ANISAKIS prodotti della pesca da consumare crudi o praticamente crudi

Documenti analoghi
PROCEDURA DI ABBATTIMENTO PER IL CONTROLLO DELLA PRESENZA DI PARASSITI [ Valerio Ranghieri

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

COMMERCIO AL MINUTO, ALL INGROSSO, AL DETTAGLIO DI CARNI FRESCHE E PRODOTTI ITTICI (MOD. A1 A1 BIS DISTRIBUTORI - A1 TER)

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

Manuale di buona prassi igienica

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

H.A.C.C.P D.Lgs 155/ pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N DEL ) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. / P.IVA...

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

DIPARTIMENTO / STRUTTURA DIREZIONE SANITARIA DOCUMENTO CONSERVAZIONE, PRODUZIONE, TRASPORTO E DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI

REGOLE PER LA LAVORAZIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

DITTA: DENOMINAZIONE (RAGIONE SOCIALE): SEDE LEGALE: UBICAZIONE DELL ESERCIZIO:

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*)

La filiera del latte

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / fax

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Ministero della Salute

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

La Temperatura degli Alimenti

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Dipartimento di prevenzione

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI. Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

Ministero della Salute

Offerta di consulenza per

MANUALE H.A.C.C.P. 1. PREMESSA passi preliminari...2

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA

Good Manufacturing Practice

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

S.C. Igiene degli alimenti di origine animale. Requisiti igienico-sanitari applicati al settore della pesca

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento. Guangxi University Prof. Xiaoling LIU

Di seguito rassiumiamo le principale regolamentazioni:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

RICHIESTA DI RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE SANITARIA PER BAR E RISTORANTE (Igiene Pubblica)

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

1. Dati generali dell intervento

Tricotomia pre-operatoria

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

LA COMMISSIONE MENSA Un occhio attento sul servizio di ristorazione. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

La valutazione del rischio chimico

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

Manuale della qualità

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

Risoluzione n. 60/E. Direzione Centrale Gestione Tributi. Roma 27 febbraio 2002

REGISTRAZIONE DATI HACCP

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

MINISTERO DELLA SALUTE

MODALITA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

IL CONSULENTE IN IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE L IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI AUTOCONTROLLO NELLE IMPRESE ALIMENTARI

La sicurezza alimentare in gravidanza: consigli e precauzioni. La prevenzione in ambiente domestico

Transcript:

ANISAKIS prodotti della pesca da consumare crudi o praticamente crudi

LA NORMATIVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Regolamento (CE) n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare; - Regolamento (CE) n. 852/2004 "sull'igiene dei prodotti alimentari"; - Regolamento (CE) n. 853/2004 "che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale"; -Regolamento (CE) n. 2406/1996 "che stabilisce norme comuni di commercializzazione per alcuni prodotti della pesca"; - Regolamento (CE) n. 2074/2005 "recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e all'organizzazione di controlli ufficiali a norma dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004, deroga al regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e modifica dei regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004; - Regolamento (CE) n. 1774/2002 "recante norme sanitarie relative ai sotto prodotti di origine animale non destinati al consumo umano"; - Accordo Stato-Regioni del 9 febbraio 2006 - Linee guida applicativa del Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari; - Accordo Stato-Regioni del 9 febbraio 2006 - Linee guida applicativa del Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti di origine animale; - Linee guida sui prodotti della pesca - Accordo Stato-Regioni del 16 novembre 2006; - Ordinanza Ministero della Sanità 12 maggio 1992 - "Misure urgenti per la prevenzione della parassitosi da Anisakis"; - Circolare Ministero della Sanità 11 marzo 1992 n.10

La Normativa - Direttive e raccomandazioni in merito alla presenza di larve di Anisakis nel pesce; - Circolare n. 1/97 della Regione Liguria - Norme di comportamento ispettivo relativo alla presenza di larve della famiglia Anisakidae nell'alice e nell'acciuga (Engraulis encrasicolus); - Provvedimenti della Regione Liguria - D.P.R.G. n. 282 - Norme di prevenzione per la vendita di prodotti della pesca da consumarsi crudi o praticamente crudi; - Circolare Opistorchis - Ministero della Salute; - Nota ASL 2 savonese Dipartimento Prevenzione prot. 178 del 23.05.2003 Uso delle basse temperature per la conservazione negli esercizi di ristorazione e somministrazione; - Documento SANCO/1955/2005 Rev. 3 - Guida all'applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell'attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari. - Manuale per la corretta prassi igienica per la ristorazione - FIPE validato dal Ministero della Sanità - in G.U. 11.09.98 Serie generale n. 212. - Regolamento (CE) n. 1020/08, Allegato Il. - Circolare Regione Lombardia 1994 Metodi di ispezione igienico sanitaria applicati a partite di pesce per l evidenziazione di larve del genere Anisakis. - Circolare Regione Piemonte 25 Maggio 2010 - Indicazioni relative al rischio Anisakis nei prodotti della pesca da consumare crudi o praticamente crudi e campagna di sensibilizzazione degli operatori del settore alimentare. - Circolare ministeriale DGSAN anisakis-circolare-18022011 -Circolare ministeriale DGSAN anisakis-circolare-17-02-2011chiarimenti-consumo-prodotti-ittici-crudi.

