Cosa è una competenza?



Documenti analoghi
La valutazione nella didattica per competenze

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LABORATORIO DI INFORMATICA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Modulo: Scarsità e scelta

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Indicazioni per l insegnante

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

COUNSELING C O A C H I N G A Z I E N D A L E

Parole e espressioni del testo

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Cittadinanza e Costituzione

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio.

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

L intelligenza numerica

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Istituto Comprensivo Ivrea 1

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Gestione Voti Scolastici

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

Un gioco con tre dadi

assolutamente condivisibili.

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

II.f. Altre attività sull euro

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Visita il sito

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Piano Triennale dell Offerta Formativa

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Aiutare i propri figli a orientarsi dopo la scuola superiore attraverso il coaching

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Proposte di attività con le scuole

Analisi e diagramma di Pareto

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Transcript:

Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico è il trasferimento degli insegnamenti nella propria vita quotidiana e nell ambito lavorativo. In altre parole: nelle scelte europee interessa poco che lo studente possegga una cultura ampia ed articolata, interessa invece che tale cultura sia usata per vivere meglio la propria vita ed il proprio ruolo di cittadino. Proviamo ad approfondire l argomento.

Inizierò con una domanda provocatoria : I saperi e i saper fare che sostengono una competenza sono prerequisiti essenziali all acquisizione della competenza? La risposta provocatoria è: NO! - molti artigiani applicano le leggi della fisica senza mai averla studiata, (esempi: idraulico, muratore, ) - molte persone comuni utilizzano strumenti matematici pur senza conoscerli a fondo, (esempi: medico e statistica, ragioniere, ) - molti capiscono e parlano correttamente una lingua (magari la propria lingua madre) senza conoscere la grammatica della stessa.

Quindi: è sufficiente la formazione professionale, non servono i licei! No! E invece corretto affermare che: i saperi ed i saper fare sono INDISPENSABILI al raggiungimento di un alto livello della competenza Per continuare l esempio dell idraulico: io posso chiedere ad un artigiano di aggiustarmi il tubo dell acqua che perde ma se devo progettare l impianto idraulico di un grande edificio mi rivolgerò all ingegnere. Quanto detto vuol far riflettere sul fatto che la competenza non è un concetto univoco, assume significati diversi a seconda dell'ambito in cui è applicata. Quindi: assume significati diversi anche in relazione all età dello studente e all indirizzo scolastico che frequenta.

Un buon esempio di metodo per approfondire il concetto di competenza è offerto dall interessante lavoro fatto dal professore Lucio Guasti sulla definizione di standard di competenze nella didattica per adulti. (vedi Le competenze di base degli adulti QUADERNI degli Annali dell Istruzione n. 97 - anno 2001 - LE MONNIER liberamente scaricabile dal sito: www.annaliistruzione.it/riviste/quaderni/pdf/qai96.pdf ) Di seguito proviamo ad illustrare il metodo utilizzato dal prof. Guasti per descrivere queste competenze.

Il prof. Guasti ha scomposto le competenze matematiche in - 12 standard (macrocompetenze), ogni standard è stato declinato in - 4 livelli ed ogni livello è stato a sua volta declinato in - varie abilità elementari. Anche se le abilità elementari offrono molti spunti concreti per individuare attività didattiche operative noi non scenderemo a questo livello di analisi. A titolo di esempio analizzerò il primo standard delle abilità matematiche.

STANDARD A: UTILIZZA SISTEMI NUMERICI E OPERAZIONI PER DESCRIVERE E OPERARE CON QUANTITA. AFFRONTA PROBLEMI DI GESTIONE ECONOMICA QUOTIDIANA E DI INTRODUZIONE ALLA MACRO-ECONOMIA. Livello 1 Tratta con piccoli importi in denaro e risolve semplici problemi di compravendita in modo empirico, attraverso casi concreti, riferendosi a proprie esperienze. Livello 2 Applica alcuni modelli aritmetici generali per risolvere problemi di contabilità e compravendita. Comprende ed usa informazioni in forma scritta, con alcuni termini e simboli specifici.

Livello 3 Controlla, risolve problemi di contabilità e compravendita con percentuali di aumento, sconto, interesse semplice, individua e stima valori medi. Comprende il significato di alcuni termini statistico - economici, sa rappresentarne e calcolarne il valore per scopi personali. Livello 4 Utilizza informazioni / strumenti matematici e statistici per analizzare problemi economici su larga scala (bilanci, costo vita..). Confronta, Integra informazioni / esperienze personali con dati statistico -economici.

E' importante notare la gradualità dei livelli: - Il primo è strettamente sensoriale : Tratta riferendosi a proprie esperienze. -Il secondo introduce l uso di saperi: Applica... modelli... termini e simboli specifici. -Il terzo introduce il controllo del processo e l uso consapevole : Controlla, risolve... comprende..., sa rappresentarne e calcolarne.... -Il quarto è la piena competenza: Utilizza informazioni/ strumenti Confronta, Integra informazioni / esperienze personali con dati

Elemento comune a tutti i livelli è il riferimento alla importanza delle esperienze personali: la piena competenza si raggiunge quando si riesce ad integrare i saperi ed i saper fare nel proprio quadro di interpretazione della realtà, Operazione non facile perché comporta una ristrutturazione del proprio modello di interpretazione della realtà. Perciò non è possibile raggiungere la competenza senza inserirla nella propria esperienza sensoriale. Altro punto importante: Tutti gli standard di tutte le discipline sono declinati in questi livelli.

Il lavoro di Guasti indica una strada che noi possiamo seguire perché ci permette di graduare il livello di competenza da raggiungere sia in relazione all età anagrafica degli studenti che al tipo di scuola in cui lavoriamo. Del resto istintivamente la scuola italiana in passato ha sviluppato esempi concreti di questo tipo: nel sistema della formazione professionale la competenza è stata strettamente finalizzata alla spendibilità lavorativa in ruoli prevalentemente esecutivi, si sono naturalmente perseguiti i livelli più esecutivi (ed operativi) delle competenze. Al contrario il sistema dell istruzione ha sempre puntato molto sui saperi necessari allo sviluppo di competenze, purtroppo spesso trascurando ogni contatto con la realtà e rendendo difficile la maturazione della competenza.

Di certo entrambi i sistemi spesso trascurano gli aspetti legati alla consapevolezza. La struttura proposta da Guasti sottolinea un altro aspetto importante: la verticalità del curricolo. Il raccordo tra i vari ordini di scuola può essere basato sull innalzamento del livello riferito alla stessa competenza. L innalzamento dell obbligo formativo pone un problema comune a tutti i sistemi scolastici: Le istituzioni scolastiche che agiscono nell ambito dell obbligo formativo devono fare proprio l obiettivo di formare il cittadino oltre che il lavoratore.