I processi di finanziamento (segue)

Documenti analoghi
Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Concetto di patrimonio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

(Cash Flow Statements)

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

IL RENDICONTO FINANZIARIO

LA GESTIONE AZIENDALE

La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

professoressa: SPALLINI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

I processi di finanziamento

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Le operazioni di gestione. Prof.ssa Paola Orlandini

Processi di finanziamento

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Bilancio di esercizio

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

L ANALISI PER INDICI

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Esercitazione di Economia aziendale

12 L ECONOMICITA AZIENDALE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Le costruzioni in economia

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Economia Aziendale. 1. Concetti base di capitale. 1. Concetti base di capitale. capitale come fonte di finanziamento,

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

Subsistema Gestionale: definizione

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Prospetto del reddito (valore della produzione) t 1. Prospetto del capitale di funzionamento 31/12 /t 1

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Corso di Finanza aziendale

finanziamento: a fonti esternee

Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria:

PARTE SECONDA La gestione aziendale

Dinamica dei flussi finanziari

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

LA CONTABILITA GENERALE

ANALISI DEL CIRCOLANTE

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Modulo I. L Economia dell Azienda

Le operazioni di finanziamento

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

Scegliere gli investimenti

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Principali indici di bilancio

Cash flow e capacità di rimborso

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Reddito d esercizio e Capitale di funzionamento (I parte)

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LA GESTIONE FINANZIARIA

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

al budget di cassa mensile

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE. MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda

Franco Colzi Stefano Guidantoni

Gli ambiti della finanza aziendale

Fatture da ricevere IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Un modello di sistema aziendale

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

Transcript:

I processi di finanziamento (segue)

Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi + ricavi di esercizio

Dal fabbisogno di finanziamento lordo a quello netto: Fabbisogno finanziario lordo (da coprire con fonti esterne e fonti interne) - Realizzi derivanti dalla vendita di prodotti/servizi (autofinanziamento lordo o fonti finanziarie interne) = FABBISOGNO FINANZIARIO NETTO (da coprire con fonti esterne)

I processi interni di finanziamento

AUTOFINANZIAMENTO LORDO fonti finanziarie interne (cessioni derivanti dalla vendita di prodotti/servizi) + denaro + crediti di funzionamento - COSTI DI ESERCIZIO AVENTI MANIFESTAZIONE FINANZIARIA (acquisizione fattori produttivi) - denaro + debiti di funzionamento = > 0 nuovi investimenti o rimb. finanziam. senza fonti esterne < 0 è necessario ricorrere a fonti esterne

Costi d esercizio (tutti misurati con V.F.: - denaro/+ debiti reg.) ad es. Retribuzioni, Acquisto materie Ricavi di vendita (tutti misurati con V.F.: + denaro/+ crediti reg.) Costi d esercizio (non misurati con V.F.) ad es. Ammortamenti UTILE di esercizio

Costi d esercizio Retribuzioni 220 Acquisto materie 620 Acquisto servizi 150 990 Ricavi di vendita Ricavi vendita prodotti 1620 Costi d esercizio (non misurati con V.F.) Ammortamenti 500 UTILE di esercizio 130 630

Risultato di esercizio + costi di esercizio non aventi manifestazione finanziaria Esempi: Perdita - 800 Ammortamenti + 1.100 Autofinanziamento netto + 300 Utile + 100 Ammortamenti + 50 Autofinanziamento netto + 150 Perdita - 600 Ammortamenti + 50 Autofinanziamento netto - 550 (Assorbimento di risorse finanziarie da parte della gestione reddituale)

Dall autofinanziamento netto all autofinanziamento in senso stretto: Autofinanziamento netto Costi di esercizio non aventi manifestazione finanziaria Utile di esercizio distribuito

Risultato di esercizio - parte distribuita dell utile di esercizio Esempi: Perdita - 800 Autofinanziamento in senso stretto - 800 Utile + 100 Distribuzione 0 Autofinanziamento in senso stretto + 100 Utile + 100 Distribuzione - 50 Autofinanziamento in senso stretto + 50

