BIOPSIA NELLE LESIONI DEL CAVO ORALE: MEZZO PER LA CERTEZZA DELLA DIAGNOSI



Documenti analoghi
LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia GIUGNO

nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa.

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea,

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Bocca e Cuore ooklets

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

corso di citologia tiroidea

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

coin lesion polmonare

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

ENPAM. Offerta salute

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI.

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Le zone grigie della citologia tiroidea.

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

Il Pap test di triage

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Carta dei Servizi rev. 1 aprile Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

PUBBLICAZIONI. 10) Docimo R., Costacurta M., Maturo P., Perugia C. Importanza della cavità d accesso endodontica. Dental Cadmos Giugno 2004.

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

Statistica. Lezione 6

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Registro dei contribuenti

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda.

Gentile signora, Carlo Lusenti

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Qualifica del personale che effettua le prove

PROCEDURE - GENERALITA

Ordinanza del DFI


INTERVENTI PUBBLICI per la DIAGNOSI PRECOCE e la PREVENZIONE del CANCRO ORALE

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

La libertà di sorridere

Anno Rapporto ambientale

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

Trieste 28 Febbraio 2011

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Esposizione ad agenti biologici

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

Transcript:

Freely available online ISSN:2240-2594 BIOPSIA NELLE LESIONI DEL CAVO ORALE: MEZZO PER LA CERTEZZA DELLA DIAGNOSI BIOPSY IN ORAL LESIONS: TOOL FOR A CERTAIN DIAGNOSIS G. Tenore 1, F. Carpenteri 1, R. Lo Giudice 1, C. Cavallini 1, G. Gaimari 1, G. Palaia 1 1 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma. Direttore: Prof. Antonella Polimeni 1 UOC di Clinica Odontostomatologica. Dirigente II Livello: Prof. Massimo De Luca 1 Master EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications ): Direttore: Prof. Umberto Romeo 1 Department of Odontostomatologic and Maxillofacial Science, Faculty of Medicine and Odontology, Sapienza University of Rome. Director: Prof. Antonella Polimeni 1 UOC Odontostomatologic Clinic. Director 2nd level: Prof. Massimo De Luca 1 Master EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications): Director: Prof.Umberto Romeo Citation: G. Tenore, F. Carpenteri, R. Lo Giudice, C. Cavallini, et al. Biopsia nelle lesioni del cavo orale: mezzo per la certezza della diagnosi. Prevent Res 2011; 1: 29-35 Parole chiave: biopsia orale, patologia orale, biopsia laser Key words: oral biopsy, oral pathology, laser biopsy Abstract Introduzione: La biopsia è una procedura diagnostica che consiste nel prelievo, da un organismo vivente, di un frammento tissutale, allo scopo di sottoporlo ad un esame istologico e, quindi, ottenere una diagnosi di certezza che possa o meno confermare il sospetto diagnostico clinico. Obiettivi: Scopo del presente lavoro è stato quello di analizzare i margini dei frammenti tissutali prelevati mediante laser chirurgici, per valutare gli eventuali danni, dovuti all effetto termico, presenti in sede epiteliale e connettivale. Metodi: Sono stati esaminati 17 campioni tissutali prelevati in pazienti che, all esame obiettivo, presentavano segni clinici di patologie orali che richiedevano un accertamento istologico. Le biopsie sono state eseguite con due diversi strumenti: Laser a diodi (Laser Innovation, Italia); Laser KTP (SmartLite, DEKA, Italia). I frammenti tissutali asportati dalla mucosa orale, sono stati conservati in formalina e, quindi, inviati all anatomo patologo. 29

