PDTA L L i mpo p r o t r a t nz n a de d l P ati t ent n Enga n gement n t

Documenti analoghi
Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

IX Giornata mondiale della BPCO

Il paziente esperto : la rinnovata espressione del bisogno

Partecipazione: cambiamenti di ruolo

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

La continuità assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Le Consensus Conferences

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

PDTA - Lʼimportanza del coinvolgimento del paziente

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Un nuovo modo di pensare

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Rapporto Censis 2009

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

FORMARE LE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE PER LA SALUTE

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Proposte operative per l'attuazione della Survivorship Care

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte

La continuità delle cure ospedale territorio.

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

IL DROP OUT NEI PROGRAMMI RESIDENZIALI IN UNA VISIONE EVIDENCE BASED. Isabella Guidi Federzoni Convegno SITD sezione Lazio Roma, 6 giugno 2019

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Azienda ULSS 9 - Scaligera

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Ministero della Salute

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Con il patrocinio di:

Dr. Gianluca Serafini Direzione Sanitaria AOU Ancona

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Convegni interregionali

Educazione Terapeutica. Definizione

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Case di promozione e tutela della salute

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

DECRETO N. 28 DEL

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Le ragioni del progetto 1

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

GLI INCONTRI TERRITORIALI

Quotidiano.

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Il trapianto nella transizione

Transcript:

PDTA L importanza del Patient Engagement

Un Tema Interessante ma PDTA L importanza del Patient Engagement Con che svolgimento?...

L engagement di 1. ascoltare, 2. confortare, 3. informare, 4. condividere e confrontarsi su problemi comuni, 5. essere un riferimento, 6. difendere i diritti degli ammalati e 7. aiutarli a migliorare la qualità della vita.

L engagement di 1. ascoltare, 2. confortare, Area dell Informazione / Conforto 3. informare, 4. condividere e confrontarsi su problemi comuni, 5. essere un punto di riferimento, 6. difendere i diritti degli ammalati e 7. aiutarli a migliorare la qualità della vita. Area di Rappresentanza / Sindacale

EMPOWERMENT DEL PAZIENTE

13 giugno 2017 -Prima conferenza sul 'Patient Engagement' "Il coinvolgimento attivo del paziente è assolutamente complementare e un elemento importantissimo per la nostra riforma (sanitaria in Lombardia). Nel modello di presa in carico del paziente cronico che stiamo costruendo, quindi dell'accompagnamento del paziente nel suo percorso di malattia, infatti, il coinvolgimento attivo è fondamentale per migliorare le sue condizioni o per evitare che ci sia un aggravamento".

'PatientEngagement' RISCHI - I pazienti poco coinvolti nel processo di cura rischiano 10 volte di più di incorrere in ricadute e/o aggravamenti rispetto a pazienti con alto engagement. Inoltre, i pazienti con bassi livelli di Engagement riportano in 9 casi su 10 sintomi ansioso-depressivi. COSTI - A risentire dell'effetto negativo della mancanza di Engagement è anche il portafoglio dei pazienti: la spesa sanitaria mensile out-of-pocket - cioè direttamente dalle tasche dei pazienti cronici intervistati - raddoppia quando la persona non si sente coinvolta e protagonista del proprio percorso sanitario. Dati estrapolati da studi condotti dal neonato centro di ricerca 'Engage minds hub' dell'università Cattolica di Milano su un campione di 1.389 pazienti cronici italiani.

Consensus Conference Quali sono gli obiettivi della Conferenza di Consenso? Sebbene i ricercatori e i clinici siano d'accordo circa la priorità etica e pragmatica della promozione del Patient Engagement, ad oggi manca un consenso circa la definizione di questo concetto e in merito alle strategie e gli strumenti più idonei per il raggiungimento di questo obiettivo. Le prospettive dei pazienti e degli operatori sanitari sui fattori che possono sostenere o per contro ostacolare il PatientEngagement non sono state ancora sufficientemente studiate e, attualmente, non esistono chiare raccomandazioni. (Fonte: Comunicato Stampa Regione Lombardia)

Collaborazione Medico Paziente

PAZIENTE MEDICO COMUNICAZIONE NON SEMPRE FACILE

RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE una delle poche forme di interazione umana con lo stesso obiettivo

Gli obiettivi di un ammalato sono: guarire stare meglio, in tutti sensi cogliere il meglio della qualità della vita eper questo combatte la malattia con tutte le sue forze

Per la comunità medico scientifica combattere la malattia è una missione

Ammalato = contenitore della Malattia

La malattia, silenziosa, reagisce subdolamente oppure non reagisce affatto, facendosi sconfiggere

Con l'ammalato ci si deve relazionare e. non è sempre così semplice!

Il tempo a disposizione è sempre troppo poco!

Uno degli obiettivi di un'associazione di advocacy è affiancare il medico nella gestione di questi aspetti.

Nel primo approccio che abbiamo con il paziente diamo la testimonianza fisica del vostro buon lavoro! E che pertanto dal tunnel si esce e si esce quasi come prima

Non tutti gli ammalati sentono il bisognodi avere sostegno!

