LA QUALITÀ DELLA VITA VISTA DAI GIOVANI



Documenti analoghi
IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Uso di droga nella popolazione

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Indagine qualita percepita

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Protocollo dello studio

Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool.

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Metodi statistici per le ricerche di mercato

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Indagine qualita percepita

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Scheda tecnica SOSTENIAMOCI: INDAGINE STATISTICA SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE A.S

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Sociologia del turismo

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Settori di attività economica

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

SINTESI DEI RISULTATI

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Statistica. Lezione 6

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

I giudizi sull esperienza universitaria

Come archiviare i dati per le scienze sociali

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

L AQUILONE vola alto

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Promozione del benessere nei contesti scolastici

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Transcript:

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Dipartimento Provinciale di Ancona - Servizio di Epidemiologia Ambientale e LA QUALITÀ DELLA VITA VISTA DAI GIOVANI APPROFONDIMENTI DALL ANALISI STATISTICA DEI DATI A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini Pag. 1 di 9

SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 MATERIALI E METODI... 3 Disegno dello studio...3 Analisi statistica...4 RISULTATI E DISCUSSIONE... 5 CONCLUSIONI... 8 BIBLIOGRAFIA...10 Pag. 2 di 9

LA QUALITÀ DELLA VITA VISTA DAI GIOVANI APPROFONDIMENTI DALL ANALISI STATISTICA DEI DATI INTRODUZIONE Nel periodo 8-13 novembre 2004 si è tenuto ad Ancona il corso Epidemiologia di Campo organizzato dalla Zona Territoriale n. 7 di Ancona (ASUR Marche), dall Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente delle Marche e dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche con docenti provenienti dall Istituto Superiore di Sanità (ISS). Nell ambito di tale corso è stata effettuata una indagine campionaria sulla popolazione giovanile che ha avuto come oggetto la qualità della vita dei ragazzi delle ultime classi delle scuole secondarie superiori di Ancona. Indagini simili sono state condotte dal personale dell ISS negli anni precedenti (Catania, 2002; Caltanissetta, 2003; Casale Monferrato, 2003; Ostia, 2004). I risultati finali dell indagine sono stati presentati nel rapporto Ancona: la qualità della vita vista dai giovani pubblicato sul sito WEB della zona territoriale 7 dell ASUR Marche all indirizzo asl7.salute.regione.marche.it/media/files/4386_ancona_qualit della_vita.pdf. Nel rapporto pubblicato, come nei rapporti degli altri studi analoghi citati, è stata presentata una fotografia della realtà descritta dalle risposte dei ragazzi intervistati e si rimanda a questo per la consultazione di tutta la parte descrittiva dello studio. Con il presente lavoro ci si è posti l obiettivo di effettuare un analisi statistica più approfondita dei risultati dell indagine al fine di verificare le possibili associazioni tra il modo di essere o di percepire la realtà dei ragazzi e l intraprendere e perseguire comportamenti a rischio (es. fumare, bere, assumere sostanze stupefacenti). Lo studio ha permesso di rilevare alcune interessanti associazioni che tuttavia devono essere valutate con estrema prudenza sia per la ridotta numerosità del campione esaminato che per l impossibilità di definire un rapporto di causalità e/o di effetto tra le caratteristiche personali e sociali dei ragazzi ed il comportamento a rischio. Per avere una maggiore attendibilità dei risultati sarebbe utile esaminare con la nostra stessa metodologia anche i dati degli altri studi nazionali realizzati con lo stesso disegno pur considerando le inevitabili differenze geografiche e socio-economiche delle popolazioni giovanili campionate. MATERIALI E METODI Disegno dello studio E stata realizzata un indagine campionaria durante il mese di novembre dell anno 2004 che ha coinvolto gli studenti dell ultima classe delle Scuole Medie Superiori della città di Ancona iscritti all anno scolastico 2004-2005. La popolazione considerata comprendeva 962 studenti distribuiti in 52 classi e 11 scuole. Il piano di campionamento utilizzato è stato quello casuale a grappoli (gruppi di unità): le unità campionarie, cioè gli studenti, non sono state scelte in modo diretto ma è stato estratto un certo numero di grappoli, cioè di classi, e tutte le unità ad essi appartenenti sono entrate a far parte del campione. Pag. 3 di 9

