LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia



Documenti analoghi
LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

a.a. 2013/ ANNO

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Esperienze, problemi e prospettive: come cambia il ruolo dell e-tutor per la formazione dei docenti

Il corso di italiano on-line: presentazione

Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Cos è il Software Didattico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Costruire corsi online con Moodle

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

Dott.ssa Lorenza Fontana

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

CampusLAB. Presentazione di

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi

PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro)

Il modello formativo dei progetti PON docenti

IMPARADIGITALE Summer school 2015

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI

Master in marketing e comunicazione

European Financial Advisor Program

Il progetto PP&S: una comunità di docenti che lavora in piattaforma utilizzando ACE e strumenti di autovalutazione

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Istituto Tecnologie Didattiche

Relatore: Paula Eleta

PROGETTO ALTO FRIULI

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

Materia Scienze della Comunicazione Docente/ Nicolò Leotta Classe: IIl PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16

Nuove metodologie di formazione

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.

CORSO DI FORMAZIONE Strumenti, tecniche e strategie per la facilitazione di processi partecipati

MODULO DI BASE (40 ore)

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

Visita il sito

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività

Corsi di laurea in. Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

! "!! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! "! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $! " &!! 0 '

E-learning: un esperienza di didattica on-line V. Arienti, C. Dellacasa

Moduli Obiettivi didattici CFU Docenti proposti. Accoglienza, presentazione del corso e delle metodologie on line adottate. 6

Scuola Primaria di Marrubiu

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

La formazione a distanza

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

PIANO DI LAVORO ANNUALE

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO

Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori

COMMISSIONE FORMAZIONE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

DEPLOY YOUR BUSINESS

Introduzione e modello EAS

Proposte di attività con le scuole

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Psicologia dei processi simbolici

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Psicologia Educazione Società 1

Transcript:

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza

La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso della formazione a distanza di terza generazione viene spesso confuso con il semplice utilizzo della rete per trasmettere il sapere. In realtà on line education è un termine infelice che non restituisce la realtà di questa modalità di FAD basata sulla costruzione della conoscenza in termini di azione sociale, cooperativa e condivisa. Obiettivo di questo laboratorio è quindi comprendere il vero significato di apprendimento nei contesti di formazione a distanza di terza generazione, per evitare la diffusione di esperienze povere assimilabili a forme di seconda generazione caratterizzate dall uso dell on line come mero contenitore di conoscenza (courseware) Apprendimento e formati didattici (1/2) Negando la falsa equivalenza educazione on line = FAD di terza generazione, ci si pone il problema di come sia possibile distinguere le FAD di seconda generazione (courseware) da quella di terza. Oltre a quanto già visto a livello teorico, viene qui proposta una pista consistente nell analisi dei formati didattici presenti nel processo formativo a distanza. Comprendere le caratteristiche e le dimensioni di un formato didattico in relazione allo scopo e all oggetto di apprendimento permette di evincere alcuni dettagli che chiariscono: - il grado di immersione dell individuo (attività e passività dell apprendimento); - la dimensione sociale dell apprendimento (come processo individuale o di gruppo); - il tipo di lavoro cognitivo(attentivo, analisi e memorizzazione, integrazione dei materiali, interattivo e cooperativo - si veda LINK a tabella2.doc) - in che termini avviene lo scambio simbolico della conoscenza (attraverso quale medium e sue caratteristiche); (2/2) Da questi elementi è possibile evincere le caratteristiche della FAD di terza generazione: Formato didattico Immersione dell individuo Dimensione sociale Tipo di lavoro cognitivo Spazio dello scambio simbolico della conoscenza Peculiarità della FAD di terza generazione Soggetto attivo (nello scambio simbolico dei significati) Processo di gruppo (la conoscenza è frutto di una cocostruzione sociale) Interattivo e cooperativo Strumenti on line di comunicazione (chat, forum) e condivisione (doc-sharing) E piuttosto evidente in che modo Internet non costituisca l elemento fondante della FAD di terza generazione, ma quanto sia piuttosto il medium (o spazio) che rende possibile il processo di interazione sociale per cui l apprendimento è frutto della cooperazione e collaborazione tra gli individui

