Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a. 2013-2014



Documenti analoghi
Successioni 1. Matematica con Elementi di Statistica - Anna Torre

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15

Definizione 8.1. Si dice successione una qualsiasi funzione a: N R. Spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini:

Carta Semilogaritmica Esempio

Successioni ricorsive

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014

Il concetto di valore medio in generale

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Successioni 1. Matematica con Elementi di Statistica - prof. Sergio ROVIDA e Anna Torre

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Test n. 7 Problemi matematici

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Ulteriori problemi di fisica e matematica

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Le misure dell accrescimento demografico

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

OPERAZIONI DI PRESTITO

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Indici di dispersione

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Problemi su proporzioni e percentuali - Giulia Menconi. Proporzioni: Riepilogo sulle proprietà

Un modello matematico di investimento ottimale

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Corso di Matematica per la Chimica

,,,,,,

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Energia potenziale elettrica

Matematica generale CTF

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Problema 1 Una coltura batterica di (centomila) unità raddoppia ogni mezz'ora. Dopo quanto tempo sarà di (due milioni) di unità?

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Finanza matematica - Lezione 01

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

La scala musicale e le alterazioni

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Ottimizazione vincolata

Funzione logaritmo con. funzione inversa della funzione di

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Corrispondenze e funzioni

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Equazioni non lineari

1. Limite finito di una funzione in un punto

Alcuni probelmi risolti

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Due applicazioni dei logaritmi

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Transcript:

Successioni Vi sono fenomeni naturali e situazioni concrete che presentano sviluppi significativi in tempi discreti. Vale a dire è naturale che i controlli per quei dati fenomeni o per quelle date situazioni avvengano ad intervalli di tempo prefissati (di minuti, ore, giorni, anni,...). ESEMPI: 1. aumento dello stipendio di un lavoratore dipendente per effetto degli scatti di anzianità; 2. crescita di un capitale investito ad un tasso fisso di interesse annuo; 3. crescita di una popolazione di cellule; 4. decadimento di una sostanza radioattiva.

Successioni: Progressioni Aritmetiche Esempio 1: aumento di uno stipendio per effetto degli scatti di anzianità (dalla parte del datore di lavoro) S(0) = S stipendio all istante iniziale, al momento dell assunzione scatto annuale di anzianità pari al 1, 5% dello stipendio iniziale dopo un anno lo stipendio sarà S(1) = S + 1,5 100 S dopo 2 anni lo stipendio sarà S(2) = S(1)+ 1,5 1,5 100S = S +2 100 S dopo n anni lo stipendio sarà S(n) = S +n 1,5 1,5 S = S +nd (d = 100 100 S) Si dice successione una corrispondenza che ad ogni intero n associa un valore S(n) S(n) = S +nd n N progressione aritmetica

Successioni: Progressioni Geometriche Esempio 2: aumento di uno stipendio per effetto degli scatti di anzianità (dalla parte del dipendente) C(0) = C stipendio all istante iniziale, al momento dell assunzione scatto annuale di anzianità pari all 1, 5% dello stipendio dell anno precedente dopo un anno C(1) = C + 1,5 100 dopo 2 anni C(2) = C(1)+ 1,5 100 C = C(1+ 1,5 100 ) C(1) = C(1)(1+ 1,5 100 posto q = 1+ 100 1.5, dopo n anni lo stipendio sarà ) = C(1+ 1,5 100 )2 C(n) = Cq n n N progressione geometrica

ESERCIZIO 5 Stabilito che la nota musicale La della ottava centrale corrisponde a una frequenza di 440 Hz e che il rapporto tra le frequenze di una nota e la frequenza della stessa nota nella ottava inferiore è 2, e sapendo che il rapporto tra la frequenza di una nota e quella della nota precedente è sempre costante, trovare una formula per calcolare la frequenza di tutte le altre note, compresi i semitoni, delle ottave del pianoforte. Soluzione: Ogni nota è separata dal La della ottava centrale da un numero intero di semitoni. Ogni 12 semitoni (quindi ogni ottava) si ha un raddoppio di frequenza. Si tratta dunque di una progressione geometrica di

ragione che dobbiamo calcolare: indichiamo con k la ragione incognita Indichiamo con {x 1,x 2,x 3,x 4,x 5,x 6,x 7,x 8,x 9,x 10,x 11,x 12,x 13 } le frequenze delle note comprese tra un La e il La successivo, cioè x 1 è 440 Hz e x 13 è 880 Hz. Avremo x i+1 x i = k per ogni i compreso tra 1 e 12. Dunque x 2 x 1 = k, x 3 x 2 = k,... x 13 x = k e quindi 12 sappiamo che x 13 x = 2 e dunque k 12 = 2 cioè k = 12 2 1 x 13 x 1 = k 12 ma noi