La probabilità di inclusione di ogni classe è stata proporzionale alla sua dimensione. Il numero di grappoli (C) necessari a rendere il campione rappresentativo è stato determinato mediante la (1) 1, dove: p=prevalenza stimata; D=design effect; s=errore massimo; b=numero medio di risposte. Posti p=0,3, D=2,2, s= 0,04 e b=20, sono state quindi estratte 15 classi per un totale di 292 studenti di cui 270 rispondenti. Ad ogni studente arruolato è stato somministrato un questionario, anonimo e autocompilato, costituito da quesiti riguardanti: tempo libero; percezione della propria salute; fumo; alcol; sostanze stupefacenti; esperienze sessuali; stato nutrizionale. Prima di iniziare l indagine il questionario è stato testato mediante la somministrazione ad una classe di studenti ed è stato opportunamente modificato. (1), Analisi statistica I comportamenti a rischio e le variabili ambientali considerati sono stati descritti e sintetizzati rispettivamente nelle tabelle 1 e 2. Le relazioni tra le variabili studiate sono state indagate mediante modelli di regressione logistica multivariati 2. Sono stati studiati inizialmente modelli che hanno messo in relazione i comportamenti a rischio con le variabili ambientali e, successivamente, modelli che hanno messo in relazione i diversi comportamenti a rischio. Per ogni modello di regressione logistica sono stati calcolati i prevalence odds ratio (POR) 3 e i relativi intervalli di confidenza al 95% (IC 95%). La scelta delle covariate è stata fatta sulla base del loro potere predittivo e valutando la complessiva bontà del modello. Le elaborazioni sono state effettuate utilizzando la PROC SURVEYLOGISTIC del software SAS: questa procedura permette di ottenere delle stime (basate sullo sviluppo in serie di Taylor) delle varianze dei parametri di regressione che tengono conto del disegno dello studio. Tabella 1. Comportamenti a rischio considerati e relative distribuzioni di frequenza percentuali (%). COMPORTAMENTO A RISCHIO MODALITÀ (%) Fumo di tabacco Fumo tutti i giorni (30) Altrimenti * (70) leggere Assunzione di cannabis (34) Altrimenti * (66) pesanti Assunzione anche occasionale di cocaina (14) Altrimenti * (86) e/o eroina e/o ecstasy Assunzione anche occasionale (82) Altrimenti * (18) binge Eccessi di assunzione (binge ) negli ultimi (52) Altrimenti * (48) 30 giorni Attività sessuale precoce Rapporti completi prima dei 16 anni (24) Altrimenti * (76) Sesso con più partner Più di 1 partner negli ultimi 3 mesi (49) Altrimenti * (51) Sesso non protetto Ultimo rapporto non protetto (36) Altrimenti * (64) Gravidanze Essere rimasta incinta (3) Altrimenti * (97) * Modalità di riferimento nei modelli di regressione logistica Assunzione in una unica occasione di almeno 5 unità di alcol; per unità si intende l equivalente di un volume 330 cc di birra (lattina o bottiglia piccola) o 200 cc di vino (un bicchiere) o 4 cc di superalcolici (mezzo bicchierino) equivalenti a circa 12 grammi di alcol Pag. 4 di 9

Tabella 2. Variabili ambientali considerate e relative distribuzioni di frequenza percentuali (%). VARIABILE AMBIENTALE MODALITÀ (%) Sesso Maschio (46) Altrimenti * (54) Età > 18 anni (12) Altrimenti * (88) Genitori conviventi Vivere con un solo genitore (13) Altrimenti * (87) Frequentazione di bar/pub/discoteche Frequenza di almeno uno di questi (64) Altrimenti * (36) Percezione dello stato di salute Non sentirsi bene (5) Altrimenti * (95) Umore generale Sentirsi non molto o affatto felice (29) Altrimenti * (71) Depressione sporadica Sentirsi giù più di una volta a settimana (25) Altrimenti * (75) Rapporti familiari conflittuali Rapporti familiari spesso conflittuali (6) Altrimenti * (94) Sentirsi un lupo solitario Autodefinirsi lupo solitario (6) Altrimenti * (94) Solitudine Si sente solo (3) Altrimenti * (97) Sensazione di stanchezza Sentirsi stanco più di 4 volte a (38) Altrimenti * (62) settimana Soddisfazione Vorrebbe essere diverso (7) Altrimenti * (93) Percezione fisica Desiderio di dimagrire (54) Altrimenti * (46) * Modalità di riferimento nei modelli di regressione logistica Gli autori sono consapevoli dei limiti della metodologia di analisi statistica descritta: i modelli di regressione logistica, infatti, si basano su una ipotesi di dipendenza degli outcome dalle covariate che non è sempre verificabile per le variabili in studio; tali modelli, inoltre, sono più adatti a studi di caso-controllo che cross-sectional. RISULTATI E DISCUSSIONE Nella tabella 3 sono stati riportati i risultati dei modelli di regressione logistica che hanno messo in relazione i comportamenti a rischio con le variabili ambientali, mentre nelle tabelle 4-7 sono riportati i risultati dei modelli che hanno messo in relazione diversi i comportamenti a rischio. I commenti sui risultati dell analisi logistica, come detto precedentemente, sono stati strettamente condizionati dai limiti dichiarati nella sezione Materiali e metodi e cioè dall impossibilità di definire se i comportamenti a rischio siano dipendenti da alcune percezioni/stati d animo o siano essi stessi responsabili di tali sensazioni. Con tali premesse l analisi dei risultati riportati nelle tabelle precedenti ha permesso di formulare le seguenti ipotesi: - i maschi sono più a rischio per l assunzione di alcol anche in forma di eccessi occasionali binge e per il sesso non protetto; - il sentirsi bene come anche la solitudine sembra siano protettivi per il consumo di alcolici; - al contrario pare che la frequentazione di locali come bar, pub o discoteche favoriscano il consumo di alcolici anche con eccessi occasionali; - il buon umore in generale sembra essere in grado di limitare i rapporti con più partner; - la ricerca di solitudine (lupo solitario) si associa con l esperienza della gravidanza. Anche in questo caso non potendo conoscere il rapporto cronologico delle due variabili è impossibile distinguere quale rappresenti la causa e quale l effetto. - E particolarmente interessante il rilievo della sensazione di stanchezza che si accompagna ai principali comportamenti a rischio (fumo, alcol e droghe); Pag. 5 di 9