PROCEDURA DI ABBATTIMENTO selezione dei fornitori formazione del personale Il primo controllo visivo viene effettuato al momento dell acquisto o all atto del ricevimento delle materie prime, e comunque prima di prendere in carico i prodotti. I controlli visivi sono in questo caso condotti per la ricerca dei parassiti facilmente visibili sulla superficie esterna del pesce, come i copepodi del genere Pennella presenti nei pesci pelagici di grandi dimensioni (ad Es. Pesce spada, Tonno, Ricciola).

PROCEDURA DI ABBATTIMENTO Per ottemperare alle disposizioni in materia e per prevenire il rischio di sopravvivenza dei parassiti visibili e di quelli non facilmente visibili, si adotta il procedimento di abbattimento rappresentato dalle seguenti fasi: 1. Preparazione e porzionatura 2. Confezionamento 3. Abbattimento 4. Stoccaggio congelato-mantenimento in frigorifero congelatore 5. Scongelamento in frigorifero-scongelamento in acqua

PROCEDURA DI ABBATTIMENTO 1.PREPARAZIONE E PORZIONATURA - eviscerazione, decapitazione,depinnamento -toelettatura, -sfilettatura e -affettatura. Devono essere veloci

preparazione L operatore addetto seleziona le matrici di origine ittica in modo da trattare esclusivamente prodotti: porzionati secondo l esigenza e possibilmente ridotti in pezzature tali da consentire il rapido congelamento. tempo di lavorazione a temperatura non controllata inferiore a 30 minuti.

confezionamento Una volta effettuata la sfilettatura, affettatura, porzionatura i prodotti vengono posti su teglie in acciaio per poi essere avvolte da una pellicola alimentare al fine di preservare il prodotto prossimo al congelamento.

abbattitore apparecchio abbattitore o di un impianto di congelamento riservato e dedicato all abbattimento, regolari operazioni di pulizia, disinfezione e manutenzione, deve assicurare il congelamento rapido dei prodotti della pesca, -20 C al cuore del prodotto, 0-35 per 15 ore Deve essere munito di sonda per il monitoraggio delle temperature nei prodotti,

trattamento termico Tale fase rappresenta il momento più importante per il completo controllo del rischio di sopravvivenza dei parassiti. Il rischio viene eliminato con il mantenimento dei prodotti della pesca da consumarsi crudi o praticamente crudi a 20 C per almeno 24 ore, oppure -35 C per almeno 15 ore I prodotti della pesca sono identificati tramite l apposizione, sui contenitori e/o sugli involucri protettivi, delle indicazioni relative alla tracciabilità del prodotto, la data di congelamento e la data indicante il termine di utilizzo espresse in modo chiaro ed indelebile ( gg/mm/aa ).

identificazione prodotto I prodotti della pesca sono identificati tramite l apposizione, sui contenitori e/o sugli involucri protettivi, delle indicazioni relative alla tracciabilità del prodotto, la data di congelamento e la data indicante il termine di utilizzo espresse in modo chiaro ed indelebile ( gg/mm/aa ). Specie.. Provenienza Fornitore/n. Lotto Data di congelamento.. Da utilizzare entro..

stoccaggio congelato I tempi di conservazione dei prodotti della pesca abbattuti sono individuati in funzione delle specifiche esigenze e della ragionevole rotazione delle scorte ( criteri FIFO) e sono definiti in: 3-5 giorni a partire dal giorno dell effettuazione del trattamento di abbattimento I prodotti sono immessi nelle attrezzature/ impianti di stoccaggio in maniera ordinata e razionale in modo da: prevenire le deformazioni e le compressioni reciproche e le contaminazioni crociate da contatto improprio; consentire l agevole movimentazione interna e l individuazione delle indicazioni apposta sugli involucri e/o sui contenitori; evitare aperture prolungate e ripetute dei vani degli impianti di stoccaggio;

