RISULTATI AL SECONDO ANNO DI ATTIVITA



Documenti analoghi
Corpo messaggio: null

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Fattoria Reale di Torcino

La gestione zootecnica del gregge

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012.

Note per la lettura dei report

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # ,*?& # >

Piano di Sviluppo Competenze

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Il modello generale di commercio internazionale

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA CARNE

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Contabilità generale e contabilità analitica

Costi di produzione, prezzo del latte

Indaco. Industrial Data Collection

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

COMMISSIONE FORMAZIONE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

14/09/2010. Condino, 11 settembre Maura Gasperi -

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

La gestione dell alimentazione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

Alto livello igienico

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

OSSERVATORIO PERMANENTE

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

L innovazione al servizio dell allevatore Medria sorveglia i vostri animali e vi informa con un SMS

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Modulo Analisi di Bilancio

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Preventivo finanziario Esercizio anno

Leasing secondo lo IAS 17

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

ANALISI DEL MUTUATARIO

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Mirato di Prevenzione

Anno Rapporto ambientale

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Controllo di Gestione

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Transcript:

STUDIO DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA E RIPRODUTTIVA DELLE VACCHE DA CARNE DI RAZZA MARCHIGIANA E STIMA DEL SUO VALORE ECONOMICO RISULTATI AL SECONDO ANNO DI ATTIVITA

Progetto Studio dell efficienza produttiva e riproduttiva delle vacche da carne Capofila e coordinatore del progetto: A.N.A.B.I.C. Partner del progetto: (approvato con i DDPF 60/TTS_10 del 1.03.2006 e 265/TTS_10 del 10/8/2006) Dip. SAIFET (Scienze Alimentari, agro-ingegneristiche, Fisiche, Economico agrarie e del Territorio) dell Università Politecnica delle Marche (ANALISI DEGLI ALIMENTI) Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche (MONITORAGGIO IGIENICO-SANITARIO) Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (ANALISI DEI COSTI ECONOMICI) IN COLLABORAZIONE CON Associazioni Provinciali Allevatori di Ascoli Piceno, Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino

La Marchigiana è una delle principali razze bovine italiane da carne e deriva dal ceppo podolico su cui nel secolo XIX sono stati inseriti tori di razza Chianina e successivamente di Romagnola. Adattamento al pascolo e spiccata capacità materna la rendono idonea per un impiego ottimale nella linea "vacca - vitello", per il recupero delle aree marginali e quale elemento importante per il mantenimento della biodiversità. Regione Allev. Vacche Manze Giovani Tori Totali MARCHE 1104 11395 2930 10566 322 25213 Dati al 31.12.2007 La produzione delle fattrici di razza Marchigiana è costituita dai vitelli partoriti ed allattati sino allo svezzamento.

Sino al 2006 sono stati poco studiati né rilevati sistematicamente i fattori ambientali che influenzano l efficienza riproduttiva (e quindi produttiva) delle vacche, perciò la produttività dell azienda. Questa ricerca ha i seguenti obiettivi: - Acquisire la conoscenza dei fattori ambientali e gestionali che influenzano l eliminazione delle fattrici e la scelta della rimonta. - Mettere a punto modelli di analisi per la stima dei valori genetici, dei valori economici dei caratteri produttivi e riproduttivi delle fattrici con particolare attenzione agli allevamenti bradi. - Creare strumenti tecnici per individuare i punti critici e rendere più efficiente la gestione delle vacche e quindi la scelta della rimonta.

MONITORAGGIO GENERALE - (ANABIC e Associazioni Provinciali Allevatori) ANABIC si è occupata dell estrazione, dell aggregazione e dell analisi dei dati riproduttivi, anagrafici e genealogici per la ricostruzione delle carriere riproduttive delle singole fattrici e la produzione di statistiche riepilogative. Inoltre si è studiato e definito un indice sintetico dell efficienza per allevamento (EffAll) che rappresenta la media dei due scarti standardizzati del singolo allevamento dalla media regionale e prende in considerazione due fattori, il tasso di fecondità (numero di parti registrati su numero di vacche presenti per anno) e l interparto medio (distanza in giorni tra due parti successivi).

