Ingegneria Elettrica (sede di Caltanissetta) INSEGNAMENTO. Disegno assistito da calcolatore TIPO DI ATTIVITÀ



Documenti analoghi

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO

Programma svolto a.s. 2013/14

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Disegno 2D, rappresentazioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Programma (piano di lavoro) preventivo

PROGETTAZIONE DIDATTICA

SEZIONI. Introduzione

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s.

1 Istituto Superiore M. Bartolo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

PROIEZIONI ORTOGONALI

CLASSE 2 A G - Anno scolastico 2012/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - DATA 08/06/2013

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

DISEGNO E LABORATORIO CAD

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Claudio Gussini Programma dei Corsi I e II Livello

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Corso di Laurea in Disegno Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione


Materia:Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. Programmazione dei moduli didattici

KANTEA S.C.R.L. CATALOGO CORSI FORMAZIONE CONTINUA Area tematica: Tecniche di produzione

QUOTATURA. Introduzione

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s ]

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

esercitazioni di Disegno di Macchine Anno Accademico Prof. Alessandro Tasora tel

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

MATERIA: TECNOLOGIA E TECNICHE DELLE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

autocad sommario :50 Pagina V Indice Introduzione

Syllabus P.E.K.I.T. CAD

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

CLASSE 71/A - TECNOLOGIE E DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Ipsia Monza via Monte Grappa Monza (MI) tel fax Corsi CAD 2D Base. Struttura modulare

CLASSE Prime ITI [Stesura a.s ]

Premessa. Certipass Comitato Tecnico-Scientifico. EIPASS CAD 2D/3D Programma rev. 4.0 del 26/05/2015 Pagina 2 di 10

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Istituto Tecnico Industriale Statale Luigi di Savoia Chieti. Contratto Formativo. Disciplina TECNOLOGIA e TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

FORMAZIONE. Corso Serale di Formazione Autodesk Inventor. Calendario Giugno Corso Durata Costo

Sezioni e Norme di rappresentazione

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Organi e Collegamenti filettati

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. 3D Computer Aided Design. Syllabus

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

PROGRAMMA SVOLTO 2014/2015

***** Tur <r. UNITA' DIDATTICHE BASILARI CONDIVISE (coerenti con gli standard OCSE-PISA ed INVALSI) DIPARTIMENTO DI "Discipline geometriche"

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PIANO DI LAVORO ANNUALE. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 1^ sez. G A.S

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione ad AutoCAD

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

filettature metriche ISO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

FINSON EXTRACAD 6 Manuale d uso minimo

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria


STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Ingegneria dell Energia Generazione di energia elettrica da fonti Rinnovabili

Transcript:

FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA Ingegneria Elettrica (sede di Caltanissetta) INSEGNAMENTO Disegno assistito da calcolatore TIPO DI ATTIVITÀ Di base AMBITO DISCIPLINARE Ingegneria meccanica CODICE INSEGNAMENTO 02605 ARTICOLAZIONE IN MODULI No NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI ING-IND/15 DOCENTE RESPONSABILE Giovan Battista Rinaldi Docente in quiescenza CFU 9 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 150 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 75 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Geometria del piano e dello spazio ANNO DI CORSO Primo SEDE Consultare il sito del corso di laurea: http://portale.unipa.it/cdlingegneriaelettricacl ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali Esercitazioni in aula MODALITÀ DI FREQUENZA Facoltativa METODI DI VALUTAZIONE Prova grafica Prova orale, se richiesta dallo Studente TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Consultare il sito del corso di laurea: http://portale.unipa.it/cdlingegneriaelettricacl ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Da concordare con gli studenti STUDENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Lo Studente al termine del Corso avrà conoscenza nell uso di programmi per il disegno assistito da calcolatore, nella esecuzione e nella lettura di disegni tecnici, anche dal punto di vista della conoscenza delle relative norme. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo Studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti grafici acquisiti ed in uso nel campo della ingegneria elettrica. Autonomia di giudizio Lo Studente sarà in grado di interpretare il corretto modo di realizzazione e di funzionamento dell organo di macchina rappresentato tramite i disegni tecnici. Abilità comunicative Lo Studente acquisirà la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti l oggetto 1