Tabella 3. Modelli di regressione logistica multivariati relativi ai comportamenti a rischio (outcome) analizzati: prevalence odds ratio-adjusted Ұ e intervalli di confidenza al 95% delle variabili ambientali (covariate). PREVALENCE ODDS RATIO-ADJUSTED Ұ Variabile amb. (covariate)/ Comp. a rischio (outcome) Fumo di tabacco leggere pesanti binge Attività sessuale precoce Sesso con più partner Sesso non protetto Gravidanze Sesso 1.052 0.527-2.100 2.071 0.948-4.523 3.212 1.112-9.279 2.182 1.140-4.176 0.489 0.278-0.858 2.012 1.018-3.979 Età 2.591 1.013-6.628 4.330 1.853-10.115 3.632 1.527-8.638 2.410 0.886-6.554 2.061 0.946-4.490 0.257 0.092-0.719 Genitori conviventi 1.507 0.692-3.280 Frequentazione di bar/pub/discoteche 1.725 0.950-3.130 1.158 0.637-2.106 1.795 0.824-3.910 3.160 1.807-5.526 2.797 1.609-4.863 1.787 0.773-4.134 1.786 0.992-3.213 0.473 0.218-1.026 Percezione dello stato di salute 3.667 0.828-16.252 0.194 0.088-0.424 2.103 0.710-6.233 1.927 0.687-5.400 0.406 0.072-2.294 Umore generale 0.309 0.189-0.504 1.751 0.898-3.414 0.156 0.017-1.415 Depressione sporadica 1.791 0.972-3.302 1.673 0.930-3.011 2.047 0.909-4.610 2.154 1.399-3.316 1.711 0.945-3.098 Rapporti familiari conflittuali 0.428 0.105-1.744 Sentirsi un lupo solitario 1.485 0.423-5.217 0.486 0.129-1.835 20.085 3.725-108.295 Solitudine 0.426 0.045-4.018 0.039 0.006-0.263 0.207 0.023-1.888 Pag. 6 di 9

PREVALENCE ODDS RATIO-ADJUSTED Ұ Variabile amb. (covariate)/ Comp. a rischio (outcome) Fumo di tabacco leggere pesanti binge Attività sessuale precoce Sesso con più partner Sesso non protetto Gravidanze Sensazione di stanchezza 2.392 1.188-4.818 1.814 1.031-3.190 2.085 1.120-3.881 2.421 0.820-7.144 2.068 1.270-3.367 2.008 1.279-3.153 1.360 0.793-2.332 0.450 0.290-0.699 3.035 0.370-24.904 Soddisfazione 3.924 1.285-11.986 Percezione fisica 0.457 0.141-1.483 1.390 0.718-2.691 1.667 0.852-3.262 2.772 0.670-11.464 Ұ La scelta delle covariate è stata fatta sulla base del loro potere predittivo e valutando la complessiva bontà del modello; ogni covariata è stata aggiustata per tutte le altre inserite nel modello Le modalità dei comportamenti a rischio sono descritte nella tabella 1 mentre quelle delle variabili ambientali nella tabella 2 Pag. 7 di 9

