1. Roma e le altre metropoli europee: Pil e potere d acquisto



Documenti analoghi
Mosaico statistico n. 2 Settembre 2006

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

8. Dati finanziari e bancari

1. Roma e le altre metropoli europee: confronti demografici

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Lezione 9 Macroeconomia: Le

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Lezione Introduzione

Famiglie e abitazioni

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

1. Roma e le altre metropoli europee. I fattori della competitività: innovazione e accoglienza

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

1. Roma e le altre metropoli europee: un focus sull ambiente

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13. Consumi di energia elettrica

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1. Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali


Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

UD 6.2. Misurare il costo della vita

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

5.2. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI CATANIA ( ).

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

4I LAUREATI E IL LAVORO

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Introduzione alla macroeconomia

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

I processi decisionali all interno delle coppie

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

Le principali evidenze empiriche

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo ROMA

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

4 I LAUREATI E IL LAVORO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LA POVERTÀ IN ITALIA

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

POVERO LAVORATORE: L INFLAZIONE HA PROSCIUGATO I SALARI I SALARI ITALIANI FRA I PIÙ BASSI D EUROPA

DICHIARAZIONI DEI REDDITI PERSONE FISICHE PER L ANNO D IMPOSTA 2013 NOTA ESPLICATIVA

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Facoltà di Economia - Parma 1

Produzione e crescita

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE

Modulo: Scarsità e scelta

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Estratto dal Capitolo 11 del Rapporto 2007 sul mercato del lavoro nell industria finanziaria

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Economia del Lavoro 2010

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

La congiuntura. internazionale

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Crescita della moneta e inflazione

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

10. Mercato immobiliare

ANALISI DEL MUTUATARIO

Transcript:

1. Roma e le altre metropoli europee: Pil e potere d acquisto Come è ormai consuetudine, il primo capitolo del Mosaico Statistico fornisce una descrizione e interpretazione delle caratteristiche di Roma nel contesto delle altre metropoli europee 1, secondo tematiche di volta in volta differenti. Così, dopo l analisi delle caratteristiche demografiche (Mosaico Statistico n. 2 luglio 2004) e degli elementi distintivi del mercato del lavoro (Mosaico Statistico n. 3 novembre 2004), nel presente numero si studia il Pil e il potere d acquisto. Dall analisi dell ammontare del Pil nelle città europee emerge Parigi quale città con i più alti livelli di benessere economico generale seguita da Milano (con 126,1 miliardi di euro nel 2001); nello stesso anno, nella provincia di Roma sono stati contati 98,8 miliardi di euro. Copenaghen in termini di Pil globale si colloca all ultimo posto delle province Nuts3 considerate (fig. 1.1). Informazione più precisa per comprendere meglio il benessere dei cittadini, però, è fornita dal Pil per abitante, perché relativizza i valori assoluti appena illustrati rispetto alla numerosità della popolazione: secondo tale indicatore, Parigi scende al terzo posto dopo e Francoforte. Copenaghen, invece, risale la classif i- ca, posizionandosi al quarto posto e mostrando, così, una ricchezza che in termini assoluti non emerge. Le province italiane, in questa logica, scendono agli ultimi posti, convergendo in una cifra che ruota attorno ai 30 mila euro per abitante (fig. 1.2). Seppur capace di individuare il livello medio di ricchezza individuale, però, il Pil pro-capite fornisce un benessere solo apparente, perché non tiene conto del livello dei prezzi nelle varie città; colma tale limite informativo il Pil per abitante calcolato a parità dei poteri d acquisto, misura del benessere economico individuale reale. Secondo tale valutazione, gli abitanti di, Parigi e Francoforte presentano valori di tale misura tra i più alti, al contrario di chi abita a Berlino o Barcellona (fig. 1.3). In quest ambito, cresce il reddito pro-capite sia 1 L analisi delle caratteristiche delle città europee si è basata sulla classificazione tra città globali e capitali politiche e amministrative proposta da Saskia Sassen nel lungo percorso pubblicistico-metodologico di determinazione delle peculiarità delle moderne metropoli mondiali. Tra le città globali vengono incluse, Parigi e Berlino, mentre tra le città politiche e amministrative Madrid, Barcellona, Francoforte, Copenaghen e, in Italia, Roma e Milano. Per permettere un confronto tra le città che rispetti la comparabilità dei livelli territoriali e che, allo stesso tempo, rispecchi la situazione amministrat i- va esistente all interno di ogni Stato, si è considerata la Nomenclatura delle unità territoriali per la statistica (NUTS) elaborata dall Eurostat 25 anni fa e aggiornata nel 2003. Come è noto la NUTS suddivide ogni Stato membro in un numero intero di regioni NUTS 1, ognuna delle quali è a sua volta suddivisa in un numero intero di regioni NUTS 2, e così via. In Italia con Nuts 1 ci si riferisce a 5 gruppi di regioni, con Nuts 2 alle 20 regioni, con Nuts 3 alle 103 province e con Lau 2 (Unità amministrative locali) agli 8.100 comuni. In questo documento si considereranno esclusivamente: - territorio Lau 2: il più possibile assimilabile, per caratteristiche economico-sociali e amministrative, alla città in senso stretto, dove si svolgono tutte le principali attività polit ico-amministrative; - territorio Nuts 3: area circostante la città. Città globali Capitali politiche e amministrative Città Territorio LAU 2 Cod LAU 2 Territorio Nuts 3 Cod Nuts 3 City of London (Lau1) 00AA (lau1) UKI 11 Inner London - West Lau2 sono quartieri (wards) Parigi Paris 056 Paris (Iles de France è la regione Nuts 2) FR 101 Berlino Berlin, Stadt 11000000 Berlin DE 300 Madrid Madrid 28079 Madrid ES 300 Barcellona Barcelona 08019 Barcelona ES 511 Copenaghen Copenaghen 101 Copenaghen and Frediskborg DK 001 Bruxelles Bruxelles/Brussel 21004 Arr. de Bruxelles-Capitale BE 100 Roma Roma Comune 058091 Roma Provincia IT E43 Milano Milano Comune 015146 Milano Provincia IT C45 Helsinki Helsinki 091 Uusimaa FI 181 Francoforte Frankfurt am Main, Stadt 06412000 Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt DE712 Amsterdam Amsterdam 0363 Groot-Amsterdam NL 326 1