Dal flusso finanziario netto al flusso monetario netto della gestione reddituale Ricavi di vendita (Autofinanziamento lordo) Incremento crediti Flusso monetario lordo Costi con manifestazione finanziaria Incremento debiti Fabbisogno monetario per costi esercizio Autofinanziamento netto Flusso monetario netto

ESEMPIO Il flusso monetario della gestione reddituale rappresenta l ammontare delle risorse di liquidità generato/assorbito per effetto delle operazioni connesse alla produzione del reddito ricavi di esercizio 1.000 di cui dilazioni 200 entrate monetarie 800 costi di esercizio 500 di cui ammortamenti 200 di cui costi a manifestazione finanziaria 300 di cui dilazioni 200 uscite monetarie 100 flusso monetario della gestione reddituale = 800 100 = 700

L equazione del fabbisogno di finanziamento Uno strumento per determinare il fabbisogno di finanziamento aziendale

Il fabbisogno aziendale di capitale Insieme dei mezzi finanziari di cui l azienda ha necessità per sostenere......tutti gli impieghi effettuati oppure programmati......con riferimento ad un determinato intervallo temporale

Il fabbisogno aziendale di capitale...con riferimento ad un determinato intervallo temporale

Il fabbisogno lordo di capitale Il fabbisogno aziendale di capitale si configura, dunque, come Secondo questa definizione, si fa riferimento al FABBISOGNO LORDO DI CAPITALE [(f 1 x p 1 ) + (f 2 x p 2 ) + + (f n x p n )] = c 1 + c 2 + + c n

Il fabbisogno netto di capitale Se si considerano i ritorni monetari derivanti dalla vendita dei prodotti ottenuti nel periodo di riferimento, si può calcolare il fabbisogno netto di capitale del periodo stesso. Fabbisogno lordo di capitale - Finanziamenti provenienti dalla vendita di prodotti nel periodo di riferimento = Fabbisogno netto di capitale

Il fabbisogno netto di capitale FABBISOGNO NETTO DI CAPITALE Quota del fabbisogno lordo che deve trovare una copertura con fonti esterne di finanziamento (c 1 + c 2 + + c n ) conferimenti dei soci prestiti dei terzi creditori dilazioni dei fornitori anticipi dei clienti Realizzi derivanti dalla vendita di prodotti/servizi

Il fabbisogno netto L EQUAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO NETTO DI CAPITALE [(f 1 x p 1 ) + (f 2 x p 2 ) + + (f n x p n )] = c 1 + c 2 + + c n v 1 v 2 v n C i = Dose di capitale necessaria per l investimento iesimo

Numero delle volte in un anno in cui i fattori produttivi impiegati sono ritornati (o ritorneranno) in forma liquida, attraverso la riscossione dei ricavi di vendita > 1 per i fattori correnti (es. materie prime) < 1 per i fattori pluriennali (es. impianti) = 1 = 12 Se espresso in mesi

I cicli aziendali Ciclo operativo Ciclo economico Ciclo monetario Ciclo di trasformazione t 1 t a t 2 t b t 3 t 4 t 1 = sostenimento COSTO acquisto f.p. t 2 = pagamento fattori acquisiti t 3 = VENDITA dei prodotti t 4 = incasso vendite prodotti t a = immissione f.p. nella produzione t b = ottenimento q

Il fabbisogno netto di capitale: esemplificazione Semplificazione: coincidenza dei cicli l immissione in trasformazione dei fattori produttivi coincide con l uscita monetaria; l ottenimento dei prodotti coincide con la vendita e con gli incassi; non ci sono periodi di giacenza, né dilazioni ai clienti o dai fornitori. Calcolare il fabbisogno netto di capitale del primo periodo di vita aziendale, sulla base dei dati che seguono

Il fabbisogno netto di capitale : esemplificazione L azienda Luna e Sole produce il prodotto K il ciclo di trasformazione dura 2 mesi; per il ciclo di trasformazione sono impiegati: f annui p ( ) lotti mensili da 10 unità di materia prima, al costo unitario di 7 1 macchinario del costo totale di 2000, da ammortizzare in 10 anni 4 operai che sono pagati 2,5 ciascuno alla fine di ogni mese (10 x 12) 7 1 2000 (12 x 4) 2,5 [(120 x 7) + (1 x 2000) + (48 x 2,5) ] = 840 + 2000 + 120 = 2960

