Le performance di PASSI: campione, copertura, flessibilità, tempestività e fruibilità dei risultati

Documenti analoghi
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

La copertura dello screening cervicale ai tempi della crisi: i dati della sorveglianza PASSI

i principali risultati in salute, sanità e determinanti sociali Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi Gruppo tecnico nazionale PASSI

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende

CAPITOLO 26. APPENDICE METODOLOGICA

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Gli screening visti da PASSI

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

LA SORVEGLIANZA PASSI IN ITALIA WORKSHOP NAZIONALE - REGISTRI TUMORI E SORVEGLIANZE DI POPOLAZIONE PASSI E PASSI D'ARGENTO

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Indagine PASSI per gli interventi di diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Passi oltre Passi. Dalla formazione di una rete di operatori alla risposta a esigenze conoscitive particolari a livello locale e nazionale

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Integrazione tra fonti informative

Disuguaglianze sociali e diabete

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

L organizzazione e le performance del sistema Passi nelle Marche

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Mammografia preventiva per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Il sistema di sorveglianza PASSI

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Sintesi dei risultati (PASSI )

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

CAPITOLO 23. SICUREZZA DOMESTICA

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Stili di vita e cancro: come stiamo andando nella nostra regione?

Il progetto Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia): caratteristiche principali e stato di avanzamento

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

Modena- Castelfranco Emilia. Carpi- Mirandola

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche sociali

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Valutazione delle copertura del PAP test mediante la sorveglianza PASSI

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

M O N I C A B E T T O N I

Per saperne di più: Intervistatori:

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Studio PASSI analisi per aree geografiche in Emilia-Romagna

La messa a regime della sorveglianza PASSI nelle Regioni italiane Il progetto CCM di sperimentazione Il cronogramma

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

I dati della survey PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Indagine nazionale sulla popolazione adulta

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Lo Studio PASSI. Un sistema di sorveglianza per gli obiettivi di salute. Roberto Carloni. Savona 7 Maggio 2007

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo Passi d Argento - ISS

Profilo di salute della popolazione diabetica

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

Atteggiamenti degli adulti sul divieto di fumo in uno studio promosso da CCM, ISS e Regioni

Transcript:

Le performance di PASSI: campione, copertura, flessibilità, tempestività e fruibilità dei risultati Giuliano Carrozzi, Mauro Ramigni per il Gruppo Tecnico PASSI

Da studio a sorveglianza Nel 2006 il Ministero della salute e le Regioni hanno affidato all Istituto Superiore di Sanità il compito di sperimentare un sistema di sorveglianza della popolazione adulta con lo scopo di monitorare i fattori di rischio comportamentali per la salute e la diffusione delle misure di prevenzione E stato preceduto da due studi trasversali nel 2005 e 2006 con l obiettivo di sperimentare e validare strumenti e metodologia, sulla base delle principali esperienze internazionali esistenti (in particolare il BRFSS - Behavioral Risk Factor Surveillance System statunitense) Nel 2007 è entrato in regime come sistema di sorveglianza in continuo su tutto il territorio nazionale

Popolazione target Uno sguardo d insieme Popolazione residente 18-69 anni iscritta all anagrafe sanitaria (con recapito telefonico rintracciabile, in grado di sostenere l intervista in italiano) Regioni coinvolte Modalità di indagine Modalità di raccolta Tempi di raccolta Copertura Dimensioni Tutte le Regioni e P.A. Indagini campionarie su campioni rappresentativi a livello aziendale e regionale, per genere e classe d età Interviste telefoniche con questionario standardizzato composto da domande chiuse, somministrato da parte di operatori delle ASL opportunamente formati; i dati vengono riversati in un database nazionale Le interviste sono effettuate durante tutto l anno 124/139 ASL coinvolte, pari a circa il 93% della popolazione 18-69enne italiana ~ 380.000 interviste (a dicembre 2017) Tasso di risposta 86%