MONITORAGGIO GENERALE - (ANABIC e Associazioni Provinciali Allevatori) Si è stilata un elenco degli allevamenti in base all indice Efficienza dell allevamento. Le aziende sono state successivamente suddivise in tre fasce di produttività. Il campione di aziende scelto in base ai criteri di efficienza, di tipologia e di dimensione è stato di 120 allevamenti, 30 per provincia. Il questionario, sottoposto all attenzione di 120 aziende, ha rilevato tutte le informazioni generali ritenute interessanti.

MONITORAGGIO GENERALE - (ANABIC) Definizione e messa a punto del sistema di registrazione delle informazioni raccolte. I dati raccolti per ogni singola azienda, sono stati archiviati, in formato excel, in modo da essere direttamente utilizzabili per le successive analisi statistiche.

MONITORAGGIO GENERALE - (Associazioni Provinciali Allevatori) Realizzazione di visite ginecologiche veterinarie negli allevamenti, con particolare riferimento a quelli con problemi di fertilità, al fine di individuarne le cause. valutazione dello stato fisiologico dell apparato riproduttivo, attraverso visite post-partum per accertare il regolare procedere dell involuzione uterina e l assenza di forme patologiche e traumatiche relative al parto, nonché per valutare lo stato fisiologico delle ovaie. diagnosi di gravidanza precoce (34-40 gg.) sulle bovine fecondate, così da conoscere anticipatamente l entità di bovine gravide, in modo da approntare tutti quegli interventi atti a risolvere problemi di infertilità sulle rimanenti.

FATTRICI RAZZA MARCHIGIANA ALLEVATE NELLE MARCHE T REND EFFICIENZA RIPRODUT T IVA 2005-2008 GIORNI 480,0 475,0 470,0 465,0 460,0 455,0 450,0 445,0 440,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 7,00 6,50 6,00 5,50 5,00 4,50 N. Interparto medio 472,2 467,7 467,8 466,3 463,8 473,5 471,8 461,6 452,7 Ordine di parto medio 4,65 4,67 4,76 4,69 4,73 4,70 4,69 4,65 4,71 Calori per gravidanza 6,68 6,46 6,48 6,36 6,29 6,76 6,70 6,18 5,76 ANNO Interparto medio Ordine di parto medio Calori per gravidanza

FATTRICI RAZZA MARCHIGIANA ALLEVATE NELLE MARCHE T REND FECONDIT A' ANNI 2000-08 Numero 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 ANNO 85,00 80,00 75,00 70,00 65,00 60,00 % FEC VACCHE PART I FECONDIT A' %

ANALISI IGIENICO SANITARIE - (IZS UM) Sono stati effettuati controlli sierologici attraverso il prelievo di sangue, per le più importanti patologie diffusive e controlli delle feci per valutare le infestazioni da parassiti. I anno 16 allevamenti 1662 capi 1235 femmine 427 maschi Dall indagine è emerso che alcune patologie sono assai diffuse negli allevamenti considerati, in particolare, la parainfluenza 3, il virus respiratorio sinciziale bovino, l IBR. Ad ogni provincia corrisponde un colore differente. PARA INFLUENZA 3 VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE BOVINO IBR - TEST ELISA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

PARTO INGRASSO PERIODO NEONATALE FASE SVEZZAMENTO RIPRODUZIONE 4 6 mesi AGENTI RESPONSABILI DI PATOLOGIA RESPIRATORIA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRSB) RINOTRACHEITE INFETTIVA (IBR-BHV1) BVDV PARAINFLUENZA 3 MANNHEIMIA haemolytica PASTEURELLA multocida MICOPLASMA bovis

Principali agenti eziologici di patologia respiratoria Negativi 30% M. haemolytica 15% P. multocida 26% IBR 7% VRSB 22%

Sieropositività per BVD (Ag) 3,5 3 3,1 2,5 2 1,5 1,3 1 0,5 0 0,7 0,2 Ascoli Piceno Pesaro Ancona Macerata

Sieropositività per IBR 70 60 50 49,3 60,8 40 30 20 10 0 28,4 21,5 Ascoli Piceno Pesaro Ancona Macerata

Sieropositività per VRSB 80 70 60 50 40 30 20 10 0 36,4 69,3 50,4 63,7 Ascoli Piceno Pesaro Ancona Macerata

Sieropositività per PI3 97,5 97 96,5 96 95,5 95 94,5 94 93,5 93 92,5 92 96,9 93,8 96,4 96,6 Ascoli Piceno Pesaro Ancona Macerata