Risultati: La biopsia laser può essere eseguita con strumenti a diversa lunghezza d onda, caratterizzati dalla capacità di interagire con i tessuti molli e di permettere il prelievo di campioni degli stessi. Grazie all interazione laser-emoglobina, il campo operatorio risulterà essere esangue, permettendo una maggiore visibilità e consentendo di effettuare interventi chirurgici in pazienti con turbe della coagulazione; in alcuni casi è possibile procedere senza l utilizzo di anestetici locali, o comunque con un uso ridotto degli stessi. Conclusioni: Lo studio dimostra che i margini incisionali di prelievi bioptici realizzati nei tessuti molli del cavo orale con laser a diodi e KTP non presentano alterazioni tali da comprometterne l esame istologico. Abstract Background: Biopsy is a diagnostic procedure that involves taking a tissue sample from a living organism in order to submit it to a histological examination to obtain a definitive diagnosis, which may or may not confirm the clinically suspected diagnosis. Objectives: The purpose of this study was to analyze the margins of the tissue fragments taken by laser surgery, to assess the damage, caused by thermal effect, present in the epithelial and connective tissue. Methods: 17 tissue samples have been examined, taken from patients that at objective examination showed clinical signs of oral disease that required histological verification. Biopsies were performed with two different instruments: diode laser (Laser Innovation, Italy) and KTP laser (SmartLite, DEKA, Italy). The tissue fragments excised from the buccal mucosa, were preserved in formalin and then sent to the anatomic pathologist. Results: Laser biopsy can be performed using instruments with different wavelengths, characterized by their capacity to interact with soft tissues and to allow sampling of the same tissues.thanks to laser-hemoglobin interaction, the operative field was bloodless, allowing greater visibility and furthermore the performance of surgery in patients with coagulation disorders. Finally, in some cases it is possible to proceed without the use of local anesthetics, or with a reduced use of them. Conclusions: The study shows that the incisional margins of biopsies carried out in the soft tissues of the oral cavity with KTP and diode laser do not present alterations that may compromise the histological examination. 30

Introduzione Le lesioni dei tessuti molli del cavo orale, alla luce delle classificazioni più recenti, possono essere distinte in lesioni sospette e lesioni non sospette(1). Le lesioni sospette, comprendono le lesioni epiteliali potenzialmente maligne (LEPM) (Fig. 1), i carcinomi e i melanomi. Fig. 1: Lesioni epiteliali potenzialmente maligne (LEPM) del cavo orale Leucoplachia plicata della lingua Cheilosi solare sul vermiglio labiale Forma reticolare di Lichen Planus Orale Le lesioni non sospette comprendono le lesioni fibroepiteliali, le lesioni ad alta componente vascolare, le lesioni pigmentate, le lesioni virali, le lesioni delle ghiandole salivari minori, le lesioni neoplastiche clinicamente benigne. (Fig. 2) Fig.2: Lesioni non sospette del cavo orale. Iperplasia della mucosa gengivale Papilloma a cellule squamose Mucocele che ricopre gli elementi dentari La biopsia, in genere, è indicata per: Diagnosticare lesioni neoplastiche, pre-neoplastiche ed altre patologie dei tessuti molli; Chiarire l origine di tumefazioni persistenti non diagnosticabili clinicamente; Individuare l origine di ulcerazioni che non guariscono entro due settimane; Definire la natura di lesioni che non regrediscono dopo terapia; Eliminare lesioni di dimensioni opportune e verificarne la natura; Porre diagnosi di malattia sistemica(2). Normalmente, vale la regola che Qualunque lesione che non migliori sensibilmente entro 14 giorni dalla rimozione dei possibili agenti irritanti, deve essere considerata potenzialmente maligna e sottoposta a biopsia ed esame istologico (OMS). 31