Famiglia PASSI In questi 10 anni: GT nazionale 330 coordinatori Coordinatori regionali Coordinatori aziendali Lavoro quotidiano a tutti i livelli 2.270 intervistatori Intervistatori Le sorveglianze sono come la reputazione, ci vuole una vita a farla e un attimo a perderla

Campionamento Campione casuale proporzionale, stratificato per sesso e classi di età (18-34, 35-49, 50-69), estratto su base mensile, dalle anagrafi sanitarie delle Asl Per ogni azienda sono previsti 11 campioni l anno (luglio e agosto sono considerati insieme) Numerosità del campione aziendale: a) Rappresentatività aziendale: minimo 275 interviste l anno b) Rappresentatività solo regionale: ogni ASL contribuisce con un numero minimo di interviste al campione Regionale, il numero di interviste dipende dal peso della popolazione della singola Asl rispetto alla popolazione regionale Possibilità di sovracampionamenti di zone oggetto di particolare attenzione, come ad esempio aree distrettuali o comunali

La comunicazione PASSI: il protocollo operativo funzionale all intervista Vengono inviate lettere informative da parte delle ASL a: persone campionate da intervistare loro Medici di Medicina Generale prima del contatto telefonico con la persona campionata ad altri portatori di interesse (Sindaci, Ordine dei Medici, ecc.) prima dell avvio della raccolta dati per sensibilizzarli e promuoverne la collaborazione Locandine negli ambulatori dell Ausl, dei Medici di Medicina Generale, ecc Rete degli Uffici di Relazione con il Pubblico (URP) sono informati e sanno dare informazioni ai cittadini

PASSI: il protocollo operativo Il contatto telefonico Il protocollo è studiato per ridurre il più possibile il numero di sostituzioni con lo scopo di contenere quanto più possibile i bias di selezione Secondo protocollo si prevedono almeno 6 tentativi di cui: - almeno 3 telefonate durante la settimana, in fasce orarie diverse - almeno 2 tentativi in orario serale (indicativamente tra le ore 19 e le 21) - almeno 1 tentativo nel week-end Prima di iniziare a somministrare il questionario, viene richiesto il consenso al trattamento dei dati personali

L intervista Questionario standardizzato Formazione iniziale e periodica degli intervistatori Due modalità di somministrazione: Cartacea CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing)

Pesatura L analisi dei dati prevede un sistema di pesatura per migliorare l affidabilità delle stime, essendo il campione effettuato a livello aziendale L utilizzo della pesatura consente di: Bilanciare in modo preciso il campione effettivamente intervistato rispetto alla composizione per sesso e classe d età della popolazione di riferimento, anche per fasce di età non di campionamento (es. screening cervicale o vaccinazione antinfluenzale) Rapportare i dati aziendali ad aree più grandi (regioni, ripartizioni geografiche, Paese)

PASSI: il questionario Il questionario Il questionario è strutturato come segue: Nucleo fisso di domande (da somministrare ogni anno) Nucleo di domande di approfondimento a rotazione (da somministrare ad anni alterni) Moduli opzionali (a livello nazionale, regionale o di ASL) Moduli per le emergenze di salute pubblica

Temi indagati da PASSI LA SALUTE Salute percepita e giorni in cattiva salute Malattie croniche (come diagnosi riferita) Sintomi di depressione FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute Attività fisica Fumo Alcol Alimentazione Fattori di rischio cardiovascolare (pressione arteriosa, colesterolo, diabete) Adesione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale / Adozione di MISURE di SICUREZZA Screening oncologici (diagnosi precoce tumore mammella, utero, colon-retto) Vaccinazioni (antinfluenzale e antirubeolica) Sicurezza stradale Sicurezza domestica Caratteristiche socio-demografiche Età e sesso Istruzione Stato civile Cittadinanza Attività lavorativa e precarietà (approfondita dal 2013) Difficoltà economiche riferite Moduli aggiuntivi Sicurezza sul lavoro Ambiente ecc