Spesso bastano solo alcune informazioni e rassicurazioni di prima mano da chi ha subito l intervento prima di loro.

È facile mettere la testa nella bocca di un leone quando la testa è quella di un altro!

I princìpi di Tumore Superficiale È un matrimonio a vita. Pertanto è necessario mantenere viva l attenzione altrimenti ti può fregare!

Tumore Infiltrante I princìpi di È un elefante da mangiare a piccoli pezzi!

Tumore Infiltrante I princìpi di Il corpo umano è programmato per adattarsi

Palinuro vuole aiutare a gestire le ansie

Non abbiamo nessuna intenzione di invadere le aree di vostra competenza

Il nostro desiderio è soltanto stare al vostro fianco DOBBIAMO SOLO IMPARARE A LAVORARE INSIEME

DUE ESEMPI DIAREE DICOLLABORAZIONE FINORA INESPRESSE NEL SETTORE URO - ONCOLOGICO

Cos è il PDTA È il perfetto banco di prova per misurare l effettivo supporto dell Informatizzazione ai Processi Organizzativi Aziendali e alle Attività Assistenziali rivolte al Paziente.

Cos è il PDTA Processi Organizzativi Aziendali È un insieme di tensori che spinge il sistema al miglioramento: dell'equità dell'efficienza dell'efficacia della collaborazione interpersonale dell'integrazione organizzativa della misurazione dei risultati di salute della capacità di rendicontazione della personalizzazione delle cure (Fonte: Antonio D UrsoDirettore Generale Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma)

Cos è il PDTA Attività Assistenziali Più ancora che un modello, è una filosofia di cura e di assistenza, fondata sui principi: 1. della centralità della persona rispetto all'organizzazione 2. del bisogno misurato su base epidemiologica. 3. dell equità verticale (trattamento diverso per bisogni diversi) 4. dell'accessibilità alle cure 5. della presa in carico della continuità del processo diagnostico, di cura, assistenza e riabilitazione 6. della medicina basata sulle prove di efficacia 7. della soddisfazione del paziente 8. della misurazione e rendicontazione dei risultati (Fonte: Antonio D Urso Direttore Generale Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma)

I percorsi di Cura PRINCIPI CHIAVE

PDTA LE 7 FASI DEL PERCORSO 1. Scelta del problema di salute 2. Ricognizione dell'esistente (percorso attuale) 3. Costruzione del percorso ideale 4. Costruzione del percorso di riferimento 5. Sperimentazione del percorso (fase pilota) 6. Attuazione del percorso (implementazione e manutenzione) 7. Valutazione del percorso (Fonte: Antonio D Urso Direttore Generale Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma)

Testa e Coda del PDTA Inizio Fine PDTA Medico di Base Follow-up ma anche Qualità della vita Fisioterapista, Gastroenterologo, Angiologo, Andrologo, Caregivers, ecc..

Desideriamo essere coinvolti nelle aree in cui i TMD determineranno differenze rispetto a quello che succede oggi e che ci coinvolge.

I percorsi di cura VALUTAZIONE DEL PERCORSO Modello concettuale con 5 Variabili

I percorsi di cura VALUTAZIONE DEL PERCORSO Indicatori di esito/outcome Specificano le variazioni dello stato di salute a livello del singolo individuo e della collettività. Si riferiscono a: semplificazione accessibilità presa in carico continuità delle cure e dell'assistenza e possono essere specificati sulla base di parametri clinici, fisiologici e biochimici, emozionali e cognitivi, psicosociali e anche essere relativi alla soddisfazione dell'utente. In linea generale sono indicatori critici non sempre facili da applicare.

È un importante momento di svolta e di cambiamento e è normale che le persone temano il cambiamento ma senza cambiamento non c è progresso!

Ma noi siamo qui, per stare al vostro fianco

Sei condizioni per essere davvero coinvolti 1. Superare le difficoltà ad accettare i cittadini / pazienti come interlocutori privilegiati, riconoscendone esperienze e capacità 2. Dare accesso alle evidenze scientifiche, ai processi organizzativi aziendali e fornire gli strumenti per valutarne la qualità 3. Organizzare e partecipare a programmi di Empowerment; letteralmente mettere in grado di 4. Organizzare l'attiva partecipazione di cittadini/pazienti secondo i principi di evidence based advocacy 5. Partecipare alla pari ai lavori e alle decisioni, ad esempio in commissioni, gruppi di lavoro e in comitati etici 6. Per evitare di dare solo valore formale alla presenza dei cittadini / pazienti è fondamentale la verifica dell'impatto delle iniziative di coinvolgimento delle associazioni ( Fonte d.ssa Paola Mosconi - Capo Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità, Dipartimento di Salute Pubblica dell Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano.

'Patient Engagement' Impegno del Paziente attraverso le sue Associazioni COINVOLGETECI! Nelle Sedi Istituzionali per ogni Confronto Nei vostri. ospedali per aiutarvi ad aiutare i pazienti

Per sostenervi abbiamo bisogno del vostro sostegno

GRAZIE!