Le biopsie possono essere classificate in base alla tecnica utilizzata, al materiale impiegato, al timing clinico, alla posizione della lesione. La scelta del tipo di biopsia da effettuare, dipende da diversi fattori riguardanti la lesione, quali: sede, dimensioni, rapporti con i tessuti circostanti, tipologia dei tessuti circostanti, sospetto diagnostico. Relativamente alla tecnica utilizzata, possiamo distinguerle in incisionali ed escissionali. La biopsia escissionale consiste nella rimozione in toto della lesione, consentendo, allo stesso tempo, di effettuare sia una procedura diagnostica che terapeutica(2,3,4). La nostra Scuola prevede l esecuzione della biopsia escissionale nel caso di lesioni clinicamente benigne di diametro minore o uguale a 2 cm, in caso di lesioni peduncolate, o di lesioni clinicamente maligne di diametro inferiore a 1 cm. La biopsia incisionale prevede il prelievo di uno o più frammenti rappresentativi della lesione, unitamente ai tessuti adiacenti, profondi e circostanti ad essa e, solo dopo l esame istologico, è possibile stabilire il trattamento della lesione residua. Essa è indicata nel caso di lesioni maligne o sospette di diametro superiore a 1 cm, o nel caso di lesioni clinicamente benigne di diametro superiore a 2 cm, o localizzate in aree di particolare rilievo estetico o funzionale (lingua, palato molle, lingua, trigono retromolare), in cui, quindi, è meglio accertarsi della reale natura della lesione, prima di procedere alla rimozione in toto della stessa(2,3). In letteratura esistono delle controversie relative alla possibilità che la biopsia incisionale effettuata su lesioni potenzialmente maligne possa aumentare il rischio di metastasi(2). Per quanto riguarda le tecniche bioptiche incisionali, è di assoluta importanza la sede del prelievo. La scelta di tale parametro è fondamentale ai fini della rappresentatività del campione nel corso dell esame istologico. E una decisione legata all aspetto clinico della lesione e all esperienza del chirurgo, ma può essere guidata, ad esempio, da una precedente citologia esfoliativa o dall utilizzo di un colorante vitale come il blu di toluidina(2,4). La colorazione con tale sostanza, consente di evidenziare displasie e piccole lesioni maligne che spesso non vengono individuate all esame clinico. Il blu di toluidina, infatti, colora le aree corrispondenti a maggiore attività mitotica delle cellule grazie alle sue proprietà spiccatamente acidofile. E un test altamente sensibile, con possibilità di falsi positivi solo in caso di lesioni erosivoulcerative o cheratosiche(2)(fig. 3). Fig.3: Lesione leucoplasica linguale mappata con blu di toluidina. Il frammento di tessuto prelevato, deve comprendere, quindi, nel caso in cui sia guidato dal giudizio del clinico, noduli, aree eritematose, ulcere ed erosioni; nel caso in cui sia guidato dai coloranti vitali, le aree che hanno trattenuto maggiormente il colore; nel caso in cui sia stato preceduto dalla citologia esfoliativa, le aree di prelievo delle cellule più alterate(1,5). Obiettivi È possibile realizzare prelievi di campioni istologici utilizzando due diverse procedure, che vedono impiegati, rispettivamente, il bisturi ed il laser. Le biopsie eseguite con il bisturi, vengono definite a lama fredda. Tale metodica consente di ottenere un frammento tissutale caratterizzato dalla presenza di margini periincisionali netti, ben definiti, 32

privi di alterazioni strutturali; tuttavia, tale intervento chirurgico, necessita di anestesia e di sutura, e, il campo operatorio, sarà sempre sanguinante. La biopsia laser può essere eseguita con strumenti a diversa lunghezza d onda, caratterizzati dalla capacità di interagire con i tessuti molli e di permettere il prelievo di campioni degli stessi. I prelievi bioptici realizzati con i laser presentano alcuni vantaggi rispetto a quelli realizzati con il bisturi: generalmente questi interventi non necessitano di anestesia, né di sutura e la guarigione del sito di prelievo, almeno nelle fasi iniziali, è più rapida(6). Tuttavia, a causa degli effetti termici del laser, i margini incisionali dei campioni tissutali risultano essere alterati, creando dubbi sulla reale efficacia di questa metodica. I laser più comunemente utilizzati a questo scopo sono il laser a Diodi, il laser KTP, il laser CO2, il laser Nd:YAG, il laser Er:YAG. Dalla letteratura italiana ed internazionale emergono interessanti studi(7,8,9,10,11) riguardo le applicazioni laser nel campo della biopsia dei tessuti molli su lesioni clinicamente benigne, ma pochi di essi valutano gli effettivi danni causati da tali strumenti a livello dei margini incisionali dei frammenti tissutali. L integrità dei margini periincisionali di un tessuto, infatti, è un parametro di fondamentale importanza nella valutazione di uno strumento utilizzato per effettuare biopsie. Da essa può dipendere sia l esito dell esame istologico che la corretta guarigione del sito del prelievo. Dallo studio di Romeo et al.(10), nel quale vengono valutati gli effetti di laser Er,Cr:YSGG, Nd:YAG, e di due laser a diodi (di lunghezza d onda rispettivamente pari a 808 nm e 980 nm) su lingua di maiale, emerge che tutti i laser esaminati possono essere utilizzati per effettuare prelievi bioptici. Infatti, pur causando tutti delle lesioni a livello marginale del tessuto prelevato, nessuno di essi crea compromissione dell esame istologico. In particolare, i laser che creano minor carbonizzazione marginale sono il diodi 808 nm pulsato, l Er,Cr:YSGG, nei quali il danno stimato è inferiore al millimetro. Lo studio sottolinea, infine, la necessità di aumentare la distanza dei margini di incisione del prelievo bioptico di 2-3 mm rispetto alla lama fredda, per evitare che gli effetti termici del laser compromettano i risultati dell esame istologico dello stesso. Dallo studio presentato nell articolo di Rizoiu et al(12), realizzato su conigli, emerge che non ci sono sostanziali differenze a livello istologico tra i margini incisionali nei frammenti bioptici escissi con il laser e quelli effettuati a lama fredda. Nell articolo di Dalrymple e Russell(13), in cui viene presentato lo studio sulla valutazione dei margini periincisionali di prelievi bioptici incisionali ed escissionali eseguiti con laser su lesioni della cervice uterina, emerge che le alterazioni marginali sono in media di 0,3 millimetri. Tuttavia, a causa dei danni termici, nel 12% dei casi l esame istologico ha dato esito incerto. Dalle diverse pubblicazioni sull argomento non emerge la possibilità di valutare, in vivo, le alterazioni marginali di campioni bioptici prelevati con il laser. Tale considerazione ci ha indicato la necessità di avviare uno studio relativo all esame istologico, eseguito in vivo, dei margini periincisionali di frammenti tissutali ricavati mediante biopsia laser. Lo scopo del nostro studio è quello di confrontare la validità di campioni bioptici dei tessuti molli del cavo orale, prelevati mediante laser o bisturi. Materiali e Metodi Sono stati esaminati 17 campioni tissutali prelevati in pazienti che, all esame obiettivo, presentavano segni clinici di patologie orali che richiedevano un accertamento istologico. In alcuni casi, la lesione è stata trattata con una biopsia escissionale, che ha consentito di attuare, contemporaneamente, una procedura diagnostica e terapeutica. Nei casi in cui, per motivi legati alla sede o alla dimensione della lesione non è stato possibile rimuoverla in toto, si è optato per l esecuzione di una biopsia incisionale, che ha consentito di effettuare l esame istologico della stessa, e, in base all esito di questo, decidere come trattarla. Tutti i prelievi tissutali sono stati eseguiti dallo stesso operatore, in maniera tale che, i risultati emersi nello studio siano privi della variabilità operatore-dipendente. E chiaro, infatti, che l esperienza e la conoscenza dei parametri degli strumenti laser e delle caratteristiche biologiche dei tessuti con cui entrano in contatto da parte di colui che esegue l intervento, siano alla base della corretta esecuzione della biopsia e che da essi dipenda l assenza di danno periincisionale. Le biopsie sono state eseguite con due diversi strumenti: laser a diodi (Laser Innovation, Italia); laser KTP (SmartLite, DEKA, Italia). I frammenti tissutali asportati dalla mucosa orale, sono stati conservati in formalina e, quindi, inviati all anatomo patologo. Successivamente sono stati colorati con ematossilina-eosina, fissati e tagliati seguendo le 33