Il fabbisogno netto di capitale : esemplificazione In ogni momento, il fabbisogno di capitale per lo svolgimento dell attività organizzata tecnicamente e finanziariamente come descritto è pari a: q annue p v Materie prime (10 x 12) 7 6 = 12/2 Attrezzature 1 2000 1?! 1/10 = 0,1 Manodopera (12 x 4) 2,5 6 = 12/2 [ (120 x 7) + (2000 x 1) + (48 x 2,5) ] = 140 + 2000 + 20 = 2160 6 1 6

Il fabbisogno netto di capitale : esemplificazione Il ciclo di trasformazione dura 2 mesi. Le materie sono acquistate 3 mesi prima dell avvio della lavorazione. I prodotti sono venduti dopo 2 mesi dalla conclusione del ciclo di trasformazione. La riscossione si ha dopo 1 mese dalla vendita. I pagamenti avvengono 5 mesi dopo l acquisto.

Il fabbisogno netto di capitale : esemplificazione Ciclo di trasformazione L L L L L Incasso crediti Acquisto materie Pagamento debiti Vendita prodotti Ciclo trasformazione: 2 mesi Ciclo operativo materie: 8 mesi (3+2+2+1) Ciclo monetario: 3 mesi (3+2+2+1-5)

Il fabbisogno netto di capitale : esemplificazione Ciclo di trasformazione L L L L L Incasso crediti Acquisto materie Pagamento debiti Vendita prodotti Ciclo trasformazione: 2 mesi Ciclo operativo lavoro: 5 mesi (2+2+1) Ciclo monetario lavoro: 4 mesi (2+2+1-1)

Il fabbisogno netto di capitale : esemplificazione q annue p v m v o Materie prime (10 x 12) 7 4 = 12/3 1,5 = 12/8 Attrezzature 1 2000 0,1 = 1/10 0,1 = 1/10 Manodopera (12 x 4) 2,5 3 = 12/4 2,4 = 12/5 [ (120 x 7) + (200 x 1) + (48 x 2,5) ] = 210+2000+40 = 2250 4 0,1 3 (120 x 7) + (200 x 1) (48 x 2,5) + = 560+2000+50 = 2610 1,5 0,1 2,4

La variazione del fabbisogno di capitale nel tempo fabbisogno finanziario di un dato periodo fabbisogno finanziario del periodo successivo a causa di variazioni nei termini: Fabbisogno Incrementale Fabbisogno decrementale

La variazione del fabbisogno di capitale nel tempo Variazioni di (quantità dei fattori produttivi) ampliamenti della produzione; produzioni nuove; continuazione di produzioni pluriennali; contrazione della produzione; eliminazioni di linee produttive; cambiamenti della combinazione produttiva; diverso rendimento dei fattori utilizzati.

La variazione del fabbisogno di capitale nel tempo Variazioni di (prezzi dei fattori produttivi) variazione delle quotazioni di mercato; variazioni specifiche derivanti dal modificato potere contrattuale dell azienda; Variazioni di (velocità di ritorno in forma liquida dei mezzi impiegati nell acquisizione dei fattori produttivi) modificazione dei tempi di incasso/pagamento; modificazione dei tempi del ciclo produttivo; modificazione dei tempi di giacenza.

Formalizzazione del fabbisogno di capitale differenziale L equazione del fabbisogno differenziale f 1 x (p 1a - p 1 ) + [(f 2 x p 2 ) - (f 2 x p 2 )] + (f 3c - f 3 x p n )} = c 1a + c 2b +c 3c v 1 v 2b v 2 v 3 Fabbisogno differenziale derivante da Prezzo del fattore 1 (da P 1 a P 1a ) Fabbisogno differenziale derivante da Velocità del fattore 2 (da v 2 a v 2b ) Fabbisogno differenziale derivante da Quantità del fattore 3 (da f 3 a f 3c )