di Roma che di Milano, espressione di un maggior potere d acquisto dei redditi nominali italiani, ma il loro livello rimane comunque tra i più bassi di quelli analizzati. Alla ricerca di informazioni che qualific hino le differenze di potere d acquisto palesate dai redditi delle popolazioni che abitano le principali città europee, è possibile proseguire nell analisi illustrando stipendi e prezzi dei beni. La serie di numeri indici esposta in tab. 1.2, ad esempio, mostra il confronto dei salari medi lordi percepiti nelle diverse città, avendo Zurigo quale città di riferimento (valore attribuito = 100). Da essa emerge come a Copenaghen il numero indice sia pari a 105, mentre a Milano si fermi a 48,2 e a Roma a 40,2: considerando che tali valori sono espressione di una media ponderata calcolata su 13 differenti tipologie professionali si ha chiara l idea dei differenziali salariali riscontrabili tra le diverse realtà metropolitane europee. Come detto, però, i valori nominali (ora dei salari come prima del prodotto pro capite) poco spiegano se non valutati in termini del potere d acquisto che sono in condizione di garantire ai loro percettori. In questo senso, ad esempio, Copenaghen si palesa quale città ricca non solo grazie agli alti valori retributivi, ma anche ad un livello dei prezzi relativamente più contenuto. Così, mentre un salario percepito a Roma non raggiunge il 40% di quello guadagnato a Copenaghen, un medesimo insieme di beni costa nella capitale italia na ben l 80% di quanto necessario per acquistarlo nella capitale danese. Scendendo più nel dettaglio delle singole professioni e definendo anche in questo caso un carrello di quale unità di equivalente (o unità di potere d acquisto), se a Roma un operaio edile con il suo stipendio di un mese può acquistare 6,5 carrelli, ad Amsterdam ne compera 9,1, cioè il 40% in più; più del doppio deve invece spendere un operaio metalmeccanico romano rispetto a quello ola ndese. Anche per l ingegnere, a Roma il potere d acquisto è piuttosto basso, soprattutto se commisurato con quello di Berlino (137% in più, tab. 1.4). 2

Fig. 1.1 Pil di alcune città europee a livello territoriale Nuts 3, anno 2001 (v.a. in milioni di euro). 150.000 135.000 120.000 105.000 90.000 75.000 60.000 45.000 30.000 149.705,1 126.125,1 123.083,9 112.954,6 98.821,2 90.908,2 76.282,1 48.716,2 48.710,0 47.259,9 46.820,7 32.340,6 15.000 0 Parigi Milano Provincia Madrid Roma Provincia Barcellona Berlino Bruxelles Amsterdam Helsinki Francoforte Copenaghen Fig. 1.2 Pil per abitante di alcune città europee a livello territoriale Nuts 3, anno 2001 (v.a. in milioni di euro). 130.000 117.000 104.000 126.525,4 91.000 78.000 65.000 52.000 39.000 26.000 72.748,1 69.776,3 54.926,3 50.150,5 41.536,6 36.035,0 33.348,8 25.563,6 22.531,3 21.649,2 19.358,2 13.000 0 Francoforte Parigi Copenaghen Bruxelles Amsterdam Helsinki Milano Provincia Roma Provincia Berlino Madrid Barcellona 3

