestione Della manutenzione MP RSP PI PI MP MM ME MM+ ME+ AC RSP PI FERRARA A Linea FERRARESE RSP IMOLA PI MP MM ME MM+ ME+ AC RSP PI MP MM ME MM+ ME+ AC RSP Revisione esterna motori BATTINDARNO Revisione esterna cambi DUE MADONNE Revisione esterna altri complessivi Altri clienti PARCO ATC

Fleet management asset management Strategia sviluppo flotta Inserimento di un sistema tranviario Strategia sviluppo gestione Della manutenzione - B Controllo sulle attività - A Operation manutenzione - C Azienda Erogatrice Erogazione servizio pubblico Performance di flotta f(a,b,c) - D Fornitori di servizi Manutentivi pulizia Feed back a doppio loop

Strategia sviluppo flotta - A Operation manutenzione - C Strategia sviluppo gestione Della manutenzione - B Erogazione servizio pubblico Performance di flotta f(a,b,c) - D Fleet management asset management Full service Demandato A terzi Perimetro Fornitore servizio turnkey Controllo sugli input ed output

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 LCC veicolo Manutenzione programmata MdO e ricambi Manutenzione correttiva MdO e ricambi Manutenzione a guasto MdO e ricambi Manutenzione straordinaria refurbishment, modernizzazione MdO e ricambi lcc sistema 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 manutenzione programmata LCC infrasttuttura manutenzione straodirnaria prevista LCC costi energetici 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 lcc costi finanziari 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 16

persone 10 Definizione strategia di sviluppo flotta e di strategia di gestione delle attività di manutenzione LOGO ENTE 18 Attività di coordinamento della manutenzione (supervisione ed ingegneria) 40 Attività di diagnostica e definizione delle attività di Manutenzione migliorativa 200 Attività operative di manutenzione Terziarizzazione del 100% delle attività operative 17

I diversi focus point nei progetti di cambiamento nell execution della manutenzione di sistemi Apprendimento A doppio loop Adozione Tecniche a supporto Del progetto Di cambiamento -Standard -sim -intranet -gestione asset Execution nelle attività Operative del progetto di Cambiamento in manutenzione Mantenimento competenze Sviluppo continuo tecniche Avvio del progetto Sviluppo Performance Focus Sull execution Focus Sullo sviluppo Delle competenze Orientamento sul Breve periodo Focus economico Rischio competenze Sul lungo periodo

Le 6 I individuo gruppo organizzazione network Feed-forward learning flow individuo gruppo organizzazionenetwork Feedback learning flow intuire Individuo interpretando Gruppo integrando Istituzionalizzare Potere del Proprietario Rapporti contrattuali attending organizzazione sperimentando interwining Inter- Organizzazione (network) Environment Output Prodotto servizio In touch

Esempio di struttutra organizzativa orientata alla gestione del modello del costo del ciclo di vita Manutenzione mezzi Segreteria Magazzini Metodi e standard Imp. Due Madonne (BO) Imp. Ferrarese (BO) Imp. Battindarno (BO) Imp. Trenti (FE) Carrozzeria flotta Global service Global service Global service Full service/mecc. Gestione parti Imola Silla Servizi di piazzale Comacchio

gestione di una commessa di fornitura di veicoli Le 6 I individuo gruppo organizzazione network le competenze sulla programmazione annuale delle attività di manutenzione; competenze sull organizzazione Feed-forward della manutenzione learning flowin ottica LCC competenza nell'analisi di dati sulla manutenzione Individuo la misurazione delle performance di flotta; individuo gruppoorganizzazionenetwork competenze relative al processo Gruppo logistico di gestione ricambi Feedback learning flow conoscenze legate ai progetti di cambiamento organizzativo sviluppo della relazione organizzativa con il personale viaggiante nelle varie forme: commissione mezzi, istruttori di guida,... Organizzazione Inter- Organizzazione (network) Le competenze Relative Alla fase di Istituzionalizzazione Relative all entità organizzazione Environment

Esempi concreti dei learning stocks Cervello!!! Wisdom individui Appunti e materiale personale Esperienza specifiche Capacità - Attitudine Manuali in reparto Verbali di riunione gruppi Minute documentazione Monitoraggio Processi su intranet Capitolati acquisto autobus email organizzazione Contratti lcc Sistema informativo della manutenzione

Le competenze relative alla dimensione organizzazione modalità di intervento dimensione competenza persone documentazione modalità di nel intervento sistema sviluppo qualità affiancamento gestione di una commessa di fornitura di veicoli lenzarini, cagossi, zani, poli, zuccheri, salaroli, camera, cremonini, guasconi istruzione oeprativ a IQM07.0 02/rev. 1 ad un precedent e capo comemss a procedura corsi di competenze sull organizzazione della ingegneria e direzione gestione materiali PQM09 formazion manutenzione in ottica LCC rev.0 e riunioni, team competenza nell'analisi di dati sulla manutenzione tutta la struttura di supervisione sino al responsabile liv. 205 procedura PQM 10 rev.0 su problemi specifci le competenze sulla programmazione procedura di supervisori di reparto annuale delle attività di manutenzione; budget Organizzazione intranet la misurazione delle performance di flotta; dirigente e ingegneria aziedale procedure competenze relative al processo logistico di gestione supervisione della gestione materiali gestione ricambi materiali PQL 01 conoscenze legate ai progetti di direzione settore e ingegneria cambiamento organizzativo riunioni e team riunioni di commissi one sviluppo della relazione organizzativa con il mezzi, personale viaggiante nelle varie forme: capi impianto e dirigente incontri commissione mezzi, istruttori di periodici guida,... con istruttori di guida

Conclusioni LOGO ENTE La scelta e la gestione di un sistema tranviario per l inter connessione dei temi relativi ai veicoli ed alla infrastruttura richiede l utilizzo della metodologia del costo del ciclo di vita per regolare i rapporti tra costruttore e gestore o tra decisore e fornitore del servizio chiavi in mano. Con i sistemi è ancora più importante far coincidere la scelta del sistema con la scelta delle strategie di gestione del sistema poiché le competenze, vero valore dell impresa, devono essere possedute quale asset per poter effettivamente gestire con efficacia il sistema nel tempo 24

Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. Grazie per la cortese attenzione Andrea Bottazzi Dirigente Responsabile Manutenzione Mezzi TPER spa Coordinato da: Organizzato da: