N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)



Documenti analoghi
configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

RELAZIONE DI SINTESI

Quadro dei consumi energetici

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Lo scenario energetico in Italia

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Metodologia. 5 rapporto sull energia

13. Consumi di energia elettrica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

3.7 Consumi energetici

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

13. Consumi di energia elettrica

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Comune di Udine Pianificazione Energetica

II. Produzioni e consumi di energia elettrica in Italia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

SULL'ENERGIA ELETTRICA

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

Le fonti di energia rinnovabile

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Energia, ambiente ed efficienza

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Impianti di COGENERAZIONE

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Efficienza energetica negli edifici

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Fonti Energetiche Rinnovabili

Anno Rapporto ambientale

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

DOMANDA DI ADESIONE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO Terre di Siena Carbon Free 2015

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

15. Consumi energetici

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Cam era dei D eputati S en a to della R epubblica

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Tavola Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

Verona, 5 Maggio

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Rapporto ambientale Anno 2012

Roma, 27 maggio 2014

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

degli edifici pubblici

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Longarone, 4 novembre 2011

9. Energia Introduzione

Estratto Bilancio Energetico Comunale

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

LIMITI E PROSPETTIVE DELLE FONTI RINNOVABILI IN ITALIA. Domenico Coiante

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Risorse di Educazione Ambientale Indice analitico

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/ Energia termica Energia primaria

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

Energia e trasporti: il ruolo del metano

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Transcript:

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle sue varie forme (elettricità, combustibili, nutrienti, solare termica, meccanica, sono molto differenziati per zone geografiche, livelli di benessere dell uomo e per fonti di produzione (v. Quaderno n. 13). Inoltre le variazioni dei consumi in anni recenti e tuttora in atto a seguito di problemi economico-finanziari che si presentano con intensità e tempi diversi nei vari continenti ed ancor più nei singoli paesi fra l altro differenziati dalla tipologia e disponibilità di proprie fonti energetiche e dai costi dell unità di energia (misurati in Kw, TEP, ) ci permette di tracciare solo fotografie riferite ad anni di un film tuttora in corso di svolgimento. C è da aggiungere che gli aspetti economici (prezzi unitari dei vari tipi di energia in ciascun paese) oltre che dalla disponibilità e tipologia di proprie fonti e di tecnologie per la distribuzione può dipendere in larga parte da accordi politici e cartelli dei produttori. Attualmente la media di consumo energetico annuale per un cittadino europeo per elettricità, riscaldamento e trasporti è di 3,7 TEP (cioè 37 q.li equivalenti di petrolio/persona) con l emissione di 7,8 Ton/anno di CO 2 ( v. Quaderni 06, 2, 3, 6). 2. Consumi energetici in Italia 2.1. Consumi complessivi Nelle tabelle 1, 2, 3, 4 sono riportati i consumi di energia italiani ripartiti per fonte e relativi a vari anni. Negli anni seguenti il 2009 si riscontra una diminuzione progressiva dei consumi da imputarsi alla crisi economica e di conseguenza industriale del paese 1 a scapito soprattutto dei consumi di gas naturale e olio combustibile da convertire in energia elettrica. Si è verificato invece specialmente dal 2011 un aumento in valore assoluto (81,3 Twh) e incidenza relativa (24,3%) della quota di produzione delle energie rinnovabili (solare, eolico, biovegetali) di inceneritori di rifiuti anche conseguenti ad incentivazioni pubbliche. 1 Diverse centrali termoelettriche sono sotto-utilizzate con gruppi di generatori mantenuti fermi. 1/5

2.2. Produzioni e consumi di energia elettrica in Italia nel 2011 La Fig. 1 elaborata su dati reperibili al Ministero delle Attività Produttive riguardanti il 2011 ci presenta il bilancio della produzione italiana da fonti rinnovabili e termiche tradizionali più gli acquisti di energia elettrica estera 2. A fronte della produzione immessa nella rete nazionale sono riportati i con-sumi dell energia elettrica da rete ripartita per 4 macrosettori: domestico, terziario, industriale ed agricolo. Si evidenzia la perdita della trasmissione tramite rete di 20,8 Twh (Terawattora) pari al 6,52% della fornitura. Fig. 1 Bilancio elettrico anno 2011 in Italia 2 Soprattutto dalla Francia per eccedenze temporanee di energia da centrali termonucleari con riduzione di quella nazionale. 2/5