Fig. 1.3 Pil a parità di potere di acquisto per abitante di alcune città europee a livello territoriale Nuts 3, anno 2001 (v.a. in milioni di euro). 115.000 103.500 92.000 80.500 69.000 57.500 46.000 34.500 23.000 114.639,4 70.468,9 67.752,5 50.720,1 44.542,1 41.080,3 37.019,7 33.557,1 28.377,6 26.245,1 23.467,8 20.984,1 11.500 0 Parigi Francoforte Bruxelles Copenaghen Amsterdam Milano Provincia Helsinki Roma Provincia Madrid Barcellona Berlino Tab. 1.1 Pil per abitante e Pil a parità di potere di acquisto (ppa) per abitante di alcune città europee a livello territoriale Nuts 3, anno 2001. Graduatorie. Pil per abitante Pil ppa per abitante 1. 1. 2. Francoforte 2. Parigi 3. Parigi 3. Francoforte 4. Copenaghen 4. Bruxelles 5. Bruxelles 5. Copenaghen 6. Amsterdam 6. Amsterdam 7. Helsinki 7. Milano Provincia 8. Milano Provincia 8. Helsinki 9. Roma Provincia 9. Roma Provincia 10. Berlino 10. Madrid 11. Madrid 11. Barcellona 12. Barcellona 12. Berlino 4

Tab. 1.2 Prezzo di un paniere di beni* e salari medi lordi** nelle città europee, anno 2004. Numeri indice (Zurigo = 100). Salari medi lordi Prezzo di un paniere di beni comprensivo dell affitto dell abitazione Prezzo di un paniere di beni ad esclusione dell affitto dell abitazione 67,7 99,0 122,4 Parigi 57,7 96,1 99,3 Berlino 67,5 79,8 76,2 Madrid 39,2 74,8 73,9 Barcellona 42,2 68,9 67,7 Copenaghen 105,7 105,1 104,1 Bruxelles 72,8 84,5 80,9 Roma 40,2 79,6 86,2 Milano 48,2 80,6 89,5 Helsinki 64,0 93,4 91,8 Francoforte 74,0 83,0 82,6 Amsterdam 68,8 82,5 86,4 * Il paniere considerato è composto da 115 beni e servizi la cui incidenza sul totale degli acquisti è funzione delle abitudini di consumo prevalente nei Paesi dell Europa Occidentale ** I valori relativi ai salari sono calcolati quale media ponderata dei redditi di 13 differenti professioni. Fonte: elaborazione su dati UBS, 2005. Tab. 1.3 Prezzo di un paniere di beni* e salari medi lordi** nelle città europee, anno 2004. Graduatoria. Rango Prezzi Stipendi lordi 1 Copenaghen Copenaghen 2 Francoforte 3 Parigi Bruxelles 4 Helsinki Amsterdam 5 Bruxelles 6 Francoforte Berlino 7 Amsterdam Helsinki 8 Milano Parigi 9 Berlino Milano 10 Roma Barcellona 11 Madrid Roma 12 Barcellona Madrid * Il paniere considerato è composto da 115 beni e servizi la cui incidenza sul totale degli acquisti è funzione delle abitudini di consumo prevalente nei Paesi dell Europa Occidentale ** I valori relativi ai salari sono calcolati quale media ponderata dei redditi di 13 differenti professioni. Fonte: elaborazione su dati UBS, 2005. 5

Tab. 1.4 - annuale (in euro) e potere d'acquisto (in termini di equivalente*) di alcune tipologie lavorative nelle principali capitale europee, anno 2003 Operaio edile Meccanico Autista di autobus Metalmeccanico Città Amsterdam 13.306 9,1 14.194 9,7 15.726 10,7 20.403 13,9 Atene 6.129 4,3 7.581 5,4 10.887 7,7 13.548 9,6 Berlino 9.839 6,9 12.984 9,1 17.016 11,9 17.177 12,0 Bruxelles 12.581 8,4 12.581 8,4 13.226 8,8 18.226 12,1 Lis bona 6.290 4,8 8.710 6,7 9.516 7,3 7.016 5,4 Madrid 8.548 6,9 10.726 8,7 11.774 9,5 11.774 9,5 Parigi 9.516 5,6 10.726 6,3 14.113 8,3 11.774 6,9 Roma 9.113 6,5 7.581 5,4 11.774 8,4 8.629 6,1 Diff. % tra la più alta e Roma 40% 80% 42% 128% Città Insegnante scuola primaria Cuoco Impiegato di banca Ingegnere Amsterdam 16.532 11,2 15.806 10,8 19.516 13,3 18.145 12,3 Atene 12.823 9,1 17.500 12,4 11.532 8,2 16.048 11,4 Berlino 23.306 16,3 14.355 10,0 20.484 14,3 23.710 16,6 Bruxelles 15.242 10,1 19.758 13,1 19.597 13,0 19.113 12,7 Lisbona 9.516 7,3 12.016 9,2 8.790 6,7 11.048 8,4 Madrid 17.581 14,2 13.790 11,1 22.177 17,9 24.597 19,9 Parigi 14.032 8,2 19.839 11,6 41.532 24,3 23.145 13,6 Roma 8.952 6,4 11.129 7,9 15.565 11,1 11.855 8,4 Diff. % tra la più alta e Roma 155% 66% 119% 137% * La equivalente è calcolata su un "carrello di " considerato come unità di potere d acquisto; è composto da 114 tra beni e servizi indiv i- duati in base alle abitudini di consumo prevalenti in Europa Occidentale. Fonte: elaborazione su dati UBS e Eurostat, 2004. 6