stoccaggio congelato congelare prodotti divisi per specie e provenienza, in singoli involucri per alimenti (pellicola o involucro del sottovuoto); il congelatore deve ove possibile essere dotato di cestelli per meglio dividere selezionare i prodotti da stoccare riportare in modo indelebile la denominazione dell prodotto ittico e la sua data di congelamento sulla confezione assieme alle informazioni necessarie per garantire la tracciabilità oltre ai documenti già conservati da parte del titolare; conservazione degli alimenti congelati in congelatore alla temperatura massima di -18 C e per un periodo di tempo compatibile con la loro durabilità. prevenire le deformazioni e le compressioni reciproche e le contaminazioni crociate da contatto improprio; consentire l agevole movimentazione interna e l individuazione delle indicazioni apposta sugli involucri e/o sui contenitori; evitare aperture prolungate e ripetute dei vani degli impianti di stoccaggio;

scongelamento in impianto frigorifero E preferibilmente lo scongelamento dei prodotti della pesca mediante l utilizzo di cella o impianto frigorifero in grado di mantenere condizioni di bassa temperatura vicina a quella del ghiaccio in fusione ( 0 C/ + 2 C ). Il prodotto in fase di scongelamento deve essere collocato in una posizione tale da non essere oggetto di contaminazione o da poter esso stesso costituire fonte di contaminazione attraverso lo sgocciolamento dei liquidi di scongelamento. Viene evitato il contatto con il fondo del contenitore attraverso l uso di una griglia di una griglia di separazione che favorisca la dispersione dei liquidi sopra citati.

PROCEDURA SCONGELAMENTO Nel caso di decongelamento artigianale viene utilizzata la seguente procedura: decongelare esclusivamente materie prime integre che verranno successivamente opportuno in modo opportuno; effettuare decongelamento lento non superando la temperatura dei 4 C decongelare prodotti divisi per genere, in singoli involucri per alimenti; applicare apposita etichetta identificativa prodotto decongelato da consumarsi entro le 24 ore; la vendita di prodotti decongelati deve avvenire in banchi o settori separati da quelli freschi per evitare contaminazioni microbiche incrociate; indicare sulla lista menù prodotti eventualmente decongelati. Il decongelato invenduto, non somministrato va eliminato con normale procedura di smaltimento rifiuti organici

scongelamento in acqua Quando sia necessario abbreviare i tempi, è possibile scongelare i prodotti in acqua fredda ( per immersione o aspersione con sistemi a doccia) mantenendoli in idonei involucri protettivi che permettano di evitare un eccessivo dilavamento. L acqua deve possedere i requisiti di potabilità stabiliti dalle vigenti disposizioni.

scongelamento Una vota scongelati i prodotti devono essere consumati entro 24 ore dalla fine dello scongelamento e non devono essere ricongelati.

Diagramma di flusso abbattimento Fase 1- SELEZIONE E CERNITA MATERIE PRIME FASE 2 EVISCERAZIONE,DECAPITAZIONE DEPINNAMENTO FASE 3 LAVAGGIO FASE 4 PORZIONATURA FASE 5 ALLESTIMENTO CONTENITORI INVOLUCRI PROTETTIVI ETICHETTATURA FASE 6 ABBATTIMENTO FASE 7 STOCCAGGIO CONGELATO FASE 8 SCONGELAMENTO IN IMPIANTO FRIGO (eventuale) FASE 9 SCONGELAMENTO IN ACQUA (eventuale)

registrazione dati IL PESCETTO MODULO DI REGISTRAZIONE DATI NELLA FASE DI ABBATTIMENTO (scheda n. 6) LIMITI CRITICI -20 C/ 24 ORE -35 C/15 ORE SPECIE PROVENIENZA FORNITORE/N. LOTTO INIZIO TRATTAMENTO DATA e ORA T FIRMA OPERATORE FINE TRATTAMENTO DATA e ORA FIRMA OPERATORE

Procedura di congelamento Il personale durante le operazioni di congelamento adotta la seguente procedura: congelare esclusivamente materie prime fresche (appena acquistate), integre ed opportunamente mondate; congelare i prodotti divisi per genere, in singoli involucri per alimenti (pellicola o involucro del sottovuoto); applicare sull involucro apposita etichetta adesiva che riporti in modo indelebile la denominazione dell'alimento e la sua data di congelamento; conservazione degli alimenti congelati in congelatore alla temperatura massima di - 18 C e per un periodo di tempo compatibile con la loro durabilità; indicare sull etichetta espositiva del banco vendita prodotto decongelato utilizzare i prodotti congelati all incirca entro un mese dalla data di congelamento.

LAVARSI LE MANI o in alternativa utilizzare salviettine detergenti: All inizio del turno di lavoro Dopo aver toccato il sacco dei rifiuti Alla ripresa del lavoro dopo ogni pausa Dopo aver tossito, starnutito od essersi soffiati il naso Ogni volta che si manipola denaro Dopo aver effettuato le operazioni di pulizia Dopo aver utilizzato il bagno Dopo aver fumato (al di fuori dell area di lavoro)