metodiche tradizionali. I 17 prelievi sono giunti all osservazione del medesimo specialista che, mediante microscopio ottico ha elaborato, per ciascuno di essi, la diagnosi istologica. La presenza di alterazioni a livello dei margini periincisionali non ha creato particolari problemi nella valutazione istologica: per tutti i campioni è stato possibile ottenere una diagnosi di certezza. In seguito i frammenti tissutali sono stati nuovamente osservati al microscopio ottico, ad ingrandimento 5X e 10X. Con l ausilio di un appropriato software sono state valutate quantitativamente e qualitativamente le alterazioni marginali dovute all azione termica dei laser sugli istologici. Dal punto di vista quantitativo è stata eseguita una misurazione in millimetri; per quanto riguarda l aspetto qualitativo, è stato valutato il coinvolgimento del tessuto epiteliale e del connettivo nelle alterazioni termiche. Risultati L uso del laser e le interazioni che esso può avere con i tessuti sono sostanzialmente regolati da due tipi di fattori. I fattori operatore-dipendente riguardano sia le modalità di utilizzo del laser, sia il tempo di applicazione, sia la scelta della distanza di taglio dai margini lesionali; i fattori operatore-indipendenti riguardano invece la lunghezza d onda specifica del laser e le proprietà ottiche del tessuto. I risultati ottenuti mostrano come il danno dovuto a carbonizzazione e/o coartazione sia più limitato in alcuni tipi di lesioni (mucocele) piuttosto che in altri (lichen planus), dimostrando come cellule in condizioni diverse rispondono in maniera diversa al laser. Bisogna sottolineare che l uso del laser non è consigliabile per la realizzazione di biopsie su lesioni sospette. Nella valutazione istologica di alterazioni tissutali che già clinicamente mostrano segni di malignità, è fondamentale, infatti, l analisi dell infiltrazione cellulare nei tessuti adiacenti. Gli effetti termici del laser potrebbero compromettere la possibilità di realizzare un accurata analisi dei margini della lesione, e quindi di stabilire le reali dimensioni del tumore; anche se, ampliando i margini incisionali di soli 1-2 millimetri, gli effetti termici del laser non creano alcun tipo di alterazione istologica nei tessuti prelevati. Conclusioni Nel nostro studio è emerso che la biopsia dei tessuti molli del cavo orale, effettuata con laser a diodi o KTP, non crea alterazioni marginali di rilevante importanza ai fini della diagnosi istologica. Il laser, utilizzato da un odontoiatra esperto, consente di ottenere frammenti istologici con importanti vantaggi per l operatore e il paziente. Grazie all interazione laser-emoglobina, il campo operatorio risulterà essere esangue, permettendo una maggiore visibilità e consentendo di effettuare interventi chirurgici in pazienti con turbe della coagulazione; in alcuni casi è possibile procedere senza l utilizzo di anestetici locali, o comunque con un uso ridotto degli stessi; la guarigione postoperatoria risulterà essere più rapida, soprattutto nelle fasi iniziali. Ampliando i margini incisionali di soli 1-2 millimetri, gli effetti termici del laser non creano alcun tipo di alterazione istologica nei tessuti prelevati. L uso dei dispositivi laser nelle biopsie dei tessuti molli del cavo orale è una realtà che attualmente deve essere sempre considerata dagli odontoiatri come valida alternativa all uso della lama fredda, comportando, rispetto a quest ultima notevoli vantaggi. Bibliografia 1. García-Peñín A. Biopsia en Cirugía Bucal. Donado M (eds). Cirugía Bucal: patología y técnica. Madrid: Masson; 1990.p.119-31. 2. Amparo Mota-Ramírez, Francisco Javier Silvestre, Juan Manuel Simó. Oral biopsy in dental practice. Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2007 Nov 1. 3. R.J.Oliver, P.Sloan and M.N.Pemberton. Oral biopsies: methods and applications. British dental journal volume 196 no. 6 march 27 2004. 34