- è difficilmente spiegabile l effetto protettivo della stanchezza nei confronti dei rapporti non protetti che invece sono fortemente associati alla sensazione di insoddisfazione. Sono attese e ben spiegabili invece le relazioni tra i comportamenti a rischio (tabb. 4-7) come la forte associazione dell assunzione di droghe leggere e pesanti con l abitudine al fumo e l assunzione di alcol specie binge. Il fumo e l assunzione di droghe pesanti inoltre si accompagna ad un aumentato rischio di avere rapporti con più partner. Tabella 4. POR per assunzione di droghe leggere in relazione all'abitudine di fumare e/o di bere alcolici. PREV. ODDS RATIO-ADJUSTED Tabella 5. POR per assunzione di droghe leggere in relazione all'abitudine di fumare e/o di bere alcolici in modo "binge". PREVALENCE ODDS RATIO-ADJUSTED Comp. a rischio Fumo Comp. a rischio Fumo binge leggere 2.362 1.346-4.146 6.458 1.807-23.070 leggere 2.000 1.089 3.671 3.422 1.582 7.400 Tabella 6. POR per assunzione di droghe pesanti in relazione all'abitudine di fumare e/o di bere alcolici in modo "binge". Tabella 7. POR per avere avuto più di un partner negli ultimi 30 giorni in relazione all'abitudine di fumare e/o di bere alcolici in modo "binge" e/o di assumere droghe pesanti. PREV. ODDS RATIO-ADJUSTED PREVALENCE ODDS RATIO-ADJUSTED Comp. a rischio Fumo binge Comp. a rischio Fumo pesanti binge pesanti 2.383 0.981 5.790 17.772 4.417 71.504 Sesso con più partner 1.876 1.204 2.924 2.379 1.045 5.419 1.219 0.620 2.398 I risultati descritti sono stati confermati anche da analisi statistiche non parametriche (analisi delle corrispondenze multiple e dei cluster). CONCLUSIONI E bene sottolineare che ciò che viene riconosciuto dall indagine sono alcune evidenze, e non delle vere e proprie valutazioni di associazione causale tra variabili e comportamenti a rischio, non potendo disporre di informazioni temporali sulle variabili in studio. A parte i risultati già attesi quali l associazione tra la frequentazione di particolari locali di ritrovo ed il consumo di alcol, l abitudine al fumo e all alcol e l assunzione di droghe 4 è apparsa di particolare interesse la frequente dichiarazione dei ragazzi di provare una sensazione di stanchezza ripetuta per più giorni nella settimana. Pag. 8 di 9

Questa percezione risulta fortemente associata a molti comportamenti a rischio quantunque non sia possibile stabilire se la sensazione di stanchezza abbia preceduto o accompagni i singoli comportamenti a rischio. Nonostante il suddetto limite questa stanchezza cronica potrebbe essere considerata un possibile campanello di allarme o un messaggio che va riconosciuto e raccolto precocemente dai genitori e dagli educatori al fine di prevenire o di contrastare comportamenti a rischio presenti della popolazione adolescenziale. Va inoltre sottolineatala la forte associazione, già emersa in altri studi 5, tra il sesso maschile e l assunzione di droghe, di alcol e l abitudine al fumo. Queste osservazioni necessitano di essere confermate sia con l eventuale rianalisi degli altri studi analoghi effettuati con il medesimo disegno che con nuovi studi più approfonditi che esplorino anche i rapporti temporali tra le variabili ambientali ed i comportamenti a rischio. Si evidenzia quindi l utilità di analizzare e comprendere meglio lo stato di salute dei giovani avvalendosi anche di indicatori soggettivi che derivano direttamente dalla loro percezione. Questo approccio, che studia la salute così come viene percepita, può aiutare ad identificare le conseguenze comportamentali oggettive degli adolescenti 6 e a proporre elementi di attenzione e di controllo. Pag. 9 di 9

BIBLIOGRAFIA 1 Bennett S. et al. (1991). A simplified general method for cluster-sample surveys of health in developing countries. World Health Stat Q 44(3):98-106. 2 Sasco AJ. Et al. (2002). Trends in tobacco smoking among adolescents in Lyon, France. Eur J Cancer. 39:496-504. 3 Zocchetti C. et al. (1997). Relationship between prevalence rate ratios and odds ratios in crossectional studies. Int J Epidemiol. 26:220 3. 4 Visintini R. et al. (2002). Ricerca sui comportamenti a rischio negli adolescenti di Milano: uso di droghe, alcool e comportamenti sessuali a rischio di contagio HIV. Disponibile all indirizzo http://www.sanraffaele.org/upload/comportamenti_a_rischio_negli_adolescenti.pdf; ultimo accesso 20/12/2006. 5 Shaughnessy L. et al. (2003) Tobacco, Alcohol, and Other Drug Use Among High School Students in Bureau of Indian Affairs-Funded Schools, United States, 2001. MMWR 52(44):1070-1072. 6 Kodra Y. et al. (2004). Comportamenti a rischio e malessere sociale: i risultati dell indagine tra gli studenti delle scuole medie superiori di Ostia, Roma. BEN - Notiziario ISS - Vol. 17 - n. 6. Pag. 10 di 9