Modelli di Crescita e Decadimento 1 CRESCITA CELLULARE In particolari condizioni, dopo un certo intervallo temporale, una cellula si suddivide in due nuove cellule (dicotomia della cellula). Queste a loro volta raddoppiano dopo un intervallo di tempo uguale al precedente. Assumendo come unità di misura dei tempi il cosiddetto tempo di raddoppio, il processo può essere schematizzato dalla progressione geometrica: K(0) = 1, K(n) = 2 K(n 1) = 2 n dove K(n) è il numero delle cellule dopo n tempi di raddoppio. Esercizio. Il tempo necessario per una suddivisione di una cellula è di 5 giorni. Calcolare il numero di cellule dopo 60 giorni partendo da un unica cellula iniziale. Soluzione: si osservi che 60 giorni corrispondono a 12 tempi di raddoppio. Il numero delle cellule è K(12) = 2 12 = 4096 4000 Nota: può essere utile ricordare che 2 10 = 1024 1000.

Modelli di Crescita e Decadimento 2 DECADIMENTO RADIOATTIVO Le sostanze radioattive decadono progressivamente. La velocità di decadimento si misura mediante il cosiddetto semiperiodo o tempo di dimezzamento, che rappresenta il tempo necessario perché il numero degli atomi della sostanza radioattiva risulti dimezzato. Assumendo come unità di misura dei tempi il tempo di dimezzamento, il processo può essere schematizzato dalla progressione geometrica: K(n) = 1 2 K(n 1) = 1 2 n K(0) dove K(n) è la quantità di sostanza radioattiva dopo n tempi di dimezzamento a partire da una quantità iniziale K(0). Esercizio. Dopo quanti tempi di dimezzamento una sostanza radioattiva si è ridotta a meno di 1/4 (cioè a meno del 25%) o a meno di 1/1000 della quantità iniziale? Soluzione: K(n) = 1 2 n K(0) 1 4 K(0) n = 2 K(n) = 1 2 K(0) 1 K(0) n = 10 n 1000

Esercizi Esercizio 1. Una popolazione cellulare è formata all istante t = 0 da 10 4 cellule aventi tempo di raddoppio T = 100 giorni. Dopo quanti giorni la popolazione è pari a 4.000.000 di cellule? Qual è il tempo di raddoppio di una seconda popolazione cellulare che passa da 10 4 a 8.000.000 di cellule in 40 giorni? Nota: log 2 10 3,3 Soluzione: 1. Dopo n tempi di raddoppio ci sono 2 n 10 4 cellule; questo numero deve essere uguale a 4 10 6, quindi n soddisfa l equazione: 2 n 10 4 = 4 10 6 2 n = 4 10 2 n = log 2 (4 10 2 ), cioè, n = 2 + 2log 2 10 8,6. Quindi, dopo 100 8,6 = 860 giorni si hanno 4.000.000 di cellule. 2. Si ha 2 n 10 4 = 8 10 6, quindi n = 3 + 2log 2 10. Indicando con x il tempo di raddoppio, si ha 40 = x (3+2log 2 10), da cui si ricava x.

Esercizi Esercizio 2. In una coltura batterica sono presenti inizialmente N 0 batteri. Il loro numero raddoppia ogni 3 ore. Quanti batteri ci saranno nella coltura dopo 24 ore? Quando il numero di batteri nella coltura sarà pari al 25% della quantità finale? Soluzione: 1. Si osservi che 24 ore corrispondono a 8 tempi di raddoppio. Pertanto il numero di batteri dopo 24 ore è 2 8 N 0 = 256 N 0. 2. Deve essere 2 n N 0 = 25 100 256 N 0, da cui n = 6. Pertanto, il numero di batteri sarà pari al 25% della quantità finale dopo 6 tempi di raddoppio, cioè dopo 18 ore.

