Il secondo welfare, da ipotesi di lavoro a pratica diffusa

Documenti analoghi
Il contesto normativo ed operativo del welfare integrato

Caratteristiche e potenzialità del secondo welfare

Principi'di'sussidiarietà'' a'favore'della'società'civile'

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

PERCORSI DI SECONDO WELFARE Nuovi protagonisti e innovazione sociale

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

dr.ssa PALMINA ROMANO - tel

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

Fiera Milano SpA.

Sfide e prospettive nella risposta ai nuovi bisogni sociali: lavoro, sviluppo e secondo welfare

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Studio di un progetto di welfare integrativo

Fiera Milano 7 maggio Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Il PON Ricerca e Competitività Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015

Governance!e!reti!territoriali:! una!applicazione!ai!servizi!per!gli!anziani!

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI

Contrattazione e welfare

I sistemi pensionistici

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Docente: Alessandro Bugli

PRESENTAZIONE PROGETTO

Indagine e proposta progettuale

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

LA GESTIONE DEL RISCHIO

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

IL WELFARE DEL FUTURO: QUALI PROSPETTIVE PER IL WELFARE AZIENDALE IN ITALIA?

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Giugno 2014 La somministrazione di lavoro

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Proposta di regolamento generale

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA

L assistenza&domiciliare&agli&anziani&tra&pubblico& e&privato:&la&prospettiva&del&secondo&welfare!

La CAssetta degli attrezzi

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino

Garanzia Giovani in ottica di Genere Presentazione delle iniziative del Tavolo istituzionale di Lavoro per l Occupabilità delle Giovani Donne

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Il ruolo dell'industria. della previdenza

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

Non perdere l occasione. Il tuo futuro è già qui!

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Il welfare aziendale in Italia

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE

Circolare settimanale di informazione fiscale

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

Transcript:

Il secondo welfare, da ipotesi di lavoro a pratica diffusa Maurizio Ferrera Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Laboratorio Percorsi di secondo welfare, Centro Einaudi Convegno Un impresa comune. Riprogettare il welfare Torino, Teatro Regio, 6 maggio 2013

Il welfare state sotto pressione: quali scenari? SMANTELLAMENTO (wreckage) Retrenchment Privatizzazione? MANTENIMENTO (resilience) Razionalizzazione dei programmi esistenti Ricalibratura? RINNOVAMENTO (renewal) Neowelfare: Primo welfare affiancato dal secondo welfare? M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 2

Primo e secondo welfare Il secondo welfare: integra i programmi di welfare state esistenti aggiunge (a completamento di ciò che è già offerto) nuovi programmi di intervento raramente si sostituisce al welfare tradizionale e certo non compete in termini di volumi di spesa e di risorse M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 3

Il secondo welfare: una definizione mix di interventi innovativi finanziati da risorse non pubbliche per garantire prestazioni/servizi alle (nuove) categorie di soggetti vulnerabili forniti da diversi stakeholder collegati in reti con un forte ancoraggio territoriale (ma non localistico ) M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 4

Ispirazione europea (strategia Europa 2020) Attenzione ai nuovi rischi (new risk dimension) Stimoli per lo sviluppo di capitale umano (investment dimension) Crescita dei servizi e riduzione dei trasferimenti (service dimension) Soluzioni innovative sotto il profilo sociale (social innovation dimension) Approccio imperniato sul ciclo di vita (life cycle approach) M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 5

Nuovi protagonisti nell arena del welfare Assicurazioni Casse mutue Aziende Sindacati Associazioni di categoria Enti bilaterali Fondazioni bancarie Fondazioni d impresa Fondazione di comunità Pagatori non pubblici Cittadini Imprese sociali Cooperative Enti caritativi/religiosi Volontariato Regioni Governi locali Mobilitare risparmio privato in forme efficienti Erogatori di prestazioni non pubblici Coordinamento /regolazione/ monitoraggio/ valutazione Come fare di questi attori degli ALLEATI nel processo di rinnovamento del welfare? M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 6

Before Working Age: esempi di secondo welfare L ARCO E LE PIETRE Creazione di reti di coesione sociale sul territorio mantovano grazie all opera congiunta di ARCI, Comune di Mantova, Fondazione Cariplo, Università di Mantova, Auser Provinciale, ASPeF, Associazione Terzo Settore, cittadini FONDAZIONE CRESCI@MO A Modena una Fondazione pubblica per la gestione delle scuole materne comunali costituita attraverso la collaborazione tra Comune di Modena e Comitati formati dai genitori degli alunni PROGETTO FAMILING A Perugia sono stati creati percorsi di integrazione per giovani straniere grazie alla collaborazione tra Comune di Perugia e le cooperative sociali Borgorete, Nuova Dimensione e Polis 7

Working Age: esempi di secondo welfare POLIZZA ASSICURATIVA CONTRO LA PERDITA DEL LAVORO: Nel cesenatico un ente locale ha stipulato la prima polizza contro la perdita del lavoro a tutela dei residenti grazie alla collaborazione tra Comune Sogliano al Rubicone, Studio Legale Ferlini, NET Insurance LA FEM.ME Progetto volto a incentivare l occupazione femminile nel mezzogiorno attraverso pratiche di conciliazione famiglialavoro e welfare aziendale grazie alla collaborazione tra Ministero del lavoro, enti locali, realtà produttive, sindacati, organizzazioni terzo settore IL TRAPEZIO Soluzioni innovative per rispondere ai bisogni di chi si trova in difficoltà economica sostenute da Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, Comune di Torino, Cooperative Sociali 8

Post working age: esempi di secondo welfare EMPORIO PARMA Supermercato solidale che cerca di affrontare il problema della povertà e dell esclusione sociale. Regione Emilia Romagna, Fondazione Cariparma,Associazione CentoperUno Onlus ITALIASSISTENZA 3000 operatori socio-sanitari offrono servizi ad anziani, malati e disabili grazie alle partnership tra aziende farmaceutiche, enti locali, attori privati COME NOI Cooperativa sociale che si occupa di servizi sociali e socio-sanitari. Interessante esempio di collaborazione tra una cooperativa sociale e istituzioni regionali e locali 9

FOCUS 1 IL WELFARE AZIENDALE M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 10

Il welfare aziendale: mappa dei benefit Ciclo di vita Before working age: Infanzia Adolescenza Gioventù Working age: Famiglia e lavoro Post working age: Vecchiaia Bisogni Asilo nido & summer camp (convenzioni, contribum) Borse di studio e rimborsi spese scolasmche Salute e infortuni (assicurazione, permessi, prevenzione, convenzioni) Work- life balance & flessibilità Supporto al reddito Convenzioni commerciali Contributo per previdenza complementare Non autosufficienza (tutela e assicurazione, aiuto alle famiglie) Alcune esperienze tranate da Percorsi di secondo welfare: - Tradizione e innovazione nel welfare aziendale di SEA - La storia del "modello Luxottica": come nasce e cosa prevede - Conciliare vita e lavoro: l'esperienza di Nestlè Italia - Banca Popolare di Bergamo: integrazione tra welfare pubblico e privato - Il welfare aziendale di Tetra Pak Packaging Solutions M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 11

Natura degli interventi di welfare nelle grandi aziende italiane (2012) Tipo di interevento % Aziende con al proprio interno interventi Fondo pensione 87.5% Fondo sanitario 60.6% Prestiti agevolati 39.0% Disponibilità congedi extra 27.6% Agevolazioni al consumo 24.4% Sostegno al reddito 23.3% Borse di studio 23.1% Servizi di cura all infanzia 18.5% Fondo Ltc 9.4% Alloggi 6.7% Fonte: Indagine Ires Università Politecnica delle Marche (2012)* * Secondo l indagine circa il 95.2% delle aziende italiane di grandi dimensioni offrono almeno un intervento di welfare. Se si escludono le pensioni complementari l 83.0% M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 12

Welfare aziendale e valore percepito dal dipendente Fonte: Rapporto McKinsey & Company (2013) M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 13