Moduli aggiuntivi Sono disponibili anche moduli facoltativi, che le Regioni possono proporre ed adottare per rispondere a specifiche necessità informative Esempio: Sicurezza domestica Percezione del rischio ambientale Sicurezza sul lavoro Sicurezza alimentare Mobilità attiva (inserito nel core dal 2017) Allattamento Fertilità Ictus Health Literacy Uso antibiotici

Piattaforme informatiche - 1 Client dedicato (e-passi) Ambiente server (passidati): Raccoglie le interviste a livello nazionale Visualizza in tempo reali gli indicatori di processo a livello aziendale, regionale e nazionale Permette la comunicazione di servizio alla rete degli operatori (questionari, FAQ, ecc) Newsletter (P_news) Scarico dei dataset per le analisi locali Scarico dei principali indicatori calcolati a livello centrale

Piattaforme informatiche - 2 Epicentro (www.epicentro.iss.it/passi) Contiene tutte le informazioni generali e specifiche di PASSI Contiene tutte le produzioni locali e centrali Permette di visualizzare in autonomia le analisi dei principali indicatori (passi online)

Copertura La sorveglianza PASSI permette di avere dati a livello: nazionale regionale raggruppamento di regioni (es. ripartizione) raggruppamenti di Asl (area vasta) aziendale distrettuale comunale macro classificazioni geografiche (es. zone geografiche omogenee, grado di urbanizzazione)

Dati regionali

Dati regionali

Dati provinciali

Profilo si salute dell Ulss2 Marca Trevigiana

Dati aziendali schede monotematiche aziendali della provincia di Modena

Dati distrettuali

Dati distrettuali: % fumatori in provincia di Modena 50 40 30 23 34 28 32 28 25 29 29 29 27 20 10 0 % Carpi Mirandola Modena Castelfranco Sassuolo Vignola Pavullo Provincia Emilia nel Frignano Modena Emilia- Romagna Italia

Dati comunali: collaborazione con Città Sane Sono stati calcolati indicatori per i Comuni aderenti alla Rete Città Sane Sono stati predisposti analisi della prevalenza totale dei principali fenomeni indagati, quando possibile, stratificata per sesso, classe d età, livello d istruzione e difficoltà economiche

Stato di salute percepito positivamente a Molfetta Stato di salute percepito bene/molto bene nei 18 69enni Molfetta, PASSI 2010 2016 Stima di circa 31 mila 18 69enni 100 80 78 69 73 67 69 60 40 20 0 % Molfetta Provincia di Bari Puglia Sud Italia Sorveglianza PASSI 2010 2016

Stato di salute percepito positivamente a Venezia VENEZIA CLASSI D'ETA' 18 34 35 49 50 69 SESSO uomini donne ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE sì no 71% 86% 78% 56% 73% 69% 64% 75% 66% 75% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Diminuisce con l età E maggiore tra gli uomini E maggiore nelle persone con alta istruzione Maggiore nelle persone senza difficoltà economiche Sorveglianza PASSI 2010 2016

Tempestività Ciclo di lavoro annuale con questionario annuale Dati annuali disponibili ad aprile/maggio dell anno successivo

Flessibilità Moduli aggiuntivi (dall inizio 10 moduli) Moduli emergenza Pandemia di influenza A/H1N1 2009-2010 Terremoto de L Aquila nel 2009 Terremoto dell Emilia nel 2012 Ascolto annuale della rete (call annuale dei bisogni informativi locali)

CoMeTeS (Conseguenze a medio termine del terremoto sulla salute) Indagine condotta nel 2010 all Aquila per indagare gli effetti a medio termine sulla salute del sisma del 2009 Adottato il protocollo e il questionario PASSI, integrandolo con alcune sezioni per indagare la frequenza del disturbo da stress post-traumatico, la frequenza dei sintomi depressivi (Patient Healthy Questionnaire 8 - PHQ-2), il ricorso a visite mediche, la frequenza di traumi e altri danni fisici, affettivi, economici e abitativi causati dal terremoto Sono state raccolte 957 interviste a persone con 18-69 anni I dati raccolti sono stati confrontati con le informazioni raccolte da PASSI nel 2007-2008 e nel 2011-2014 sempre a L Aquila