del corso. Capacità d apprendimento Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni proprie del settore del disegno ed apprendimento delle relazioni tra le forme tridimensionali e quelle proiettate. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Obiettivo del modulo è approfondire le tematiche inerenti la rappresentazione degli organi di macchina, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali n l idraulica dei corsi d acqua naturali e introdurre lo studente alla conoscenze delle opere non convenzionali per la sistemazione idraulica dei corsi d acqua. Gli approfondimenti dell idraulica delle correnti a superficie libera riguarderanno il moto uniforme e permanente negli alvei naturali, con riferimento a geometrie complesse ed in presenza di vegetazione ed elementi grossolani sul fondo, il trasporto solido nei corsi d acqua montani e la caratterizzazione del risalto idraulico, anche su fondo scabro, finalizzata alla progettazione dei manufatti di dissipazione in uso nelle sistemazioni idrauliche. Saranno studiate le briglie aperte, i canali rivestiti con elementi lapidei, le briglie e soglie in massi e le rampe in pietrame, sempre più diffuse negli interventi di sistemazione idraulica del tratto montano di un corso d acqua. Saranno anche trattate alcune opere convenzionali, come le briglie in gabbioni e quelle in legname e pietrame, alle quali è in atto riconosciuta una certa valenza ambientale. Completano il corso alcune conoscenze sulle tecniche adottate per la riconversione, l integrazione e la manutenzione di manufatti esistenti. Ore dedicate all argomento Argomento (sintetico) Lezioni/Seminari Esercitazioni Informazioni di carattere generale Scopo del disegno - Strumenti e loro uso. Norme generali per i Disegni tecnici Formato dei fogli: le dimensioni del formato base A0 - Formati derivati, loro scelta e designazione - Formati comuni - Formati allungati - Giacitura dei fogli da disegno - Margini e squadratura - Il riquadro per le iscrizioni. Proiezioni Concetto generale di proiezione - Proiezioni parallele ortogonali. 1 0 Proiezioni ortogonali Proiezioni di un punto, di una retta, di una figura piana, di un solido su un piano e su due piani ortogonali tra loro - Rappresentazione sul piano del disegno - Proiezioni su due piani di punti, rette e figure piane, amche in posizioni particolari - Proiezioni su tre piani di punti, rette e piani - Rappresentazione sul piano del disegno - Proiezioni ortogonali su tre piani di solidi semplici - Il cubo e le proiezioni ortogonali sulle sue sei facce - Il sistema europeo (1 diedro) Il sistema americano (3 diedro) - Modalità esecutive dei disegni tecnici - Scale di rappresentazione - Linee unificate: tipi, spessori, uso ed 3 3 2

applicazioni - Estremità delle linee di richiamo - Incontro ed intersezione delle linee - Denominazione e disposizione delle viste - Incontro ed intersezione delle linee. Applicazioni delle proiezioni ortogonali Scelta delle viste. Assonometrie L'assonometria Cavaliera: determinazione del rapporto di riduzione, esempi ed applicazioni - Assonometria Cavaliera isometrica - Le assonometrie ortogonali: isometrica, dimetrica, trimetrica e loro rapporti di riduzione - Le assonometrie unificate. Sezioni Concetto generale di sezione - Tratteggi - Sezioni: con un solo piano, con piani paralleli, ribaltate in loco, parziali, in vicinanza, trasversali successive - Rappresentazione mezza vista e mezza sezione - Elementi che non si rappresentano in sezione longitudinale - Sezioni di piccole dimensioni - Sezioni di grandi dimensioni. Intersezioni tra solidi e piani Definizioni relative a linee e superfici con particolare riferimento alle superfici di rotazione e di rivoluzione - Ricerca delle generatrici sui solidi di rivoluzione - Ricerca dei punti sulle superfici dei solidi di rivoluzione - Concetti, principi generali e fondamentali sulle intersezioni tra solidi e piani - Rappresentazione in proiezioni ortogonali di: intersezioni tra superficie cilindrica e piani di varia giacitura, intersezioni tra superficie conica e piani di varia giacitura, superficie sferica e piani di varia giacitura - Determinazione degli assi dell'ellisse proiettata Intersezioni tra solidi non di rivoluzione e piani di varia giacitura. Compenetrazioni tra solidi Concetti generali sulle compenetrazioni - Rappresentazione in proiezioni ortogonali di: compenetrazioni tra cilindri, compenetrazioni tra cilindri e prismi, compenetrazioni tra cilindri e coni, compenetrazioni tra coni e prismi, compenetrazioni tra cilindri e sfere, compenetrazioni tra sfere e prismi. Filettature Concetto di elica cilindrica e di elicoide - Elicoide a piano direttore ed a cono direttore - Concetti generali sulle filettature e relativa nomenclatura - Rappresentazione convenzionale delle filettature (viti e madreviti) - Il filetto incompleto e la sua rappresentazione - Il tratto utile di filettatura e sua 3 3 3