Prevalenza principali agenti eziologici 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 IBR PTBC VRSB PI3 BVDV Clamidia Leptospira Neospora % 33,91 3,12 56,02 87,65 1,2 3,32 2,16 7,72

CAMPIONAMENTO ED ANALISI DEGLI ALIMENTI - (SAIFET UNIVPM) Sono stati prelevati campioni di foraggi e di mangime in aziende con efficienza riproduttiva sia bassa (aziende problema) che alta, per poter confrontare le caratteristiche chimiche e considerarle nelle analisi statistiche previste. Sono stati valutati presso il laboratorio del dipartimento 41 campioni tra fieno e concentrati. Sui campioni sono state effettuate le seguenti analisi chimiche: - Sostanza secca, - Proteina, - Estratto etereo, - Ceneri, - Fibra grezza, - Frazioni fibrose (NDF, ADF, ADL) -Sui fieni nel secondo anno si è anche effettuata una valutazione visiva e soggettiva del campione prelevato. Inoltre a completamento delle analisi è stata analizzata la digeribilità in vitro della sostanza organica che permetterà, assieme alle frazioni fibrose, di valutare meglio il valore nutritivo dei fieni.

Fieno 45 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 42 16 21 5 5 Fieno 1T Fieno 1/2T Fieno polifita Medica Fieno +Unifeed 11 Unifeed I fieni utilizzati nella preparazione delle razioni sono prevalentemente di primo taglio, alcune aziende fanno ricorso a fieno polifita e solo un 5% lo somministra assieme all unifeed Caratteristiche qualitative del fieno nei due anni di controllo %ss 75 65 55 45 35 25 15 5 *** *** Fieno 1 anno Fieno 2 anno *** *** Umidità PG NDF ADF ADL Digeribilità Il confronto tra i fieni del primo e secondo anno evidenziano differenze significative per quanto riguarda le frazioni fibrose e la digeribilità. I risultati analitici mostrano infatti un fieno più fibroso nel secondo anno e pertanto con un valore più basso di digeribilità. Questo evidenzia l importanza di un controllo qualitativo del fieno somministrato al fine di ottimizzare gli apporti nutritivi della razione in base al fabbisogno.

25% 2 taglio Taglio 75% 1 taglio Composizione 45,8% 16,7 % 37,5 % Medica M Medica M Gramin Colore Fogliosità V 16,7 % B 29% S 29% VC 29,2% G 54 % M 42%

Polverosità A P 50% 50% Muffe A P Dalla valutazione soggettiva il fieno è un misto di graminacee (46% circa) e di primo taglio, prevalentemente di colore giallo e di media fogliosità; buona parte dei campioni (50%) presentavano il difetto della polverosità e nel 42% dei campioni si notava presenza di muffe. 42% 58%

RISULTATI DEL SECONDO ANNO DI ATTIVITA 10 allevamenti che rientrassero anche nella banca dati della RICA-INEA differenti per dislocazione territoriale, ordinamento produttivo, complessità di struttura, maturità gestionale e commerciale dell imprenditore. Sono state prese 5 aziende della provincia di Macerata, 3 aziende della provincia di Pesaro Urbino, 1 di Ascoli Piceno e 1 di Ancona. E stata fatta una selezione delle voci di costo come analisi preliminare per l impostazione dei bilanci e integrazione delle informazioni mancanti con dati forniti dall ANABIC. Si è proceduto a organizzare un archivio in ambiente excel per la loro registrazione.

RISULTATI DEL SECONDO ANNO DI ATTIVITA Dall indagine svolta su 10 aziende situate sul territorio marchigiano, è stato stimato il costo totale che l imprenditore sostiene giornalmente per vacca. Il costo va a sommare il costo relativo al lavoro, all alimentazione, agli ammortamenti del capitale di esercizio (fabbricati e macchine) e alle spese generali (luce, acqua, ecc.). Mediamente il costo è pari a 3,02 al giorno per vacca; delle dieci aziende intervistate solo 4 riescono a produrre a costi più bassi della media. Costo totale (euro/g/vacca) 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 4,38 4,00 3,89 3,52 3,22 3,02 3,02 2,96 2,90 2,66 2,37 A B C D E F Media G H I L