CoMeTeS http://www.iss.it/publ/index.php?lang=1.&tipo=5 www.epiprev.it/archiviosupplementi

Indagine ISTMO (Impatto sulla Salute del Terremoto in provincia di Modena) Indagine volta a monitorare gli esiti del sisma a medio e lungo termine sulla salute, gli stili di vita e alcuni interventi di prevenzione nelle popolazioni della provincia di Modena colpite dal sisma del maggio 2012 ISTMO ha ripreso il protocollo e il questionario della sorveglianza PASSI e dell indagine CoMeTeS (Conseguenze a Medio Termine del Sisma) condotta all Aquila dopo il sisma del 2009

Indagine ISTMO Sono state raccolte 1.700 interviste telefoniche a persone con 18-69 anni residenti in data 19 maggio 2012 nei comuni colpiti dal sisma secondo il D.M. del 1 giugno 2012, indipendentemente dalla residenza al momento dell intervista (area denominata cratere ) Le interviste sono state effettate tra novembre 2014 e settembre 2015

Indagine ISTMO: La comunicazione www.ausl.mo.it/dsp/rapportoistmo Rapporto completo (online) Sintesi del rapporto (online e cartacea) 4 incontri locali 3 comunicazioni scientifiche

Attivi fisicamente Provincia di Modena Emilia-Romagna 60 Prima del sisma Dopo il sisma (giu 2012-2014) Dopo il sisma (2015-2016) 60 Prima del sisma Dopo il sisma (giu 2012-2014) Dopo il sisma (2015-2016) 40 35 32 34 29 32 34 40 37 35 38 34 38 36 20 20 0 % Comuni cratere Altri comuni della provincia 0 % Comuni cratere ER Altri comuni della regione

Fruibilità A livello nazionale Disponibili a tutti in Epicentro: Passi online Rapporti e schede tematiche Letteratura scientifica - Articoli su riviste - Presentazioni e poster a convegni Disponibili per la rete in passidati: Dataset e indicatori già calcolati in formato csv per livelli regionali e aziendali

PASSI: dove trovare i risultati? www.epicentro.iss.it/passi Piattaforma passionline

PASSI: dove trovare i risultati? www.epicentro.iss.it/passi Piattaforma passionline

PASSI: dove trovare i risultati? www.epicentro.iss.it/passi Piattaforma passionline

PASSI: dove trovare i risultati? www.epicentro.iss.it/passi Piattaforma passionline

PASSI: dove trovare i risultati? www.epicentro.iss.it/passi Piattaforma passionline

PASSI: dove trovare i risultati? www.epicentro.iss.it/passi Piattaforma passionline

PASSI: dove trovare i risultati? www.epicentro.iss.it/passi Scheda indicatore

Articoli scientifici www.epicentro.iss.it/passi

XLI Congresso AIE comunicazioni orali comunicazioni poster

AIRTUM Focus sulla Sorveglianza PASSI in Italia Sessione su RT e Sorveglianza PASSI con tre presentazioni orali Comunicazioni poster

Fruibilità A livello locale Pubblicazioni dei dati locali su Siti web Newsletter Rapporti o sintesi Lettura scientifica Profili di salute Sistemi di valutazione della performance Ecc.

Sorveglianze di popolazione Okkio alla Salute Bambini con 8-9 anni Indagine HBSC Ragazzi con 11-13-15 anni Sorveglianza PASSI Persone con 18-69 anni Sorveglianza PASSI d Argento Persone ultra 64enni

Comunicazione interna: Newsletter P_News Nasce a ottobre 2016 da Passi-one Cadenza: mensile Rivolta a tutta la rete Disponibile su www.passidati.it

Grazie per l attenzione Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute CCM

Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) Puoi: condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. Per maggiori informazioni: http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it