rappresentazione - La troncatura delle viti e relativa rappresentazione - Costruzione grafica della testa della vite e del dado esagonali - Collegamenti con: bullone, vite mordente, prigioniero, vite differenziale, vite calibrata - Caratteristiche e designazione delle filettature ISO Le viti a più principi: caratteristiche, definizioni, designazione - Viti a passo fine: caratteristiche, designazione - Il fenomeno dello svitamento spontaneo: mezzi atti ad evitarlo, loro classificazione, rappresentazione e funzionamento; in particolare: la copiglia, il controdado, la rosetta elastica, la rondella, il dado con inserto, le molle a tazza, la rosetta elastica ondulata. Quotatura Concetti generali - Linee di misura - Linee di riferimento - Frecce terminali - Indicazione dell'origine - Criteri di tracciatura delle linee di misura e di riferimento - Criteri di scrittura delle quote: A e B - Quotatura: in serie, in parallelo, in doppio parallelo, a quote sovrapposte, in coordinate cartesiane, in coordinate polari, con rullo di misura, combinata Quotatura: di angoli, di archi, di corde, di diametri, di raggi, di parti sferiche, di quadri, di smussi, di elementi ripetuti, di filettature, di filettatura a passo fine, di filettature sinistre, di parti simmetriche, di conicità, di inclinazioni. Criteri da seguire per l'esecuzione di una quotatura. Convenzioni particolari di rappresentazione Parti contigue rappresentate per riferimento - Intersezioni reali - Intersezioni fittizie - Rappresentazione semplificata delle intersezioni - Facce piane - Viste di oggetti simmetrici - Viste interrotte - Elementi ripetuti - Particolari rappresentati in scala ingrandita - Contorno di elementi prima della lavorazione - Contorno di elementi finiti nei disegni grezzi - Direzione delle fibre. Disegno assistito da calcolatore Tutte le esercitazioni si svolgono nelle aule informatiche della Facoltà, usando l applicativo Autocad disponibile. Inoltre è stato messo a disposizione degli Studenti, tramite l apposito sito dell Ing. Licari, un breve corso di autoistruzione, multimediale ed interattivo, composto da video lezioni realizzate con tecnologia flash e compilato dallo stesso. Procedure di disegno computerizzato - Autocad Introduzione al CAD L ambiente di lavoro e l interfaccia utente Barre dei comandi Unità di schermo Limiti Regola della mano destra Finestre Immissione delle coordinate Zoom estensioni 4 0 1 0 0 9 4

Primitive (linea) Coordinate assolute, relative, polari Finestre di selezione Sposta Puntatore Arco Cerchio Raccorda Snap ad oggetto Cima Specchio Orto Layer ed assegnazioni Taglia SNL Tratteggi Scalatl Poligono Ellisse Serie (rettangolare e polare) Totale 24 24 TESTI CONSIGLIATI Libri di testo consigliati F.P. Di Benedetto Appunti di disegno tecnico Chirone-Tornincasa Disegno Tecnico Industriale - Vol. 1 Ed.: Il Capitello UNI M1 Norme per il Disegno Tecnico, voll. 1 e 2 UNI Via Battistotti Sossi, 11-20100 Milano 5