Il welfare aziendale è per tutti? Se tra le grandi imprese i benefit per i dipendenti e le loro famiglie diventano sempre più frequenti l ampio tessuto industriale italiano, costituito in maggioranza da MPMI non ha la forza - economica e organizzativa - per sostenere allo stesso modo i propri collaboratori Esperimenti di welfare interaziendale (es. Bandi regionali) Partnership con enti locali e fornitori di servizi Accordi tra parti sociali (es. Patto per lo sviluppo) Nuovi sistemi di governance locale (es. Reti di conciliazione) Utilizzo dello strumento del contratto di rete (es. Reti d impresa) Dal welfare aziendale al welfare territoriale per evitare il dualismo insider/outsider M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 14

FOCUS 2 IL RISPARMIO PRIVATO M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 15

Spesa sociale pubblica e privata nei principali paesi OCSE (2009) Fonte: Database sociale dell OCSE M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 16

Spesa pro- capite means- tested e user fees (2010 e 2011) Ue27 Spesa pro- capite in PPA, prestazioni sociali soggette a prova dei mezzi (2010) 749 User fees in % sul Pil (2011) Germania 1.024 2,8 Spagna 989 1,3 Francia 939 3,5 Italia 454 1,4 Olanda 1.496 3,6 Svezia 254 3,6 UK 1.160 2,5 Fonte: Eurostat Database e OECD, Fiscal Federalism Database M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 17

Deduzioni e detrazioni fiscali Fonte: Commissione europea http://ec.europa.eu/europe2020/pdf/themes/02_taxation.pdf M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 18

Spesa sanitaria privata pro- capite in alcuni paesi OCSE (2009) Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su OECD Health data 2012 M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 19

Quota di ultra 50enni coperti da assicurazioni sanitarie complementari e/o supplementari Fonte: Verso un nuovo sistema di architettura sociale per la famiglia. Rischi economici e domanda di assicurazione, A. Brugiavini e T. Jappelli, Il Mulino 2010 M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 20

Composizione del risparmio privato delle famiglie Risparmio privato in Italia, prezzi correnti (2011) Tra 1995 e 2011 la ricchezza netta è passata da 5,95 a 7,95 volte il reddito disponibile Il risparmio privato è pari a 451% del debito pubblico (2011) Il 30% dell attività finanziaria consiste in contanti e depositi bancari e postali M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 21

Reddito e ricchezza delle famiglie in alcuni paesi europei Reddito inferiore alla media Reddito superiore alla media Ricchezza inferiore alla media Grecia, Slovenia, Portogallo, Slovacchia Germania, Austria, Finlandia, Olanda Ricchezza superiore alla media Francia, Italia, Spagna, Malta Belgio M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 22

La ricchezza immobiliare degli anziani in Europa Fonte: Verso un nuovo sistema di architettura sociale per la famiglia. Rischi economici e domanda di assicurazione, A. Brugiavini e T. Jappelli, Il Mulino 2010 M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 23

Risparmio, reverse mortgage e riduzione della povertà in Italia, Spagna e Grecia (dati 2004) Fonte: Moscarola, Rossi e Sansone (2012), Reverse Mortgages: Making assets a tool against poverty, CERP Torino, mimeo Il prestito vitalizio ipotecario - reverse mortgage o lifetime mortgage - è uno strumento finanziario comune nei paesi anglosassoni da vari decenni e introdotto in Italia nel 2005 dalla legge 248. Rivolto agli individui con più di 65 anni di età, o anche a coppie di anziani, esso permette di ottenere un prestito da una banca o un'altra istituzione finanziaria, garantito attraverso un'ipoteca sull'immobile di proprietà, e può essere erogato sotto forma di linea di credito, vitalizio, o in un'unica soluzione M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 24

Verso un nuovo modello di welfare Necessario promuovere un incastro virtuoso tra primo e secondo welfare, basato sui principi dell innovazione sociale e dell investimento sociale Sfida: come fare rete? Come favorire forme efficaci di collaborazione e partnership? Evitando il rischio: di un incastro distorto e opportunistico fra primo e secondo welfare (con implicazioni negative in termini di efficienza ed equità) di una configurazione incompleta e/o troppo disordinata del secondo welfare, incapace di cogliere e sfruttare complementarità e sinergie e di far funzionare in modo ottimale la logica della sussidiarietà orizzontale e verticale M. Ferrera Università di Milano e Centro Einaudi 25

Sito web: www.secondowelfare.it 26

Anche su Facebook e Twitter FB: Percorsi di secondo welfare TW: @Secondowelfare 27

28