4. Romeo U, Libotte F, Palaia G et al. Histological in vitro evaluation of the effects of Er:YAG laser on oral soft tissues. Lasers Med Sci. 2011 Jul 28. 5. Lodi G, Sardella A, Demarosi F, et al. Oral biopsy. A prospective study on 286 consecutive procedures. Minerva Stomatol. 2007 May;56(5):241-51. 6. Fonseca, Oral and maxillofacial surgery, Sounders, 2000. 7. Bornstein Michael M; Winzap-Kälin Carmen; Cochran David L; Buser Daniel. The CO2 laser for excisional biopsies of oral lesions: a case series study. The International journal of periodontics & restorative dentistry 2005;25(3):221-9. 8. Hazem Mohammad Saleh, Ali Mohammad Saafan. Excision Biopsy of Tongue Lesions by Diode Laser. Photomedicine and Laser Surgery. February 1, 2007, 25(1): 45-49. doi:10.1089/pho.2006.2014. 9. Antonio L.B. PINHEIRO,John W. FRAME. Surgical Management of Premalignant Lesions of the Oral Cavity with the CO2 Laser. Braz Dent J (1996) 7(2): 103-108 ISSN 0103-6440. 10. Umberto Romeo, Alessandro Del Vecchio, Francesca Ripari et al. Effects of Different Laser Devices on Oral Soft Tissues: In Vitro Experience. J Oral Applications,2007. 11. Romeo U, Palaia G, Del Vecchio A et al. Effects of KTP laser on oral soft tissues. An in vitro study. Lasers Med Sci. 2010 Jul;25(4):539-43. Epub 2010 Feb 17. 12. Rizoiu IM, Eversole LR, Kimmel AI. Effects of an erbium, chromium: yttrium, scandium, gallium, garnet laser on mucocutanous soft tissues. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 1996 Oct;82(4):386-95. 13. Dalrymple & RussellThermal artefact after diathermy loop excision and laser excision cone biopsy. International Journal of Gynecological Cancer.Volume 9 Issue 3, Pages 238 242. Published Online: 25 Dec 2001. Autore di riferimento: Gaspare Palaia "Sapienza" Università di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali; UOC di Clinica Odontostomatologica. Dirigente di II livello: Prof. Massimo De Luca; Master EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications) Viale Regina Elena, 287/A, Via Caserta, 6 00161 - Roma - Italia email: gaspare.palaia@uniroma1.it Corresponding author: Gaspare Palaia "Sapienza" University of Rome, Faculty of Medicine and Odontology, Department of Odontostomatologic and Maxillofacial Science; UOC Odontostomatologic clinic. Director 2nd level: Prof. Massimo De Luca; Master EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications). Viale Regina Elena, 287/A, Via Caserta, 6 00161 - Rome Italy email: gaspare.palaia@uniroma1.it 35