RISULTATI DEL SECONDO ANNO DI ATTIVITA Sul costo totale sostenuto dagli imprenditori, la voce che incide mediamente di più è il costo del lavoro, diretto e/o salariato (48%), subito dopo l alimentazione (43%), dato quest ultimo viziato dalla particolare situazione verificatasi nel 2007 per le materie prime. A distanza sono le percentuali relative agli ammortamenti (6%) e alle spese generali (3%) che comunque si distribuiscono su tutta l organizzazione aziendale. Media percentuale delle voci di costo su totale 6% 3% 48% 43% Alimentazione Lavoro Ammortamento Spese generali

RISULTATI DEL SECONDO ANNO DI ATTIVITA È importante sottolineare il dato che quantifica in termini economici il costo che l imprenditore sostiene in caso di mancato calore delle vacche. Mediamente per calore mancato (con vacca non fecondata), l imprenditore va a spendere 63,40 a vacca. Alimentazione Lavoro Ammortamento Spese generali Costi totali (euro/g/vacca) Costo per calore mancato A 1,67 2,04 0,27 0,11 4,38 91,99 B 1,00 2,69 0,04 0,27 4,00 83,98 C 1,88 1,93 0,02 0,04 3,89 81,73 D 1,40 0,69 0,05 0,05 3,52 73,83 E 1,00 1,27 0,44 0,06 3,22 67,53 F 1,35 1,30 0,14 0,10 3,02 63,45 Media 1,32 1,43 0,17 0,09 3,02 63,40 G 1,59 1,12 0,10 0,15 2,96 62,10 H 1,20 1,18 0,30 0,04 2,90 60,82 I 1,00 1,35 0,21 0,09 2,66 55,76 L 1,12 0,73 0,17 0,03 2,37 49,73

SINTESI DEL SECONDO ANNO DI ATTIVITA - Insieme delle informazioni di gestione riproduttiva ed alimentare delle bovine nelle aziende sottoposte a monitoraggio. - Insieme delle informazioni igienico-sanitarie delle 32 aziende individuate. - Insieme delle informazioni contabili e gestionali per la definizione dei bilanci aziendali - Insieme delle informazioni riproduttive e prima analisi dei dati riproduttivi. - Risultati delle diagnosi veterinarie. - Data base relativo alla composizione chimica degli alimenti utilizzati nelle aziende per alimentazione per l alimentazione delle vacche, informazioni relative allo stato riproduttivo delle vacche per l anno trascorso, scheda di valutazione dei fieni prelevati nell anno in corso in azienda - Prime indicazioni agli allevatori su alimentazione e sulla gestione della riproduzione. - Quadro aggiornato della gestione riproduttiva delle vacche nelle aziende visitate. - Divulgazione dei risultati tramite presentazioni a convegni e visite in allevamento.

In sintesi: il livello nutritivo della razione, basato per le fattrici essenzialmente sui foraggi, talora appare insufficiente e in altri casi più che buono anche senza l integrazione con cereali. L impressione netta è comunque che lo stato di conservazione dei foraggi, non sempre ottimale, a parità di quantità e di essenze somministrate, influisca sullo stato delle bovine e quindi sulla loro fertilità. l aspetto sanitario, sia per le forme respiratorie che per quelle intestinali, deprime la fertilità ed ha una forte incidenza sia sulla mortalità neonatale che nei primi mesi di vita dei vitelli

le condizioni dei ricoveri relative al ricambio d aria e conseguentemente la temperatura nel periodo estivo, il livello di umidità nel periodo invernale, nei cambi di stagione, il livello di pulizia e lo stato di conservazione della lettiera influiscono non poco sullo stato di benessere degli animali Si evidenzia una diffusa presenza di calori poco evidenti che genera problemi in particolare per chi adotta la inseminazione artificiale. Ad un primo esame dei dati appare che la presenza del toro in mezzo alle fattrici durante tutto l anno o nella stagione di monta riduce di circa un mese l intervallo interparto; il controllo delle gravidanze, soprattutto se precoce, aiuta fortemente ad individuare le vacche vuote o quelle problema e consente di intervenire senza perdere un anno.

Molti di questi aspetti sono poi legati ad un fattore difficilmente quantificabile, ma che è probabilmente il più importante: l attenzione dell allevatore e degli addetti verso gli animali ed il loro controllo quotidiano. In alcuni casi è stato possibile fornire durante le interviste o nei periodi successivi una prima tranche di indicazioni su miglioramenti da apportare alla razione alimentare o allo stato igienico-sanitario come pure intervenire in casi specifici di alterazioni della fisiologia riproduttiva delle bovine.