Esercizi Esercizio 3. Un tumore viene diagnosticato quando il suo volume è di circa 10 cm 3. Schematizzando le cellule tumorali come cubetti di lato 10 µm e supponendo che il loro tempo di raddoppio sia di circa 100 giorni, stimare il tempo trascorso dal momento della formazione della prima cellula tumorale. Nota: 1 µm=10 6 m log 2 10 3,3 Soluzione: Si osservi che 10 µm = 10 3 cm. Il volume di una cellula è pari a 10 3 µm 3 = 10 9 cm 3. Pertanto un volume di 10 cm 3 contiene un numero di cellule pari a 10 10 9 = 10 10. Deve essere 2 n = 10 10, da cui n = 10log 2 10. Quindi, il tempo trascorso dalla formazione della prima cellula tumorale fino al momento in cui il tumore viene diagnosticato è dato da 100 10log 2 10 3300 giorni.

Esercizi Esercizio 4. Un materiale radioattivo è caratterizzato da un tempo di dimezzamento pari a 800 anni. Dopo quanto tempo un campione di tale materiale si sarà ridotto del 15%? Qual è il tempo di dimezzamento di un secondo campione che si riduce del 15% in 800 anni? Soluzione: 1. Indicando con P il peso iniziale del materiale, si deve avere 2 1 n P = 85 100 P. Dunque 2n = 100 85, da cui n = log 2 100 85. Il tempo richiesto è 800 log 100 2 85. 2. Il tempo di dimezzamento del secondo campione è 800 log 2 100 85.

Esercizi Esercizio 5. Un materiale radioattivo è caratterizzato da un tempo di dimezzamento pari a 1000 anni. Dopo quanto tempo un campione di 1kg di tale materiale si sarà ridotto del 20%?

Esercizi Esercizio 6. Una sostanza radioattiva ha un tempo di dimezzamento T pari a 100 anni. Quanto tempo deve trascorrere affinché di un campione della sostanza rimanga il 40% del quantitativo iniziale? Soluzione: Indichiamo con P il peso inziale. Il peso finale deve essere 100 40 P. Dunque 2 1 n P = 100 40 P, cioè 2n = 2 5, da cui n = log 2 5 2. Il tempo richiesto è 100 log 5 2 2.

Esercizi Esercizio 7. Una popolazione cellulare è formata all istante t = 0 da N 0 cellule aventi tempo di raddoppio T = 10 giorni. Dopo quanti giorni la popolazione è pari a 8N 0? Qual è il tempo di raddoppio di una seconda popolazione cellulare che passa da N 0 cellule a 8N 0 cellule in 10 giorni?

Esercizi Esercizio 8. Una popolazione cellulare è formata ad un certo istante da N 0 individui ed è caratterizzata da un tempo di raddoppio pari a 14 giorni. Dopo quanto tempo la popolazione risulterà composta da 10N 0 individui? Qual è il tempo di raddoppio di un secondo campione che passa da N 0 a 10N 0 individui in 14 giorni?

ESERCIZIO sulle progressioni È data una successione di sfere S(0), S(1), S(2),... La Sfera S(0) ha volume V(0) = 8cm 3 e il volume di ciascuna sfera supera di 2cm 3 il volume della sfera che la precede nella successione. Esprimete mediante una formula: 1. Il volume V(n) della generica sfera S(n); 2. Il raggio R(n) della generica sfera S(n); 3. La successione numerica V(0), V(1), V(2),... è una progressione aritmetica? In caso di risposta affermativa quale è la ragione? 4. La successione numerica R(0), R(1), R(2),... è una progressione aritmetica? In caso di risposta affermativa quale è la ragione?

Esercizi Consigliati sul Libro di Testo 5a edizione: 6.19, 6.23, 6.24, 6.25, 6.26, 6.33, 6.34, 6.36, 6.37, 6.38 4a edizione: 6.3.1, 6.3.2, 6.3.7, 6.3.8, 6.3.9, 6.3.10, 6.3.18, 6.3.21, 6.3.22, 6.3.23