I formati didattici della FAD terza generazione Entrando nel merito dei formati didattici è facile distinguere 3 categorie attuabili nei contesti didattici in cui si fa uso delle tecnologie: Formati della didattica Didattiche Espositive Didattiche laboratoriali Didattiche collaborative Tecniche specifiche Lezione frontale (teleconferenza) Lezione dialogica (teleconferenza+chat) Drill & Practice (Istruzione Programmata) Learning by doing (simulazioni individuali) Seminario (forum) Studio di caso (forum+doc sharing) Project work (forum+doc sharing, scrittura collaborativa) Discussione (peer education nei forum) Brainstorming (chat) Role Playing (chat, mud) Tutoraggio (forum, mail) In questo schema esemplificativo soltanto le didattiche collaborative contengono le caratteristiche prima presentate che ci permettono di individuare una formazione a distanza di terza generazione. La didattica e la FAD di terza generazione Tutti i formati didattici esposti prendono corpo on line, ma solo quelli collaborativi caratterizzano la terza generazione della FAD, altrimenti il processo formativo si riduce ad un modello di seconda generazione (courseware, ovvero semplice distribuzione di materiale in autoapprendimento). Questa riflessione permette di lasciare sullo sfondo il medium (Internet) per far risaltare l importanza del processo come evento didattico; inoltre dà la possibilità di comprendere ulteriormente le caratteristiche di questa rivoluzione didattica in relazione al ruolo del gruppo e alle modalità di interazione dei suoi componenti. Attività proposte Scheda 1 Rapporto presenza-distanza Indicazione operativa n.1 È possibile utilizzare la tabella dei formati didattici per le attività in presenza? A quali strumenti e medium caratteristici della lezione in presenza corrispondono quelli indicati per ogni tecnica specifica on line? Indicazione operativa n.2 Dei formati didattici già sperimentati in aula, provate a delineare la trasposizione on line. Come cambia l evento didattico? Quali elementi bisogna controllare per mantenere l efficacia? Come cambia il tuo ruolo di docente? Quali vantaggi e svantaggi comporta l on line?

Indicazione operativa n.3 Quanto hai usato la tecnica della discussione in aula? Secondo te è possibile capire come avvengono analiticamente gli scambi tra gli studenti senza la possibilità di rileggere gli interventi quando si è in aula? Quali sono i vantaggi della discussione asincrona on line? Scheda 2 la FAD di seconda e terza generazione Indicazione operativa n.1 Prova ad analizzare la formazione online attuata in Puntoedu utilizzando la tabella dei formati didattici. Quali tecniche didattiche specifiche sono presenti? Indicazione operativa n.2 Sulla base dell analisi effettuata al punto precedente, quali pensi siano le didattiche collaborative on line che permettono di determinare se Puntoedu attua una formazione a distanza di terza generazione? Indicazione operativa n.3 Rifletti sulle tue modalità di fruizione e studio in Puntoedu. A prescindere da quanto ti viene offerto, stai sfruttando questo ambiente come uno spazio di formazione a distanza di seconda o di terza generazione? Indicazione operativa n.4 Prova ad eliminare la Classe Virtuale da Puntoedu. Cosa comporta questa operazione? Scheda 3 progettare la fad di terza generazione Indicazione operativa n.1 In base alla tua didattica in aula e alle discipline che insegni, prova a pensare a quali tecniche didattiche specifiche utilizzeresti nella versione a distanza dei tuoi corsi in presenza. Hai scelto didattiche collaborative? In che modo?

BIOGRAFIA Pier Cesare Rivoltella è docente di Teoria e tecniche della comunicazione di massa presso la facoltà di Scienze dell'educazione e della formazione dell'università Cattolica di Milano. E membro del comitato scientifico del progetto Eurolab presso il Piccolo teatro di Milano e della redazione di diverse riviste specializzate (Docete, Comunicazioni sociali, Didattica delle scienze e Informatica nella scuola) e consulente del laboratorio tecnologie educative dell Università di Firenze. Tra i fondatori del Med. Associazione italiana per l educazione ai media e alla comunicazione ne è vicepresidente nazionale. Presso l università cattolica opera nelle sedi di Milano e Piacenza. Nella sua attività di ricerca si occupa di Media Education e Education Tecnology; in particolare si interessa dei rapporti tra media e cultura, dell uso dei media dei contesti formativi e dei temi connessi con l e-learning.