Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM



Documenti analoghi
Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC

Sicurezza Funzionale Macchinari

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Sistemi di Sicurezza ad Alta Affidabilita Safety Integrity Level (SIL) RASSEGNA DELLA NORMATIVA. Ing. Domenico Barone Studio db

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205

Sistemi Qualità e normativa

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

Sistemi Qualità e normativa

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

Ing Omar Morales Qualità del Software

OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE E RUOLO DEGLI INDIPENDENT SAFETY ASSESSOR

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici

Fieldbus Foundation e la sicurezza

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo.

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: Ing. Valerio Paoletti

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

Il processo di certificazione del software MD

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ

RSM01. Pag. 1/9 Rev.03. Regolamento VSSM. E. Stanghellini R. De Pari. S. Ronchi R. De Pari 03 11/02/2015. S. Ronchi R. De Pari

Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni.

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA

Il Sistema di Gestione

Management e Certificazione della Qualità

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03

10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

International Studies Ltd

Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

1 La politica aziendale

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

ƒ Gli standard e la gestione documentale

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ

Associazione Italiana Cultura Qualità. Progetto IRIS. International Railway. Standard. Industry. Gianfranco Saccione

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Perché le regole e come

LE NORME CEI CENELEC IEC

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ELENCO DELLE REVISIONI

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER SAFETY AUDITOR/LEAD AUDITOR

Conferma metrologica: approfondimento

Struttura documenti del SGQ

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Politica per la Sicurezza

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Linee guida per l'applicazione della Legge 14 gennaio 2013 n. 4 «Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

Sistemi di certificazione e accreditamento

LA NORMATIVA IEC/CEI SULL AFFIDABILITÀ: UN SISTEMA DI STRUMENTI OPERATIVI

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

NORME PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ASSICURAZIONE DEL PRODOTTO (PRODUCT ASSURANCE PLAN)

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE. P GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE

1- Corso di IT Strategy

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Transcript:

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo Fadin ANIE Assifer 1

SOMMARIO 1. Lo scenario di standardizzazione RAMS in ambito europeo; a) Lo stato attuale della normativa RAMS; b) la struttura documentale della nuova serie EN50126; c) Le novità introdotte; 2. lo scenario di standardizzazione RAM in ambito internazionale; a) La manutenzione del documenti RAMS provenienti dal CENELEC b) Liniziativa delliec TC9 AHG RAM c) La serie di standard relativi alla dependability 3. Il Gruppo di Lavoro AICQ per le Linee Guida RAM a) Costituzione del GdL b) Obiettivi del GdL c) Contenuti LG 2

SCENARIO DI STANDARDIZZAZIONE EUROPEO (1) Lo stato attuale della norme RAMS EN 50126-1 (1999) EN 50126-2 (2006) Guide to the application for safety TR 50126-3 (2006) Guide to the application for rolling stock RAMS EN 50128 (2001) EN 50129 (2003) TR 50506-1 (2007) Application Guide Part 1: Cross-acceptance TR 50506-2 (2007) Application Guide Part 2: Safety assurance EN 50128 (2011) EN 50155 (2007) Electronic equipment used on rolling stock Attualmente in revisione TS 50562 (2011) Proposta pendente di trasformazione in EN 3

SCENARIO DI STANDARDIZZAZIONE EUROPEO (2) RAMS - la struttura documentale della nuova serie EN50126 Iso guide 51 50126-1 50126-2 Safety 50451 safety integrity 50129 50506-1 Cross-accept. 50128 Progettazione software PART 1 PART 2 PART 4 PART 4 EN 50126 Part 1 Generic RAMS process, Terms&Def Part 2 Systems Approach to Safety (Part 3 Safety Management System for RU/IM) Part 4 Functional Safety - Electric and electronic systems Part 5 Functional Safety - Software 4

SCENARIO DI STANDARDIZZAZIONE EUROPEO (3) Le novità che verranno introdotte dalla nuova serie RAMS: Applicabilità a infrastruttura, materiale rotabile e segnalamento Armonizzazione con Direttive e TSI e con i relativi processi di certificazione (e.g. Common Safety Methods) Approccio probabilistico e deterministico (sistema di riferimento, linee guida, code of practice) Metodi qualitativi e quantitativi Migliore specificazione delle Responsabilità e dei Processi Definizione dei Criteri di accettabilità La parte RAM rimane inalterata e quindi ancora specificata ad alto livello. La nuova serie conserva ancora la caratteristica RAMS 5

SCENARIO DI STANDARDIZZAZIONE INTERNAZIONALE (1) IEC 62278: Railway Applications Specification and demonstration of reliability, maintainability and safety (RAMS) E la trasposizione IEC della EN50126. IEC TR 62278-3: The specification and Demonstration of Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS) - part 3: Guide to the application of IEC62278 for rolling stock RAM E la trasposizione IEC della EN50126-3, attualmente è in revisione. Vedi attività di IEC TC9 AHG9. IEC 62279: Communications, signalling and processing systems Software for railway control and protection system. E la trasposizione IEC della EN50128 2001, attualmente è in revisione. 6

SCENARIO DI STANDARDIZZAZIONE INTERNAZIONALE (2) E previsto lallineamento con la nuova serie EN50126 IEC 62278-1: The specification and Demonstration of Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS) - Part 1: Generic RAMS process Sarà la trasposizione IEC della EN50126-1. IEC 62278-2: The specification and Demonstration of Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS) - Part 2: Systems Approach to Safety Sarà la trasposizione IEC della EN50126-2. IEC62278-4: The specification and Demonstration of Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS) - Part 4: Functional Safety - Electric and electronic systems Sarà la trasposizione IEC della EN50126-4. IEC62278-5: The specification and Demonstration of Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS) - Part 4: Functional Safety - Electric and electronic systems Sarà la trasposizione IEC della EN50126-5. 7