Tab. 1 Produzione di energia elettrica da fonti fossili Dati in GWh Totale produzione da fonti non rinnovabili carbone fossile prodotti petroliferi gas naturale derivati del gas altri combustibili (scarti di raffineria) Anno 1.950 1.900 trascurabile 1.700 ---------- ---------- 200 Anno 1.990 176.900 17.500 116.300 34.200 4.600 4.300 Anno 2.000 193.500 22.900 73.800 84.000 4.900 7.900 Anno 2.009 228.900 40.600 10.050 147.550 5.600 22.100 Tab. 2 Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Dati in GWh Totale produzione da fonti rinnovabili Energia idroelettrica biomasse e rifiuti Energia geotermica impianti fotovoltaici impianti eolici Anno 1.950 22.750 19.000 trascurabile 3.750 ---------- ---------- Anno 1.990 46.600 41.400 trascurabile 5.200 ---------- ---------- Anno 2.000 47.400 40.250 1.750 4.900 ---------- 500 Anno 2.009 64.800 45.300 7.050 4.800 1.600 6.050 3. Considerazioni sulle perdite nei vari ambiti In proiezione oltre a ricercare soluzioni innovative, occorrerà provvedere a ridurre i consumi energetici % migliorando l efficienza delle produzioni e degli impieghi e gli isolamenti termici e riducendo le perdite vale a dire: - Produzione e conversione: rendimenti nei generatori di energia meccanica, elettrica, chimica e nei convertitori elettrici e nei dispositivi di captazione di energie esogene; - Trasferimento dell energia: riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione nelle reti elettriche pari per l Italia al 6,52% (v. Fig. 1) ma anche di altre forme come per esempio negli acquedotti (es. nell acquedotto pugliese supera il 60%!); - Perdite termiche per inadeguato isolamento negli edifici domestici e negli uffici amministrativi e commerciali nella stagione fredda ma anche per eccessivo raffrescamento estivo nonché negli stabilimenti industriali (siderurgici, petrolchimici, ecc) che aumentano il riscaldamento globale; - Trasporti personali e commerciali su strada almeno in parte sostituibili con trasporti pubblici (strada e ferrovia). 3/5

Tab. 3 Consumi energetici italiani dell anno 2008 (dati approssimati) A. Petrolio totale di cui circa il 7% di produzione nazionale, così utilizzato: tonn 85.000 % - Benzina auto tonn 19.300 22,7 - Gasolio per autotrazione tonn 21.000 24,7 - Gasolio per altri usi tonn 17.500 20,6 - Petrolio per kerosene, materie plastiche, residui vari industriali tonn (oli pesanti per centrali elettriche, peci, etc) 27.000 31,8 B. Gas metano di cui circa 11% di produzione nazionale, così m 3 103.000.000.000 103 x 10 9 m 3 utilizzato: - 38% per riscaldamento e usi domestici m 3 11.300.000.000 11.330 x 10 6-10% per l industria chimica m 3 39.140.000.000 39.140 x 10 6-50% per le centrali elettriche m 3 1.103.000.000 1.103 x 10 6 - impiego per autotrazione m 3 trascurabile 4. Possibile conflitto fra consumi energetici e disponibilità alimentari È fuori dubbio che attualmente siamo in presenza di: - Un incremento della popolazione mondiale (v. Quaderno N. 01) che, seppur con una riduzione tendenziale, passa da una popolazione di circa 250 milioni dell anno zero (nascita di Cristo) ha raggiunto il traguardo di 7.000 milioni nel 2011 e si prevede raggiungere e superare i 9.000 milioni nel 2050 (previsioni ONU); - Un incremento mondiale ed accelerato del tenore di vita nei paesi in via di sviluppo (2, 3, 4 mondo) che oggi riguardano nell insieme approssimativamente 5 miliardi di persone con i relativi fabbisogni alimentari e consumi energetici ed inoltre in presenza di una riduzione a breve delle energie fossili; - Una disponibilità di alimenti legata ai miglioramenti genetici dei vegetali (v. Quaderno N. 32, 32/1), in parte già realizzati, ed alla disponibilità di terreni coltivabili, che contrasta con la destinazione ad altre energie (es. biogas) attualmente in fase di estensione. Il grafico 1 sintetizza a livello del tutto indicativo il conflitto che si potrà verificare fra i consumi energetici legati all accrescimento della popolazione mondiale cui si somma la tendenza all incremento dei CSCS (Consumi per lo Sviluppo e Comodità eccedenti e e Sprechi) confrontati con le disponibilità energetiche ricavabili dalla terra mediante le colture agrarie e gli allevamenti. C è veramente da adoperarsi ciascuno e tutti per ridurre gli sprechi e promuovere benessere con costumi parsimoniosi per le popolazioni in via di sviluppo. 4/5

Grafico 1 5/5