SCENARIO DI STANDARDIZZAZIONE INTERNAZIONALE (3) In IEC TC9 è stato costituito un Gruppo Ad Hoc per le RAM che è nato a seguito della costatazione che la serie dei documenti RAMS non contiene una trattazione della parte RAM adeguata e sufficientemente dettagliata per standardizzare il calcolo, la dimostrazione e la gestione dei parametri RAM nel ciclo di vita del prodotto. In particolare non esiste per i parametri RAM un equivalente della valutazione e gestione del rischio. Il gruppo AHG9 sta lavorando da un anno e ha introdotto il concetto di: PSLR: Potential Source of Loss of RAM Parimenti ha introdotto il concetti di: severity of loss of RAM Lattività dovrebbe completarsi entri il 2014 con un documento di amendment a IEC 62278, che tratta le problematiche RAM. 8

SCENARIO DI STANDARDIZZAZIONE INTERNAZIONALE (4) IEC TC56 ha aggiornato e sta completando gli standard riguardanti la dependability. In particolare: WG2 lavora su Dependability Techniques WG3 lavora su Dependability Management I documenti prodotti e in produzione sono 14. Vengono segnalati: IEC 60812 - Analysis techniques for system reliability Procedure for failure mode and effects analysis (FMEA). IEC 61014 - Programmes for Reliability Growth. IEC 60300-3-5 Application guide - Test Conditions and Statistical. Test Principles. IEC 60300-3-1 - Dependability management - Part 3-1: Application guide - Analysis techniques for dependability - Guide on methodology. IEC 62550 Spare parts management. IEC 62741 Ed. 1.0 Guide to the demonstration of dependability requirements. The dependability case IEC 60050-692 Ed. 1.0 International Electrotechnical Vocabulary - Part 692: Electric power systems: dependability and quality of service 9

Il Gruppo di Lavoro AICQ per le Linee Guida RAM (1) Il Gruppo di Lavoro è stato costituito in ambito AICQ Settore Ferroviario per lo sviluppo di: Linee guida per la gestione dei requisiti RAM in ambito ferroviario è stato costituito a Gennaio 2013 con lo scopo di: definire i criteri e le modalità con le quali gestire i requisiti RAM di sistemi, sottosistemi, equipaggiamenti, organi, apparati, apparecchiature e componenti nellambito del sistema ferroviario. Ha già effettuato 6 incontri nei quali ha: Analizzato lo stato della documentazione esistente relativa alla standardizzazione dei requisiti RAM Raccolto casi duso relativi ad apparecchiature di bordo e di terra, di tipo meccanico, elettromeccanico ed elettronico Sviluppato un framework per la preparazione delle linee guida definendo la struttura del documento e i contenuti di massima 10

Il Gruppo di Lavoro AICQ per le Linee Guida RAM (2) Il Gruppo di Lavoro RAM è costituito da 18 esperti con una composizione equilibrata in termini di rappresentanza dei portatori di interesse, infatti sono presenti: PMI, Grande Industria, Assifer, AICQ, Operatori ferroviari Enti di certificazione 11

Il Gruppo di Lavoro AICQ per le Linee Guida RAM (3) Il documento di linee Guida è stato cosi strutturato: 1 INTRODUZIONE 1.1 SCOPO 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE 1.3 RIFERIMENTI NORMATIVI INTERNAZIONALI 1.3.1 Riferimenti Normativi Internazionali 1.3.2 Riferimenti Normativi Europei 1.3.3 Altri Riferimenti Normativi 1.4 TERMINI E DEFINIZIONI 1.5 ACRONIMI e ABBREVIAZIONI 12

Il Gruppo di Lavoro AICQ per le Linee Guida RAM (4) 2 IL RAM NELL'AMBITO FERROVIARIO 3 L FATTORI CHE INFLUENZANO IL RAM NELL'AMBITO FERROVIARIO 4 I MEZZI PER RAGGIUNGERE I REQUISITI RAM NELL'AMBITO FERROVIARIO 5 PROCEDURE PER EFFETTUARE ANALISI RAM PRELIMINARI 6 PROCESSO DI ATTRIBUZIONE DEI REQUISITI RAM 6.1 Introduzione 6.2 Obiettivi di Affidabilità 6.3 Obiettivi di Manutenibilità 6.4 Obiettivi di Disponibilità 7 PROCESSO DI SPECIFICAZIONE DEL RAM 8 PROGRAMMA RAM 13

Il Gruppo di Lavoro AICQ per le Linee Guida RAM (5) 9 STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E LA GESTIONE DI UN PROGRAMMA RAM 9.1 Allocazione requisiti RAM 9.2 Analisi RAM di Progetto 9.3 Tecniche FMECA 9.4 Tecniche FTA 9.5 Analisi di Manutenibilità 9.6 Bilanciamento delle analisi 10 ACCRESCIMENTO DELL'AFFIDABILITÀ 10.1 La crescita dell'affidabilità - Generalità 10.2 Il periodo di monitoraggio 10.3 Procedura di " Rilevazione ed Analisi dei guasti e delle relative Azioni Correttive" (FRACAS) 10.4 Schema procedurale del sistema di "Rilevazione ed Analisi dei Guasti e delle Relative Azioni Correttive 10.5 Modellazione della crescita dell'affidabilità 10 ESEMPI E CASI DUSO 14

Grazie per lattenzione Gianosvaldo Fadin Presidente CEI CT9 ANIE - Assifer Technical Advisor gianosvaldo.fadin@anie.it gianosvaldo.fadin@libero.it 15